fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Vita e Pensiero: Ricerche. Lingue e letterature straniere

Poesia come pittura. De Libero e la cultura romana (1930-1940)

Giuseppe Lupo

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2002

pagine: 264

Questo studio, che riprende nel titolo la formula oraziana ut pictura poesis, costituisce la prima monografia su Libero De Libero. L'analisi indaga il corpus poetico giovanile, da Solstizio (1934) a Il libro del forestiero (1945), e procede attraverso una prospettiva metodologica che mette in relazione i risultati letterari con le esperienze delle arti plastiche e figurative, con cui De Libero, nelle vesti di cronista e direttore della Galleria La Cometa, lungamente interagisce. Nutrendosi di immagini pittoriche, questo tipo di poesia si colloca nel perimetro della Scuola romana, dove il gusto per una lettura surreale del mondo sconfina nelle tematiche bibliche del Genesi e dell'Apocalisse, e i fitti richiami con il mondo dell'epos ripercorrono l'avventura dei poemi antichi e moderni. Dall'incontro tra le muse delle arti e quelle della parola scaturisce un quadro sinora non sondato: i versi di De Libero non soltanto si collocano in un sistema culturale comune al gruppo di sodali (Ungaretti, Vigolo, Sinisgalli, Beccaria, Onofri, Cardarelli), ma si dimostrano indissolubilmente legati alle vaste latitudini della tradizione, da Omero a Virgilio, da Ovidio a Dante, da Petrarca ad Ariosto, da Tasso a Leopardi.
21,00 19,95

Il dialetto della val San Giacomo. Valle Spluga

Il dialetto della val San Giacomo. Valle Spluga

Gerard Zahner

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1989

pagine: 272

22,72

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.