fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Zanichelli: Commentario del codice civile

ART. 2643-2696. Trascrizione

ART. 2643-2696. Trascrizione

Angelo Chianale

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2025

pagine: 1230

L’intera materia della trascrizione viene pubblicata in un unico volume, che illustra sia gli articoli del codice civile sia l’ampia e frammentaria disciplina accolta in leggi speciali. L’autore, professore e notaio, integra l’approfondimento accademico con l’attenzione per i profili pratici e operativi della materia. Ampio spazio è riservato all’esame della giurisprudenza di legittimità e di merito e alle più recenti novità portate dal processo digitale, dal codice della crisi d’impresa e dalla Riforma Cartabia.
240,00

ART. 2445-2447. Riduzione del capitale sociale. Riduzione del capitale per perdite. Riduzione del capitale sociale al di sotto del limite legale

ART. 2445-2447. Riduzione del capitale sociale. Riduzione del capitale per perdite. Riduzione del capitale sociale al di sotto del limite legale

Melania Ranieli

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2025

pagine: 320

La disciplina codicistica sulla riduzione, reale e per perdite, del capitale sociale della società per azioni è da rileggere nell'attuale contesto di ripensamento del ruolo e delle funzioni del capitale sociale fisso, ma considerando anche che l'apertura a società a capitale irrisorio o marginale, in Italia, non ha finora riguardato il tipo azionario. Le disposizioni sono, inoltre, da interpretare nei mutati equilibri tra gli organi societari, in particolare per le s.p.a. interessate da una crisi d'impresa. Le operazioni e le decisioni di riduzione del capitale risentono infatti delle nuove competenze esclusive degli amministratori all'istituzione degli assetti di cui all'art. 2086 cod. civ. ed al governo dell'accesso agli strumenti di regolazione della crisi delle società di cui all'art. 120-bis cod. crisi. Tale ultima scelta, tra l'altro, si riflette sulla possibilità di sterilizzazione degli obblighi di cui all'art. 2447 cod. civ. e di parte di quelli di cui all'art. 2446 cod. civ. (v. artt. 20, 44, 64, 89 cod. crisi). Il volume offre un'accurata ed aggiornata disamina delle questioni interpretative ed applicative riguardanti le riduzioni del capitale sociale delle s.p.a. (incluse le start-up e le PMI innovative) e si estende agli interventi derogatori giustificati, oltre che dalla crisi d'impresa, da eventi sismici e dalla pandemia da Covid-19, ricostruendo un quadro ragionato delle posizioni della dottrina, della giurisprudenza e della prassi notarile. Nel testo si propongono prime soluzioni alle questioni più nuove e si evidenzia l'importanza di valorizzare le differenze tra s.p.a. ed s.r.l., nonostante la similarità delle rispettive disposizioni.
64,00

ART. 1140-1157

ART. 1140-1157

Emanuela Giacobbe

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2025

pagine: 1240

In osservanza al criterio secondo il quale ? in assenza del proprietario ? occorre necessariamente stabilire una puntuale regolazione dei conflitti maturati sul godimento del bene, il diritto tutela il possesso in quanto tale. Un?opera approfondita sulla complessa disciplina del possesso, sul suo inquadramento generale e sui suoi effetti, inclusi quelli in materia di titoli di credito. Il libro ospita inoltre una accurata esegesi dei profili penalistici ed è aggiornato alla più recente e qualificata giurisprudenza di legittimità e di merito.
205,00

Art. 456-469. Disposizioni generali sulle successioni

Art. 456-469. Disposizioni generali sulle successioni

Roberto Calvo

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2025

pagine: 448

Il volume tratta della vocazione e della delazione dell?eredità, intese quali elementi strutturali del c.d. procedimento successorio. Entro il tratteggiato scenario illustrativo, oltre agli istituti classici sottesi dal detto procedimento (apertura della successione, divieto di patti successori, acquisto dell?eredità, capacità a succedere, indegnità e rappresentazione), vengono esaminate le più recenti modifiche in subiecta materia introdotte dalle discipline normative inerenti ai domini collettivi, alla successione internazionale, alla successione digitale, alla diseredazione per giusta causa e alla sospensione dalla successione.
89,60

Art. 48-73. Assenza e dichiarazione di morte presunta

Art. 48-73. Assenza e dichiarazione di morte presunta

Enrico Carbone

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2025

pagine: 456

Il volume rivisita scomparsa e assenza, figure classiche del diritto civile, mettendole in relazione all’ipermobilità e spersonalizzazione caratteristiche della società contemporanea. Si registra dunque la centralità acquisita dalla presenza-notizia, in luogo della tradizionale presenza-fisica, e si analizzano le conseguenze giuridiche di sempre più diffusi fenomeni di ritiro sociale, come il neo-eremitismo degli hikikomori. Gli istituti codicistici (curatela dello scomparso, dichiarazione di assenza, immissione nel possesso temporaneo, dichiarazione di morte presunta) sono esposti in una teoria del procedimento di diritto privato, che ne verifica sequenze e interazioni. L’evoluzione dottrinale e giurisprudenziale degli istituti medesimi è illustrata privilegiando l’osservazione dinamica degli interessi a ciascuno sottesi, come variamente si atteggiano nelle diverse fasi dell’assenza, idealmente sospesi tra il dubbio infinito (per l’eventuale ritorno dello scomparso) e la certezza attesa (per la sistemazione definitiva dei rapporti). Speciale considerazione è riservata al tema del matrimonio, storico nodo della disciplina dell’assenza e della morte presunta, oggi esteso all’unione civile e alla convivenza registrata.
92,00

Art. 2438-2444 Aumento di capitale. Sottoscrizione e versamenti. conferimenti di beni in natura e di crediti. Diritto di opzione.Passaggio di riserve a capitale. Delega agli amministratori Iscrizione nel registro delle imprese

Art. 2438-2444 Aumento di capitale. Sottoscrizione e versamenti. conferimenti di beni in natura e di crediti. Diritto di opzione.Passaggio di riserve a capitale. Delega agli amministratori Iscrizione nel registro delle imprese

Alberto Picciau, Sergio Luoni, Rossella Rivaro, Ferdinando Cutino

Libro: Libro in brossura

editore: Zanichelli

anno edizione: 2025

pagine: 624

Le operazioni sul capitale stanno acquisendo sempre maggiore centralità nel complesso sistema regolatorio delle società per azioni, tanto più alla luce del nuovo Codice della crisi (in ultimo modificato dal Correttivo ter), che ha molto impattato - ad esempio - sulla disciplina del diritto di opzione. Il commento - puntuale, approfondito e aggiornato a tutto il 2024 - è stato redatto da accademici e notai, nel rispetto delle ampie competenze maturate sul campo
124,50

Art. 1823-1860. Commentario del Codice Civile

Art. 1823-1860. Commentario del Codice Civile

Gianfranco Liace, Fabio Fiorucci

Libro: Libro in brossura

editore: Zanichelli

anno edizione: 2025

pagine: 504

Il presente volume offre un?analisi sistematica delle problematiche relative ai contratti bancari, i quali sono sottoposti a regolamentazioni sempre più articolate. Nel panorama odierno, i contratti bancari devono bilanciare l?autonomia negoziale delle parti con la tutela dei consumatori e con il potere di conformazione delle autorità indipendenti. L?evoluzione normativa riflette le trasformazioni del sistema bancario a livello nazionale ed europeo; inoltre, le nuove tecnologie stanno rivoluzionando i modelli operativi bancari. Di particolare rilevanza è il ruolo dell?integrazione normativa europea, che rafforza la trasparenza e la correttezza nelle prassi bancarie. Questo volume fornisce una visione completa delle problematiche giuridiche dei contratti bancari, con un focus sugli sviluppi giurisprudenziali e dottrinali più recenti. Oltre agli istituti tradizionali, si analizzano nuove figure contrattuali e questioni emergenti in un contesto normativo e tecnologico in evoluzione, con particolare attenzione ai sistemi di pagamento elettronici, un settore in crescita che solleva problematiche inedite, come la sicurezza delle transazioni, la protezione dei dati e la responsabilità degli intermediari.
107,00

ART. 315-337. Diritti e doveri del figlio

ART. 315-337. Diritti e doveri del figlio

Benedetta Agostinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Zanichelli

anno edizione: 2024

pagine: 496

A dieci anni dall'entrata in vigore della riforma della filiazione, il diritto di famiglia e le relazioni familiari si confermano specchio dei tempi e terreno di verifica della tenuta degli istituti tradizionali rispetto ai mutamenti sociali sopravvenuti. Il ripensamento frutto delle innovazioni del 2012/13 notoriamente avviate, in origine, dalla fondamentale riforma del 1975, nonché dalle nuove regole sull'affidamento condiviso del 2006, e seguite, sul fronte prevalentemente processuale, dalla c.d. Riforma Cartabia ha modificato diversi articoli del Libro I del codice civile e rimodellato il Capo I del Titolo IX, improntandolo alla nuova visione paidocentrica della relazione genitore-figlio. Tale relazione, infatti, posta al centro della compagine familiare, gode oggi di una diversa considerazione che si è tradotta emblematicamente, sul piano positivo, nell'unificazione dello status di figlio e nel superamento della potestà in favore della responsabilità genitoriale; sul variegato fronte giurisprudenziale (anche costituzionale), nel dichiarato perseguimento, in ogni vicenda che lo riguardi, del best interest of the child. Il commento illustra in dettaglio contenuto e vicende, sul piano personale e su quello patrimoniale, del rapporto ove si radicano i diritti e i doveri dei figli e le modifiche anche lessicali intercorse che, per non restare solo esteriori, vanno interpretate nel segno dell'evoluzione dei tempi. Ciò, tuttavia, non comporta un affievolimento del munus, ma semmai una sua aggiornata riconfigurazione che lo adatti al nuovo e più gravoso impegno che il mutevole contesto sociale, connotato da una pluralità di modelli familiari e fortemente inciso anche dalle nuove tecnologie, impone ai genitori. Ad essi spetta, nella continua dialettica tra protezione e autonomia, l'imprescindibile ruolo di guida verso la compiuta formazione della persona adulta.
99,00

Art. 952-956. Superficie. Commentario del Codice Civile

Art. 952-956. Superficie. Commentario del Codice Civile

Mariano Robles

Libro: Libro in brossura

editore: Zanichelli

anno edizione: 2024

pagine: 272

Dal risalente retaggio romanistico di strumento fiscale e pianificatorio, sino agli ultimi approdi normativi di rango costituzionale nella promozione “eco-sostenibile” di impianti per la produzione di energie rinnovabili, nonché di progetti per la riqualificazione urbana, l’istituto della superficie risalta sotto la lente delle variegate sfaccettature esegetiche, ripercorse nel volume, onde rimarcarne l’insita polivalenza delle connesse declinazioni operative, espressione di accentuata modernità.
55,00

Art. 1813-1822. Mutuo. Commentario del Codice Civile

Art. 1813-1822. Mutuo. Commentario del Codice Civile

Pier Luigi Fausti

Libro: Libro in brossura

editore: Zanichelli

anno edizione: 2024

pagine: 768

L’indagine parte dall’esame della prassi operativa e dei casi concreti, con costante attenzione alla produzione delle Authorities, della giurisprudenza, dell’Arbitro Bancario Finanziario, agli interventi analitici della dottrina ed alle discussioni evidenziate nei media. Si privilegia il metodo di risalire dal particolare al generale, favorendo l’apertura ad una lettura rinnovata dei profili teorici legati all’impianto tradizionale del codice civile. Viene messa in luce l’influenza determinante della legislazione speciale e della disciplina comunitaria, colte nella loro progressiva evoluzione. Vengono adottati prospetti numerici esplicativi e tabelle sinottiche comparative. Il libro è il frutto dell’esperienza maturata nell’esercizio dell’attività professionale. Intende proporsi, quale guida di argomenti e occasione di riflessione, alla platea di professionisti ed interpreti che, da diversi punti di osservazione, si occupano di contratti bancari di finanziamento.
154,00

ART. 404-413. Amministrazione di sostegno

ART. 404-413. Amministrazione di sostegno

Maria Novella Bugetti

Libro: Libro in brossura

editore: Zanichelli

anno edizione: 2024

pagine: 360

Muovendo dal quadro dei principi, anche derivanti dalla normativa sovranazionale, che informano la tutela delle persone disabili e vulnerabili, il volume commenta puntualmente la disciplina codicistica dell’amministrazione di sostegno; l’analisi dei molteplici profili teorici e pratici è svolta mediante una accurata ricostruzione critica delle posizioni della dottrina e della giurisprudenza, sia di legittimità sia di merito, nell’intento di fornire uno strumento nel contempo esaustivo e di agevole consultazione.
72,00

ART. 2188-2202. Registro delle imprese. Obbligo di registrazione

ART. 2188-2202. Registro delle imprese. Obbligo di registrazione

Vincenzo Donativi

Libro: Libro in brossura

editore: Zanichelli

anno edizione: 2024

pagine: 992

Il registro delle imprese, concepito nel codice civile come strumento di pubblicità legale riservato al grande imprenditore commerciale, è stato da sempre oggetto di un travagliato processo di continua evoluzione normativa, dopo aver fin da subito vissuto un lunghissimo periodo «transitorio» nella infinita attesa che fossero emanate le previste disposizioni di attuazione. Con la riforma delle camere di commercio del 1993, l’istituto fu quindi oggetto di un definitivo rilancio, in uno con una più profonda rivisitazione della sua collocazione sistematica, da componente di uno statuto normativo speciale riservato al grande imprenditore commerciale a parte integrante dello statuto generale dell’imprenditore. Da allora le novità che lo hanno investito sono state numerosissime. E anche le fonti da cu è disciplinato non si esauriscono più nelle sole disposizioni del codice civile, che pure conservano un ruolo centrale nella regolamentazione dell’istituto. Lo stesso regolamento d’attuazione (il d.p.r. 581/1995) mostra ormai i segni del tempo e non risulta più sufficiente a governare la complessità del registro e dei diversi «procedimenti». I rapporti con gli altri strumenti di pubblicità legale, la sua articolazione interna in più sezioni, la condivisione di uno spazio (e di uno strumento) informatico unitario con istituti (e strumenti giuridici) diversi (come il REA) o suscettibili di una diversa qualificazione (come le sezioni dedicate al «titolare effettivo») sono solo alcuni dei temi che hanno contribuito a una profonda riconfigurazione dell’intero sistema della pubblicità d’impresa e che reclamano uno sforzo di conciliazione delle diverse fonti e di rielaborazione dell’intero sistema. La disciplina oggetto di analisi e di commento nel volume è quindi quella degli articoli del codice civile dedicati al registro delle imprese e all’obbligo di registrazione, in uno con la complessa e variegata normativa, primaria e secondaria, con essi a vario titolo collegata.
200,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.