fbevnts | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

artem: Arte contemporanea

Piero Pizzi Cannella. La fontana ferma. Fusioni in bronzo 1987-2013

Piero Pizzi Cannella. La fontana ferma. Fusioni in bronzo 1987-2013

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2015

pagine: 64

Piero Pizzi Cannella espone per la prima volta sul territorio irpino, nell'ambito del progetto "Irpinia. Un sistema fra cultura e memoria", una serie inedita di sculture in bronzo, accompagnate da alcune grandi opere su carta. Dopo l'esordio nel 1977 con una personale alla galleria la Stanza a Roma, spazio gestito da un gruppo di artisti tra cui Pizzi Cannella stesso, partecipa nel 1980 alla sua prima collettiva allestita presso la Tartaruga. Seguiranno molte altre personali a lui dedicate fino a quella del 2012 alla galleria Mucciaccia di Roma: antologia dei suoi lavori tra il 2010 e il 2012, dove emerge a pieno il suo stile pittorico fatto di contrasti e policromie. Da segnalare la sua partecipazione a rassegne prestigiose, italiane e internazionali: la biennale di Venezia (1988, 1993, 2011), la dodicesima quadriennale di Roma al Palazzo delle Esposizioni (1996), la prima biennale internazionale d'arte di Pechino (2003).
20,00

Un'opera per il castello 2014. Catalogo della mostra (Napoli, 2015)

Un'opera per il castello 2014. Catalogo della mostra (Napoli, 2015)

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2015

pagine: 64

Quarta edizione del concorso per sostenere la giovane arte italiana, Un'opera per il castello 2014 ha visto gli artisti confrontarsi sul tema 'lo spazio della comunicazione. Connessioni e condivisione'. Sapientemente inserita, quasi nascosta, negli ambienti più segreti del castello, l'opera vincitrice, Il tesoro di Claudio Boerchia, ha espresso al meglio il tema del dominio dell'immagine e della spettacolarizzazione prodotta dall'irruzione dei mezzi di comunicazione nelle nostre vite: un'immensa e scintillante pepita composta da coperte termiche, simbolo di emergenza e soccorso, in dialogo armonioso con gli spazi di Castel Sant'Elmo, imponente baluardo che domina la città.
9,00

Prima Biennale di incisione premio «Bruno Starita» 2013. Catalogo della mostra (Napoli, 29 ottobre-15 dicembre 2013)

Prima Biennale di incisione premio «Bruno Starita» 2013. Catalogo della mostra (Napoli, 29 ottobre-15 dicembre 2013)

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2014

pagine: 102

Calcografia, xilografia, linoleumgrafia sono le tecniche incisorie in cui gli artisti, che concorrono per il premio Bruno Starita, sono chiamati a esprimersi. Il concorso ha cadenza biennale e, come recita il bando, "ha lo scopo di promuovere l'arte dell'incisione in tutte le sue espressioni e valorizzare tanto le tecniche tradizionali quanto quelle contemporanee".
18,00

Paleocontemporanea 2013. Catalogo della mostra (Napoli, 19 settembre 2013-6 gennaio 2014)

Paleocontemporanea 2013. Catalogo della mostra (Napoli, 19 settembre 2013-6 gennaio 2014)

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2014

pagine: 168

Un'esposizione senza precedenti, grazie alla collaborazione esemplare tra istituzioni lungimiranti (Arcidiocesi di Napoli, le Soprintendenze del polo museale e archeologica, l'Osservatorio astronomico, la Gesac, la Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee con il Madre e i promotori del progetto, le associazioni Essearte e Catacombe di Napoli: le Catacombe di San Gennaro, la Chiesa di San Gennaro extramoenia, gli ipogei della Basilica dell'Incoronata, il Museo archeologico nazionale, il Museo di Capodimonte, l'Osservatorio astronomico, l'Aeroporto internazionale di Napoli), in un concerto di rimandi e dialoghi originali tra antico e contemporaneo, hanno offerto lo spunto per esplorazioni immaginarie e poetiche visionarie a artisti riconosciuti nel panorama dell'arte contemporanea internazionale. Pittura, scultura, installazione, fotografia e videoarte invitate a declinare gli 'elementi di trascendenza nell'arte dall'antichità al presente', tema proposto dal curatore Holger Milkau come filo conduttore di Paleocontemporanea 2013. Le fotografie ambientate di Francesco Rinaldi, accompagnate da schede biografiche e note di contesto sugli artisti documentano in catalogo un'impresa degna di memoria. La sezione dedicata ai giovani artisti segnalati nella prima edizione del premio Paleocontemporanea chiude, ben oltre le cronache effimere, il volume e prepara nuove sperimentazioni di frontiera.
20,00

Al tempio che (h)era. Opere di Virginia Franceschi. Catalogo della mostra (Foce Sele, 14 novembre 2013-19 gennaio 2014)

Al tempio che (h)era. Opere di Virginia Franceschi. Catalogo della mostra (Foce Sele, 14 novembre 2013-19 gennaio 2014)

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2014

pagine: 72

Virginia Franceschi percepisce le suggestioni e le atmosfere legate ad Hera argiva, protettrice del matrimonio e del parto e simbolo di bellezza e di fertilità. Attraverso la tecnica antica del cucito, accosta e sovrappone il lino, il cotone, la seta, la lana, a comporre manufatti sorprendenti di stoffa e mosaici tessili, trame di ingegno artigianale e di vissuto quotidiano, tra antico e contemporaneo.
15,00

Corpo e paesaggio. Catalogo della mostra (Nola, 23 maggio-22 giugno 2014)

Corpo e paesaggio. Catalogo della mostra (Nola, 23 maggio-22 giugno 2014)

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2014

pagine: 64

Un percorso che lega le opere di artisti variamente impegnati su un tema al tempo stesso intimo e collettivo, profondo e multiforme, declinato sia attraverso le tecniche più consuete che con quelle affermatesi sulla scena dell'arte contemporanea - abbracciando la pittura, la fotografia, l'installazione video, la perfomance - nelle opere di Aniello Barone, Ferdinando Califano, Fabio Campagna, Peppe Capasso, Lara Cetta, Giovanna d'Amico, Marcello di Donato, Costabile Guariglia, Piero Leccese, Carmine Sica.Il progetto, prodotto dall'Associazione Aequamente, è promosso dalla nuova Accademia di Belle Arti di Nola e dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Agropoli in collaborazione con lo Spazio Nea e Galleria Hybrida Contemporanea.
6,00

Tony Cragg. Ravello

Tony Cragg. Ravello

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2014

pagine: 96

"Mentre Paul Valery scrive 'un cristallo, un fiore, una conchiglia emergono dal consueto disordine dell'insieme delle cose sensibili ... possiamo imitare queste forme singolari ma non comprendiamo la loro formazione', è proprio nel tentativo di oltrepassare questa impossibilità stringente che si trova il senso del fare scultura di Cragg. È curioso vedere come nei decenni e nei diversi passaggi tematici affrontati dallo scultore si parta dal riuso di oggetti seriali e si arrivi a considerare le variegate espressioni della natura, cercando di pervenire al paradigma di questa multiformità, o forse della vita stessa (...) vi è, dunque, di sottofondo una visione dell'uomo e della natura che lascia presupporre una profonda riflessione da parte di Cragg circa la nostra avventura all'interno di un sistema esistenziale complesso". (Flavio Arensi)
25,00

Un'opera per il castello 2013. Catalogo della mostra (Napoli, 2014)

Un'opera per il castello 2013. Catalogo della mostra (Napoli, 2014)

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2014

pagine: 64

Sospensione. Attese: è il tema della terza edizione del concorso per giovani artisti Un'opera per il Castello, promosso dalla Soprintendenza per il Polo Museale di Napoli. Ancora una volta la scena monumentale e accogliente sono gli ambienti magici di Castel Sant'Elmo, emblema della storia millenaria dell'antica capitale, dall'alto del baluardo imponente che incombe a trecentosessanta gradi sulle sorti della metropoli. Le due opere vincitrici ex aequo, le Jardin del collettivo italo-francese - Giulia Beretta, Francesca Borrelli, Francesco Cianciulli, Romain Conduzorgues, Baptiste Furic, Jule Messau, Silvia Lacatena, Carolina Rossi - e My dreams, they'll never surrender, di Gian Maria Tosatti, scrivono una tappa nuova nel percorso di riappropriazione in stile contemporaneo' del castello delle meraviglie.
9,00

Appena nata. Memorie di vita contemporanea

Appena nata. Memorie di vita contemporanea

Liliana Moscato Esposito

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2014

pagine: 96

Protagonista illuminata, insieme al marito Renato e ai figli Anna Claudia e Gianpiero, del collezionismo di arte contemporanea, Liliana Moscato Esposito racconta 'la vita dietro le quinte' che accompagna la nascita di opere che hanno impresso la storia degli ultimi decenni, multiculturale e cosmopolita, di Napoli: gli umori mutevoli degli artisti, l'agitazione dei galleristi, la competizione tra collezionisti, momenti di tensione alternati tra entusiasmi e complicità, una comunità polifonica in cui si intrecciano fragilità, visioni, competenze e improvvisazioni: rivive la trama fitta di relazioni che hanno imposto la città al centro dei percorsi internazionali di una contemporaneità non di maniera, Lucio Amelio, Pasquale e Lucia Trisorio, Marcello e Lia Rumma, Andy Warhol, Joseph Beuys, Jannis Kounellis, Mario Merz, Ernesto Tatafiore, Keith Haring...
15,00

Sette opere per la misericordia [duemilaquattordici]

Sette opere per la misericordia [duemilaquattordici]

Libro

editore: artem

anno edizione: 2014

pagine: 32

Alla terza edizione del progetto artistico e solidale "Sette opere per la misericordia", sette nuovi artisti contemporanei sono invitati a donare un'opera d'arte sul tema della misericordia. Maria Thereza Alves, Francesco Clemente, Douglas Gordon, Mariangela Levita, Lorenzo Scotto di Luzio, Grazia Toderi, Nasan Tur, entrano in contatto, nello spazio magico della chiesa, con la tela rivoluzionaria di Caravaggio, per rinnovare l'avventura e l'impegno etico dell'immaginazione artistica nella civiltà globale in cerca di valori plausibili.
7,00

Catarifrangenze. Artisti a confronto. Catalogo della mostra (Roma, 5-28 novembre 2012)

Catarifrangenze. Artisti a confronto. Catalogo della mostra (Roma, 5-28 novembre 2012)

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2013

pagine: 84

Gli studenti del 'Master of Art' dell'Università Luiss di Roma propongono, sotto la guida di Achille Bonito Oliva, un dialogo intergenerazionale tra i vari modi del 'fare arte' negli ultimi cinquant'anni. Le tematiche affrontate, intorno ai cardini dell'eteronomia e dell'autonomia, rappresentate al meglio dai due movimenti dell'arte povera e della transavanguardia, spaziano dal nomadismo allo sconfinamento, dalla lateralità alla centralità dell'artista, dalla libertà alla condivisione.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.