fbevnts | Pagina 38
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Castelvecchi: Le Navi

Poesia 2004. Annuario

Poesia 2004. Annuario

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2004

pagine: 332

In questo decimo numero di "Poesia", Elio Pecora ferma la sua attenzione sui grandi esclusi dal canone "ufficiale", Nicola Baldoni prosegue la sua galleria dei Grandi Vecchi e Matteo Marchesini si dedica alla generazione mediana. La parte della saggistica è arricchita da due lavori dedicati alla presenza della poesia sulla scena, Rino Mele di quella teatrale e Selene Pascarella di quella cinematografica. Inoltre, Mauro Ferrari interviene sul saggio di Matteo Marchesini dedicato agli esordienti degli ultimi dieci anni. Nello spazio delle cronache Fabrizio Bajec racconta due recenti incontri di poeti, Renzo Paris prosegue il diario dei suoi "Ragazzi a vita", e Umberto Fiori propone alcuni allusivi ritratti poetici.
20,00

L'importanza di chiamarsi Elio. Storia e gloria del più importante gruppo italiano

L'importanza di chiamarsi Elio. Storia e gloria del più importante gruppo italiano

Angelo Di Mambro

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2004

pagine: 268

Dagli inizi della carriera nei locali ignoti della Milano anni Ottanta, Elio e le Storie Tese giocano con i luoghi comuni della scena musicale, sconsacrando miti e clichés. Dai tormentoni finiti sulla bocca di tutti al programma su Radio Deejay all'esibizione sul palco di Sanremo dipinti d'argento, gli "Elii" hanno costruito un modo originale di fare comunicazione e spettacolo. I bersagli sono la catena di montaggio per boy band, le rime "cuore-amore" e la scarsa qualità musicale degli artisti alla ribalta. Accanto alla biografia del gruppo, completa di schede di album e testi, il libro presenta un saggio su quella che è la forza originale di Elio e soci: il coraggio di creare un linguaggio nuovo, ritagliarsi uno spazio sui media senza farsi sfruttare.
13,00

Breve storia della vendetta. Arte, letteratura, cinema: la giustizia originaria

Breve storia della vendetta. Arte, letteratura, cinema: la giustizia originaria

Antonio Fichera

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2004

pagine: 447

La vendetta è la forma primordiale di giustizia, l'azione necessaria per ristabilire l'"equilibrio perduto". In tal senso costituisce addirittura il modello dell'odierna legalità. La ribellione personale verso un atto ingiusto viene superata nell'Età moderna dalla Legge, astratta e impersonale, e dal concetto di Stato come collettività "disinteressata". Cacciata dal mondo delle Istituzioni, per sopravvivere la vendetta ha trovato rifugio nell'arte: dapprima nella pittura e nella letteratura, poi soprattutto nel cinema, dove diventa espressione di massa di una vera e propria Età del risentimento. Un sentimento antico visto attraverso le fiabe e i miti arcaici, i racconti epici e la tragedia classica, i drammi di Shakespeare, fino ai film di Tarantino.
18,00

Il pubblico della poesia. Trent'anni dopo

Il pubblico della poesia. Trent'anni dopo

Alfonso Berardinelli, Franco Cordelli

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2004

pagine: 332

A metà degli anni Settanta questo lavoro di Alfonso Berardinelli e Franco Cordelli fu un sasso scagliato nelle acque stagnanti della cultura italiana: l'unico pubblico rimasto per i poeti, sosteneva questa antologia critica, erano i poeti stessi. Un'incomunicabilità simile a quella in cui si erano cacciate l'arte e la musica sperimentale. Oggi gli autori riprendono il loro lavoro e lo saldano, con qualche inserimento di voci nuove, al presente. Come dire: per avere un futuro la poesia deve conoscere il passato. O anche: i problemi di trent'anni fa, cacciati dalla porta dell'ufficialità, rientrano dalla finestra della critica militante.
18,00

Fuzzy logic. Come insegneremo alle macchine a «ragionare da uomini»

Fuzzy logic. Come insegneremo alle macchine a «ragionare da uomini»

Antonella G. Pizzaleo

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2004

pagine: 186

Con il termine "fuzzy" s'intende una logica dell'incertezza, portatrice di dubbi: un approccio lontano ai principi aristotelici, incapaci di interpretare la comlessità odierna e globalizzata. A metà degli anni Sessanta un ingegnere inventò un'affascinante teoria matematica: "la logica dei sistemi sfumati". Da allora la fuzzy logic ha costituito un oggetto di studio e critica. Il libro offre un tracciato di quello che è ormai un vero e proprio sistema filosofico. Numerosi anche gli esempi di applicazioni pratiche a macchine d'uso comune come televisori, autovetture, lavatrici, treni, elicotteri, software.
14,00

Vera vita di Bruce Lee. Storia, ambizioni e caduta di uno spirito guerriero

Vera vita di Bruce Lee. Storia, ambizioni e caduta di uno spirito guerriero

Bruce Thomas

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2004

pagine: 382

Oggi il kung fu è una grammatica universale che ha invaso il cinema di ogni paese, e non c'è film d'azione o thriller che non veda l'intervento di esperti coreografi di arti marziali. Come è nato tutto questo? Come si è sviluppato il mito delle arti marziali, di antichissima origine, nella cultura di massa? Questo libro racconta la vera vita di Bruce Lee, l'uomo alle cui ambizioni si deve la popolarità internazionale del kung fu, e che ha aperto la strada a un'intera generazione di attori e registi. Perfezionista fino alla megalomania, generosissimo con gli amici, persino ingenuo, Bruce Lee voleva un confronto alla pari tra la cultura popolare cinese e quella occidentale. La storia del cinema, dopo la sua morte, gli ha dato ragione.
18,00

«La spina s'incapriccia d'esse rosa». Mauro Marè, un neodialettale a Roma

Edoardo Barghini

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 192

Rinomato notaio romano, Mauro Marè (1935-1993) è autore di sei raccolte che hanno rivoluzionato la poesia romanesca. Dotato di una cifra stilistica personalissima, Marè si rivela in perfetta sintonia con le massime esperienze culturali del Novecento: legge Heidegger, Benjamin, Foucault, rilegge Belli dietro la lente deformante di Joyce, Kafka, Gadda, con un occhio alle allucinazioni di Schiele, Grosz, Bacon e alla Roma trasfigurata da Scipione e Pasolini. La sua opera abbatte tutte le convenzioni stilistiche, linguistiche e tematiche della «romanescheria» per catapultarci in un mondo spietato e disperato che «ppiù vva avanti/ e ppiù sse dietreriora», dove «la ggente campa pe ssentito dì» e «l’omo è nniunque/ va dda novunque/ verso novunque». Questa ricca scelta di liriche, ampiamente commentate, ricostruisce il percorso di una poesia che Franco Loi definì «una lezione di dolore e di contemplazione che la letteratura italiana non può trascurare, e la contemporaneità deve ascoltare». Con antologia di testi commentati; Prefazione di Raffaele Manica; Postfazione di Marcello Teodonio.
22,00 20,90

Il martirio di Santa Teodosia di Alessandro Scarlatti. Analisi storico-filologica di un oratorio

Irene Pasqua

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 194

L’oratorio, nato nel Cinquecento con San Filippo Neri, è un genere musicale che ripercorre temi e vicende narrate nei testi sacri o agiografici. Tali esecuzioni avevano luogo presso gli oratori, all’interno di chiese, nelle congregazioni, nelle confraternite e, successivamente, anche nelle sale da concerto, in ambito privato. Il martirio di Santa Teodosia di Alessandro Scarlatti, eseguito con molta probabilità a Roma nel 1684 forse sotto gli auspici della regina Cristina di Svezia, ne è un particolare esempio. Questo studio ne ripercorre la produzione e la diffusione, individuandone le particolarità stilistiche e musicali rispetto ad altri oratori che narrano le storie di sante più celebri, come Giuditta e Cecilia.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.