Arcana: Musica
Happy Diaz. La formazione musicale di una generazione che è stata ammazzata di botte
Massimo Palma
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2015
pagine: 128
La generazione di ragazzi andati a Genova per contestare il G8 nel 2001 era una generazione particolare. Ha perso, ammazzata di botte nelle strade genovesi e nel chiuso di carceri e mattatoi improvvisati, ma su molte cose aveva visto giusto. Genova durò sette giorni di assemblee e dibattiti, ma tutti ne ricordano solo due, tragici, convulsi. Questo libro vuole raccontare tutta quella settimana. Non con la cronaca dei fatti. Ma attraverso le canzoni di Manchester che parlano dei giorni della settimana e così facendo cantano sogni, incubi e ossessioni di una generazione e del suo quotidiano. Attraverso testi e memorie, "Happy Diaz" narra di come si arrivò a Genova, con quale stato d'animo si scrisse l'agenda di quegli incontri, con quali note, per vent'anni, ci si preparò ai manganelli, giorno dopo giorno.
Vita da DJ. From heart to techno
Mauro Picotto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Arcana
anno edizione: 2015
pagine: 121
Due piatti, un mixer e una sala vuota da riempire con la musica più giusta che c'è. A voler sintetizzare, il mestiere del disc jockey potrebbe essere riassunto così. Mauro Picotto, però, che il dj lo fa per lavoro, ed è uno dei migliori al mondo, spiega, in questo avvincente e divertente racconto della sua vita, che in realtà quelli sono solo gli ingredienti base. Poi, ci vuole una passione divorante, irresistibile, in grado di farti dormire tre ore a notte per andare a vedere i veri dj nelle discoteche a portata di autobus nei comuni circostanti per rubarne i segreti, e inchiodarti al mixer per perfezionare la tecnica. Per anni, Picotto ha letteralmente mangiato e dormito sui piatti, come gli disse Jovanotti alla finale per il più bravo dj d'Italia, in cui il nostro sbaragliò una concorrenza agguerritissima. Da quel giorno, però, invece di cullarsi sugli allori, ha sempre guardato avanti, cercando nuove strade, stimoli diversi. Dalla produzione musicale all'essere uno dei più richiesti dj del pianeta, dalle esperienze nei club più importanti ai mille viaggi intorno al pianeta, dai party più esclusivi alla pace e la serenità che solo una famiglia può dare, Picotto prende per mano il lettore in un vorticoso tragitto dentro una vita in cui si dorme poco, si fa felice la gente e si sta molto in aereo, senza pero mai perdere di vista le cose essenziali, quelle per cui vale veramente la pena vivere.. Prefazione di Joseph Capriati.
Per rabbia e per amore. Neapolitan power e dintorni
Antonio G. D'Errico
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2015
pagine: 188
Quello tra musica e Napoli è un binomio inscindibile. Così come è inscindibile il legame che unisce la città partenopea ai suoi artisti, musicisti capaci di inventare lingue nuove o risuscitare dialetti ed esportarli in tutto il mondo. La corrente del Neapolitan Power nasce di fatto negli anni Settanta, grazie a Mario Musella, indimenticato vocalist degli Showmen (gruppo nel quale militava James Senese), ed è proprio lui a ispirare a Pino Daniele la metafora del "nero a metà". In questo libro Antonio G. D'Errico incontra undici degli artisti più importanti del movimento, e lo fa nei luoghi dove vivono e producono la loro arte. Nei quartieri di Napoli e nelle periferie, dove musicisti come James Senese ed Enzo Gragnaniello creano melodie che sono espressioni dell'anima, in cui si rinnovano i propositi di un cambiamento da realizzare. O di fronte al mare del Golfo di Napoli, metafora di viaggi, incontri e scambi, da cui la voce di Pietra Montecorvino incanta i naviganti, mentre Eugenio Bennato recupera i ritmi e i desideri di rivoluzione della tradizione popolare e li porta in giro per il mondo, da Marsiglia al Marocco, all'America Latina e l'Asia. Peppe Barra, Mimmo Maglionico, Antonio Nicola Bruno, Lino Pariota, Antonio Onorato, Tony Esposito e, infine, Nello Daniele, fratello di Pino, completano il mosaico di una musica e di una città che è sempre eco e tensione di libertà e verità. Prefazione di Pino Aprile.
Fuori dal mondo. La storia dei Muse
Mark Beaumont
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2015
pagine: 428
Il 2015 segna il ritorno dei Muse sulle scene mondiali. Nuovo disco, "Drones", e nuovo tour per la band che con più di dodici milioni di dischi venduti rappresenta senza dubbio il più importante gruppo inglese della nuova generazione. Matthew Bellamy e soci toccheranno anche Roma, per una data imperdibile, e proprio in occasione di questo attesissimo evento torna in libreria, con un'edizione aggiornata, il volume che ne racconta la bruciante storia e il travolgente successo. Dalla Battle of the Bands nel Devon, un contest per esordienti, da dove sono partiti, all'essere la prima band a segnare il tutto esaurito allo stadio di Wembley, dove sono approdati, Fuori dal mondo ricostruisce la stratosferica ascesa dei Muse grazie a decine di aneddoti e interviste, prima inedite, analizzandone scrupolosamente gli album di studio, a partire dall'ormai mitico showbiz, e ripercorrendo, passo dopo passo, i sedici anni impiegati dai tre ragazzini punk per salire sulla cima dell'Olimpo del rock. Mark Beaumont è stato il primo giornalista di una rivista nazionale a intervistare i tre Muse, e da quel momento ha costruito un rapporto privilegiato con il gruppo, osservandone costantemente evoluzione e progressi anno dopo anno, e raccogliendo dalla voce degli stessi protagonisti informazioni, sensazioni, segreti e progetti. L'aggiornamento del volume riguarda gli ultimi tre anni.
C. A. Bixio. Musica e cinema nel '900 italiano
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2015
pagine: 227
Flying colours. Il manuale dei Jethro Tull
Greg Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2015
pagine: 493
Dopo quasi cinquant'anni di attività, i Jethro Tull hanno rappresentato e rappresentano, uno dei più fulgidi esempi di come il rock possa evolvere, cambiare e rinnovarsi pur restando perfettamente riconoscibile. Da sempre identificato con la carismatica, iconica figura del cantante/flautista Ian Anderson - autore di testi al contempo colti e popolari, mai meno che arguti - gruppo ha attraversato innumerevoli cambi di formazione e altrettanti generi musicali, partendo dal blues per poi inoltrarsi nel folk, nel rock, nel jazz e ovviamente nel progressive, di cui è stato uno dei massimi esponenti nella sua età dorata. Diversamente da tanti altri colleghi dell'epopea prog, Anderson e soci sono tuttora attivi, capaci di scaldare platee assai numerose in particolare in Giappone e in Italia. "Flying Colours", il considerevole sforzo autoriale di un ricercatore di comprovata fede e competenza quale Greg Russo, offre tutto quello che un fan dei Tull deve conoscere: una storia puntuale della band, l'analisi dettagliata di tutte le canzoni, l'elenco completo dei concerti e una particolareggiata discografia del gruppo e dei singoli membri.
Blues highway. Da Chicago a New Orleans. Viaggio alle origini della musica americana
Giuliano Malatesta
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2015
pagine: 142
Dormire nelle vecchie sharecropper's cabin, le baracche dei mezzadri che lavoravano il terreno, girovagare di notte nel South Side di Chicago alla ricerca di sperduti juke joint, visitare quel trionfo del kitsch postmoderno chiamato Graceland, dove Elvis finì imprigionato nel suo ultimo periodo di vita, e ripercorrere la storia della leggenda del blues, Robert Johnson, un misterioso ragazzo che diede un impulso decisivo alla storia della musica popolare americana del ventesimo secolo. A metà strada tra reportage e viaggio musicale on the road l'autore ha percorso oltre duemila chilometri da Chicago a New Orleans, seguendo quella leggendaria Highway 61 che proprio cinquant' anni anni fa prestò il suo nome a uno degli album più importanti della storia del rock. Un viaggio alla ricerca delle misteriose storie del Grande Fiume, il Mississippi, e alla scoperta delle zone di origine della musica americana e di un pezzo di America troppo spesso dimenticato. Ma che rievoca, seppur a ritroso, il percorso della Grande Migrazione, quando nei primi decenni del Novecento milioni di afroamericani scelsero di abbandonare la terra dei padri per cercare fortuna altrove, nelle citta del Nord e del Midwest. A fare da colonna sonora, naturalmente, il blues. Perché, come dicono nel Delta del Mississippi, il blues è un modo di essere prima ancora che un tipo di musica. Prefazione di Leonardo Colombati.
La disco. Storia illustrata della discomusic
Andrea Angeli Bufalini, Giovanni Savastano
Libro: Libro rilegato
editore: Arcana
anno edizione: 2014
pagine: 393
Un radioso viaggio intergalattico nel cosmo musicale più sfavillante degli anni Settanta: Superstars e Stars dell'universo Discomusic. È istantaneo per l'uomo della strada identificare la Disco con il travolgente "fenomeno travoltino" della "Febbre del sabato sera", glorificazione dei Bee Gees, ma la Discomusic è questo e molto più: dalla rivoluzionaria "I Feel Love" di Donna Summer alla Disco sinfonica di Van McCoy con "The Hustle", dall'inno di Gloria Gaynor "I Will Survive" al Maestro dell'amore Barry White, passando per la gay Disco dei Village People e Sylvester, l'androginia di Grace Jones, l'ambiguità di Amanda Lear, la Disco-funky di Kool & The Gang e Jackson 5, il soul orchestrale da dance-floor di Isaac Hayes. Oltre il glamour, il ritmo, le luci, lo scandalo, gli eccessi, la sensualità della musica da ballo più famosa della terra, brillano le canzoni e gli artisti che hanno rappresentato, attraverso un groove elettrizzante e irresistibile, il soundtrack di un'epoca innovativa e magica. È con l'anno 1974 che la Discomusic irrompe prepotentemente nelle classifiche di vendita sancendo il suo ingresso dai club underground newyorkesi al mainstream di massa della popular music mondiale. La Disco nasce ufficialmente proprio quarant'anni fa.
Meet the Beatles. Un incontro speciale con i Fab Four attraverso parole e immagini
Tony Barrow
Libro: Libro rilegato
editore: Arcana
anno edizione: 2014
pagine: 48
Direttamente dal 1963, ecco il libro mai sui BearJes con un'introduzione firmata dagli stessi Fab Fout e foto rarissime. Il libro è l'ultima istantanea di quattro musicisti colti alla vigilia della loro trasformazione da semplici ragazzi in miti universali e intramontabili. Una rarità che torna in libreria nella versione originale, e tradotta in italiano.
Cuore matto. L'opera di Totò Savio nella storia della musica da «Maledetta primavera» agli Squallor
Jacqueline Savio Schweitzer
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2014
pagine: 301
Una controstoria degli ultimi 50 anni della musica leggera italiana, attraverso il racconto della carriera di Totò Savio, geniale compositore e produttore artistico scomparso nel 2004. Dalla vita quotidiana dei musicisti di night degli anni '50 e '60, ai comportamenti rapinosi dei discografici dell'epoca, alla realtà degli intrighi del Cantagiro e del Festival di Sanremo, questo libro documenta dall'interno la discografia italiana dei tempi del vinile. Con una ricca aneddotica sugli artisti più importanti, da Little Tony a Renato Zero, da Dario Fo a Loretta Goggi, da Mina a Franco Califano. Dalla gavetta ai successi internazionali di "Cuore Matto" e "Maledetta primavera", la figura di Totò Savio si colloca al centro di una stagione di cambiamenti del costume della vita italiana. Nel 1971 esce il primo disco degli Squallor di cui Savio fu fondatore e autore di tutte le musiche. Per la prima volta qui vengono svelati tutti i componenti degli Squallor e raccontati tutti i retroscena della loro attività discografica. Definito "un saggio troppo sentimentale" da Dario Fo, questo libro è anche la cronaca di una grande storia d'amore. Prefazione di Dario Fo. Introduzione di Gianni Boncompagni.
Bob Marley on the road
Marco Virgona, Ivan Serra
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2014
pagine: 215
Non esiste luogo sulla terra in cui la sua immagine non campeggi su magliette, graffiti o cartoline. È stato oggetto di film, documentari, libri, interviste, mostre fotografiche. La sua pagina Facebook è la più cliccata di sempre, più di quella dei Beatles, dei Rolling Stones, di Bruce Springsteen. I testi delle sue canzoni sono stati studiati e tradotti in tutte le lingue del mondo, la sua vita è stata raccontata in centinaia e centinaia di libri. Eppure mancava una pubblicazione che raccontasse la fonte che ha alimentato e alimenta il suo mito, ovvero le sue esibizioni dal vivo. Perché Bob Marley, prima di essere un rivoluzionario, un profeta e un'icona, è stato uno straordinario musicista. Ivan Serra e Marco Virgona, due dei più grandi collezionisti ed esperti di cose marleyane, colmano ora la lacuna, consegnando al grande popolo dei fan di Tuff Gong un libro unico. Il materiale dei loro archivi, frutto di quasi quarantanni di passione e di ricerche, si unisce a quello raccolto nella rete dei fan club di tutto il mondo e accompagna la storia di tutti concerti che Marley ha tenuto dal 1962 al 1980: foto inedite, ticket, poster originali, articoli di quotidiani e settimanali dell'epoca, testimonianze dirette sulla vita in tour, setlist e line-up accompagnano il lungo viaggio di Bob e delle sue band attraverso questo mondo, dal primo all'ultimo show, facendoci scoprire, oltre all'artista anche un Marley intimo e quotidiano. Introduzione di Eugenio Finardi. Prefazione di Bunna (Africa Unite)
Pop style. La musica addosso
Laura Gramuglia
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2014
pagine: 238
Un viaggio per immagini e parole alla scoperta dell'evoluzione della musica a braccetto con le passerelle, fino all'avvento dello Street style. Gli stili e le mode che hanno fatto epoca, dalla strada ai magazine, passando per i palchi dei maggiori performer del nostro tempo. Dal rockabilly al mod, dal glam al punk, dalla new wave alla disco, dall'hip hop alla techno. Una carrellata articolata per decenni dove si inseriscono a pieno titolo gli artisti di riferimento e gli stylist che hanno capito prima di chiunque altro l'impatto della musica sui défilé. E ancora, focus sui capi simbolo, i momenti che hanno contrassegnato una tendenza in maniera essenziale, i videoclip, le copertine dei dischi più significativi e i brand divenuti gergo comune nelle canzoni. Un viaggio in cui i palcoscenici si trasformano in passerelle e i musicisti in stilisti di grido. Perché musica e moda rappresentano un binomio inscindibile. Perché ogni indumento o accessorio, non solo ha la sua storia, ma anche una colonna sonora che sarebbe un peccato ignorare.