fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Carocci: Toscana tra passato e presente

Shoah e deportazione. Guida bibliografica

Shoah e deportazione. Guida bibliografica

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 260

Nata in origine come semplice supporto didattico, la presente guida bibliografica comprende oltre mille e cento voci - spesso vere e proprie schede ragionate - che documentano soprattutto quanto è apparso in Italia, ad opera di autori italiani o in traduzione nella nostra lingua, sul tema della Shoah e della deportazione in generale, nel contesto della Seconda guerra mondiale. Il volume vuole essere uno strumento di informazione e di orientamento rivolto alla conoscenza del passato e un contributo al rapporto tra storia e memoria così essenziale per la trasmissione della memoria e per realizzare l'obbligo civile di non dimenticare.
24,00

Storia della Resistenza in Toscana. Volume Vol. 2

Storia della Resistenza in Toscana. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 205

Benché le vicende della lotta di liberazione in Toscana siano state di grande rilievo, non esiste ancora oggi un'opera storiograficamente aggiornata che le ricostruisca unitariamente. Questo volume si prefigge di integrare i lavori ormai datati di tipo storico-memorialistico che risalgono agli anni Cinquanta e Sessanta, e intende inserire molteplici temi in un quadro comparato nazionale e internazionale. L'opera, di cui si pubblica ora il secondo volume, è affidata a studiosi di sicura competenza, affiancati da giovani storici che hanno compiuto ricerche innovative recenti.
23,30

Uccidere i civili. Le stragi naziste in Toscana (1943-1945)

Uccidere i civili. Le stragi naziste in Toscana (1943-1945)

Gianluca Fulvetti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 318

Il volume ricostruisce e interpreta il fenomeno della "guerra ai civili", cioè delle stragi compiute dall'esercito tedesco ai danni della popolazione toscana durante i venti mesi dell'occupazione. Oltre 200 crimini di guerra, che costarono la vita a circa 3.650 persone, più di metà delle quali donne, bambini e anziani. Sulla base dell'amplissima documentazione consultata, Fulvetti conferma la presenza, a monte di questi episodi, di una strategia metodica e non certo episodica, elaborata dal comando della Wehrmacht e messa in pratica con la compartecipazione delle diverse articolazioni militari. Il caso della Toscana - una delle regioni italiane più duramente colpite diventa così una cartina di tornasole per riflettere, nella prospettiva del "carnefice" che si fa occupante, sulle specificità della guerra ai civili nazista e sulla sua dimensione "plurale". Il libro tratteggia anche una sorta di "cronografia della violenza", individuando cioè alcune fasi della guerra ai civili toscana, definite da coordinate sia fisico-spaziali (non tutte le aree della regione sono colpite alla stessa maniera) che temporali, tra il settembre 1943 e l'aprile 1945. L'autore elabora poi alcune "tipologie del massacro" che consentono di comprendere le diverse finalità delle stragi: le rappresaglie, i rastrellamenti antipartigiani, la politica della terra bruciata e l'arresto sistematico degli uomini adulti, una migliore gestione della ritirata e del contesto strettamente militare.
32,00

Ebrei in Toscana tra occupazione tedesca e RSI. Persecuzione, depredazione, deportazione (1943-1945)

Ebrei in Toscana tra occupazione tedesca e RSI. Persecuzione, depredazione, deportazione (1943-1945)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 776

Frutto di una ricerca pluriennale a opera di un qualificato gruppo di lavoro, questi due volumi costituiscono la conclusione degli studi sulla persecuzione degli ebrei in Toscana avviati verso la metà degli anni Novanta. Il nuovo arco temporale della ricerca affronta in maniera sistematica con proiezione regionale la condizione degli ebrei nell'Italia sotto l'occupazione tedesca, recando un importante contributo alla storia della Shoah nel nostro paese. L'indagine si sofferma sui differenti aspetti e sulle diverse fasi delle procedure che prelusero allo sterminio sottolineando la continuità con le linee repressive del fascismo del ventennio e le discontinuità rappresentate dalla presenza delle autorità d'occupazione tedesca e della neofascista Repubblica sociale, la quale iscrisse l'antisemitismo tra i suoi fattori costitutivi. Il collaborazionismo della RSI fu molto più che un semplice strumento ausiliario della potenza d'occupazione; senza la sua spinta ideologica e propagandistica e senza la promozione attiva dell'opera predatoria, poliziesca e terroristica delle unità della RSI la caccia agli ebrei non avrebbe potuto realizzare il bilancio devastante che viene qui ricostruito, testimoniato anche attraverso un intero volume di documenti, risultato di una ricerca capillare condotta negli archivi pubblici centrali e locali e in numerosi archivi privati.
57,60

Storia della Resistenza in Toscana. Volume Vol. 1

Storia della Resistenza in Toscana. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 336

Questo volume, promosso dall'Istituto Storico della Resistenza in Toscana, si prefigge di integrare i lavori ormai datati di tipo storico-memorialistico che risalgono agli anni Cinquanta e Sessanta, e intende inserire molteplici temi in un quadro comparato nazionale e internazionale. La periodizzazione della Resistenza toscana è collocata in un tempo medio-lungo, prima e dopo gli anni 1943-44 in cui propriamente gli avvenimenti si svolsero. La specificità dei temi vuole anche sottrarli alle angustie del localismo e restituirli a una base più documentata storicamente.
25,90

Cronologia della Resistenza in Toscana

Cronologia della Resistenza in Toscana

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 176

In occasione del 60° anniversario della Liberazione, la Regione Toscana dà alle stampe un volume in cui sono raccolte alcune tra le più significative pagine di protagonisti della Resistenza toscana. A corredo del volume è stato realizzato un CD Rom in cui è ricostruita, giorno dopo giorno, la storia della guerra di liberazione in Toscana. Il curatore Giovanni Verni si occupa da anni di storia della Resistenza e di storia del secondo conflitto mondiale.
19,70

Le stragi nazifasciste in Toscana 1943-1945

Le stragi nazifasciste in Toscana 1943-1945

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 176

Prosegue e si arricchisce con questo volume la ricognizione sulle stragi nazifasciste promossa dalla Regione Toscana con riferimento al territorio regionale. Dopo i volumi di guida bibliografica e sugli archivi angloamericani, sono qui censite e commentate le fonti archivistiche tedesche sulle stragi compiute dalle forze di occupazione nel 1944 in Toscana. La documentazione passata in rassegna comprende, accanto alle fonti militari relative all'attività dei comandi e delle unità impegnate nella repressione e conservate presso il Bundesarchiv e la Deutsche Dienststelle (WASt), anche materiali finora poco frequentati dagli studiosi come le fonti fotografiche delle Propagandakompanien e le carte relative alle indagini sui crimini di guerra in Toscana condotte dalle autorità giudiziarie della Repubblica federale tedesca nel dopoguerra. In un lungo saggio Carlo Gentile delinea infine un quadro generale dell'esercizio della violenza di guerra in Toscana, evidenziando la necessità di approfondire lo studio dei perpetratori delle stragi in forma di biografie collettive di unità militari specifiche e di singoli esponenti di particolare rilievo all'interno dell'apparato repressivo.
18,40

Passi nella memoria. Volume Vol. 3

Passi nella memoria. Volume Vol. 3

Paolo De Simonis

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: XIV-182

La memoria delle stragi nazifasciste in Toscana nella primavera-estate 1944 è ancorata a luoghi e movimenti: i ricordi dei testimoni si agganciano allo spazio quotidiano di allora improvvisamente travolto da arrivi e fughe, marce forzate e trasferimenti, ricerca di rifugi e ritorni dolenti. Un nesso profondo lega quelle vicende ai caratteri del territorio toscano: è la stessa morfologia ad aver condizionato spostamenti e insediamenti di pastori, contadini e partigiani.
37,00

Le stragi nazifasciste in Toscana 1943-1945. Volume Vol. 2

Le stragi nazifasciste in Toscana 1943-1945. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 317

Questa Guida delinea un quadro ampio e dettagliato della documentazione conservata a Roma, presso l'Archivio centrale dello Stato, l'Archivio storico del Ministero degli affari esteri e dell'Ufficio storico dello Stato maggiore dell'esercito; a Londra, presso il Public Record Office; a Washington Dc, presso l'Archivio nazionale. Il censimento riguarda documenti prodotti sia nella RSI sia dal governo del re, dopo il settembre '43, sia dal governo repubblicano, che ereditò la complessa situazione dei processi per i crimini di guerra tedeschi ma anche per i crimini di guerra italiani commessi prima dell'armistizio.
26,90

Le stragi nazifasciste in Toscana 1943-1945. Guida bibliografica alla memoria

Le stragi nazifasciste in Toscana 1943-1945. Guida bibliografica alla memoria

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 248

Sono censite in questo volume le pubblicazioni fino ad oggi edite sulle stragi compiute in Toscana dalle forze naziste e fasciste dal settembre del 1943 alla liberazione del territorio, avvenuta tra il 1944 e il 1945. Questo censimento ha permesso non solo di fare una stima quantitativa della pubblicistica sul tema, ma anche di verificare e ordinare attraverso la sequenza cronologica la costruzione e la persistenza di una memoria pubblica delle stragi, da considerare una componente insostituibile ed essenziale per il formarsi di una consapevolezza civile delle popolazioni e delle istituzioni nell'Italia repubblicana. Un altro dato che emerge da questo lavoro è la capillare diffusione di forme di violenza, in una quotidianità fatta non solo di sviluppi politico-militari complessi, ma soprattutto di violenze e sopraffazioni di ogni tipo: le stragi, certo, ma anche rastrellamenti, deportazioni, bombardamenti e tutti gli sconvolgimenti provocati dalla guerra guerreggiata che ha attraversato il territorio. L'indagine evidenzia il ruolo centrale assunto dalle comunità locali nella costruzione, conservazione e trasmissione alle generazioni successive della memoria delle stragi, un ruolo che nel coso dei decenni ha attestato la volontà di non dimenticare e intorno al quale si è venuto costruendo nel tessuto civile e politico della società un patrimonio di memorie e di valori che connotano mentalità, modi di essere e di proiettarsi verso l'esterno della collettività.
23,30

Kesserling e le stragi nazifasciste. 1944: estate di sangue in Toscana

Kesserling e le stragi nazifasciste. 1944: estate di sangue in Toscana

Ivan Tognarini

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 304

La punizione dei criminali di guerra, ma soprattutto l'accertamento della verità sulle stragi e sui massacri nazifascisti, hanno incontrato, nell'Italia del dopo '45 e fino ai nostri giorni, immensi ostacoli e grandi difficoltà. I processi celebrati si sono ridotti ad alcuni episodi isolati, dissoltisi poi quasi nel nulla, con condanne rapidamente convertite e di fatto annullate. Il processo ad Albert Kesselring, celebrato a Venezia nel 1947 da un tribunale militare inglese, resta emblematico: dopo la condanna a morte, il feldmaresciallo - capo dell'esercito tedesco in Italia dal 1943 e responsabile, tra l'altro, dell'eccidio delle Fosse Ardeatine - finì per ricevere la grazia e la libertà nel 1952. L'ampio saggio introduttivo di Tognarini ricostruisce gli elementi salienti del dibattito e della ricerca storiografica sviluppatasi dalla fine degli anni Ottanta sulle stragi, soprattutto sulla terribile catena di massacri che insanguinarono la Toscana nell'estate del 1944. Il volume riproduce in appendice una documentazione poco nota, se non inedita: documenti originali delle inchieste e delle indagini svolte dagli inglesi nella fase istruttoria di quel processo che avrebbe dovuto divenire la "Norimberga d'Italia?; il testo integrale degli interventi di Churchill ed Alexander per salvare la vita a Kesselring; alcuni elenchi di atrocità commesse dai nazisti in Italia e in particolare in Toscana; le prime denunce del massacro di Cefalonia. Inoltre, i passaggi più importanti del processo di Venezia sono ricostruiti attraverso le cronache ed i commenti giornalistici (anche inglesi: "The Times?), da cui scaturiscono spunti di riflessione sugli orientamenti e sulle reazioni dell'opinione pubblica nei momenti cruciali della vicenda (dibattimento processuale, condanna a morte, grazia e liberazione), ma anche elementi utili come pietra di paragone per misurare passaggi e metamorfosi di questa opinione pubblica fino al presente.
20,80

Storia della Resistenza in Toscana

Storia della Resistenza in Toscana

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 368

28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.