Anicia (Roma): Educazione, cultura di pace e cooperazione internazionale
Ubuntu. La dimensione etica della vita
Francesco Barone
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 104
Il tema dell’etica rappresenta il filo conduttore degli argomenti trattati nel presente volume. Un lungo viaggio dell’autore, durato più di venticinque anni nelle missioni umanitarie in Ruanda, Burundi, Senegal e Repubblica Democratica del Congo. Un racconto in cui emerge il pieno riconoscimento dell’uomo come essere umano. Le prime pagine descrivono gli aspetti legati al pensiero filosofico africano, inoltre, il forte legame degli abitanti con la cultura e le tradizioni. Una vita tra le “vite di scarto”, in cui si è rafforzata la consapevolezza del concetto del tempo lento e dell’accoglienza dell’altro. Una descrizione attenta e puntuale, attraverso la quale, l’autore presenta il ruolo della donna nella quotidianità africana e, inoltre, il paradosso di un continente ricco ma impoverito. Miti, sorrisi e dure realtà si intrecciano in una narrazione essenziale che può servire a far conoscere alcuni aspetti di un continente ricco di luce.
Bambini e bambine in fuga dalla guerra. L’accoglienza scolastica tra Pedagogia dell’emergenza e intercultura
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 190
Nei primi mesi del 2022 l'accoglienza nelle scuole di minori provenienti dall'Ucraina si è posta come una vera e propria emergenza educativa che insegnanti ed educatori si sono trovati ad affrontare facendo tesoro dell'esperienza già maturata nell'integrazione dei migranti. Questo volume, tra pedagogia interculturale, pedagogia dell'emergenza e della relazione d'aiuto, intende offrire non solo strumenti per sviluppare pratiche di accoglienza per tutti i bambini e tutte le bambine in fuga dalla guerra, ma anche spunti di riflessione, valori e orizzonti per nutrire nuovi slanci e costruire inedite prospettive di futuro.
Storia di un trasfertista. Il lavoro, gli affetti e gli incontri con le culture
Roberto Melchiorre
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 96
Il presente volume rappresenta la vita di un lavoratore trasfertista. Le descrizioni, minuziose e accattivanti, narrano i momenti trascorsi dall’Autore in diversi luoghi del pianeta. Il lavoro che favorisce l’incontro dell’Autore con altre persone e con altre culture è il filo conduttore dell’intero racconto. Attraverso la lettura del testo è possibile riconoscere l’impegno finalizzato al superamento delle difficoltà derivanti dalla lontananza con i propri familiari. Un libro di sicuro interesse, in cui emerge il messaggio di positività e ottimismo per la costruzione di un mondo migliore. Un’esperienza significativa che ha consentito all’Autore di consolidare l’idea dell’importanza dell’interculturalità.
Cittadinanza e Costituzione. Educazione civica. La scuola per vincere la povertà educativa
Benito Melchionna
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 182
Queste pagine analizzano criticamente le questioni oggi più dibattute intorno al pianeta scuola. Evocando il metodo socratico, l'Autore dialoga in presa diretta con insegnanti, studenti e relative famiglie. Interpella così l'intera comunità educativa circa l'impellenza di conformare in primis l'organizzazione e la funzione delle Istituzioni scolastiche alle epocali trasformazioni della civiltà post-globale e post-Covid19. Il testo illustra dunque l'innovativo progetto disegnato dalla legge n. 92 sulla educazione civica. La quale è appunto finalizzata a superare l'attuale povertà educativa, mirando a formare nuove generazioni rese consapevoli e responsabili, anzitutto tramite l'apprendimento dei valori della Cittadinanza e della Costituzione. Presentazione di Mario Bellucci.
Manifesto dell'autonomia didattica. Per una profonda e radicale trasformazione della società civile e democratica
Luigi Berlinguer, Arturo Marcello Allega, Valeria Fedeli, Filomena Rocca
Libro: Copertina rigida
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 120
L'autonomia didattica è questione complessa. Per autonomia si intende un grande e delicato equilibrio tra indipendenza e libertà. L'autonomia può essere definita come quella condizione governata da un insieme di regole che consente di esercitare la propria libertà in relazione con gli altri nel rispetto delle libertà altrui. Il cuore di questa definizione è la "relazione con gli altri". I membri di una comunità autonoma non sono tra loro indipendenti ma legati da una relazione funzionale che rafforza le loro proprie libertà in quanto consente alle stesse di potersi realizzare laddove sarebbe impossibile se fossero 'indipendenti'. Quindi, il potere dell'autonomia è nella forza dei legami presenti nella comunità: l'individuo si unisce agli altri per ottenere quello che da solo non potrebbe mai avere.
Pedagogia in emergenza. Interdisciplinarità ed epistemologia
Anna Paola Paiano
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 144
Il presente lavoro nasce dalle esperienze e dalle discussioni che l'autrice ha vissuto e vive all'interno del Gruppo di Pedagogia dell'Emergenza della SIPED - Società Italiana di Pedagogia. La pedagogia dell'emergenza, intesa come scienza di confine (al contempo, interdisciplinare, intenzionata, prassica, valoriale e laica) lavora in stretta collaborazione con le altre Scienze umane e sociali e principalmente con la sociologia, l'antropologia e la psicologia, le quali, per prime, hanno avviato un'indagine sul tema dell'emergenza come oggetto di ricerca. Il volume "Pedagogia in emergenza", tra l'altro, propone una prima elaborazione degli "alfabeti" di questa scienza in fieri, necessari per leggere e interpretare la complessità delle idee e dei fatti educativi, all'interno dei contesti emergenziali e post emergenziali. Prefazione di Alessandro Vaccarelli.