Ancora: Documenti ecclesiali
Dilexi te. Esortazione apostolica sull’amore verso i poveri
Leone XIV (Robert Francis Prevost)
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2025
pagine: 144
Leone XIV scrive una Esortazione apostolica portando a termine quanto papa Francesco stava preparando in continuità con la Dilexit nos. Il presente documento, ribadendo la cura della Chiesa per i poveri, immagina che Cristo si rivolga personalmente a ciascuno di essi, rivelando loro il suo amore e la sua vicinanza. Prefazione di Chiara Amirante
Antiqua et nova. Nota sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2025
pagine: 128
Nota sull'ultimo rapporto del Dicastero per la Dottrina della Fede e il Dicastero per la Cultura e L'Educazione.
Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione. Documento finale
Francesco (Jorge Mario Bergoglio), Sinodo dei vescovi
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2025
pagine: 192
XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi
Dilexit nos. Lettera enciclica sull'amore umano e divino del Cuore di Gesù Cristo
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2024
pagine: 192
La nuova enciclica di Papa Francesco, intitolata "Dilexit nos" (Ci ha amati), viene pubblicata in un momento difficile per l’intera umanità, segnata da guerre, disuguaglianze sociali ed economiche e una tecnologia che rischia di diventare alienante. In questo documento, il Papa invita a riscoprire ciò che è essenziale: il cuore. Dedicata al culto del Sacro Cuore di Gesù, l’enciclica mira a illuminare il cammino del rinnovamento ecclesiale e a offrire al mondo, oggi smarrito, una riflessione sull’amore divino e umano. "Dilexit nos" è la quarta enciclica di Papa Francesco, dopo "Lumen fidei" (2013), scritta con Benedetto XVI, "Laudato si’" (2015), dedicata alla crisi ambientale, e "Fratelli tutti" (2020), un appello alla fraternità in un ondo lacerato dalla pandemia e dai conflitti. Guida alla lettura di Cristiana Dobner.
Lettera sul ruolo della letteratura nella formazione
Francesco
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2024
pagine: 48
Papa Francesco ha scritto questa Lettera sul «valore della lettura di romanzi e poesie nel cammino di maturazione personale», con lo scopo di sottolineare come la letteratura contribuisca a nutrire la libertà interiore e a sollecitare il discernimento; questo è fondamentale non solo per i laici, ma anche e soprattutto per i sacerdoti. Come scrive p. Spadaro nell'Introduzione, quella di affrontare un tale argomento è «una decisione forte, inedita per un pontefice, che riconosce nella pagina letteraria l'apertura di uno spazio interiore di libertà che permette di non chiuderci dentro "poche idee ossessive che ci intrappolano in maniera inesorabile". Uno spazio che si apre perfino "quando neanche nella preghiera riusciamo a trovare ancora la quiete dell'anima"»
Spes non confundit. Bolla di indizione del Giubileo Ordinario dell'Anno 2025
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro: Opuscolo
editore: Ancora
anno edizione: 2024
pagine: 48
La speranza è il messaggio centrale del prossimo Giubileo del 2025. Nell’indire l’Anno Santo con questa Bolla, papa Francesco pensa particolarmente ai tutti i «pellegrini di speranza» che giungeranno a Roma e a quanti, non potendo spostarsi, celebreranno il Giubileo nelle Chiese particolari. Il papa auspica che il Giubileo rianimi la speranza, fondandosi sulla Parola di Dio, e che questa speranza si traduca in segni concreti in vari ambiti: in impegno per la pace nel mondo; in entusiasmo e desiderio di trasmettere la vita; in vicinanza ai detenuti, agli ammalati, ai migranti, agli anziani, ai poveri.
Dignitas infinita. Dichiarazione circa la dignità umana
Dicastero per la dottrina della fede
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2024
pagine: 96
La dichiarazione "Dignitas infinita" fa memoria del 75° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e riafferma «l’imprescindibilità del concetto di dignità della persona umana all’interno dell’antropologia cristiana» (Introduzione). La principale novità del documento, frutto di un lavoro durato cinque anni, è l’inclusione di alcuni temi portanti del recente magistero pontificio che affiancano quelli bioetici. Tra le violazioni della dignità umana, accanto all’aborto, all’eutanasia e alla maternità surrogata compaiono la guerra, il dramma della povertà e dei migranti, la tratta delle persone. In questo modo, la Dignitas infinita si propone come un testo che, pur radicato nella storia, si proietta con urgenza verso le questioni più pressanti del nostro mondo.
C'est la confiance. Esortazione apostolica sulla fiducia nell’amore misericordioso di Dio in occasione del 150° anniversario della nascita di Santa Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2023
pagine: 56
«C’est la confiance et rien que la confiance qui doit nous conduire à l’Amour»: «è la fiducia e null’altro che la fiducia che deve condurci all’Amore». È con questa citazione da uno scritto del 1896 di santa Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo che Papa Francesco apre la nuova esortazione apostolica, pubblicata in occasione dei 150 anni dalla nascita della santa francese (nata il 2 gennaio 1873) e del centenario della sua beatificazione, celebrata da Pio XI il 29 aprile 1923. Quella di Teresa di Lisieux è stata la testimonianza di un’esistenza completamente consegnata a Dio come risposta alla verità della sua volontà su di lei. È così che Papa Francesco la consegna a tutta la Chiesa perché ne faccia tesoro. Prefazione di Luigi Borriello.
Laudate Deum. Esortazione apostolica a tutte le persone di buona volontà sulla crisi climatica
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2023
pagine: 48
A otto anni dalla pubblicazione della Lettera enciclica Laudato si', con l’esortazione apostolica Laudate deum Papa Francesco condivide nuovamente la preoccupazione per la cura della casa comune, sottolineando fortemente la scala globale del problema del cambiamento climatico e le implicazione legate alla dignità della vita umana. L'urgenza del problema del cambiamento climatico rimane quindi al centro dell'agenda di Francesco, che con questo nuovo testo completa le riflessioni e le informazioni raccolti negli anni dopo la pubblicazione della Laudato si'.
Laudato sì. Laudate Deum
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2023
pagine: 264
La prospettiva dell’Enciclica Laudato si’ non è esclusivamente «ecologica», nel senso che il suo contenuto non si limita a fenomeni – peraltro molto importanti – quale il cambiamento climatico. La Laudato si’ è una vera e propria Enciclica sociale a tutto campo. A otto anni di distanza Papa Francesco, con l’Esortazione apostolica Laudate deum, chiede con forza che la crisi climatica venga riconosciuta come «un problema sociale globale che è intimamente legato alla dignità della vita umana», e richiede il «coinvolgimento di tutti». L’urgenza del problema del cambiamento climatico rimane quindi al centro dell’agenda di Francesco, che con questo nuovo testo completa le riflessioni e le informazioni raccolte negli anni dopo la pubblicazione della Laudato si’ e richiama con forza all’impegno di tutti per la salvaguardia del creato e per un futuro più sostenibile per le prossime generazioni.
Sublimitas et miseria hominis. Lettera apostolica nel IV centenario della nascita di Blaise Pascal
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2023
pagine: 48
La nuova Lettera Apostolica di Papa Francesco nel quarto centenario della nascita di Blaise Pascal. Con guida alla lettura di Giovanni Cucci.
Totum amoris est. Lettera apostolica nel IV centenario della morte di san Francesco di Sales
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2023
pagine: 48
Testo integrale della Lettera Apostolica di Papa Francesco. Introduzione di Armando Matteo.

