Bononia University Press: Biblioteca
L'immagine della donna leader nei media e nell'opinione pubblica
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2011
pagine: 224
Società, riflessività e welfare. Una nuova sfida per le politiche sociali e per l'accesso al benessere
Luca Martignani
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2010
pagine: 88
Il partito democratico di Bersani. Persone, profilo e prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2010
pagine: 236
L'elezione del segretario di un partito politico è sempre un fatto importante. Quando, poi, l'elezione viene affidata non soltanto agli iscritti, ma anche agli elettori e ai simpatizzanti di quel partito, il fatto merita grande attenzione. I capitoli di questo libro descrivono e analizzano come il Partito Democratico ha proceduto alla scelta del suo terzo segretario in due anni. La competizione fra Bersani, Franceschini e Marini non è stata un concorso di bellezza, ma un vero confronto di programmi, di proposte, di personalità. E le differenze sia fra quanto hanno detto i candidati sia fra le opinioni e le preferenze dei loro elettori appaiono molto significative. Il Partito Democratico è vivo, ma, come rilevano alcuni contributi di questo importante e documentato libro, soffre di scelte non fatte e di distanze talvolta eccessive fra i suoi sostenitori. Il lavoro da fare per trovare un.identità che si stagli visibilmente, per acquisire una organizzazione efficace, per individuare la linea politica più attraente e più convincente sembra ancora molto.
La letteratura caraibica contemporanea. Modelli, forme e autori
Cristina Benicchi
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2010
pagine: 346
Frammenti di un'epica memoria - racconta il premio Nobel Derek Walcott compongono il complesso mondo culturale e letterario caraibico, di cui questo volume intende proporre un percorso di analisi e lettura alla scoperta di modelli, forme e autori la cui identità creativa si nutre proprio attraverso, piuttosto che nonostante, il frammentismo linguistico, culturale e geografico dell'arcipelago caraibico, rivelandosi al contempo unica e molteplice. Coinvolgendo settori disciplinari diversi - dalla Letteratura Inglese alla Letteratura Comparata, passando anche per gli studi sociologici, antropologici, culturali e di traduttologia - questa ricerca propone, inoltre, l'analisi delle più recenti teorie sugli studi post-coloniali e un profilo della cultura e della letteratura caraibica anglofona, con una particolare attenzione all'opera di David Dabydeen.
Multiculturalità e plurilinguismo in Europa. Percorsi alla francese?
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2010
pagine: 222
I diritti umani oggi. Nuovi diritti individuali e diritti umani
Antonio De Gennaro
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2010
pagine: 66
Da quando i giuristi hanno cominciato a considerare i diritti umani alla stregua di diritti individuali "fondamentali", è divenuto sempre più difficile attribuire loro un significato solo prevalentemente "morale", perché sprovvisti o quasi di "garanzie" propriamente "giuridiche". Pur con i limiti e i compromessi che osserviamo quotidianamente, è stata invece proprio l'esistenza di queste ultime a permettere ad esempio ai diritti fondamentali considerati "universali", di trasformare profondamente l'assetto del diritto internazionale. D'altra parte l'ineguale sviluppo, per cause storiche, negli stessi paesi sviluppati, dei diritti civili, politici e welfaristici - tutti considerati diritti fondamentali o facenti parte di costituzioni "rigide" - ha fatto sì che la lotta contro la loro violazione o a favore di una loro espansione, si configurasse alla stregua di una lotta in difesa di veri e propri diritti umani specifici o "particolari". Sembra dunque che la violazione dei diritti umani non possa più essere attribuita nel mondo attuale ad una loro qualche inconsistenza "giuridica" o di principio, ma, non meno di quella di tutti gli altri diritti individuali fondamentali, dipenda essenzialmente dalla nostra volontà o meno di contrastarla.
Il giro d'Italia. Tra letteratura e giornalismo
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2010
pagine: 144
Il Giro d'Italia ha compiuto cento anni. Un secolo di imprese di grandi campioni, di scenari spettacolari, di tifosi abbarbicati fin sui tornanti più aspri raccontato all'Italia dai giornalisti e dagli scrittori inviati da quotidiani, riviste e televisioni a seguire le fughe dei ciclisti e a riportarne al pubblico il mondo di fatica e di gloria. Alla narrazione del Giro come filo "rosa" di cento anni d'Italia è dedicato questo volume, che nasce dalla rielaborazione degli interventi svolti alla giornata di studi "Il Giro d'Italia. Tra letteratura e giornalismo", promossa dal Comitato Nazionale per i cento anni del Giro d'Italia, dalla Fondazione Corriere della Sera, dalla Gazzetta dello Sport e dalla Scuola di Giornalismo "Ilaria Alpi" dell'Università di Bologna. Interventi di: Andrea Battistini, Francesca Canale Cama, Mirko D'Adamo, Aldo Grasso, Claudio Gregori, Alberto Malfitano, Alberto Preti, Mario Proli, Ezio Raimondi, Claudio Santini, Giuseppe Savini.
I colori della differenza. Intrecci di culture e nazioni tra Stati Uniti e Sudafrica
Jacklyn Cock, Alison Bernstein
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2009
pagine: 242
Il Partito Democratico. Elezione del segretario, organizzazione e potere
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2009
pagine: 256
Un'accurata e molto attuale ricostruzione analitica dello svolgimento delle "primarie" con le quali nell'ottobre 2007 è stato eletto il primo segretario del Partito Democratico, in riferimento all'ampia e inattesa partecipazione popolare che le hanno caratterizzate. L'unicità dell'evento è nel fatto che per la prima volta l'elezione di un segretario di partito non è stata affidata a membri del partito ma a una schiera indifferenziata di simpatizzanti. Un'indagine particolareggiata sulla specifica natura di questo evento e sulle conseguenze che l'applicazione dello Statuto del nuovo partito potrebbe innescare nel panorama politico italiano. Gianfranco Pasquino, uno dei massimi esperti del suo settore e dal 2005 socio dell'Accademia dei Lincei, è professore di Scienza politica presso l'Università di Bologna e insegna anche al Bologna Center della Johns Hopkins.
Kulturland Sachsen Kunststadt Dresden. Streifzuge durch meine alte heimat
Peter W. Waentig
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2009
pagine: 315
Un viaggio nell'universo culturale di una regione cruciale della ex-Germania dell'Est come la Sassonia e di una città simbolo come Dresda, terre d'origine dell'autore. Un lavoro di grande interesse alla scoperta di tutti gli aspetti culturali di questi luoghi: dalla geografia all'urbanistica, dalla letteratura alla pittura, dalla musica alle scienze, dalle tipicità linguistiche a quelle sociali. Un'indagine che supera i confini della letteratura regionale.