Aracne: Cultura, culture, diritti
Non sapere di non sapere. Profili di antropologia e linguistica della verità
Antonio Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 224
Noto come effetto Dunning-Kruger, il "non sapere di non sapere" o meta-ignoranza non è solo una distorsione cognitiva più diffusa di altre, ma un fenomeno costitutivo del soggetto che impegna la produzione culturale da Socrate all'attuale post-truth. A partire dai concetti di verità, identità, ricorsività e dalla loro mutazione nelle nuove tecnologie, il volume riassume per temi i percorsi che portano dalle riflessioni della French Theory sul pre-individuale e sulla metastabilità del processo d'individuazione alle implicazioni della cybercultura sulla multiversalità, sulla funzione computazionale del linguaggio e sulla disindividualizzazione della soggettività.
La competenza interculturale nella professione docente. Una ricerca-azione sull'accoglienza scolastica di studenti con background migratorio in Umbria
Nicoletta Capotosti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 408
Il sistema scolastico italiano prevede l'immediato inserimento in classe degli studenti giunti da altri Paesi. Questo modello, pur interpretando estensivamente il concetto di inclusione, rischia di trascurare l'impatto della dispersione scolastica. La ricerca-azione analizza le prassi per l'inserimento scolastico di studenti con background migratorio; emergono l'importanza di formare gli insegnanti sull'intercultura e l'esigenza che le scuole si adeguino ai mutamenti dell'immigrazione. Il lavoro si basa su un'inchiesta e analizza alcune esperienze sul campo: l'osservazione partecipante in contesto di apprendimento bilingue, laboratori con docenti e l'avviamento del centro interculturale regionale umbro. Prefazione di Alessandra Ciattini.
Patrimonio culturale immateriale e società civile
Lia Giancristofaro, Valentina Lapiccirella Zingari
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 240
La Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale, promulgata dall'UNESCO nel 2003 e ratificata ad oggi da 178 paesi, identifica, definisce e promuove un nuovo paradigma patrimoniale. Partecipando ai lavori che accompagnano l'applicazione della Convenzione, le autrici hanno raccolto informazioni e sviluppato riflessioni che propongono nel volume come mezzi di conoscenza e comprensione di uno degli strumenti più significativi delle politiche culturali contemporanee. Premessa di Pietro Clemente.
Politiche dell'immateriale e professionalità demoetnoantropologica in Italia
Lia Giancristofaro
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 92
Antropologia medica. Biomedicina e medicine vitalistiche: due approcci diversi al problema della salute
Domenico Volpini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 236
Il volume presenta il rapporto tra medicina e cultura e considera quello medico-sanitario come subsistema culturale, rilevando l'alterità e la relatività dei concetti di società, persona, corpo, salute e malattia. Analizza alcuni concetti fondamentali e il problema del dialogo culturale tra medico e paziente. Affrontando la distinzione tra biomedicina e medicine vitalistiche, il volume presenta lo sviluppo degli studi antropologici sulla salute nella prima metà del XX secolo, soffermandosi in particolare sul problema del dialogo tra le culture.
The pillars of harmony. Tribal initiation and healing rites. The founding, and re-founding of an African society in transition
Domenico Volpini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 468
Demologia e cultural heritage
Loredana Bellantonio, Elisabetta Di Giovanni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 112
Robie. La schiavitù dei rom in Valacchia e Moldavia
Giuseppe Motta
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 136
Vendesi zingari! Nelle terre romene dei secoli passati si potevano leggere annunci di questo genere, in quanto zingaro era sinonimo di schiavo e i rom erano automaticamente sottoposti a uno stato giuridico di schiavitù in base all'istituto della robie. La riscoperta di tale esperienza acquista un particolare risalto in considerazione della realtà dei rom all'interno dell'odierna società europea e della rinnovata attenzione verso gli usi, le tradizioni, la lingua e la storia di questa popolazione, che è spesso stata descritta in un'ottica "dualista": da una parte i rom sono considerati in base a qualità negative come indolenza, incapacità di adattamento, predisposizione alla criminalità; dall'altra sembra ancora dominante il mito del "buon selvaggio". Entrambe queste visioni, tuttavia, non risultano oggi idonee a comprendere e spiegare la realtà rom. È necessario riprendere in mano la storia di questo popolo, soprattutto quelle esperienze storiche che hanno inevitabilmente segnato l'impatto della società europea con le comunità rom.
In mare altrui. Pesca e territorialità in ambito interdisciplinare
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 328
L'attuale stato di profonda crisi globale della biodiversità marina è un problema ecologico che si riverbera anche sui sistemi sociali e culturali. Ciò appare particolarmente evidente nel settore della pesca dove alla crisi ambientale si associa la perdita di diversità culturale delle comunità pescherecce. Questi processi di degradazione ambientale possono essere superati con il coinvolgimento dei pescatori nella gestione delle risorse e nello sfruttamento sostenibile del mare. Solo l'integrazione e il dialogo tra conoscenze scientifiche, tradizionali e governance, possono riportare il pescatore al centro della questione ambientale. I saggi di questa raccolta, prendendo spunto da alcuni case studies desunti da diverse aree geografiche, propongono vari itinerari di antropologia ed ecologia che aiutano a riflettere sul rapporto uomo-ambiente e sul futuro dei nostri mari.
Come tra mare e terra. Confini e frontiere urbane in uno slum della Repubblica Dominicana
Paolo Grassi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 148
Il libro descrive i risultati di una ricerca etnografica compiuta tra il 2006 e il 2007 in uno slum della Repubblica Dominicana abitato in prevalenza da ex contadini dominicani e migranti haitiani. Rifacendosi ad una consistente letteratura storico-antropologica riguardante le categorie del confine e della frontiera, l'autore propone uno studio articolato della costruzione (e della contemporanea critica) della divisione intercorrente tra slum e città. Nel testo il confine e la frontiera vengono associate all'analisi situazionale di tre eventi critici relativi alla recente storia del quartiere: l'edificazione di un muro e di un ponte pedonale, l'apertura di una scuola.
Medicina narrativa e mondi di vita. Risultati di una ricerca sul campo in un contesto riabilitativo
Eloïse Longo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 228
Il mutamento del concetto di malattia nella cultura e nel sistema sociale è strettamente correlato alla diversa percezione e interpretazione che dello stesso evento hanno medici, pazienti e familiari coinvolti nel percorso terapeutico. Il volume presenta, dopo un approfondimento teorico sulle metafore della malattia rilevate attraverso la metodologia delle illness narratives, i risultati di una ricerca sul campo condotta in una struttura di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS Fondazione Santa Lucia di Roma) di rilievo nazionale e ad alta specializzazione nel campo della riabilitazione neuromotoria. La molteplicità degli aspetti indagati nella ricerca, da quelli strettamente legati alla struttura di cura a quelli connessi al recupero e riequilibrio del rapporto medico-paziente-familiari nella prospettiva di una vera e propria alleanza terapeutica, vengono inseriti nel quadro generale delle Medical Humanities, un ambito fecondo che pone al centro del processo di umanizzazione la persona, la comunicazione, il dialogo e l'accoglienza.