Aracne: Cultura, culture, diritti
Sotto le acque abissali. Vodu e Candomblé. Due religioni afro-americane
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 200
Il volume raccoglie una serie di saggi di autori diversi, tutti accomunati dall'interesse per lo studio delle religioni afroamericane, qui esemplificate da quelle più note: la tradizione fon del Vodu di Haiti e del Maranhão (Brasile) e quella yoruba del Candomblé keto e del culto degli Egun di Salvador de Bahia (Brasile), di cui vengono illustrati aspetti diversi. Il volume (già stampato nel 1995 da Aracne Ars Regia) è stato aggiornato provvedendo anche a una selezione dei testi, nonché arricchito con alcuni nuovi contributi, volti a fornire, alla luce di studi più recenti, maggiori chiarimenti e informazioni, oltre a prospettive più moderne.
Medicina e cultura. Prospettive di antropologia medica
Eloïse Longo, Domenico Volpini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 372
I saggi raccolti in questo volume affrontano due aspetti che nella prospettiva dell'antropologia medica offrono un significativo contributo di riflessione e di ampia documentazione. Il contributo di Eloïse Longo è incentrato sul concetto strategico di "umanità". Umanità vista come riposizionamento all'interno del dibattito biomedico dell'uomo nella sua unità mente-corpo con particolare riferimento alle Medical Humanities, un orientamento multidisciplinare analizzato dall'autrice con chiarezza e applicato a una specifica indagine empirica. Il saggio di Domenico Volpini offre un ampio e accurato contributo di documentazione relativa all'antropologia medica. È un importante lavoro che costruisce con sistematicità una bibliografia ragionata completa della disciplina nel XX secolo a livello internazionale.
Etnostoria e territorio. La ricerca etnostorica palermitana (1978-2012)
Igor Cardella
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 148
L'etnostoria rappresenta uno dei contributi teorici più importanti realizzati negli ultimi decenni in ambito etnoantropologico. Il suo connubio di storia e antropologia si è, col senno di poi, dimostrato uno degli strumenti più efficaci nello studio dell'uomo nel suo territorio, anche in un'epoca in cui i concetti di "uomo" e di "territorio" hanno subìto enormi trasformazioni. Il presente volume intende tracciare la genesi, i contenuti, i metodi e le ascendenze della disciplina etnostorica, facendo altresì riferimento ad alcune delle più importanti ricerche realizzate dagli anni Settanta del Novecento a oggi.
Tra rimozione e rimorso. Come gli italiani hanno pensato l'Etiopia. Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca
Mario Bolognari
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 208
Nove saggi per nove prospettive diverse che partono dalla storia degli studi italiani in Etiopia (geografici, storici, antropologici, linguistici e letterari). Un percorso sofferto, complesso, autocritico e straordinariamente originale. Il volume ha tre obiettivi. Fornire strumenti di formazione e un metodo di interpretazione lontano da stereotipi e da pregiudizi, soprattutto per i giovani che intendano accostarsi agli studi dei fatti della storia e della società nella loro complessità. Contrastare un certo male degli studi italiani che tendono a gerarchizzarsi e a parcellizzarsi, rifiutando la comunicazione tra settori scientifico-disciplinari diversi. Il terzo è un obiettivo di politica culturale: ragionare sull'identità italiana affrontando anche gli aspetti "imbarazzanti" della storia. L'Italia ha per lunghi anni rimosso la questione coloniale e razziale, probabilmente sentendo nel profondo della sua identità il rimorso di ciò che era stato. Contributi di Samuel a Argirò, Antonio Baglio, Mario Bolognari, Matteo Dominioni, Fabio Fichera, Hanna Getachew Amare, Mauro Francesco Minervino, Corradina Polto, Graziano Savà.