Bulzoni: Biblioteca teatrale
Danza Odissi. Storia, memoria e presente
Lucrezia Ottoboni
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2022
pagine: 274
Il volume ricostruisce le tappe principali del percorso che ha portato l'antica danza dell'Orissa (oriy? n?ca) all'attuale danza Odiss? e si concentra sulla figura femminile nella mitologia e nell'arte coreica indiana. Dal tempio al teatro, dalla danza rituale delle devad?s? alla danza sul palcoscenico: il libro ripercorre la storia dell'Odiss? esaminandone i protagonisti principali, l'influenza esercitata dalle scelte politiche nazionali dell'India dopo l'indipendenza; si analizzano le modalità di trasmissione delle tecniche del corpo danzante, il processo creativo coreografico, la dimensione contemporanea e globalizzata dell'Odiss? odierna. Da un alto vi sono i guru, la tradizione, la devozione popolare, la ritualità e l'originaria dimensione sacrale della danza, dall'altro le nuove istanze del femminismo, della transculturalità e della cultura di massa. Nell'Odiss? è presente una tensione tra polarità apparentemente opposte e contradditorie che convivono sullo stesso suolo e negli stessi esponenti di quella danza, oggi al centro del dibattito internazionale e degli studi postcoloniali.
Per-formare il sociale. Controcampi. Estetiche e pratiche della performance negli spazi del sociale. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2022
pagine: 240
La varietà dei contributi che animano questo volume converge sull'attualità della performance come dispositivo artistico e culturale che genera nuovi orientamenti di campo negli spazi del sociale, specie nelle aree considerate di margine, vulnerabilità ed esclusione. Colta nella sua attitudine ludica di libera improvvisazione del mondo, l'azione performativa si presenta oggi, nella sfera pubblica, come matrice politica di controcampi: spazi conflittuali del possibile in cui riconfigurare e rendere visibili nuove "forme di vita". All'incrocio tra teoria e prassi, il libro interroga e presenta un continuum di esperienze che intrecciano sviluppi eccentrici della pro cessualità artistica e teatrale con pratiche inedite di partecipazione e di governance, modelli alternativi di welfare culturale con visioni ecologiche e ambientali improntate su una concezione sistemica della salute come bene comune, in una prospettiva di cura e prossimità territoriale.
Gerardo Guerrieri. Cronache e Teatri: 1939-1950
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2022
pagine: 412
Il volume raccoglie una ampia selezione di articoli, cronache e racconti scritti tra il 1939 e il 1950 da Gerardo Guerrieri (1920-1986), dall'esordio su «Roma fascista» fino alla assidua collaborazione con «L'Unità». Regista, critico teatrale, saggista, traduttore e storico del teatro, Guerrieri, ventenne, esponeva i difficili crocevia che incontravano alcuni giovani appassionati in cerca di un teatro, nel dopoguerra, quando il rinnovamento del teatro italiano era ancora aperto ad esiti diversi, affidava alla sua vena di narratore il compito di indicare il mutare incerto dei paesaggi teatrali, ora cogliendo sintomi inediti, ora denunciando l'inerzia delle abitudini. Allo stesso tempo, si dedicava saltuariamente alla cronaca giudiziaria, d'arte, di cinema, di costume e ai racconti della sua terra, la Lucania. Non ci è apparso opportuno separare i primi dai secondi: anche quando è solo intento a compilare la sua rubrica teatrale, Guerrieri non ha mai l'aria di dimenticare ciò che ha d'intorno, come se le scosse di un lontano terremoto trasmettessero alla sapienza della sua pennasismografo il grafico sotterraneo della realtà.
Ossatura. Mimmo Cuticchio e Virgilio Sieni: marionette e danza in «Nudità»
Vito Di Bernardi
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2020
pagine: 176
Cambi di scena. Teatro e arti visive nelle poetiche del Novecento
Silvana Sinisi
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2020
pagine: 245
Eastern. La commedia ungherese sulle scene italiane fra le due guerre
Antonella Ottai
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2019
pagine: 430
Per un teatro povero
Jerzy Grotowski
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2017
pagine: 306
Il teatro dell'Università di Roma (1935-1958)
Maria Grazia Berlangieri
Libro: Libro in brossura
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
pagine: 290
Le acrobazie dello spettatore. Dal teatro alla neuroscenza e ritorno
Gabriele Sofia
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
pagine: 184
Cosa succede nel corpo-mente dello spettatore a teatro? Cosa ci dicono le neuroscienze cognitive a proposito dell'esperienza spettatoriale? Com'è possibile, oggi, indagare quei meccanismi cognitivi che rendono unica l'esperienza dello spettatore teatrale rispetto a tutte le altre esperienze della nostra quotidianità? Queste sono solo alcune delle domande che il libro tenta di esplorare tramite un approccio multidisciplinare che, partendo dagli studi teatrali, attraversa le neuroscienze, la psicologia cognitiva, le scienze dei sistemi complessi e la fenomenologia per poi tornare verso quel polo della relazione teatrale così importante e così poco studiato: lo spettatore.

