fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

24 Ore Cultura: Arte. Saggi

Il mio segreto

Niki de Saint Phalle

Libro: Libro in brossura

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 40

Un libro d’artista introvabile finalmente ripubblicato. Vittima di un incesto, Niki de Saint Phalle rivela il terribile segreto rimasto sepolto per diversi decenni. In questa breve opera scritta a mano prende vita lo struggente racconto di una delle più grandi artiste visive del XX secolo, “il grido disperato della bambina”. L’artista iniziò questo testo all’età di 64 anni, scritto sotto forma di lettera alla figlia Laura, in cui racconta l’indicibile con parole semplici e toccanti. "Ho scritto questo libro innanzitutto per me stessa, nel tentativo di liberarmi finalmente dalla tragedia che ha avuto un ruolo così determinante nella mia vita. Come sopravvissuta alla morte, avevo bisogno di lasciar parlare finalmente la bambina che è in me. Il mio testo è il grido disperato della bambina." N.S.P.
18,00 17,10

Marina Abramovic. Una biografia visiva

Katya Tylevich, Marina Abramovic

Libro: Libro rilegato

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 496

Combinando interviste inedite, immagini mai viste prima e affascinanti cimeli, questo libro è una testimonianza della vita e del lavoro straordinari di una delle nostre artiste più coraggiose e innovative. Accettando di rispondere a qualsiasi domanda le venisse posta, la Abramovic si è impegnata in 17 mesi di interviste condotte dalla sua amica e confidente Katya Tylevich. Il risultato è una retrospettiva monolitica che ci porta dagli umili inizi di una bambina timida seduta in fondo alla classe, a una pioniera senza paura, che conquista e sovverte il mondo dell’arte con performance che superano i limiti, per concludere con la sua esperienza personale più profonda. Oltre 600 immagini tratte dagli archivi personali della Abramovic incendiano questi ricordi accattivanti, creando un affascinante paesaggio visivo e dimostrando la natura inestricabilmente intrecciata della sua vita e del suo lavoro. Un viaggio intimo e mozzafiato, che ci conduce attraverso deserti, oceani e città per esplorare alti e bassi estremi, meravigliandoci al tempo stesso di come la Abramovic affronti ogni successo e contrattempo con l’umorismo e l’arguzia che la contraddistinguono. Senza mai sottrarsi alla verità, non si lascia nulla di intentato e l’intrepidezza della Abramovic impregna ogni pagina.
95,00 90,25

La palette degli artisti. Le tavolozze di 50 maestri della pittura

Alexandra Loske

Libro: Libro rilegato

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 450-256

Le tavolozze cariche di colori di oltre 50 artisti di fama mondiale sono esposte accanto ai dipinti che gli artisti hanno realizzato con quelle tonalità, e i colori e le pennellate utilizzati sono analizzati in dettaglio per fornire nuove conoscenze sul lavoro degli artisti. La tavolozza è lo strumento più intimo e potente di un artista: dalle classiche superfici in legno ai piatti in ceramica, ai barattoli di colore, ciascuna ha la sua storia da raccontare e i suoi segreti da rivelare. In queste pagine troverete cinquanta tavolozze accostate ai dipinti di coloro che le hanno utilizzate. Analizzandone i rapporti, Alexandra Loske getta nuova luce sull’uso che ogni artista fa di colore, pennelli, spatole e altri materiali per svelare curiosità inedite sulla sua personalità e la sua opera.
39,00 37,05

Il giardino dipinto. Alberi, fiori, frutti nell’arte e nel mito

Stefano Zuffi

Libro: Libro rilegato

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 208

Nella Bibbia, Adamo ed Eva passeggiano nel meraviglioso giardino dell’Eden, e ne vengono cacciati a causa di un frutto proibito; nel mondo classico l’origine di ogni pianta e fiore si associa a un mito; nella letteratura del Medioevo si afferma il “romanzo della rosa”, e Dante immagina il Paradiso in forma di “candida rosa”; nel Rinascimento Leonardo ha esplorato con appassionata partecipazione le leggi della natura partendo proprio dai vegetali; nell’età barocca la “febbre dei tulipani” ha provocato in Olanda una crisi finanziaria di proporzioni inimmaginabili; nell’Illuminismo Voltaire ci ricorda quanto sia necessario “coltivare il proprio orto”; l’introduzione di nuove specie e coltivazioni cambia il paesaggio e l’alimentazione di interi continenti. E oggi ci rendiamo conto di quanto sia delicato, fragile e indispensabile la cura del pianeta partendo dal “verde” dei campi, dei boschi, di ogni singolo seme o fiore. Attraverso una accurata selezione di immagini, con sorprendenti particolari tra celebri capolavori e opere da scoprire, questo volume illustra la presenza di alberi, fiori e frutti nell’arte. Per ogni singola specie botanica vengono presentati i miti, i significati simbolici, i riferimenti storici e letterari. Il lettore si troverà così di volta in volta a passeggiare in un bosco, in un parco, in un giardino, in un frutteto o in orto, con la compagnia di splendidi dipinti e con commenti brevi e documentati.
45,00 42,75

La questione del colore

Joel Meyerowitz, Robert Shore

Libro: Libro in brossura

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 224

In questo libro, Meyerowitz racconta la storia dei suoi primi giorni da fotografo, quando gli fu detto che gli artisti seri facevano foto in bianco e nero. “Ma perché”, si chiedeva, “dato che il mondo è a colori?”. Sostenitore della fotografia a colori, Joel Meyerowitz ha influenzato generazioni di artisti, documentando per cinquantotto anni il paesaggio sociale degli Stati Uniti in continua evoluzione. Per un certo periodo, alla fine degli anni Sessanta, Meyerowitz ha portato con sé due macchine fotografiche: una per scattare in bianco e nero, l’altra a colori. Il come, il quando e il perché i fotografi statunitensi siano passati dalla produzione di immagini in bianco e nero, apprezzata all’interno del sistema delle gallerie e delle esposizioni, alla fotografia a colori, un tempo considerata appannaggio dei fotografi da vacanza, è oggetto ancora oggi di molti dibattiti.
20,00 19,00

Francisco Goya. Una vita per l'arte

Stefano Zuffi

Libro: Libro in brossura

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2023

pagine: 64

Francisco José de Goya y Lucientes (1746-1928) è uno dei grandi protagonisti a livello europeo del tramonto dell’arte dell’ancien régime e della faticosa nascita di quella della modernità. Goya vive in prima persona i travagli, le violenze e l’intensa stagione delle rivoluzioni politiche, sociali e culturali dell’età napoleonica e della successiva restaurazione. La monografia di Stefano Zuffi, autorevole studioso dell’arte moderna, ne ripercorre la traiettoria esistenziale e artistica, attraverso un ampio corredo iconografico, che offre al lettore le riproduzioni in grande formato dei maggiori capolavori del maestro, dalle pitture giovanili dai colori chiari e luminosi ai celeberrimi e spietati ritratti degli ultimi monarchi spagnoli della casa di Borbone, immergendosi poi nelle drammatiche e violente scene belliche a cavallo del passaggio tra ‘700 ‘800 - il ciclo dei Disastri della guerra e le opere sulle rivoluzioni antifrancesi del popolo di Madrid del 1808- fino alle Pitture nere del 1819-1823, realizzate alla Quinta del Sordo, la casa alla periferia di Madrid dove visse gli ultimi anni, ormai anziano e malato, da recluso. Il volume e le illustrazioni danno giusto spazio anche all’importantissima produzione grafica, con alcuni esemplari sia delle famose incisioni — tecnica in cui l’artista era maestro — sia degli altrettanto celebri Capricci.
14,90 14,16

Il linguaggio nascosto dei simboli

Matthew Wilson

Libro: Libro rilegato

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2022

pagine: 272

Un approccio accessibile, ben studiato e innovativo al tema sempre popolare della storia e della forma dei simboli. Copre un vasto arco temporale: dal 28.000 a.C. al 2020 d.C. Una stimolante guida al lettore per comprendere i simboli più significativi della storia dell'arte mondiale. Spesso non immediatamente evidenti, le nostre vite quotidiane abbondano di simboli di vario tipo, dagli emblemi nazionali agli emoji, dalle allegorie ai loghi, i quali esercitano tutti una forte presa nel mondo globalizzato e saturo di immagini del XXI secolo e hanno una storia affascinante. Organizzato in quattro sezioni - potere, fede, speranza e incertezza -, questo stimolante resoconto illustrato di quarantotto simboli chiave della storia dell'arte globale è rivolto ai frequentatori di mostre, ma anche a chiunque voglia capire la storia da un'angolazione insolita e creativa. Approfondisce anche il modo in cui i simboli influiscono sulla nostra società, attraverso la demarcazione dell’identità, rivelando il loro impatto sull'aspetto delle nostre città, analizzando il linguaggio della pubblicità e dei film di successo e persino il design dei loghi aziendali.
32,00 30,40

Gatti nell'arte

Susan Herbert

Libro: Cartonato

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2021

pagine: 12

Deliziose rivisitazioni feline di celebri dipinti in forma di pop-up. Con le celeberrime illustrazioni di Susan Herbert. Potrete anche conoscere alla perfezione tutta la storia dell’arte, e potreste anche avere familiarità con quegli adorabili gatti che amano sostituirsi ai protagonisti dei dipinti più celebri – ma certamente non li avete mai visti in versione pop-up. Questo volume celebra il talento di Susan Herbert, le cui opere sono ormai parte dell’immaginazione collettivo fin dal 1990. Dai Coniugi Arnolfini alla Nascita di Venere, da Las Meninas all’Ofelia di Millais, il libro racchiude alcune tra le più iconiche opere d’arte, interamente rivisitate in chiave felina. Accompagnate da piccoli testi ironici e valorizzate dall’effetto tridimensionale, le illustrazioni rivelano non solo un sottile umorismo, ma una rara capacità di catturare quegli atteggiamenti felini così immediatamente riconoscibili per tutti gli amanti dei gatti.
12,90 12,26

Milano globale. Il mondo visto da qui. MUDEC. Museo delle Culture di Milano. Catalogo delle opere e guida al percorso

AAVV

Libro: Copertina morbida

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2021

pagine: 346

A sette anni dalla sua inaugurazione, il Museo delle Culture di Milano rinnova radicalmente il percorso espositivo della sua collezione permanente con una selezione di opere - alcune delle quali giungeranno al Museo come prestiti a lungo termine - articolata in cinque sale. Attraverso dipinti, sculture, ceramiche e tessuti, il nuovo allestimento testimonia gli scambi tra l'Europa e l'Asia, l'Africa e le Americhe, dal Cinquecento ai giorni nostri, dai viaggi dei primi mercanti italiani fino al passato coloniale e oltre, per giungere infine al tempo presente, con una selezione di opere realizzate appositamente per questa occasione. Questo percorso è pensato per fornire gli strumenti che consentano di affrontare temi complessi come lo sfruttamento globale delle risorse, l'avvento della società dei consumi, gli imperialismi, i colonialismi e le migrazioni, con la consapevolezza di quello che è stato il passato per costruire un futuro di dialogo tra le persone e di attenzione verso la diversità del pianeta e delle sue risorse. Specchio fedele del nuovo percorso, corredato da un ricco apparato iconografico, il volume approfondisce questi temi attraverso le voci di numerosi studiosi, con saggi, focus tematici e le schede delle opere in mostra.
25,90 24,61

I 100 dipinti che sconvolsero il mondo

Libro: Libro rilegato

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2021

pagine: 216

Il volume guarda alla storia dell’arte da un punto di vista inconsueto: anziché soffermarsi sugli artefici o ricostruire la storia dei movimenti culturali, secondo gli approcci più abituali, sceglie di osservare le opere, presentando i 100 dipinti che hanno rappresentato un punto di svolta nella vicenda dell’arte. Partendo dalla rivoluzione di Giotto, che segna il passaggio del linguaggio della storia dell’arte (come scrisse Vasari) “da greco in latino”, il libro svolge un discorso che mette al centro la forza dell’opera d’arte, la sua capacità di suscitare sentimenti e di dare corpo all’immaginario di un’epoca o di una civiltà. Le grandi stagioni della pittura europea scorrono così sotto gli occhi del lettore, in un discorso critico che si fonda sulla viva concretezza dei dipinti: in questo modo ogni conquista di stile - prospettiva rinascimentale o uso del colore a olio fiammingo, sensualità atmosferica del colore di Giorgione e Tiziano o scoperta del reale in Caravaggio e Velazquez, fino alle rivoluzioni linguistiche delle avanguardie del primo ‘900 - risulta visibilmente e tangibilmente incarnata in un quadro, che diventa così rappresentativo di una concezione del mondo. Il volume prosegue la collana di saggi illustrati d’arte aperta da "Le 100 mostre che sconvolsero il mondo".
34,90 33,16

Le 100 mostre che sconvolsero il mondo

Le 100 mostre che sconvolsero il mondo

Libro: Libro in brossura

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2018

pagine: 213

Nel 1953 Guernica di Picasso è esposta a cielo aperto nella Sala delle Cariatidi devastata dalla guerra; alla Biennale di Venezia del 1964 la pop art arriva sulle navi della Marina americana e travolge tutti come un tornado... La successione delle mostre epocali che hanno scandito l'evoluzione dell'arte si legge come un romanzo appassionante, scritto a più mani non solo dagli artisti ma anche dai curatori e dai mercanti, personaggi spesso visionari, a volte opportunisti ma sempre coraggiosi e determinati. Gli autori di questo volume ne hanno selezionate cento, dal 1863 al 2000, fornendoci una chiave di lettura inedita e affascinante alla storia dell'arte contemporanea.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.