fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Vita e Pensiero: Economia dei beni culturali

Il luogo dello spettatore. Forme dello sguardo nella cultura delle immagini

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2005

pagine: 368

In una cultura caratterizzata dalla proliferazione delle immagini, con sempre nuove forme di consumo visivo, diventa centrale il ruolo dello spettatore. Attraverso un percorso interdisciplinare che tocca temi diversi, come la descrizione letteraria dello sguardo, la teoria della pittura, l'evoluzione delle forme di spettacolo, il rapporto tra opera e spettatore nell'arte contemporanea, il punto di vista nel cinema, il significato degli spettacoli televisivi e le modalità di fruizione degli ambienti virtuali, viene offerta al lettore una riflessione su una questione che riguarda la nostra stessa identità e il nostro modo di interagire con la società in cui viviamo.
25,00 23,75

Il sapere profittevole. Sulla storia economica della cultura

Leonardo Previ

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2004

pagine: 110

L'autore disegna il possibile tracciato di una 'storia economica della cultura': c'è bisogno - egli sottolinea - di un sapere profittevole, ovvero di un'attitudine conoscitiva che disponga all'ascolto reciproco cultura ed economia, affinché si riapra il dialogo interrotto e l'una possa tornare a trarre vantaggio dall'altra. Del resto, la nostra storia culturale ha potuto svilupparsi grazie alla permanenza di una dinamica che offre linfa vitale alla stessa economia: la tensione tra la paura e la speranza del nuovo, le cui tracce vengono riconosciute in alcune storie esemplari qui riproposte. È questa 'fune', sospesa tra paura e speranza, la cifra dell'Occidente moderno, la chiave di lettura del suo complesso e ricco panorama.
10,00 9,50

Produzioni liriche. Un modello di mercato per la valorizzazione del patrimonio

Produzioni liriche. Un modello di mercato per la valorizzazione del patrimonio

Paola Fandella

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2008

pagine: XII-332

La tradizione del teatro lirico patisce, come tutto il patrimonio culturale del nostro paese, un contesto economico-sociale che non ne ha a cuore la salvaguardia. Diventa allora, oltre che lecito, necessario individuare un sistema di valorizzazione per questa arte. La sfida sta nell'identificare ciò che in ogni rappresentazione lirica può essere considerato fungibile o negoziabile perché dotato di caratteristiche di marketability che lo rendono valutabile e, soprattutto, consentono di determinarne un pricing in grado di valorizzarne la qualità artistica oltre e indipendentemente dall'allestimento lirico che lo ha originato. Lo studio di Paola Fandella mette a fuoco l'assoluta originalità di un tale progetto: al momento infatti non esiste niente di simile e lo "scambio" tra gli enti lirici è considerato tutt'al più a livello di co-produzioni o di noleggio degli allestimenti, ma non certo di negoziazione in grado di creare un valore di disinvestimento.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.