fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Anicia (Roma): Pedagogia e psicologia educativa

Realizzare video modeling personalizzati. Tecnologia e didattica facilitatori di apprendimenti

Marco D'Agostini, Claudia Munaro

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 216

Il Video Modeling, nelle sue diverse forme di realizzazione e di applicazione, è definito come uno strumento che, attraverso l’autoapprendimento per imitazione, favorisce l’insegnamento e l’acquisizione di competenze utili per la vita. Concretamente, si tratta di video utilizzati per facilitare e supportare, attraverso la visione, l’apprendimento di processi legati alle funzioni esecutive, come l’inibizione, la pianificazione e la memoria di lavoro, soprattutto nelle persone con fragilità, disabilità o disturbi del neurosviluppo. Il Video Modeling diventa così uno strumento a disposizione di coloro che, a causa di difficoltà personali temporanee o permanenti, necessitano di un supporto audiovisivo per comprendere e apprendere comportamenti, tecniche e processi operativi. In particolare, nel contesto scolastico, il Video Modeling è pensato come un supporto per gli apprendimenti curricolari della classe, in linea con i principi dell’Universal Design e i principi pedagogici e didattici dell’Universal Design of Instruction e Universal Design for Learning.
23,00 21,85

La ricerca educativa per lo sviluppo del talento. Dalla gifted education all’educazione del potenziale di ciascuno

Francesco Marsili

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 182

La gifted education è un ambito di ricerca ormai da quasi dieci anni al centro del dibattito pedagogico e didattico italiano. Orientato allo sviluppo del talento e alla crescita delle potenzialità di alunni e studenti, l'educazione della cosiddetta plusdotazione è però un terreno scivoloso, perché ha necessità di essere riletta e interpretata alla luce della piena inclusione scolastica, principio imprescindibile e fondate della scuola italiana. Il volume, con la lente pedagogica dell'inclusione, indaga questioni teoriche e principi applicativi della gifted education, analizzandone potenzialità e possibili criticità, tratteggiando piste di riflessione teorica e proposte didattiche efficaci centrate sull'approccio evidence-based, che utilizza le evidenze per informare la pratica didattica quotidiana degli insegnanti ed orientare scelte di politica educativa.
20,00 19,00

La cura del mutismo selettivo a scuola. Esperienze cliniche e buone pratiche di intervento psicoeducativo

Mauro Mario Coppa, Rosalinda Ricciardi, Irene Cingolani, Rosanna Tedone

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 140

Il volume esplora un aspetto dei disturbi del neurosviluppo, il mutismo selettivo, poco analizzato ed ancor meno affrontato attraverso percorsi clinici e processi di intervento psicoeducativo. L'approccio proposto dagli autori è quello di inquadrare brevemente il disturbo all'interno di una cornice teorica, quella della classificazione internazionale del DSM/V, e di indicarne nelle linee essenziali le cause, le possibili implicazioni all'interno delle relazioni famigliari e nella rete scolastica, le maggiori strategie educative impiegate, in particolare modo in ambito scolastico Ma il taglio innovativo, e l'originalità dell'opera, almeno per quanto riguarda il confronto con altre pubblicazioni sul tema, è quello dei numerosi casi clinici riportati, ognuno descritto secondo un percorso che parte dall'anamnesi, dall'analisi delle tentate soluzioni, spesso fallimentari, attuate in ambito scolastico e familiare, che spazia lungo tutto l'arco dell'età evolutiva ed adolescenza, dalla scuola d'infanzia sino alla primaria e secondaria. L'efficacia della descrizione dettagliata delle strategie psicoeducative impiegate dai professionisti che curano i diversi casi clinici, è proprio quella di offrire a docenti, professionisti e famiglie, un vero e proprio manuale pratico di procedure operative modulate in base all'età, il tipo di scuola frequentata, la situazione difficile, se non disperata, di partenza, e gli esiti positivi, e per certi versi sorprendenti ed inaspettati, "evidence-based" riportati. Presentazione di Lucio Cottini.
19,50 18,53

Organizzazione e gestione dei servizi socio-sanitari

Franco De Felice

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 264

Rivolto a tutti coloro che stanno progettando una carriera lavorativa come educatori professionali. Nasce infatti dalla necessità di fornire, agli studenti uno strumento di consultazione che permetta di analizzare l'organizzazione e la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi e le principali aree di interesse della psicologia del lavoro inerente allo specifico professionale. Pensato, inoltre, per quegli operatori dei servizi sociali, sanitari e sociosanitari, che sentono l'esigenza di fronteggiare il cambiamento del proprio ruolo, in un mondo del lavoro che vive trasformazioni importanti e che ha dovuto rimodulare i propri assetti in ragione di fattori economici, organizzativi e con la recente pandemia, emergenziali.
25,00 23,75

Elementi di psicologia del lavoro. Nelle organizzazioni dei servizi socio-sanitari

Franco De Felice, Annalisa Cardone

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 360

Il lavoro è una componente estremamente significativa della vita di ciascun individuo. La necessità di autonomia economica è tra le principali, ma non l'unica, esigenza che si intreccia a questo tema, fortemente legato all'identità della persona, al suo progetto di vita, alla storia della sua famiglia, all'espressione della personalità, alla socializzazione, e molto altro. Le leggi economiche, come quelle che regolano il mondo del lavoro e la sua evoluzione nel tempo, sono in realtà anche delle leggi sociali e rispondono ad aspetti psicologici individuali, di gruppo, cognitivi, emotivi e relazionali e come tali vanno interpretati, al di là del valore che si può attribuire all'esito dei comportamenti lavorativi. Per questo motivo il mercato del lavoro si modifica costantemente e, sempre di più, trovare lavoro è diventato a sua volta un lavoro.
32,00 30,40

Raccontare per includere: storie che cambiano la storia. Margherita, la Sindrome di Down e la rivoluzione di una ordinaria inclusione. Riflessioni di pedagogia speciale

Francesca Salis

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 174

L'approccio narrativo, utilizzato come ricerca e azione inclusiva, consente di trarre le storie dall'uniformità omologante che nega le differenze che si vogliono invece enfatizzare, specie se caratterizzate dal deficit cognitivo. La storia individuale rappresenta un orizzonte di significato che non vuole essere un modello da replicare ma uno stimolo alla riflessione ed elaborazione intorno alle parti di sé che entrano in risonanza emotiva e cognitiva con l'esperienza che la storia porge. Storie straordinarie nella loro semplicità del quotidiano, ma così potenti da poter influire sulla percezione collettiva della realtà, modificandola. Margherita Campanelli ha conseguito la laurea magistrale in scienze pedagogiche non consentendo alla disabilità di prendere il sopravvento compromettendo il suo vissuto ma ha effettuato scelte che fanno della sua vita un progetto, nella formazione, nel lavoro nell'impegno solidale nel volontariato, per educare al rispetto ed alla valorizzazione della diversità. In questo senso Margherita riveste un ruolo di testimonianza preziosa, sul fronte dei diritti delle persone con disabilità. Prefazione di Gianluca Amatori. Postfazione di Moira Sannipoli.
22,00 20,90

Una didattica per i DSA. Riflessioni pedagogiche e indicazioni operative per la prassi di insegnamento

Una didattica per i DSA. Riflessioni pedagogiche e indicazioni operative per la prassi di insegnamento

Raffaele Ciambrone

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 157

"Una didattica per i DSA" è un libro dedicato a tutti quei docenti che sperimentano quotidianamente la complessità delle nostre classi, dove sono tanti e molto diversi tra loro bambini e ragazzi che si trovano in difficoltà. Secondo i dati più recenti, vi sono più di 300.000 alunni con DSA nella scuola italiana, quindi, in media, uno in ogni classe. Il filo conduttore del libro è che non può esservi un metodo di insegnamento valido di per sé, senza che sia filtrato dalla capacità dell'insegnante di adattarlo alla propria classe e, più precisamente, alla personalità, alle caratteristiche individuali, alle abilità, ai punti di forza di ciascuna alunna e di ciascun alunno; in altre parole, non può esservi un metodo di insegnamento valido se non vi è la possibilità di personalizzarlo. Tale adattamento deve fondarsi su un'antropologia pedagogica, ossia sulla conoscenza dell'essere umano dal punto di vista precipuamente educativo, considerando le facoltà particolari e lo sviluppo complessivo di tutta la persona. Soltanto la chiara percezione e la consapevolezza, da parte dell'insegnante, dei punti di forza del discente consente di costruire in modo duraturo un percorso di apprendimento che accresca le facoltà individuali. Così le riflessioni pedagogiche, presentate nella prima parte, divengono proposte operative per la prassi di insegnamento, con spunti per la progettazione educativo-didattica per la scuola dell'infanzia, la primaria e la secondaria.
20,00

Tecnologie e nuovo PEI. Facilitatori e strumenti nel piano educativo individualizzato

Enrico Angelo Emili, Stefano Pascoletti

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 240

Con questo volume si mira a promuovere l'impiego delle tecnologie nella progettazione individualizzata in riscontro ai bisogni educativi speciali e in accordo con il modello bio-psico-sociale dell'ICF. Per agevolare la compilazione del nuovo piano educativo individualizzato (PEI) l'articolazione degli argomenti prevede un'organizzazione nelle quattro dimensioni del PEI con esempi, risorse e tabelle di rapida consultazione. L'apporto strumentale-tecnologico viene proposto come elemento facilitatore deputato alla rimozione delle barriere negli ambienti di apprendimento in ottica progettuale inclusiva.
24,00 22,80

Dall'ICF all'universal design for learning. Itinerari didattici e prospettive inclusive

Dall'ICF all'universal design for learning. Itinerari didattici e prospettive inclusive

Rosa Sgambelluri

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2020

pagine: 160

Il volume, partendo dall'analisi dell'ICF quale impianto metodologico-didattico basato su una nuova visione del concetto di salute, affronta il tema dell'inclusione e delle sfide pedagogiche cui la scuola oggi è chiamata a rispondere. La capacità della scuola di accogliere gli studenti tutti – con i loro bisogni educativi – dipende essenzialmente dalla necessità di ripensare il curricolo scolastico in un'ottica di universalità che rovescia totalmente il concetto di disabilità e dove l'approccio pedagogico dell'Universal Design for Learning prende sempre più forma. Quali pratiche inclusive vengono adoperate oggi nella scuola? In che modo vengono scelte? Quali sono le modalità con le quali vengono messe in pratica dagli insegnanti? A queste domande intende rispondere il libro evidenziando come progettazione, documentazione, valutazione e tecnologie didattiche possano rappresentare l'impalcatura su cui fondare la nuova scuola inclusiva.
20,00

Dinamiche inclusive nella società post-complessa. Ricerche, riflessioni, esperienze e narrazioni

Dinamiche inclusive nella società post-complessa. Ricerche, riflessioni, esperienze e narrazioni

Francesca Salis, Franco De Felice

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2019

pagine: 232

La persona con disabilità viene spesso percepita dalla società come malato pericoloso e eterno bambino, questi pregiudizi influenzano inevitabilmente la risposta delle istituzioni in relazione alle loro esigenze di partecipazione e di interazione con il mondo che le circonda. Il volume vuole contribuire a dissolvere le barriere, spesso ambigue, tra il “normale” e ciò che non viene classificato come tale, tra abilità e disabilità, con l’auspicio di risolvere queste opposizioni per far emergere l’essenza: la persona.
21,00

L'insegnante sotto stress

L'insegnante sotto stress

Paolo Meazzini

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2019

pagine: 277

"Siamo in grado di prevedere quando lo stress causerà un cedimento in una persona?". No! Una risposta chiara non esiste. Sappiamo, però, che vi sono fattori in grado di accelerare il "punto di non ritorno", il punto in cui siamo inermi cioè burnt-out, o di posticipare l'insieme di questi eventi negativi. Quello che è certo è che il lavoro dell'insegnante, rispetto ad altre professioni, può produrre forti squilibri psicologici e le cause, soprattutto in Italia, sono facilmente individuabili: disorganizzazione della scuola; burocrazia eccessiva; scarsità di risorse; cattive relazioni con i dirigenti, i colleghi, i genitori, gli studenti, ecc. L'autore si rivolge personalmente a chi legge come se lo avesse di fronte, con un linguaggio colloquiale e rispettoso, e al tempo stesso rigoroso, scientifico e documentato, con esempi a convalida di quello che dice presi dalla sua storia personale. Considera lo stress nei due aspetti di eustress (positivo) e distress (negativo) allargando lo sguardo su questo come esperienza dell'uomo, da quello primitivo all'uomo d'oggi, all'insegnante in particolare. Esamina quali sono i fattori che producono distress nella vita di ogni giorno e nella scuola. Individua le diverse forme di stress e propone soluzioni e strategie difensive per intervenire e risolvere le difficoltà sia nel privato che nell'ambiente di lavoro con un discorso di interesse generale senza mai perdere di vista il suo interlocutore privilegiato: l'insegnante.
25,00

Vincere le sfide con la Sindrome di Down

Vincere le sfide con la Sindrome di Down

Lucio Cottini

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2019

pagine: 236

Il percorso educativo riferito a bambini e adolescenti con sindrome di Down può avere, nella prospettiva dell’inclusione, finalità più ambiziose di quelle che vengono poste e perseguite attualmente? Intorno a questo quesito, che assume le connotazioni di una sfida, si snoda il volume che segue la storia di Rosa, un’allieva con sindrome di Down la quale, come tanti altri, percorre tutto l’itinerario scolastico arricchendo il contesto della classe con la sua presenza e la sua azione. Nel volume viene considerata la situazione che si determina quando al nido, nelle sezioni della scuola dell’infanzia e nelle classi dalla primaria alla secondaria di secondo grado sono presenti allievi con sindrome di Down. Vengono illustrati vari itinerari didattici per favorire apprendimenti funzionali e per costruire contesti aperti e accoglienti, capaci di includere non solo Rosa, ma tutti quanti.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.