Bonanno: Cultura e formazione. Filosofia
Tommaso d'Aquino esegeta delle critiche di Aristotele agli Eleati nel Libri I della Fisica. Quattro studi
Ivan Adriano Licciardi
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2024
pagine: 144
Quando Tommaso d'Aquino, durante il suo secondo soggiorno parigino, s'accinge a scrivere il suo Commentario alla Fisica di Aristotele, la Rehabilitierung dello Stagirita in Occidente è un processo ormai consolidato, e lo studio dei suoi libri naturales, e della Fisica in particolare, occupa indubbiamente un ruolo di rilievo nella costruzione dell'aristotelismo medievale. Entro la cornice di quello specifico genere letterario che è il commentario alle opere di Aristotele, il Commentario di Tommaso da un lato si distingue come uno fra i più scrupolosi e penetranti e dall'altro lato costituisce un prezioso documento del modo in cui, nel XIII secolo, si lavorava all'interpretazione dei testi di Aristotele. Ma c'è, altresì, una 'modernità' in Tommaso, se è vero che convinzione generale del frate domenicano fu che lo studio di Aristotele rappresentasse un'attività intellettuale degna per se stessa e per nulla subordinata a finalità esterne alla comprensione dell'intentio auctoris. L'in Physicam di Tommaso è, in definitiva, un formidabile laboratorio in cui vengono affinati concetti e strumenti teorici di cui Tommaso si servirà anche nelle opere teologiche.
La rivincita dello spiritualismo. Scritti di filosofia per la Revue des Deux Mondes
Victor Cousin
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2024
pagine: 224
Il positivismo ottocentesco aveva finito per mettere in crisi la filosofia. Se bisogna solo descrivere il mondo, e per questo ci sono già le scienze come la fisica, o la chimica, non si capisce che ruolo possa avere una filosofia qualsiasi se non quello, al massimo, di fornire una storia o di avventurarsi in teorie plausibili ma non dimostrabili. Un sentiero accidentato dove continuamente rischiava di essere messa fuori gioco. Gli illuminismi radicali e ben radicati dall'illuminismo in poi, rischiavano (e rischiano) di favorire filosofie dell'impotenza e della disfatta. Una scusa dotta per non avventurarsi di fatto in nessun percorso conoscitivo. La reazione a questo clima di esaltazione della 'natura' fu, in nome della 'coscienza' soprattutto, lo spiritualismo. Gli interventi di Victor Cousin proposti in questa edizione (introdotti da uno scritto di Schelling sulla sua filosofia, e seguiti da una lettera indirizzatagli da Alessandro Manzoni) sono stati pubblicati sulla Revue des Deux Monde, una delle più prestigiose riviste francesi, fondata nel 1829 e ancora in attività. Un laboratorio umanistico che ha coinvolto tra gli altri Alexandre Dumas, Honoré de Balzac, Charles Baudelaire e Victor Hugo.
La sintesi natura-spirito di Tommaso Campailla tra '600 e '700
Luigi Di Franco
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2024
pagine: 296
Luigi Di Franco illustra il pensiero del filosofo e scienziato di Modica T. Campailla che tra '600 e '700 introduce il cartesianesimo in Italia concependo la sintesi natura-spirito quale radice per la comprensione del reale. Il suo innovativo pensiero propone la filosofia stessa come centro per la scoperta e l'uso sia della conoscenza razionale che del metodo scientifico in una unità con cui si raggiunge il vero come bene. Il valore della concezione del Campailla sta sia nel superamento della tradizione scolastico-gesuitica che nella sua innovativa visione della vita posta sulla centralità della ragione. La ragione fonte della conoscenza, sia dei fenomeni fisico-biologici esterni che dell'uomo come libero soggetto pensante, è già in sé la prova certa e vera dell'esistenza della vita dello spirito. T. Campailla (1668-1740), con la sua nuova visione della natura e della mente umana, attraverso un'innovativa sintesi filosofica, che applica anche al sapere medico, concilia fisica e metafisica dimostrando il valore di una filosofia in cui la sintesi mente-corpo corrisponde alla realtà sia dell'interiorità dell'uomo che del mondo esterno. Il moderno Campailla, razionalista oltre che nelle scienze anche nel sapere mistico-esoterico, testimonia il valore pensante della stessa parola poetica con cui già nel soggetto razionale completa una moderna rappresentazione del mondo realizzata sia nelle sperimentazioni scientifiche che nella conoscenza del reale. In tal modo l'infuocato di Modica, attraverso sintetismo filosofico, sapere fisico-scientifico e pratica biologico-medica, produrrà una nuova filosofia dell'uomo che anche con la poesia innalza l'essere umano alla libertà dello spirito in una terra di Sicilia ancora desolata e sola.
Filosofia gender
Massimo Frana
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2023
pagine: 200
"Filosofia gender" rappresenta un tentativo di dare conto del dibattito attuale sulla sessualità e l'omosessualità, in particolare, alla luce di una natura "fluida" e multiforme della sessualità umana, rappresentata dall'acronimo LGBT+. In secondo luogo punta a individuare l'origine, nella storia della filosofia, di due fondamentali modelli speculativi, attraverso i quali l'omosessualità è stata considerata in chiave sostanzialmente positiva: il paradigma esoterico-iniziatico, che trae origine dalla filosofia di Platone, e il paradigma "naturale" che trae origine da Aristotele. Alla parte propriamente filosofica si aggiunge una riflessione a carattere pedagogico circa l'importanza e l'urgenza di avviare nelle scuole attività didattiche ed educative che consentano ai giovani di conoscere i termini della questione LGBT+, al fine di contrastare fenomeni di bullismo a carattere omotransfobico ed episodi di emarginazione o esclusione di alunni, ma anche docenti e personale scolastico, di orientamento sessuale non binario. Ma soprattutto, ha lo scopo di mostrare a giovani e giovanissimi che l'amore, qualsiasi sia la forma che trovi per esprimersi, è sempre arricchente, degno di rispetto e fecondo per una società che voglia essere aperta, accogliente, felice.
L'uomo venuto da un altro mondo. Francesco d'Assisi
Francesco Coniglione
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2022
pagine: 412
Mai come in questo inizio di secolo - con le tensioni e le nubi oscure che appannano il futuro del mondo - l'insegnamento di Francesco d'Assisi è stato così attuale. Esso sembra provenire da un uomo di un altro mondo, ma riesce ancora a parlare al cuore e alla mente degli uomini di questo mondo, affannati nelle loro quotidiane attività e troppo spesso inconsapevoli di ciò che sta oltre i beni materiali che affannano la loro vita. L'indicazione di Francesco di una strada verso la perfezione interiore che non sia scissa da una fattiva preoccupazione verso il prossimo, in un esercizio integrale e fedele del dettato evangelico senza sconti e senza giustificazioni, non deve essere vista come una missione impossibile per l'uomo d'oggi. Essa è piuttosto l'indicazione di una utopia concreta che ne deve dirigere ogni giorno le azioni, illuminandole di una luce che non può provenire se non dall'alto di una visione mistica che rende l'uomo partecipe e solidale col cosmo, la natura e gli esseri viventi da essa nutriti. Non è un caso che l'attuale papa abbia voluto prendere il nome di Francesco, cercando per quanto possibile di trarre ispirazione dalla sua spiritualità. E forse solo un uomo che "è venuto dall'altra parte del mondo" poteva riprendere la fiaccola sempre accesa di Francesco d'Assisi.
Nei labirinti dell'esistenza. Scritti in ricordo di Sergio Moravia
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2022
pagine: 260
Con questo libro si offre un contributo interdisciplinare alla memoria di Sergio Moravia (1940-2020), già professore ordinario di Storia della filosofia presso l'Università di Firenze, attraverso il coinvolgimento di importanti studiosi che hanno condiviso con lui, in qualità di amici, colleghi, e in alcuni casi anche allievi, le tappe fondamentali della sua lunga carriera di filosofo e antropologo, aperto alla vita della società civile. Fin dai suoi primi studi dedicati agli idéologues e alla scienza dell'uomo nel Settecento, Moravia dimostra significativamente una spiccata attenzione alle questioni di natura morale, sociale e, non da ultimo, psico-pedagogica, emergenti dall'indagine storico-filosofica, maturata, negli anni di formazione, alla scuola di Eugenio Garin e Delio Cantimori, avvertendo successivamente la necessità (se non addirittura l'urgenza) di rifondare un'ermeneutica dell'esistenza. Soltanto per queste "grandi" ragioni, il contributo teorico e umano di Moravia farà discutere ancora per molto tempo.
La virtù della disciplina. Saggi di storia e dottrina canonica
Domenico Bilotti
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2022
pagine: 232
ll volume incrocia alcune delle nozioni fondamentali nel diritto occidentale, ricorrendo alla metodologia interculturale e alla archeologia dei saperi. In una serrata sequenza logica si parte dalla riflessione di Pier Damiani sulla soggettività giuridica quale presupposto per l'imputazione di diritti e doveri. Concepita la persona come fine e non come mezzo, si approda poi alla libertà contrattuale, tratteggiata da Enrico da Susa allo scopo di superare l'illiceità dell'interesse nel credito, e al diritto di resistenza, messo a punto dagli Scolastici spagnoli per fronteggiare il comando ingiusto e il governo dispotico. La posta in gioco è addivenire a una nozione di disciplina giuridica che proprio per effetto di questo triplice passaggio riconosca nella condizione umana il diritto a esistere, ad attaccare le diseguaglianze sociali, a rivendicare libertà politiche e civili.
I rituali dei teofilantropi
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2021
pagine: 148
L'ipotesi di questo libro è intrigante: offrire al lettore italiano un testo mai tradotto della Teofilantropia, forse il maggiore culto civico - insieme al culto dell'Essere supremo - inaugurato dalla Rivoluzione francese. Ricostruire poi intorno al testo, per garantirne la piena intelligibilità, il contesto storico in cui è maturato, i contenuti morali e religiosi, il lascito ereditario nella storia delle idee. Traggono spunto di qui le riflessioni di Antonio Cecere, Marco Rocchi, Enrica Veterani, grazie anche a Sabrina Carli per la traduzione dell'opuscolo dal francese, che offrono un contributo originale alla conoscenza di una pagina di storia dei culti civici, con cui la nostra modernità non ha smesso di fare i conti. Questo lavoro canalizza i due piani su cui i teofilantropi pensarono di dover agire: l'invenzione di nuovi rituali, come momento di rottura con la religiosità delle gerarchie della chiesa cattolica in una ricerca di sacralità, collettiva e di singoli; e la rifondazione della morale come presupposto di ogni riforma politica. Saggi di: Antonio Cecere, Marco Rocchi, Enrica Veterani. Prefazione Dino Mengozzi.
Contra Hume. The Eighteenth-Century debate on Hume's work on religion
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 156
Ernst Cassirer. Considerazioni su estetica e forma
Ivana Randazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 120
All'interno dell'universo delle forme simboliche, che di fatto costituisce il nucleo portante dell'intera filosofia cassireriana, l'arte acquista un ruolo importante come via per conoscere la realtà. Sebbene Cassirer non abbia mai scritto una monografia interamente dedicata all'estetica è indubbio che essa occupi uno spazio rilevante. Anche all'interno di tematiche apparentemente eterogenee, dalle questioni intorno al linguaggio e al mito allo studio di intere epoche storiche, dall'indagine critica intorno ad alcuni illustri protagonisti della storia della filosofia ai temi giovanili legati al contesto politico e culturale o a quelli, propri della fase più matura, di più spiccato interesse antropologico, il tema della forma e dell'estetica è costantemente presente nell'argomentare di Cassirer. La riflessione estetica, indissolubilmente legata al concetto di simbolo, costituisce certamente, nell'ambito complessivo della filosofia cassireriana, un elemento di notevole rilievo, anche per meglio comprendere il pensiero di uno dei maggiori intellettuali del Novecento.
Vivere in Assisi. Natura e cultura dopo san Francesco
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 264
Nessuno scritto può rendere pienamente un'esperienza vissuta e le emozioni che essa può comunicare. È questa circostanza a venire in mente quando ci si rapporta con la figura di Francesco d'Assisi: non lo si conosce appieno se si rimane alle testimonianze dei contemporanei e ai pochi scritti da lui personalmente composti. È necessario fare qualcosa di più: confrontarsi con gli episodi della sua vita, soprattutto perché, coerentemente con il modo in cui egli intendeva il proprio insegnamento, è all'esempio che bisogna richiamarsi, al modello rappresentato dalla sua azione, dai suoi gesti, dai suoi comportamenti. Ecco perché la manifestazione del 2019 di "Vivere in Assisi", organizzata tra agosto e settembre nel comune di Gangi e incentrata sulla rappresentazione di episodi significativi della vita di Francesco, ha avuto un impatto e lasciato un segno forte e duraturo nella mente di coloro che vi hanno assistito e partecipato. Abbiamo cercato di cogliere l'atmosfera e il significato di quei giorni nel volume che qui presentiamo, al tempo stesso svolgendo una riflessione sulla figura del Santo di Assisi e sul suo lascito culturale nella giornata di studi che ha accompagnato la manifestazione e della quale in questo volume si raccolgono gli atti. Attraverso il contributo dei vari autori - Antonella Ballacchino, Maria Piera Franco, R. Loredana Cardullo, Francesco Coniglione, Alberto M. Marangolo ofm, Nino Arrigo, Concetto Martello, Ennio De Bellis, Roberto Franco e Francesco P. Pinello - si cerca di aggiungere una nuova tessera a quel grande mosaico in costruzione che è ancora la figura di Francesco. In fondo la grandezza di un uomo che ha segnato la storia consiste proprio nella infinita perfettibilità del quadro che lo raffigura.
Esistenzialismo etico ovvero i filosofi e la morale
Antonino Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 100
Questo libro non ha lo scopo di dare "ricette" per la problematica etica, ma vuole essere un tentativo di esaminare la questione morale attraverso l'analisi delle riflessioni fatte su questo tema dai filosofi, dagli albori del pensiero ad oggi. L'ultimo capitolo è dedicato alla crisi identitaria, sul piano etico, della società globale, drammaticamente sottolineata dai pensatori degli ultimi anni, che, di fronte alla caduta verticale dei costumi e dei valori, hanno cercato di indicare vie percorribili per il recupero di modelli comportamentali adeguati.