Aracne: Esempi di valore
Il sistema solare passivo Barra–Costantini per la climatizzazione degli edifici
Michele Lepore
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 108
Il sistema Barra-Costantini è un sistema solare passivo a collettori solari integrati nella facciata degli edifici che usa l'aria come fluido termovettore a convezione naturale. Orazio Barra, analizzando le criticità del sistema Trombe-Michel, non solo ne risolve le criticità ma ne ampia notevolmente le prestazioni, concependo uno dei sistemi solari passivi più performanti non solo per il riscaldamento degli ambienti ma anche per il loro raffrescamento. L'opera, prodotta per far conoscere questo sistema agli studenti del corso di Progettazione ambientale, approfondisce gli aspetti tecnici per consentirne un'applicazione nei progetti.
Chiese non più chiese. Inediti itinerari pisani tra sacro e profano
Fabiana Susini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 164
Il volume è una guida alla scoperta di alcuni luoghi segreti di Pisa che arricchisce la conoscenza storica e culturale della città, riscoprendo le tracce dei monumenti religiosi della Pisa medievale che lo sviluppo urbanistico degli ultimi secoli ha inevitabilmente cancellato. Alcuni di questi luoghi sono ormai totalmente scomparsi, ma vengono riportati alla luce attraverso i toponimi della città. Altri non sono più direttamente fruibili dal visitatore né immediatamente riconducibili alla loro originaria funzione, o hanno perso il loro originario valore d'uso, ma hanno votato i loro spazi alle esigenze della comunità contemporanea.
Paesaggio sacro e architettura cristiana nella prefettura di Nagasaki
Olimpia Niglio
Libro: Libro rilegato
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 204
Il volume apre una riflessione interculturale sul riconoscimento internazionale del cristianesimo nascosto, un'eredità che dal XVI secolo ha unito l'Occidente con l'Estremo Oriente. Nel ripercorrere le tappe fondamentali di questo patrimonio, in prima istanza, vengono analizzati alcuni dei significativi fatti storici che hanno determinato l'incontro-scontro tra la comunità giapponese e i missionari occidentali, per poi proseguire con un più dettagliato riesame finalizzato a illustrare il patrimonio costruito e a indagare il paesaggio sacro.
La memoria dell'architetto
Massimo Camasso
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 152
Urbanistica e decrescita. Tra restringimenti, abbandoni e ricostruzione. Il ruolo dei centri storici minori
Fabio Andreassi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 212
Nel testo viene approfondito il tema degli insediamenti abbandonati. Il territorio italiano è caratterizzato da circa 14mila centri storici minori, molti dei quali sono in via di abbandono a causa della progressiva diminuzione della domanda d'uso e dell'assenza di modelli di sviluppo capaci di invertire i processi in atto. Il tema trova una peculiare declinazione in occasione dei disastri che colpiscono i territori marginali e in cui l'azione pubblica interviene con politiche sviluppiste autocelebrative. In particolar modo è analizzata la ricostruzione in atto in Abruzzo a seguito del sisma del 2009, dove sono coinvolti circa 190 centri storici minori, alcuni dei quali destinati a non essere riabitati.
El Valor del patrimonio cultural entre extremo Oriente y estremo Occidente
Olimpia Niglio
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 212
Rome as we roll it
Mira Budafoki
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 224
Pastificio Cerere. Tra recupero e progetto
Andrea Bordi, Rossella Caruso, Massimiliano Coccia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 76
Questo libro testimonia di un convegno e di una mostra di progetti di studenti architetti realizzati negli spazi del pastificio grazie alla collaborazione tra la Fondazione Pastificio Cerere e la Sapienza Università di Roma. Di fatto è l'ultimo atto di un percorso iniziato un anno prima con l'obiettivo, per un verso di restituire al territorio i ragionamenti fatti sul quartiere e sul Pastificio, per l'altro di sperimentare il confronto presentando gli studi fatti al giudizio dei residenti, in uno spazio famoso, che era anche il tema dell'esercitazione. Il suo interesse va rintracciato nel tentativo di creare un rapporto tra università, arte e cittadinanza, informato ai principi della partecipazione e nella volontà di superare i limiti di un'esercitazione accademica con una sperimentazione sul campo, piuttosto che nel merito degli elaborati progettuali inevitabilmente orientati da un'impostazione didattica.
Geografie, storie, paesaggi per un'Italia da cambiare. La geopolitica come politica del territorio e delle relazioni internazionali
Gabriella Bonini, Chiara Visentin
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 204
I saggi raccolti nel volume intendono fare riflettere le istituzioni ma anche la comunità civile su quelle che sono state le scelte di ieri e le intenzioni di oggi in alcune politiche territoriali globali. Il valore della scelta indirizza da sempre percorsi che sono il più delle volte irrimediabili, per questo la dinamica del fare dovrebbe sempre connotarsi di una qualità etica ad ogni livello di azione: politica, scientifica, progettuale, comunicativa, esecutiva, individuale. Diversi ma interconnessi sono i percorsi presentati nel volume, per valutazioni politiche, per metodo scientifico, per approfondimenti culturali o artistici, o, più semplicemente, per appartenenza geografica. Il volume riporta in appendice il saggio di Emilio Sereni Strutture e "blocco storico". Città e campagne nell'Italia preromana. L'autore ci lascia uno studio fondamentale sulla concezione contemporanea della città accostando quella antica greco-romana alla moderna, accomunate dalla supremazia della città sulla campagna. Una riflessione storica e sociologica di incredibile attualità nel dibattito sul rapporto città-campagna che percorre molta della storia urbana e sociale del nostro Paese, fino ad oggi.