fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Viella: Studi di storia. Sapienza Univ. di Roma

Imperatori di pergamena. L’uso del titolo «imperator» in Spagna e Inghilterra (secc. IX-X)

Giovanni Collamati

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 304

Durante il X secolo, nella documentazione del neonato regno anglosassone e in quella del regno asturiano-leonese, assistiamo allo svilupparsi di un particolare fenomeno documentale: la comparsa del titolo imperator in riferimento ai sovrani di questi territori, geograficamente lontani dalla sede imperiale del momento e politicamente inabilitati ad aspirare a un titolo prettamente romano e universale. La ricerca dell’origine di questo peculiare uso documentale ha condotto in entrambi i casi al secolo anteriore, quando, in quegli stessi contesti geografici, ebbe luogo una fase di rinnovamento politico e culturale (renacimiento asturiano e alfredian renaissance). I re anglosassoni e asturiano-leonesi fomentarono la scrittura di nuove storie, formulando così un’identità per i propri popoli e una proiezione territoriale per la propria autorità. Se vista in relazione a questa fase precedente, la comparsa del titolo imperiale acquisisce un valore diverso. Essa non si costituisce più come fenomeno, ma come epifenomeno, in quanto manifestazione in superficie di cambi molto più profondi. L’imperator non è il terremoto, ma il pennino del sismografo.
29,00 27,55

Il cabbalista aristotelico. Paolo Ricci tra Rinascimento e Riforma

Margherita Mantovani

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2024

pagine: 280

Il volume ricostruisce la biografia intellettuale di Paolo Ricci (ca. 1480–1541/42), filosofo e traduttore ebreo converso, in dialogo con Erasmo da Rotterdam e difensore di Reuchlin nella controversia di Colonia sui libri ebraici. Il libro dimostra che Ricci, prima del battesimo, fu seguace del movimento profetico-messianico dell’ebreo Asher Lemmlein, ricoprendovi un ruolo di primo piano come predicatore, e che le ragioni profonde della sua conversione al cristianesimo devono tenere conto di tale circostanza. Emerge così un capitolo poco esplorato della storia religiosa europea, da leggersi sotto la lente del profetismo ebraico, del suo peso sui fenomeni di conversione, e si aprono nuove prospettive sulla riscoperta latina di Averroè, sulle interpretazioni cristiane della qabbalah e sui nessi causali che legano l’affaire Reuchlin al progetto di traduzione latina del Talmud promosso da Massimiliano I.
27,00 25,65

Hans Blumenberg e l'autodistruzione del cristianesimo. La genesi del suo pensiero: da Agostino a Nietzsche

Ludovico Battista

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2021

pagine: 620

Dedicata a interrogare le categorie di metafora, mito e modernità, la riflessione di Hans Blumenberg (1920-1996) è senz'altro una delle più inquiete, profonde e decisive del secondo Novecento. Il presente volume ne offre una serrata ricostruzione evolutiva, partendo da un'analisi della prima, inedita fase del suo pensiero, e descrivendone la trasformazione nel corso del primo ventennio (1946-1966). Mostrando come la sua indagine si sia sistematicamente nutrita di un confronto "corpo a corpo" con la storia del pensiero cristiano - Agostino, Pascal, Kierkegaard -, vengono allora esplorate le radici teoriche profonde della tesi della legittimità dell'età moderna, quale contraccolpo conseguente all'entrata in crisi dell'assolutismo teologico di matrice agostiniana. Ne emerge così un'immagine nuova della proposta filosofica e antropologica di Blumenberg, in costante debito critico nei confronti della memoria cristiana della cultura occidentale, seppure ritrattata in prospettiva nietzschiana.
40,00 38,00

Donne e scienza nella Roma dell'800

Federica Favino

Libro

editore: Viella

anno edizione: 2020

pagine: 288

Sede del Papato, del Santo Uffizio, della Compagnia di Gesù, Roma moderna non ha la reputazione di un centro di produzione e di consumo di scienza. Eppure, nel corso dell'800, ben prima che Quintino Sella progettasse di trasformare la nuova capitale d'Italia in un «centro scientifico di luce», le due donne che coltivarono in Italia un interesse non dilettantesco per le scienze vissero proprio nella città del papa: la botanica Elisabetta Fiorini Mazzanti (1799-1879) e l'astronoma Caterina Scarpellini (1808-1873). Consuetudini e pregiudizi impedirono loro di frequentare l'Università e di coltivare apertamente la loro vocazione entro le istituzioni pubbliche; tuttavia entrambe ricavarono per sé spazi ove perseguire una ricerca di prim'ordine, degna della scienza "professionale", ancora interamente maschile. Attraverso una ricca documentazione inedita, il libro ripercorre le tappe salienti del loro percorso, gettando luce sulla cultura scientifica romana nell'800 preunitario, tuttora poco conosciuta. Figure perfettamente complementari, Fiorini e Scarpellini offrono anche uno specchio dell'evoluzione del modello femminile e del valore della scienza in una società in trasformazione.
29,00 27,55

Vivere la città. Roma nel Rinascimento

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2020

pagine: 296

Tra Medioevo e Rinascimento, tra ombre e luci, Roma è una città piena di vita. I saggi qui raccolti da Ivana Ait e da Anna Esposito si propongono di evocare i diversi volti di una Roma inedita, letta attraverso le fonti coeve, le immagini del paesaggio urbano, le tracce "ordinarie" della vita degli abitanti della città, mostrando romani e forestieri, nobili e popolari, letterati e illetterati, laici, religiosi ed ecclesiastici, donne e uomini colti nei momenti di vita quotidiana, nello svolgimento di attività produttive e di servizi, nelle manifestazioni di pietà religiosa e di solidarietà sociale, nella festa e nel divertimento: una realtà poco nota e più sfuggente, ma piena di sorprese.
30,00 28,50

Streghe, sciamani, visionari. In margine a «Storia notturna» di Carlo Ginzburg

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2019

pagine: 460

Esito di un lungo e tortuoso percorso di ricerca, Storia notturna è il capolavoro che Carlo Ginzburg ha consacrato al tentativo di spiegare la genesi storica dello stereotipo del sabba stregonesco nella forma in cui questo si cristallizzò, tra la fine del XIV e l'inizio del XVI secolo, durante i processi inquisitoriali contro uomini e donne accusati di stregoneria. Ciò che rende questa opera straordinaria è il fatto che lo studio del sabba venga affrontato con strumenti di tipo storiografico e, al contempo, con strumenti morfologici, a partire dallo studio di miti e riti provenienti da un vastissimo numero di culture sparse nello spazio e nel tempo. Insieme a un saggio retrospettivo di Ginzburg, il volume raccoglie interventi di studiosi di varie discipline: ebraistica, storia del cristianesimo, storia delle religioni, filosofia. Gli studi qui raccolti testimoniano la persistente fecondità delle domande poste da Storia notturna, anche in campi meno segnati dal vasto dibattito internazionale che, da trent'anni, la riguarda. Completa il volume la bibliografia integrale degli scritti di Carlo Ginzburg.
39,00 37,05

Tra riforma e patristica. Il metodismo in Italia dall'Unità al caso Buonaiuti

Andrea Annese

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2018

pagine: 398

Il metodismo, denominazione protestante nata nel Settecento per impulso del pastore anglicano John Wesley, giunse in Italia nel contesto risorgimentale delle aspettative per una riforma che fosse insieme etica, politica e religiosa. Nelle fonti e nei testi prodotti dal metodismo italiano emerge la presenza di riflessioni storiche e teologiche, l'interesse per le opere di Wesley e per la storia del primo metodismo (e di altri momenti della Riforma), la ricezione di testi e motivi patristici o del cristianesimo antico. Questo volume, intrecciando storia degli avvenimenti e storia delle idee, traccia un inedito profilo storico-religioso del metodismo in Italia, dall'Unità nazionale (1861) agli anni dei rapporti che le Chiese metodiste ebbero con Ernesto Buonaiuti (1881-1946), figura chiave del modernismo cattolico.
36,00 34,20

«In forse di perdere la libertà». La Repubblica di Genova nella riflessione di Giulio Pallavicino (1583-1635)

Alessia Ceccarelli

Libro

editore: Viella

anno edizione: 2018

pagine: 216

Giulio Pallavicino (1558?-1635), cronista e storiografo, è fra i massimi esponenti della cultura ligure di età moderna. La sua produzione storiografica, rimasta pressoché inedita, riemerge ora da queste pagine, offrendo un contributo prezioso per la comprensione di una stagione intensa e drammatica attraversata dalla Repubblica di Genova tra il 1624 e il 1629. In quegli anni di guerra e di congiura, Genova giunse «in forse di perdere la sua libertà»: la disfatta militare (1624-25) non sopì le mire di Carlo Emanuele I, duca di Savoia, e l’impresa di Genova ‒ sul versante italiano della guerra dei Trent’anni ‒ si trasformò in un articolato disegno sedizioso (1627-29). Il filo rosso che attraversa l’intera riflessione pallaviciniana è appunto la lesa maestà, in specie di matrice popolare: quella forma di dissenso che periodicamente perturbò il primo secolo di vita della repubblica aristocratica (1528-1628). Pallavicino ne ragionò con acume nel Vero e distinto ragionamento, edito ora per la prima volta, dove avvicina e interseca le posizioni di quei pensatori che, come lui, si schierarono in difesa del ceto di governo e dei suoi fondamenti ideologici.
27,00 25,65

Dal libertinismo ai Lumi. Roma 1690-Torino 1727

Vittorio Frajese

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2017

pagine: 142

I sommari conservati presso l’Archivio del Sant’Ufficio romano permettono di ricostruire la vasta trama di idee e relazioni sviluppatasi a Roma tra docenti della Sapienza, membri del Congresso medico, nobili e bibliotecari negli anni Ottanta del secolo XVII. L’analisi della documentazione processuale rivela che, parallelamente al processo napoletano contro gli “ateisti”, si svolsero a Roma due processi che coinvolsero persone ben più rilevanti e numerose di quelle implicate a Napoli, giungendo a una conclusione assai più drammatica e cruenta. Antonio Oliva, Pietro Gabrielli, Filippo Alfonsi, Paolo Boselli, Sulpizio Antonio Mazzuti, Giovanni Maria Lancisi, Gian Vincenzo Gravina e, dietro di loro, le famiglie dei Colonna e dei Mancini, furono i nomi più significativi coinvolti in una vicenda che mise in allarme le congregazioni romane dell’Indice e del Sant’Ufficio. Emerge così una vicenda che segnò profondamente l’Italia del tempo e che viene qui ricostruita partendo dalle principali esperienze del “complesso culturale” bianco-luminoso fino alle riforme dell’istruzione pubblica promosse a Roma e a Torino.
24,00 22,80

Culture del Medioevo europeo

Fiorella Simoni

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2012

pagine: 532

Il volume di Fiorella Simoni analizza alcuni momenti cruciali della vicenda che, lungo i secoli del medioevo, ha dato forma all'Europa moderna e contemporanea in quanto costruzione politica e culturale. L'epica cavalleresca e cortese, le leggende d'origine e la storiografia dei popoli "barbari", la letteratura delle città precomunali e comunali, i testi della predicazione cristiana e le leggende dei santi offrono all'indagine i materiali che Fiorella Simoni ripercorre in un confronto continuo con le interpretazioni che nel tempo ne hanno dato lettori e studiosi, in particolare durante la stagione romantica. Si delineano così percorsi di tradizioni che attingono variamente alle eredità classica, cristiana e barbarica, capaci di riconfigurarsi attraverso i secoli in risposta alle esigenze di organismi politici e sociali in trasformazione. Il patrimonio di idee, di sentimenti, di giudizi, di rappresentazioni che si viene costituendo imprime all'immagine dell'Europa un duplice carattere, disegnandola da un lato come spazio aperto alla circolazione di motivi comuni e passibili di contaminazione, dall'altro come terreno segnato dalla costruzione di realtà culturali distinte e profondamente individualizzate.
38,00 36,10

Forme del politico tra Ottocento e Novecento. Studi di storia per Raffaele Romanelli

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2012

pagine: 324

I quindici studi di storia dell'Ottocento e del Novecento presentati in questo volume sono stati pensati e scritti per festeggiare Raffaele Romanelli e la sua attività di studioso e ricercatore in occasione del suo settantesimo compleanno. I sistemi liberali ottocenteschi, il fascismo e le transizioni di regime rappresentano gli snodi principali attorno ai quali si muovono i saggi qui raccolti, che combinano in modo originale e in un continuo dialogo con il presente storia della società, del diritto, della politica e della cultura, mescolandoli con un approccio comparativo. La loro varietà vuole essere testimonianza allo stesso tempo dei molteplici interessi e curiosità intellettuali di Raffaele Romanelli, della sua pratica storiografica e del suo insegnamento.
26,00 24,70

La musica dei semplici. L'altra controriforma

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2012

pagine: 468

La musica che si racconta in questo libro è molto diversa dalla musica delle corti, delle élites e dei chiostri. È una musica assai meno studiata, diretta ai semplici, ai poveri, agli incolti: "di second'ordine" per assetti e valenze estetiche, e difficilmente classificabile, nelle tante forme che assumono melodie e parole, ma con il chiaro intento di spiegare la fede e costruire una pedagogia morale attraverso la musica. La indagano qui - in svariati contesti - storici e musicologi, con antropologi e storici dell'arte, nel tempo lungo delle riforme confessionali, per coglierne il ruolo nella cristianizzazione delle coscienze e dei comportamenti. E delineano una doppia frontiera della musica dei semplici, quella dei mondi nuovi e dei suoni della conversione delle genti ignare di Cristo, e quella europea, delle genti più misere alle quali si indirizzano laudi, orazioni cantillate, canzoncine spirituali e con esse le regole del vivere cristiano. In questo contesto di sensibilità e di strategia prende forma ad esempio il canto Tu scendi dalle stelle che ben esprime il radicamento nei sentimenti collettivi delle procedure pastorali presentate in questo libro.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.