Calzetti Mariucci: Educazione motoria
Bambini in movimento. Dalla postura al gioco attraverso la coordinazione e le progressioni dinamiche
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2013
pagine: 120
Il mio sport non è il tuo. Il bambino e un'attività sportiva a propria dimensione
Cesarino Squassabia, Laura Spiritelli
Libro: Libro in brossura
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2012
pagine: 173
Tutti coloro che si dedicano, nell'ambito delle attività motorie e sportive, ai bambini, dovrebbero acquisire la consapevolezza che il movimento è un potente e divertente mezzo per favorire una crescita umana equilibrata. Altrettanto fondamentale diventa comprendere che l'attività sportiva dei bambini ha caratteristiche e modalità molto diverse rispetto a quelle degli adulti e che seguire ed assecondare la naturale predisposizione del bambino verso il movimento, senza inutili forzature e ricerca di risultati esasperati, vuol dire riconoscergli il diritto e la dignità di soggetto "bambino" che cresce nel rispetto delle proprie potenzialità. Il volume è strutturato come il tentativo di un piccolo e giovane fruitore dello sport di collaborare con gli adulti (istruttore, genitori, dirigenti, arbitri e campioni sportivi) e di instaurare con loro un dialogo costruttivo per aiutarli a comprendere meglio il suo vero mondo, con connessi reali bisogni, esigenze, aspirazioni, sogni e per condurli alla scoperta di soluzioni e strade nuove ed inesplorate.
Un mondo in movimento. L'alter ego del re. Guida pratico-sportiva per raggiungere la terza età in armonia con se stessi
Fulvio Consoli
Libro: Libro in brossura
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2012
pagine: 126
Alla sua prima pubblicazione, l'autore condensa tutta la sua esperienza nell'ambito socio-sportivo per trattare un argomento delicato e importante come le strategie di riattivazione e del risveglio delle persone fragili, sia da un punto di vista fisico che emotivo, a prescindere dal loro modo di vivere una determinata situazione o di reagire ad un problema e indipendentemente dalle loro risorse personali. In particolare l'argomento viene trattato dal punto di vista biologico, psicologico e socio-educativo e, per gli aspetti implementativi, sono stati presi in considerazione i sistemi più recenti derivanti dalla neuroscienza, dalla fenomenologia, dalla psicologia e dallo sport. Una guida sulle conoscenze attuali della tecnica psicologica dell'invecchiamento che intende offrire un aiuto su come affrontare la terza età, rimarcando anche ciò che sostengono gli esperti di gerontologia e non solo: l'importanza dell'effetto anti-aging di una regolare attività fisica in abbinamento ad un regime alimentare equilibrato. Fondamentali le notazioni sull'argomento attuale dei neuroni specchio come elemento e mezzo di reazione speculare del sistema specchio nell'uomo e con essa la possibilità di comprendere ciò che l'altro sta facendo. Il libro è rivolto a coloro che intendono affrontare con serenità i problemi connessi al decadimento cognitivo e comportamentale.
I pesi per la salute dei giovani. La scienza in tasca. Volume Vol. 1
Libro
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2010
pagine: 32
Il movimento dell'uomo. Storia di un concetto
Pasquale Bellotti, Sergio Zanon
Libro: Libro in brossura
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2008
pagine: XVI-422
Si tratta di un'opera originale, comprendente una approfondita e assai ricca disamina della storia del pensiero umano sul movimento dei viventi: dal primo approccio dell'uomo primitivo, alle visioni articolate dei grandi filosofi e scienziati, fino ai moderni e non soddisfacenti approdi. Il lettore scoprirà tutta la misteriosità del concetto e la sua non riconducibilità, in fondo, al mondo dei fenomeni misurabili. Trenta fondamentali lezioni, arricchite da questionari di verifica dell'apprendimento e dalla specifica bibliografia. Indispensabile per tutti gli operatori e i professionisti del movimento e dello sport, soprattutto per comprendere (o predisporsi a farlo) il complesso mondo (oggi del tutto travisato) dell'allenamento.
Auxologia e attività motoria nell'età evolutiva. Esperienza e ricerca nella scuola primaria
Filippo Sdringola
Libro: Libro in brossura
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2008
pagine: 87
Studiosi e ricercatori concentrano sempre di più il proprio interesse sul rapporto giovani/sport-scuola, di notevole attualità e importanza in una società in cui aumenta il valore aggiunto dei giovani, sempre meno numerosi. L'autore, nel raccogliere gli elementi di sintesi e di scoperta del Progetto Scuola-Sport seguito negli ultimi tre anni in un Istituto di Scuola primaria, tratta specificamente non tanto l'aspetto sportivo delle attività svolte, quanto l'attività motoria e il movimento quali elementi fondamentali dello sviluppo della personalità. Gli aspetti generali dell'attività motoria in età evolutiva vengono introdotti e integrati dalle conclusioni tratte dai test e dalle indagini svolte nel corso del progetto.
Sedentarietà ed obesità giovanile. Nuovi problemi sociali possibili soluzioni
Carmelo Bazzano, Mario Bellucci, Avery D. Faigenbaum
Libro: Libro in brossura
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2007
pagine: 174
La sedentarietà costituisce uno dei maggiori problemi che affliggono le società industrializzate. Essa colpisce la popolazione di tutte le fasce di età ed in particolar modo quelle infantili, preadolescenziali ed adolescenziali. La prevenzione cardiovascolare, del sovrappeso, il contrasto al fenomeno crescente dell'obesità e dei fattori di rischio ad essa collegati, si possono attuare efficacemente fin dalle età prescolare e scolare. Il carattere essenzialmente pratico e prettamente pragmatico del manuale, agevolerà tutti i professionisti che operano con i giovani.
Training ergoattivo. Il senso muscolare
Giovanni Betti, Roberto Piga
Libro: Libro in brossura
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2007
pagine: 163
Oggi nel campo della preparazione atletica si rende sempre più necessaria una stretta interazione con un ventaglio di "saperi" che non sono di specifica competenza del preparatore, ma che rappresentano un'importante base d'informazione per la qualità della sua professione. Il preparatore si consulta col medico, col fisiologo, col dietologo, con lo psicologo, con il chimico, con il fisico, con lo statistico, con l'informatico; egli filtra le informazioni che trae da ciascuno per capire in quale misura possano servire allo scopo principale della sua professione: riuscire ad ottimizzare il rendimento della macchina umana. In un quadro così articolato, accade che si presentino contributi operativi nuovi proposti dal medico, dallo psicologo, dal fisico. Spesso i contributi appaiono in contrasto l'uno con l'altro e con tagli alternativi rispetto al lavoro che si sta svolgendo. Sono situazioni che pongono il preparatore di fronte ad un bivio: da un lato c'è l'esigenza di essere sempre più aggiornati, dall'altro si tende a mantenere il livello consolidato almeno fino a quando la novità, sperimentata da altri, non ha mostrato la sua effettiva rilevanza ai fini del rendimento e della prestazione agonistica. Questo libro si rivolge non solo agli addetti ai lavori, ma rappresenta anche il tentativo di rivalutare culturalmente l'abusato e banalizzato detto latino "mens sana in corpore sano".
Il corpo e l'azione motoria. Note per la costruzione di una nuova prassiologia
Mario Gori, Mario Tanga
Libro
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 1996
pagine: 350
La propriocezione. Rapporti con la capacità di disequilibrio negli sport di situazione
Italo Sannicandro
Libro: Libro in brossura
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2007
pagine: 163
La propriocezione ed il suo rapporto con la prestazione sportiva nelle situazioni di disequilibrio, è argomento di grande interesse per tutti gli operatori e di riflesso per tutti i praticanti. La pratica propriocettiva ha dato risultati verificati scientificamente nella prevenzione degli infortuni ed anche nell'attività di campo e palestra quando le sollecitazioni siano somministrate con continuità ed attenzione esecutiva. Gli effetti positivi sono in genere abbastanza immediati dopo le prime sollecitazioni e le modalità esecutive non richiedono tempi e spazi che non siano alla portata di tutti i praticanti. Italo Sannicandro ha voluto proporre le proprie esperienze applicative (influenza sulla prestazione calcistica, gestione del disequilibrio, effetti dell'allenamento vibratorio, valutazione degli effetti del lavoro propriocettivo nel basket, nel calcio a 5, nella scherma e nel recupero degli infortunati sportivi) che seguono una esauriente introduzione teorica.