fbevnts | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Carocci: Aulamagna

Beethoven: Sinfonia Eroica. Una guida

Beethoven: Sinfonia Eroica. Una guida

Fabrizio Della Seta

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 180

Composta tra il 1803 e il 1804, eseguita in pubblico nel 1805, la Sinfonia Eroica, la Terza di Beethoven, è un'opera d'importanza capitale nella storia della musica per la sua fama presso il pubblico, per le discussioni che ha suscitato e per l'influsso che ha esercitato sui più grandi compositori. La complessità della sua struttura e la problematicità delle sue connessioni storiche e biografiche — che si riassumono nella controversa intitolazione a Napoleone Bona-parte — hanno dato luogo alle interpretazioni più disparate, oscillanti tra gli estremi di un esasperato formalismo, che fa della sinfonia il paradigma della "musica assoluta", e di un altrettanto esasperato contenutismo, che la vede come un caso esemplare di arte politicamente impegnata. Nel sintetizzare i risultati più duraturi della secolare ricerca sull'Eroica, il libro riassume i dati storicamente certi — rileggendo sia i documenti sulla sua genesi esterna sia le fonti musicali che attestano il processo intellettuale della composizione — e li discute criticamente, offrendo così una guida accessibile, ma rigorosa e dettagliata, alla labirintica partitura e, in conclusione, proponendo una lettura del significato storico della sinfonia a partire dalla sua struttura musicale.
12,00

Antropologia e cultura romana. Parentela, tempo, immagini dell'anima

Antropologia e cultura romana. Parentela, tempo, immagini dell'anima

Maurizio Bettini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 271

Il volume — tramite l'ausilio di fonti letterarie e antropologiche — mette in rilievo una serie di fenomeni di carattere sociale, culturale e religioso tipici della Roma antica. La prima parte, dedicata alle forme della parentela, mostra ad esempio che la società romana ha conosciuto l'opposizione fra i vari tipi di zii (uno zio materno indulgente di contro a uno zio paterno severo e duro) ed evidenzia l'importanza sociale e religiosa della matertera, "zia materna", che poteva svolgere il ruolo di "seconda madre" per i nipoti. La seconda parte affronta invece il tema delle molteplici rappresentazioni spaziali del tempo, dei "luoghi" in cui la cultura romana localizzava il "prima" e il "poi", il "passato" e ravvenire". La terza parte, infine, è dedicata a tre importanti rappresentazioni simboliche usate dalla cultura antica per manifestare la sopravvivenza dell'anima dopo la morte: il pipistrello, l'ape e la farfalla. Il libro si rivolge sia al pubblico dei classicisti che a quello degli antropologi; ma, per i soggetti trattati e per le caratteristiche stesse della sua scrittura, suscita contemporaneamente l'interesse di tutti coloro che del mondo classico amano ciò che è nuovo e diverso rispetto alla nostra esperienza; soprattutto ciò che è diverso dall'immagine della classicità (e di Roma) che ci viene tradizionalmente offerta.
14,00

Euripide. Fra tragedia, mito e filosofia

Euripide. Fra tragedia, mito e filosofia

Davide Susanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 323

Defunti che risorgono, prigioniere di guerra che si offrono allo sguardo come opere d'arte, vittime sacrificali che scompaiono nell'aria, mogli e madri che decidono il proprio e l'altrui destino nello spazio ossessivo della loro mente, trovatelli che incarnano modelli atavici di regalità, fantasmi e allucinazioni che infestano i palazzi del potere, guerrieri che impazziscono ed eroi che smarriscono il senso del loro agire. Il volume intende mettere in luce come nelle tragedie di Euripide i personaggi entrano in contraddizione con le loro storie; mettono in dubbio il senso e la credibilità delle vicende che li vedono protagonisti; si misurano con l'universo ingannevole delle opinioni, dei simulacri e dei doppi. Il lettore potrà così notare come la tradizione del mito e i percorsi dell'immaginario condiviso della pais vengono sottoposti alle torsioni di un processo destrutturante, al cui termine resta l'illusione sapiente del teatro.
15,00

I poeti del medio evo. Italia ed Europa (secoli XII-XIV)

I poeti del medio evo. Italia ed Europa (secoli XII-XIV)

Franco Suitner

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 351

La letteratura che si è sviluppata in Europa fra il XII e il XIV secolo presenta molte differenze locali, ma anche straordinarie coincidenze. Spesso i temi affrontati sono gli stessi, su uno sfondo storico caratterizzato da grandi fenomeni comuni. In questo volume uno dei migliori conoscitori della poesia del medio evo ci conduce in un viaggio suggestivo attraverso paesi e lingue diverse. Ogni capitolo è dedicato a una categoria di poeti, dagli autori dell'epica ai giullari, dai clerici vagantes ai poeti che incitano alla crociata, dagli autori di laude sacre a quelli toccati dall'eresia, dalle donne-trovatrici ai frati-poeti. Si delinea così un ritratto delle loro caratteristiche, del pubblico cui si rivolgono, dei motivi che determinano la nascita di un certo tipo di poesia, illustrando brani significativi di testi esemplari, attinti alle varie letterature europee, in una prospettiva saldamente comparata. Gli accostamenti sono spesso rivelatori, e fanno emergere gli stessi testi letterari italiani in una prospettiva rinnovata. Il libro offre a suo modo anche un'originale introduzione alla poesia del medio evo europeo.
16,00

L'Europa del Cinquecento. Stati e relazioni internazionali

L'Europa del Cinquecento. Stati e relazioni internazionali

Alain Tallon

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 318

Nell'Europa del Cinquecento prende forma un sistema politico destinato a durare tre secoli o più. Le guerre d'Italia diventano lotta per l'egemonia sul continente; l'impero di Carlo V, prima potenza mondiale moderna, riesce a contenere la Francia e, con maggior fatica, l'espansione ottomana. La crisi religiosa della Riforma favorisce guerre civili e alimenta le tensioni tra Stati protestanti e cattolici, ma anche le speranze di una Cristianità di nuovo unita, o il desiderio di liberare gli Stati dai legami confessionali. Intanto la diplomazia permanente diviene la normale modalità delle relazioni tra Stati; la gestione di una massa sempre più densa di informazioni e l'emergere di un'amministrazione strettamente collegata alla politica modificano l'esercizio del potere; le esigenze belliche promuovono l'incremento (pur mai uniforme o lineare) della potenza dello Stato. Attento alle peculiarità dei vari Stati, il volume ne individua dei tratti comuni nella concezione patrimoniale del potere, nello sviluppo di una società di corte, nella costruzione sempre precaria di identità collettive, restituendoci gli interrogativi di un'epoca inquieta — come la nostra — per la fragilità della politica.
15,00

La filosofia del Rinascimento. Figure e problemi

La filosofia del Rinascimento. Figure e problemi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 315

I contributi presentati nel volume si propongono di fornire indicazioni di base su alcune figure, da Marsilio Ficino a Pico della Mirandola e a Pietro Pomponazzi, da Erasmo da Rotterdam a Thomas More, da Giordano Bruno a Telesio e a Campanella, e su questioni rilevanti, quali lo scetticismo, la magia naturale, l’astrologia e la nuova medicina, di un’epoca multiforme e ricchissima di fermenti culturali, che dall’inizio del Quattrocento giunge ai primi decenni del Seicento. A una presentazione delle problematiche e degli autori affrontati fa seguito una scelta antologica di testi, con il proposito di mettere a fuoco taluni aspetti cruciali del loro pensiero.
15,00

La tragedia greca. Forma, gioco scenico, tecniche drammatiche

La tragedia greca. Forma, gioco scenico, tecniche drammatiche

Massimo Di Marco

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 362

A differenza di altri generi letterari (ad esempio l'epos) la tragedia fu in toto una creazione originale dei Greci. Essa maturò e raggiunse la sua perfezione con la produzione di Eschilo, Sofocle, Euripide, i cui drammi — modelli insuperati per tutte le successive generazioni di tragici — sono ancora oggi letti, studiati e rappresentati. Nel volume viene ricostruita la fisionomia del gioco scenico in tutti i suoi particolari: dalle strutture materiali del teatro e dai condizionamenti che l' acting area imponeva agli interpreti, alle maschere e ai costumi degli attori, all'articolazione e alle funzioni del coro, all'uso di speciali macchine teatrali, alle convenzioni che regolavano la recitazione, alla dialettica fra spazio visibile e spazi invisibili, alle scansioni temporali dell'azione rappresentata. Ampio rilievo viene dedicato inoltre all'illustrazione delle parti costitutive della tragedia. In tal modo il lettore viene guidato in un percorso che lo introduce nel laboratorio dei grandi tragici e lo aiuta a comprendere le ragioni che hanno ispirato ai singoli autori l'adozione di determinati moduli formali, consentendo di apprezzarne l'arte anche in una prospettiva di solito trascurata nelle trattazioni non specialistiche sulla tragedia greca.
16,00

Etnopsichiatria. Sofferenza mentale e alterità fra storia, dominio e cultura

Etnopsichiatria. Sofferenza mentale e alterità fra storia, dominio e cultura

Roberto Beneduce

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 398

Il volume percorre quel paesaggio contrastato e affascinante che fa oggi dell'etnopsichiatria un sapere inquieto, ma a certe condizioni "sovversivo". Nato in epoca coloniale, lo studio della malattia mentale in società non occidentali ha riproposto a lungo i cupi stereotipi dell'Altro e dell'alterità riprodottisi all'ombra del paradigma evoluzionistico, quando categorie diagnostiche finivano spesso con l'etichettare e stigmatizzare sotto forma di differenze culturali conflitti di natura sociale o politica. È solo con la fine del dominio coloniale che si determinano le condizioni di una nuova stagione di ricerche a partire dalla quale l'etnopsichiatria definisce il suo orizzonte più noto: l'analisi delle rappresentazioni della malattia o della persona, il dialogo con i guaritori e le terapie tradizionali, ma anche la critica della psichiatria occidentale e la clinica della migrazione.
17,00

La natura delle cose. Introduzione ai fondamenti e alla filosofia della fisica

Valia Allori, Mauro Dorato, Federico Laudisa, Nino Zanghì

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 447

La teoria della relatività, la meccanica statistica e la meccanica quantistica hanno rivoluzionato il nostro modo di concepire spazio, tempo, materia, probabilità e causalità, nonché il rapporto tra universo fisico e osservatore, nozioni, queste, che sono state al centro della discussione filosofica dal mondo greco fino ai nostri giorni. Il volume intende suggerire non solo nuovi metodi di confronto tra fisica e filosofia, ma prova altresì a rendere esplicite le presupposizioni filosofiche che sono presenti nell'interpretazione che i fisici stessi danno del formalismo matematico. Interpretare significa cercare di comprendere che cosa ci dicono le teorie fisiche intorno al mondo, un compito che, pur essendo eminentemente filosofico, ha visto impegnati i migliori fisici della tradizione occidentale, da Newton a Leibniz, da Boltzmann a Einstein, e da Bohr a Schrödinger, in un dibattito che a tutt'oggi non può considerarsi concluso.
18,00 17,10

Storia della filosofia del linguaggio

Storia della filosofia del linguaggio

Eugenio Coseriu

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 443

La "Storia della filosofia del linguaggio" — forse il libro più famoso di Coseriu — è il risultato di una serie di lezioni tenute a più riprese, a partire dal 1968. Più che una storia, è un grande dialogo con i filosofi da cui si delinea la sua riflessione. Dopo una parte introduttiva volta a legittimare, sui sentieri di Heidegger, ma anche di Humboldt e di Hegel, la domanda filosofica sul linguaggio, Coseriu accompagna il lettore in una esplorazione affascinante che comincia nella Grecia di Platone. I capitoli su Aristotele, su Leibniz e su Vico sono senza dubbio i momenti culminanti; celebre è la critica a Chomsky.
18,00

Città e porti dall'antichità al Medioevo

Città e porti dall'antichità al Medioevo

Andrea Augenti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 179

Cartagine, Ostia, Classe; e Marsiglia, Cesarea. E poi Dorestad, Quentovic, Londra, York, Birka... Il libro prende le mosse dai porti del Mediterraneo e dell'Europa, e da qui prosegue per descrivere e analizzare, attraverso lo sguardo dell'archeologo, le trasformazioni delle città e dell'economia tra la tarda Antichità e l'alto Medioevo. Il volume descrive il passaggio dal mondo globalizzato dell'impero romano, dominato dal sistema statale di controllo dei commerci, a quello più frammentato dell'alto Medioevo; da un'economia che individua il suo fulcro nel Mediterraneo a un nuovo circuito degli scambi, il cui baricentro si trova molto più a nord, sulle coste dell'Europa settentrionale. A più di ottant'anni dalla pubblicazione dell'opera di Henri Pirenne, "Maometto e Carlomagno", il testo fa il punto su alcuni temi toccati dal grande storico, alla luce delle scoperte dell'archeologia. Un libro pensato come strumento per gli studi universitari, ma utile anche per chi voglia saperne di più su argomenti come la nascita dell'urbanesimo medievale, il rapporto tra città e commerci e, più in generale, la fine del mondo antico e l'inizio del Medioevo.
12,00

Poetiche e teorie del teatro

Poetiche e teorie del teatro

Franco Perrelli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 191

Il volume ripercorre — dai sofisti alla postmodernità — le principali teorie filosofiche ed estetiche sul teatro, sui suoi generi drammaturgici e su taluni termini di rappresentazione e di spettacolo, non solo ricostruendole ed esponendole, bensì mettendole in relazione, evidenziandone i più lontani e singolari echi nel tempo, al fine di individuare delle linee non evolutive, ma dinamiche, all'interno delle categorie di pensiero sulla scena occidentale. Attraverso un'analisi largamente centrata sulla dialettica di teatro letterario e performance, di istanze classicistiche e romantiche, e tramite una lettura ricompositiva, che preferisce sottolineare le anomalie rispetto alle artificiose suture tramandate dalla tradizione storiografica, l'autore si propone di cogliere il magma instabile della materia teatrale, le sue fratture interne come le occasionali e rivelatrici armonie.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.