fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Vita e Pensiero: Studi interdisciplinari sulla famiglia

La migrazione come evento familiare

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2008

pagine: 328

Il volume intende approfondire sul piano della riflessione teorica e dell'analisi empirica il significato che assumono i legami familiari nell'esperienza delle persone migranti, gli aspetti problematici che li caratterizzano e quelli che li rendono risorsa per coloro che li attivano, una sorta di "capitale" da coltivare e spendere nelle difficili dinamiche di incontro con i paesi ospitanti. L'opera si articola in tre parti: la prima, che propone il quadro teorico interdisciplinare di riferimento, offre le coordinate di tipo socio-demografico, psicologico, sociologico, filosofico e della filosofia del diritto utili a inquadrare adeguatamente il complesso fenomeno della migrazione considerato entro una prospettiva familiare. La seconda parte focalizza peculiarmente il tema delle reti sociali, delle politiche e dei servizi, identificando processi di rilevanza sociale e attinenti alle policies che hanno significative ripercussioni sulle famiglie coinvolte nelle scelte migratorie. La terza parte, infine, offre sia una ricognizione critica della letteratura sulle famiglie migranti sia la presentazione di alcune ricerche psico-sociali. Si tratta quindi di uno strumento rivolto a studiosi e operatori, utile alla riflessione e all'intervento nell'ambito dei servizi alla persona, collegato a un tema di grande attualità e interesse.
22,00 20,90

Promuovere famiglia nella comunità

Promuovere famiglia nella comunità

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2007

pagine: 288

Tema centrale di questo libro è la generatività. Come nella famiglia così anche nella comunità sono all'opera processi generativi e/o degenerativi: i primi producono benessere e capitale sociale, incrementando le storie familiari e sociali; i secondi sviluppano malessere, minano la storia familiare e provocano il deperimento e la scomparsa di tradizioni sociali, persino di civiltà. Ma cosa rende possibile la generatività sia familiare sia sociale? I contributi del presente volume si situano entro un complesso quadro di riferimento che identifica nella fiducia e nella reciprocità la base delle relazioni familiari e sociali. Nella vita le relazioni, soprattutto quelle significative, sono spesso messe alla prova da accadimenti che sfidano l'equilibrio raggiunto. Lo scenario è dinamico e le conquiste non sono mai definitive, ma aprono spazi di eccedenza generativa in cui si collocano le esperienze più interessanti, tematizzate in questo libro dai contributi di area psicologica e sociologica. L'incontro tra le storie familiari, tra le generazioni, tra padri e figli sono ambiti nei quali la generatività è prodotta e messa alla prova. Inoltre la prospettiva biblica, proposta nel primo saggio, documenta come nella storia dell'umanità la religione, prima ebraica e poi cristiana, abbia proposto un orizzonte di novità assoluta sulla generatività umana.
20,00

Le parole della famiglia

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2006

pagine: 272

Alla base della riflessione sta la 'relazione familiare', primo e sintetico lemma che viene articolato in una grammatica sulla famiglia sotto il profilo psicologico e sociologico. Accanto si trovano molti altri termini fondamentali: identità, pluralizzazione, soggettività familiare, reciprocità, generatività, cura, trasmissione, transizione, fiducia, giustizia, dono, debito.Le tre sezioni del libro mettono a fuoco i legami familiari e ciò che in essi circola, consentendo di cogliere le trasformazioni relazionali in atto nella famiglia e nel contesto sociale di riferimento, senza smarrire il filo rosso che permette di riconoscerne l'essenziale e irriducibile specificità. Nella prima sezione è a tema la cura, forma tipica del legame che sorregge e accompagna la famiglia nei suoi passaggi critici e nel suo sviluppo, dalla costituzione del patto coniugale all'avvento della responsabilità genitoriale fino al passaggio di consegne tra le generazioni. La seconda sezione ha come oggetto la generatività dei legami sociali: in particolare, fenomeni quali le comunità familiari e l'associazionismo familiare evidenziano a livello societario l'eccedenza generativa propria delle famiglie. Tuttavia, la cura dei legami familiari non è garantita a priori ma, essendo l'esito delle relazioni familiari e sociali, è esposta ai rischi della frammentazione e della conflittualità: è indispensabile, quindi, come evidenzia la terza sezione, disporre di metodologie di intervento...
20,00 19,00

Famiglia «Generativa» o famiglia «Riproduttiva»? Il dilemma etico nelle tecnologie di fecondazione assistita

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1999

pagine: 336

Il tema della procreazione assistita, oggi di grande attualità, coinvolge la persona nella sua interezza e implica rilevanti trasformazioni valoriali, culturali, relazionali, di adattamento, di differenziazione e di impatto sulla società. È lo stesso concetto di famiglia a essere messo in discussione, nel momento in cui, mediante il ricorso alle tecniche riproduttive, si scinde la genitorialità biologica da quella sociale. Hanno origine, in tal modo, indubbi cambiamenti all'interno della famiglia, nella moltiplicazione dei ruoli parentali e, di conseguenza, nelle dinamiche relazionali tra i suoi membri, e all'esterno della famiglia, nelle dinamiche sociali che contraddistinguono la generatività e la considerazione che di essa ha la società nel suo complesso. Il dilemma tra una concezione di famiglia 'generativa' e una di famiglia 'riproduttiva' si ripropone come nodo ineliminabile, di tipo valoriale ed etico, nelle tecnologie di procreazione assistita. La società contemporanea e i suoi apparati scientifici di riflessione, eludendo la dimensione relazionale della procreazione e della sterilità, faticano a sciogliere tale nodo e tendono a una sua semplificazione, di tipo tecnicistico, che possa, quasi automaticamente, condurre a una sua risoluzione. Il presente volume dà conto dello spessore etico, relazionale, biologico, psicologico, sociologico del dilemma: in particolare, la prima parte ricostruisce il quadro di riferimento del fenomeno della fecondazione assistita secondo un'ottica pluridisciplinare.
20,00 19,00

Rigenerare i legami: la mediazione nelle relazioni familiari e comunitarie

Rigenerare i legami: la mediazione nelle relazioni familiari e comunitarie

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2004

pagine: 376

Nell'ultimo decennio sono aumentate esponenzialmente le riflessioni relative alla mediazione, uno dei più antichi metodi di risoluzione dei conflitti, che questo volume mette a tema nelle forme della mediazione familiare e della mediazione comunitaria. L'una, come è noto, affronta soprattutto i problemi innescati dalla separazione coniugale; l'altra ha uno spettro di intervento più ampio e può prendere in considerazione i diversi conflitti, latenti o manifesti, che si verificano in una comunità. Cosa le accomuna e perché considerarle in modo congiunto? Sono queste le domande di fondo e anche la sfida a cui i saggi qui riuniti cercano di dare risposta. Il filo rosso che li attraversa è la convinzione che la tensione ideale di un intervento di mediazione sia la salvaguardia del valore simbolico dei legami, siano essi familiari o sociali. In un processo di mediazione non ci sono infatti solo persone in conflitto ma vi è anche il loro legame e la storia di esso, che richiede di essere accolta e, per quanto possibile, ripresa e riaffermata nelle sue potenzialità generative. La proposta della mediazione sta nel cercare di trasformare rapporti cristallizzati nel conflitto o nell'indifferenza reciproca in relazioni creative, non destinate a perpetuarsi in modo ripetitivo, ma aperte alla possibilità di rinnovarsi. Le indicazioni e i riscontri empirici mostrano come la mediazione possa rappresentare per la nostra cultura una notevole opportunità.
30,00

Rigenerare i legami: la mediazione nelle relazioni familiari e comunitarie

Rigenerare i legami: la mediazione nelle relazioni familiari e comunitarie

Libro: Copertina morbida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2003

pagine: 332

Nell'ultimo decennio sono aumentate esponenzialmente le riflessioni relative alla mediazione, uno dei più antichi metodi di risoluzione dei conflitti, che questo volume mette a tema nelle forme della mediazione familiare e della mediazione comunitaria. Il filo rosso che li attraversa è la convinzione che la tensione ideale di un intervento di mediazione sia la salvaguardia del valore simbolico dei legami, siano essi familiari o sociali. In un processo di mediazione non ci sono infatti solo persone in conflitto ma vi è anche il loro legame e la storia di esso, che richiede di essere accolta e, per quanto possibile, ripresa e riaffermata nelle sue potenzialità generative.
25,00

Dono e perdono nelle relazioni familiari e sociali

Dono e perdono nelle relazioni familiari e sociali

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2000

pagine: 292

Il tema del dono, quello del perdono e l'intreccio tra i due sono considerati, nel presente volume, all'interno delle relazioni familiari e nel più vasto contesto societario. In particolare, il tema dell'intreccio tra dono e perdono nelle relazioni familiari e sociali, consente di accostare non solo interessanti e pertinenti riflessioni filosofiche, dottrinali, economiche, letterarie, storiche, sociologiche e psicologiche, ma anche i loro fondamenti, cioè ciò che radica, in termini di senso e di significato, le diverse discipline. In altri termini, aver proposto categorie poco usuali come quelle del dono e del perdono ha innescato un ripensamento di elevato profilo all'interno di ogni comparto tematico, che ha consentito ai singoli punti di vista disciplinari di trattare, nel loro orizzonte peculiare, questioni di fondo. Nel dettaglio, il percorso proposto dal volume, nella prima parte, prende l'avvio da riflessioni più fondative, provenienti da discipline diverse, quali la teologia, la sociologia, l'economia e la storia, le quali hanno il compito di declinare il dono e il perdono all'interno di diversi contesti di riferimento, in modo che il lettore abbia più coordinate orientative, in un orizzonte multidimensionale. La seconda parte, attraverso un analisi prevalentemente condotta da un punto di vista psico-sociale e clinico, pone specificatamente l'accento sulle relazioni familiari e sul significato che, entro di esse, assume la dinamica donativa...
19,00

Giovani in famiglia tra autonomia e nuove dipendenze

Giovani in famiglia tra autonomia e nuove dipendenze

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1997

pagine: 368

Il volume mette a tema, all'interno delle tre parti nelle quali si articola, diversi punti di vista dai quali osservare e riflettere sul fenomeno della famiglia lunga secondo l'ormai consueto approccio interdisciplinare: nella prima parte è approfondita la morfogenesi della famiglia lunga, nella seconda i valori, gli orientamenti e gli stili di vita che le sono propri e che propaga nel sociale, nella terza le sfide che l'ambiente pone ai giovani adulti e alle loro famiglie e le risorse che questi ultimi mettono in campo. L'indicazione che, in sintesi, emerge dai diversi contributi è la necessità di un'attiva collaborazione tra famiglia e società, che consenta ad entrambe di investire insieme nelle nuove generazioni e di impegnarsi affinché esse siano messe in condizioni di portare avanti, in meglio, le irripetibili storie familiari di ciascuno e la nostra comune storia sociale.
20,00

Famiglia e adozione internazionale: esperienze, normativa e servizi
16,00

Nuovo lessico familiare

Nuovo lessico familiare

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1995

pagine: 395

Conoscere la famiglia, sia come sistema delle relazioni esistenti tra i suoi membri sia come soggetto societario avente rilevanza sociale, richiede di comprendere appieno alcune parole chiave su di essa; di più, implica la messa a punto di un vero e proprio lessico. Da quali termini è costituito questo "nuovo lessico familiare"? Si tratta di parole che hanno un significato proprio, specifico, pregnante. In alcuni casi sono termini di uso comune, come ad esempio "matrimonio" o "famiglia", che vengono riproposti nel volume evidenziando un approfondimento del loro significato consueto. In altri casi, essi hanno assunto un significato "anticipatorio", circa fenomeni o eventi riguardanti la famiglia non noti o non presenti in precedenza nel contesto italiano, come ad esempio "famiglia lunga del giovane adulto", "prendersi cura", "evento critico". In altri casi ancora, i termini utilizzati indicano un preciso approccio: basti pensare a "legame intergenerazionale", "relazione familiare", "frattura coniugale/legame coniugale" come chiave di lettura congiunta del fenomeno della separazione, quali denotano una prospettiva specifica di lettura della famiglia propria del gruppo di studio del Centro Studi e Ricerche sulla Famiglia, che ha il suo punto di forza nell'opzione culturale per la famiglia in quanto tale. Ciò significa privilegiare una concezione "forte" del legame nella quale le relazioni tra i sessi e le generazioni vengono tenute compresenti e non spezzettate in scambi diadici...
25,00

Tempo e transizioni familiari

Tempo e transizioni familiari

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1994

pagine: 304

La vita delle famiglie è, da sempre, scandita da tappe cruciali, passaggi esistenziali dei singoli membri e dell'intero nucleo: oggi, tuttavia, queste transizioni sembrano meno chiare che in passato. Si sfumano le differenze tra le diverse età del ciclo di vita individuale e diventano meno definite anche le fasi del ciclo di vita familiare. L'inizio dell'età adulta o la durata dell'adolescenza o, ancora, il divenire anziani non sono contrassegnati da "marcatori sociali", ma tendono piuttosto ad assumere confini vaghi, incerti, quasi immobili e tutto questo influisce sulla struttura della famiglia, sulle funzioni che essa svolge, sulla storia delle persone che ne fanno parte. Proprio lo scorrere del tempo dentro la famiglia e le modifiche, gli intrecci che in essa avvengono sono, quindi, messi a tema nella presente pubblicazione. Seguendo l'ormai consolidato percorso interdisciplinare che caratterizza, da quasi quindici anni, questa collana di volumi, il tema del tempo e delle transizioni viene trattato alla luce di una prospettiva sociologica, psicologica, demografica, biologica, comunicazionista, che consente di cogliere la temporalità familiare come ambito all'interno del quale comprendere i mutamenti che riguardano i singoli individui (adolescenti, giovani adulti, anziani) e la morfogenesi che coinvolge tutta la famiglia.
19,00

Famiglie in difficoltà tra rischio e risorse

Famiglie in difficoltà tra rischio e risorse

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1992

pagine: 340

18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.