fbevnts | Pagina 9
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

artem: Arte contemporanea

Oceani. Catalogo della mostra (Napoli, 1-11 aprile 2011)

Oceani. Catalogo della mostra (Napoli, 1-11 aprile 2011)

Angelo Marciano

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2011

pagine: 32

La personale di Angelo Marciano, a Castel Nuovo, consente di esplorare l'universo ricco e vitale dell'artista: le sue tele rimandano alla poetica dell'informale e dell'action painting per esprimere l'intensità del gesto pittorico, ma soprattutto la piena bellezza e la forza del caos della nostra epoca. I tagli che solcano le sue tele sono squarci simbolici del dolore umano, la pennellata si diluisce in gorghi, onde, correnti che danno alle opere di Marciano un aspetto simile a quello di fondali marini, come il titolo dell'esposizione sottolinea. Le foreste di segni che affollano le superfici delle sue tele brulicano di emozioni vivaci e illuminano nella sua interezza il mondo dell'artista.
6,00

Rezzuti Scolavino. A taglio. Catalogo della mostra (Castel Sant'Elmo, 1-30 ottobre 2009)

Rezzuti Scolavino. A taglio. Catalogo della mostra (Castel Sant'Elmo, 1-30 ottobre 2009)

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2010

pagine: 95

Carmine Rezzuti e Quintino Scolavino, artisti dalle personalità distinte ma storicamente solidali e vicine, sono uniti nella formazione artistica della Napoli postinformale, attenti alle novità che negli anni '70 trasformavano il panorama dell'arte internazionale e, allo stesso tempo, radicati e riconoscibili nella loro appartenenza al territorio e ad una cultura di forte impronta e tradizione, caratteristica nella lunga durata, tra tante identità distinte e sfaccettature, del laboratorio Napoli. Scolavino, tra i fondatori di gruppo 'Studio P.66', mette a punto 'macchine' tridimensionali per provocare nello spettatore "disarmonie prestabilite" tra aspettativa e percezione. Rezzuti, maestro della provocazione, utilizza il colore come strumento di infinite possibilità, di opere autentiche che travalichino i limiti della tela e il linguaggio stesso della pittura. L'esposizione presso Castel Sant'elmo, risarcisce finalmente un sodalizio consolidato che ha scritto pagine originali dell'immaginario contemporaneo.
20,00

Piazza d'arte. Napoli 1995-2009. Quindici anni di installazioni in Piazza del Plebiscito. Catalogo della mostra (Roma, 27-30 maggio 2010)

Piazza d'arte. Napoli 1995-2009. Quindici anni di installazioni in Piazza del Plebiscito. Catalogo della mostra (Roma, 27-30 maggio 2010)

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2010

pagine: 235

"Comincia con la "Montagna di sale" di Mimmo Paladino la storia napoletana delle opere d'arte in piazza del Plebiscito. È il Natale del 1995. Per la prima volta la piazza più importante di una grande città italiana diventa un teatro dell'arte contemporanea. L?installazione di Paladino conquista una popolarità imprevista, suscitando l'interesse dei passanti e l'attenzione dei mass media di tutto il mondo. L'evento artistico sembra finalmente in grado di superare anche nel nostro paese i confini ristretti delle gallerie e dei musei per entrare in un rapporto diretto con un pubblico vasto che se ne appropria, giudicando, dibattendo e anche litigando." (E. Cicelyn)
50,00

L'anima vestita. Catalogo della mostra (Napoli, 10 aprile-17 maggio 2010)

L'anima vestita. Catalogo della mostra (Napoli, 10 aprile-17 maggio 2010)

Caterina Arciprete

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2010

pagine: 79

Trenta tra dipinti, illustrazioni, installazioni e body painting, accompagnati da testi introduttivi fiabeschi, velatamente autobiografici, dell'artista (Audrey, Catwoman, donna con iphone, donna con le perle, lady d, Marilyn, uomo con occhiali, uomo con orologio...) illustrano il percorso di Caterina Arciprete attraverso ruoli e stereotipi del conformismo dominante: abiti che 'vestono', oltre il corpo, l'anima che rincorriamo confusi, le trappole delle convenzioni sociali che soffocano l'individualità, mentre contribuiscono a generare miti e mostri del nostro tempo. Testi di Nicola Oddati, Marina Vergiani, Donatella Trotta.
15,00

Something about Naples. Catalogo della mostra (Napoli, 3-24 maggio 2010). Ediz. italiana e inglese

Something about Naples. Catalogo della mostra (Napoli, 3-24 maggio 2010). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2010

pagine: 48

Sguardo lucido e disincantato, attenzione alle contraddizioni che danno vita alla realtà di Napoli: è l'opera-video, nata da un'intuizione di Federico Campanale con Celesta Bufano, Christian Costa, Anna Fusco e Antonella Raio, che attraverso l'obiettivo della telecamera interpreta gli aspetti molteplici della città. Con letture inedite tradotte nella visione contemporanea e narrazione originale dei video d'arte, gli artisti dedicano alla città partenopea un'opera comune - composta da ventiquattro filmati di un minuto ciascuno, uno per ogni ora di un giorno - che coglie attraverso le immagini rumori, sensazioni, suoni, odori della città partenopea. La mostra e il catalogo propongono la selezione dell'opera presentata in contemporanea a Napoli, al PAN palazzo delle arti, e all'esposizione universale di Shanghai sul tema città all'interno del progetto City one minutes dell'istituto di educazione artistica "Sandberg" di Amsterdam, e cinque video individuali realizzati in esclusiva per la mostra napoletana. Il video di Celesta Bufano, Tutti davanti la televisione, si è classificato tra i primi dieci del One minute awards di Shanghai.
15,00

I numeri innamorati. Cose mai viste III: collezionisti. Catalogo della mostra (Roma, 27-30 maggio 2010)

I numeri innamorati. Cose mai viste III: collezionisti. Catalogo della mostra (Roma, 27-30 maggio 2010)

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2010

pagine: 84

Nel panorama poliedrico offerto dalla fiera internazionale Roma. The road to contemporary art, è la terza edizione della mostra che indaga il collezionismo nelle sue implicazioni più complesse di scambi e di confronti continui tra gusti e predilezioni. dopo le due edizioni passate, rispettivamente nelle Terme di Diocleziano e nelle sale di Palazzo Barberini, dedicate alle collezioni dei galleristi e degli artisti, quest'anno saranno protagoniste le opere delle collezioni private: Berlingieri, Dalle Nogare, Di Maggio, La Gaia e Morra Greco. L'evento è stato ospitato dal complesso monumentale di Santo Spirito in Sassia.
15,00

Accademia delle accademie. Catalogo della mostra (Roma, 27-30 maggio 2010)

Accademia delle accademie. Catalogo della mostra (Roma, 27-30 maggio 2010)

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2010

pagine: 60

"Seconda edizione della mostra che riunisce gli artisti residenti presso le Accademie e gli Istituti stranieri di cultura a Roma. 34 artisti provenienti da nove paesi diversi si uniscono per affrontare il tema sotto inteso: il cammino sulla strada del contemporaneo. Attraverso le loro sculture, fotografie, pitture, disegni e video, lo spettatore assiste a una ricca panoramica di espressioni e soluzioni, che vanno dalla pittura figurativa a quella atratta, dal video narrativo alla proiezione concettuale, dalla fotografia analogica a quella digitale. Da questa esperienza emerge come l'aspetto veramente unico nella definizione del contemporaneo a Roma sia il confronto continuo e costante con il passato e come questo confronto possa influenzare artisti di tutte le generazioni e di tutte le provenienze." (S. Wasserman)
10,00

La follia dell'arte-The madness of art

La follia dell'arte-The madness of art

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2010

pagine: 95

John Bock, Joseph Beuys, Nam June Paik, Francesco Clemente, Lilibeth Cuenca, Kelly Dobson, Jan Fabre, Paul Ferman, Oriana Fox, Innocente, Andrew Leslie Hooker, Yayoi Kusama, Loredana Longo, John McRae, Luana Perilli, Roman Opalka, Arnulf Rainer, Carol Rama, Roberto Schiavi, Edoardo Romagnoli, Adrian Tranquilli, Dennis Tyfus, Maddalena Vantaggi, Wolf Vostell, Francesca Woodman, Rona Yefman & Tanja Schlander, Michele Zaza, Mary Zygouri: il rapporto complesso, senza soluzioni di comodo, tra fare arte e follia. Il superamento delle convenzioni rigide che governano la società, l'esplosione della routine quotidiana, l'esplorazione coraggiosa del disagio mentale nelle sue variazioni numerose e inquietanti. Achille Bonito Oliva, curatore della mostra, affronta le tematiche dell'estraneamento, della perdita, della fuga e del lutto. Gianluca Ranzi illustra significati e tematiche delle opere degli artisti in mostra.
9,00

Albert Oehlen. Catalogo della mostra (Napoli, 14 febbraio-14 aprile 2009). Ediz. italiana e inglese

Albert Oehlen. Catalogo della mostra (Napoli, 14 febbraio-14 aprile 2009). Ediz. italiana e inglese

Achille Bonito Oliva

Libro: Copertina rigida

editore: artem

anno edizione: 2009

pagine: 63

Le ultime prove della ricerca artistica di Oehlen su "metodo" e "significato", attraverso undici opere inedite. La voglia di emozioni, come "effetti" dell'arte sull'anima del tempo e, in parallelo, il recupero della pop art, portano Oehlen a nuove sperimentazioni: pittura ad olio su poster pubblicitari applicati su tela, con esiti di forte impatto cromatico."Il risultato è una mappa che manifesta una geografia di aperti percorsi, senza centro e periferia, con un movimento per lo sguardo senza punti di sosta, ma portato e stimolato piuttosto verso slittamenti progressivi e riconvertibili. Se la bellezza è una moneta della natura che bisogna far circolare, come diceva Rilke, e se l'arte è produzione di bellezza, allora Oehlen rafforza tale possibilità mediante la produzione di immagini che adottano il supporto del manifesto, emblema mercificato per eccellenza, per fondare un corto circuito con il proprio sistema di segni, attraverso il quale evidenziare, addensare, condensare e cancellare" (Achille Bonito Oliva)
24,00

Alessandro Ciffo. Silicon D

Alessandro Ciffo. Silicon D

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2009

pagine: 48

Il volume è il catalogo della mostra di Napoli (Plart, 20 marzo - 20 maggio 2009) dedicata alle opere in silicone di Alessandro Ciffo. Al centro dell'esposizione, una installazione site-specific a parete lunga 18 metri e formata da 250 quadrati di 30x23 cm in silicone. È una sorta di gigantesco quadro sintetico dalle mille sfumature - scrive in catalogo la curatrice Cecilia Cecchini - un mosaico contemporaneo le cui tessere formano un affresco astratto che dialoga con lo spazio bianco. Un'opera di grande impatto visivo che Ciffo - con il fare sbrigativo di chi non vuole impelagarsi in dispute da pittore-scultore - chiama prosaicamente le gomme.
12,00

Solo al buio. Catalogo della mostra

Solo al buio. Catalogo della mostra

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2009

pagine: 40

Una rassegna di opere realizzate con materiali video e con light box in ambienti oscurati. Le sperimentazioni più interessanti dei nuovi linguaggi video e di fotografia retro-illuminata, in ambienti fortemente coinvolgenti lungo la via biberatica e le antiche botteghe dei mercati di traiano.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.