fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Viella: Studi di storia. Sapienza Univ. di Roma

Il Sacro Consiglio di Paolo IV

Giampiero Brunelli

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2010

pagine: 288

Il 27 gennaio 1559 papa Paolo IV Carafa allontanò tutti i suoi parenti dalla corte di Roma, compreso l'onnipotente cardinal nipote Carlo Carafa. Poco dopo, il 3 febbraio, istituì il Sacro Consiglio ­ un organo collegiale composto da due cardinali e da un nobile romano di casa Orsini ­ che sarebbe rimasto in attività fino al 18 agosto 1559, giorno della sua morte. Che significato ebbero questi mutamenti nel governo dello Stato della Chiesa? La soppressione del Sacro Consiglio, avvenuta lo stesso giorno della morte del papa, coincise con la definitiva scomparsa della politica sperimentata in quei mesi? Il volume cerca di rispondere a queste domande, fondamentali per comprendere l'evoluzione storica e politica dello Stato pontificio, centrando l'attenzione proprio sul Sacro Consiglio, di cui analizza dettagliatamente la documentazione prodotta.
26,00 24,70

Il welfare prima del welfare. Assistenza alla vecchiaia e solidarietà tra generazioni a Roma in età moderna

Angela Groppi

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2009

pagine: 300

Tra Cinquecento e Ottocento quale era il sistema del "welfare" per gli anziani? A quanti anni si era considerati vecchi? A che età ci si ritirava dal lavoro? Come sopravvivevano gli anziani? Che ruolo avevano nella loro vita le istituzioni di assistenza? Da questo tipo di interrogativi prende origine l'indagine di Angela Groppi sui rapporti tra vecchie e giovani generazioni nella Roma dei papi. Un'indagine storica che, in un tempo in cui lo Stato sociale è sotto assedio in nome del progressivo invecchiamento della popolazione, fornisce utili spunti al ripensamento delle politiche di welfare.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.