fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Volturnia Edizioni: La stanza del poeta

La vita. Variazioni di grazia. 52 questioni di stile

Giuseppe Napolitano

Libro: Libro rilegato

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 80

La raccolta di versi è appunto una raccolta, non propriamente un libro. Vi sono testi scritti quasi tutti negli ultimi anni (le date sono state lasciate apposta), ma ce ne sono che provengono dalla notte dei tempi, considerando come passano veloci i tempi, ormai… L’autore ha voluto raccontare – continuando il discorso di A repentaglio, soprattutto, e di Tutte le parole – come si sia sviluppato il suo approccio alla poesia, anche dopo un libro come Approdo che (pur essendo una silloge scelta dalla traduttrice Margarita Fronima di Matatsi) in buona misura lo rappresenta in fieri (ma con un titolo ingannatore, come lo era Alla riva del tempo dal quale sostanzialmente proviene). Ci sono altri temi, ma la linea portante è quella della scrittura, del comunicare, e dello stare bene quando si può scrivere.
12,00 11,40

La vita vissuta

Alessandro Guglielmi

Libro: Libro in brossura

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 116

Dall’alfa all’omèga, dall’inizio alla fine, in una circolarità conclusa in cui si racchiudono tutti gli elementi connotativi di un’esistenza già piena e di estrema consapevolezza. Il sentire religioso che permea e contempera il pensiero, assimila il sentire al Verbo e ogni esemplarità al Lui e alla Lei, il Figlio (Gesù Cristo) e la Madre (Maria), cui il poeta fa riferimento in parallelo rispetto al proprio rapporto filiale. Un Amore che trascende il reale forte legame, materializzato in spazi cari alla memoria e alla famiglia (la stanza, un albergo in cui la famiglia ha celebrato ogni evento lieto, e anche la tavola, il simbolo non solo della convivialità, ma dell’unità che questo cammino poetico nel sé persegue) e costantemente assimilato a un superiore percorso, impervio talora nell’esplicitarsi e manifestarsi, che cerca approdo e quiete nel mistico. Una poesia di concetto, affatto indulgente a linearità e confidenzialità, ma di riflessione e di avanzamento rispetto ai moventi dell’ispirazione-argomentazione.
12,00 11,40

La danza del vuoto

Ida Di Ianni

Libro: Libro in brossura

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 64

Quello che ci presenta qui Ida Di Ianni sono 45 brevi composizioni poetiche con al centro il tema dell’Amore. Sono parole e versi che nel loro silenzio gridano al posto dei gesti e delle azioni concrete. È un Amore Ideale che accade in una dimensione parallela, uno spazio che ha dell’onirico e che si collega o a un passato lontano o a un futuro che deve ancora avverarsi, forse. Quello che sussurra Ida è un Amore che riempie il vuoto che vive l’‘io’ che scrive nel qui e ora. Ricorre un linguaggio sensuale - cuore, occhi, bacio, capelli, sguardo, mani, petto, seni, chiome, dita -, e quelli che sembrano giochi di parole spiritosi, ma anche tanti effetti di natura allitterativa, nascondono invece abissi di riflessione. Si scava per scoprire il proprio “io” e perciò si entra in “sotterranei... cuniculi”, in un “abisso spaventoso” che si riempie di parole sussurrate per ammortizzare i suoi effetti negativi. Spicca anche il gioco del chiaroscuro, con 22 istanze che esprimono un senso di luce (bianca, chiaro, Luna, accese, stella, sole, etc.), e 14 istanze che denotano buio (notte, nero, ombra, bui, etc.).
12,00 11,40

Sarò i tuoi occhi

Sandro Tascione

Libro: Libro rilegato

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 72

Sandro Tascione ancora una volta si conferma cantore dell’Amore. Un Amore che percuote e accarezza, inquieta e ristora, abbatte e rinvigorisce, rabbuia e illumina, raggela e brucia, languisce per rinascere a nuova vita, sempre indomito e vigoroso. Un amore descritto nella sua più appassionata carnalità e nella sua più sublime spiritualità, che rapisce gli amanti conducendoli a sfiorare l’Eterno, l’Infinito, la Suprema Bellezza. La silloge “Sarò i tuoi occhi” è una narrazione autobiografica attraverso la quale Sandro Tascione, più che descrivere esplicitamente il suo intenso percorso esistenziale, lo lascia intuire, trasfigurandolo in un’adesione panica con la Natura e trasformando emozioni, stati d’animo, paure, delusioni, speranze, in immagini e bozzetti tratti dalla quotidianità.
12,00 11,40

Ruscellante

Ruscellante

Lucilla Trapazzo

Libro: Libro rilegato

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 76

Monadi siamo – affacciati alla finestra della vita – speme di giorni da non perdere ancora... Ma pure "siamo belli senza età": Lucilla Trapazzo continua a provare (a mettere alla prova) l'esistenza che vive come fosse un'altra vita, riflessa sul piano inclinato del futuro. Gioca e lo sa, ne assapora i lemmi sparsi, piluccando gocce strane dal vocabolario dei sensi. E sa quanto pericoloso possa farsi il gioco, scivolando su quel piano, rischiando di perdere appigli-parole, anche se ne conosce valenze e valore... In "Ruscellante" si scioglie e si schiara l'espressione, si sviluppa con maggiore ampiezza un tessuto narrativo meno aspro, si accarezzano forme più morbide.
12,00

Riflessi

Riflessi

Patrick Sammut

Libro: Libro rilegato

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 88

A modo suo, ma senz’altro convinto (e convincente), Patrick Sammut applica alla poesia la lezione di Francesco (il santo, e il Papa): “siate tutti più buoni, poiché siamo tutti fratelli”; e conoscendolo bene non solo posso dire che è così, ma che non potrebbe essere altrimenti, avendo lui fatto della poesia un campo d’azione per esercitarsi ed esortare a vivere meglio. E inoltre, parafrasando anche Orwell, gli si potrebbe far aggiungere l’assioma: “i poeti sono fratelli di più, e devono quindi essere più buoni”. Che per lui non è solo un augurio, ma proprio un impegno, un incarico, un dovere da rispettare. La poesia serve in definitiva a dare benessere spirituale, a chi la pratica, a chi la fa e a chi la usa. L’invito ai poeti: “Continuate a dare respiro, luce e forza a tutti quelli che ne hanno bisogno”, è sostanziato in alcuni testi che per Patrick hanno valore di lascito testamentario, per coloro che hanno orecchie per intendere: quegli “angeli-soldati” che appunto sono i poeti, “spiriti gentili”, missionari di parole nel mondo.
12,00

Una donna una rosa

Una donna una rosa

Maraino Coreno

Libro: Libro rilegato

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 56

“Di tutto questo cogitare mi devi perdonare” . Così scrive Mariano a Rosetta, dedicataria di questa raccolta di versi, ma è proprio il pensiero adesso (il “cogitare”) che lo tiene in vita, che gli dà vita, il pensiero di lei, il pensiero per lei che si fa poesia e fa vivere lei pure in poesia, tenendo lui attaccato alla vita (“non posso morire perché devo raccontare di te”). Questo canzoniere minimo “in morte di…” è infatti una dichiarazione d’amore, postuma eppure vivificante, come quelle che si fanno da adolescenti – o più in là, anche – e fanno sentire meglio, danno slancio e fiducia, proiettano al futuro. Qui, si sa, e il poeta ne è ben consapevole, il futuro (prossimo) è breve e ci sarà poco da godere, specialmente senza una persona cara, alla quale buona parte dell’esistenza terrena era stata in qualche modo dedicata. Eppure, scrivere è come nutrirsi, e nutrire quei sentimenti buoni proprio da lei ispirati e ora per lei trasfigurati. Poiché l’amore di cui si parla in questi versi (“composti con il cuore sanguinante”, come confessa l’autore) non è, non può essere – e nemmeno lo si vorrebbe del tutto – un amore di terra, cioè di carne, ma è quasi angelicato...
12,00

Una lettura di Orazio. Ediz. italiana e latina

Una lettura di Orazio. Ediz. italiana e latina

Giovanni Aniello

Libro: Libro rilegato

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 76

Senza scomodare Calvino e la sua ben nota lezione sull’importanza della lettura dei classici (e nemmeno Svevo con la sua teoria della scrittura come medicina), non si può che concordare con Giovanni Aniello e la sua dichiarata adesione alla poesia di Orazio come salvifica in questi cupi tempi di sconforto… Per combattere in qualche modo, per fugare (come appunto lui scrive nella illuminante nota personale premessa a questo mannello di esercitazioni letterarie) “quest’idea della morte che scandisce la fuga del tempo e l’imponderabilità del caso”. Tradurre Orazio deve essere sembrato un naturale approdo al poeta che già molto ha prodotto di suo e ha sentito il bisogno di accostarsi adesso ad una voce in sintonia (per aver “compagni al duolo”, anche), e insieme misurare le proprie forze confrontandosi con una difficile costruzione poetica, decidendo peraltro, opportunamente, di fare a modo suo. Convince la libertà strutturale che Aniello si concede nel rendere certe odi oraziane, convince malgrado l’orecchio abituato ad altre versioni fatichi un po’ – soltanto un po’ – a seguire i nuovi ritmi...
12,00

Monade

Edvige Gioia

Libro

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 80

In fondo, chi si sente poeta o viene detto poeta, avverte – prima o poi, ma anche durante – la stessa, identica solitudine che è il filo conduttore di questa nuova silloge poetica di Edvige Gioia. E identificarsi con una insula, sola non per voler suo, e sentirsi costantemente in balia delle necessità e degli umori del mare, e dunque aprirsi al dialogo con se stessi, ripercorrere la vita trascorsa e puntellarne le significanze è Scelta per dirsi che nel mondo non si è semplicemente passati, ma che segno di noi è stato lasciato: in quel che abbiamo amato e in quello in cui abbiamo creduto, e dunque fedelmente professato. Nei versi si accolgono pertanto, a mo' di confessione ma anche di lettera ad posteritatem (per nulla vano il riferimento a Petrarca), le riflessioni della maturità su “quanto” la vita abbia offerto e su “quanto” di ciò sia restato a lei donna/figlia/madre rispetto a “quanto” invece le sia stato dato come “poeta”. Sì, perché – alla fine dei conti – è il poeta quello più esigente, è quell'animo che pretende ragione rispetto all'attuale letargia, al tutto scorrere senza sentirsene più parte.
12,00 11,40

La mistica danza delle parole

Azzurra Gallo

Libro: Libro rilegato

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 84

La raccolta di poesie procede a ritroso nella vita dell’artista, ripercorrendo l’itinerario spirituale di un’anima attratta dalle vibrazioni poetiche del cosmo. Dalle poesie più recenti, datate intorno al 2016, vengono man mano presentate quelle degli esordi, risalenti al 1996. I componimenti giovanili già rivelano quella singolare sensibilità e quelle particolari atmosfere che caratterizzeranno gli scritti della maturità. Le prime poesie, tendenzialmente più lunghe e descrittive rispetto alle ultime, dipingono un mondo simbolico, popolato da figure misteriose che racchiudono un messaggio di purezza. L’ambientazione può essere surreale, come nel caso del Teatro dei sogni, o naturale, come nell’Orso . Nell’evoluzione letteraria e spirituale dell’artista, la natura assumerà via via un ruolo sempre più rilevante. La terra e le sue creature da simboli diventeranno la dimensione dell’incontro dell’autrice con se stessa e con il cosmo. Determinante risulta la lettura di alcuni maestri e poeti indiani, come Aurobindo, Tagore, Krishnamurti e altri.
15,00 14,25

Semplicità

Mariano Coreno

Libro

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 68

“Parole semplici la mia poesia” e un dire epigrammatico, vale a dire incisivo, lapidario, che non lascia spazio se non alla contemplazione breve del movente del pensiero. Fulmineo, istantaneo, quasi a voler rapire questo tempo al Tempo. Come se non se ne avesse, di tempo, come se non bastasse alla fame del poeta e a quella “malattia” che per lui – e non soltanto per lui! – è la poesia. Una malìa, la poesia, così come il sole, la rosa, la farfalla e quei piccoli animali (la sua poesia si anima di merli, di passeri, di un gallo e anche di una volpe) che agitano i pensieri e le ore e il tempo e le stagioni in Melbourne (Australia) dell’emigrante Mariano Coreno.
12,00 11,40

Tutto splende da lontano

Ida Di Ianni

Libro

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 60

È vero che ogni libro è quel che è – come tale va letto, gustato, giudicato; ma è vero pure che ogni libro è tassello di un complesso mosaico, parte di un percorso formativo, esistenziale, non soltanto letterario, e come tale anche va letto, gustato, giudicato... Un libro di poesia, per quanto apparentemente occasionale (raccolta di un certo numero di testi, con o senza un tema guida, messi insieme in un arco di tempo più o meno considerevole), non è mai soltanto quello che presenta nelle sue pagine: dietro c’è senz’altro dell’altro – e qualcos’altro gli succederà prima o poi. Autore e lettore, insieme e in tempi diversi, costruiscono una storia che rimane. Ecco perché bisogna sempre leggere un libro nuovo tenendo presenti quelli di prima, ecco perché certi versi, certe espressioni, ritornano e segnano il passare delle stagioni nel conservarsi insieme a quelle passate.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.