fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne: I saggi di Lexia

Soltanto per loro. Un manifesto per l'animalità attraverso la politica e la filosofia

Soltanto per loro. Un manifesto per l'animalità attraverso la politica e la filosofia

Leonardo Caffo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 140

"Dalla parte di un radicale cambiamento dell'assetto sociale esistente" (il Manifesto). "Un ripensamento degli argomenti oggi più in voga tra gli attivisti per i diritti animali" (Liberazione). Anno dopo anno miliardi di animali non umani vengono uccisi per diversi scopi: nutrimento, abbigliamento, ricerca e divertimento. Una situazione analoga, ma con gli umani per oggetto, non sarebbe ovviamente tollerata; ma perché tolleriamo - e anzi giustifichiamo - una pratica e non l'altra? La risposta non è per nulla banale e ci spinge a guardare oltre il vivere quotidiano attraverso un percorso filosofico e politico. Prefazione di Felice Cimatti.
10,00

Anime allo specchio. «Le mirouer des simples ames» di Marguerite Porete

Anime allo specchio. «Le mirouer des simples ames» di Marguerite Porete

Alessandra Luciano, Ugo Volli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 168

"Le Mirouer des simples ames" è un poema filosofico del XIII secolo. La sua autrice, Marguerite Porete, subì un lungo processo durante il quale si rifiutò ostinatamente di correggere le proposizioni eretiche del suo scritto, un testo in grado di affascinare non solo i lettori di ieri, ma anche quelli più disincantati ed esigenti di oggi. Fu quindi condannata al rogo con il suo libro "malefico" del quale si intendeva cancellare per sempre la memoria. L'approccio semiotico al poema contribuisce a fare giustizia dei cattivi pregiudizi sul testo, non solo di quelli che lo hanno condannato come eretico, ma anche di quelli che lo hanno qualificato come confuso e poco chiaro. L'analisi si concentra soprattutto sulle strategie enunciative, le quali contribuiscono a conferire a questo testo il particolare carisma di scrittura rivelata e profetica. Lo studio approfondisce quindi alcune controverse questioni inerenti le traduzioni de "Le mirouer" dal francese antico all'italiano contemporaneo, che implicano una riflessione teorica sulle interpretazioni che le hanno ispirate. Prefazione di Ugo Volli.
12,00

Ieri, oggi, domani. Studi sulla previsione nelle scienze umane

Ieri, oggi, domani. Studi sulla previsione nelle scienze umane

Gina M. De Maria, Ugo Volli, Massimo Leone

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 172

Che cosa significa prevedere nelle scienze umane contemporanee? I contributi raccolti in questo volume propongono diversi approcci. Alcuni esplorano la previsione come scandaglio metodologico per costruire scenari futuri e modelli di intervento. Altri la considerano come una delle strategie privilegiate per la costruzione del senso. Altri ancora colgono nella previsione un'occasione per indagare concetti come testo, registrazione e memoria, punti cardinali che impongono di anticipare e mettere in diretta comunicazione, ad esempio, il destino degli archivi e quello delle società. Quello che però la filigrana di tutti i saggi qui riuniti rivela è il riconoscimento della previsione come atto di libertà, come accesso al possibile. In questa prospettiva prevedere significa non cedere alle sirene del tutto e pertanto non comportarsi come un dispositivo che cerca di tenere necessariamente insieme ogni cosa. Piuttosto la previsione si propone come esplorazione di spazi fragili e discontinui, ma densi di desiderio di immagini inafferrabili e perciò libere.
11,00

Transumano mon amour. Note sul movimento H+ (scritti 2015-2019)

Transumano mon amour. Note sul movimento H+ (scritti 2015-2019)

Andrea Mazzola

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 288

"Criticare la tecnocrazia e l'ideologia del progresso non significa rifiutare in toto le avventure delle idee umane ma temere la barbarie della ragione e i rottami della modernità, di cui già parlava Vico nel XVIII secolo. La deviazione distruttiva della cultura, la sua incessante strumentalizzazione da parte di specifici agenti politici, le cui narrazioni sono finalizzate a controllare e soggiogare il corpo sociale, trova nel movimento transumanista la più pericolosa manifestazione". Prefazione di Riccardo De Biase.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.