fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Castelvecchi: Litorali

Il lapsus della lettura. Leggere i libri degli altri

Massimo Recalcati

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 416

Cosa resta del padre nell’epoca della sua evaporazione? Cosa vuol dire essere figli, onorare l’eredità senza farsi schiacciare dal suo peso? È possibile fare spazio al nostro desiderio singolare in un’epoca votata al culto narcisistico dell’Io? Come vivere il nostro corpo senza ridurlo a una macchina asservita al principio di prestazione? Sono alcune delle domande che attraversano questo libro, in cui vengono raccolte letture diverse che Massimo Recalcati ha dato, dal 2007 a oggi, delle opere di scrittori, poeti, registi, teologi e altri psicoanalisti. Perché «allargare l’orizzonte dei propri riferimenti alla filosofia, alla storia, alla politica, all’arte, alla letteratura e al cinema rinvia alla dimensione necessariamente estesa della formazione dello psicoanalista». Leggere i libri degli altri (da Cormac McCarthy a Philip Roth, da Freud a Lacan, da Sartre a Deleuze) significa farsi toccare dall’imprevisto dell’incontro. Queste meditazioni ricompongono l’autobiografia intellettuale di uno psicoanalista che non smette di interrogare il mistero della parola, il miracolo dell’amore come evento inaudito, la forza generativa del desiderio. Postfazione di Cristina Guarnieri.
20,00 19,00

La Russia contro i russi. Esilio, carcere, guerra: la vita al tempo di Putin

Zoja Svetova

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 128

Dopo l’invasione dell’Ucraina migliaia di russi sono fuggiti dal proprio Paese per paura di arresti, repressioni e mobilitazioni militari. Si sono sparpagliati ovunque: Erevan, Istanbul, Tel Aviv, Riga, Vienna, e persino Sri Lanka e Città del Capo; ma in Georgia, a fronte di poco meno di quattro milioni di abitanti, in alcune settimane se ne sono riversati oltre trentamila, soprattutto tra quelli presi di mira dal governo. A Tbilisi, Zoja Svetova li ha intervistati raccogliendone le testimonianze. Il quadro che emerge è quello di un Paese non più democratico, dove il metodico smantellamento dello stato di diritto e del sistema giudiziario dell’era Putin, che oggi ha messo in fuga la “quinta colonna”, ha prodotto negli anni innumerevoli casi di persone innocenti finite in carcere per crimini altrui. Anche del loro dolore Zoja Svetova si è fatta cassa di risonanza per denunciare l’ingiustizia e la crudeltà di un sistema corrotto. Con un’intervista di Roberto Saviano.
15,00 14,25

Viaggio clandestino con Lacan

Charles Melman

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 128

Una vita che comincia in una famiglia ebreo-polacca costretta all’emigrazione per ragioni politiche. Un’utopia: il viaggio verso la Terra Promessa costruita da Stalin per 1.200 ebrei. Poi l’arrivo in Francia, l’avvento del nazismo, la Seconda Guerra Mondiale. Infine, gli anni della formazione psichiatrica, fino all’incontro decisivo con il maestro Jacques Lacan. Questo libro-intervista permette di scoprire, insieme alla biografia d’eccezione di uno dei maggiori psichiatri e psicanalisti contemporanei, anche la storia di una eredità clinica e teorica che non smette di interrogarci. La narrazione di Charles Melman, dai toni spesso intimi e toccanti, ci offre uno sguardo lucido e contro-corrente sul mondo contemporaneo, attraversato nei suoi disagi fondamentali: alienazione, tossicodipendenze, depressioni. Ma il dialogo – corredato alla fine da un saggio inedito dedicato al tema dell’autorità – è anche un grande inno alla vita e alla possibilità offerta a ciascuno di noi di riorientare la propria esistenza in direzione del desiderio che la abita. Con il discorso De archelogia tradotto da Janja Jerkov.
14,50 13,78

Fuori sede. Vita allegra di una femminista nomade

Rosi Braidotti

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 144

Cosa significa autobiografia per una donna che afferma che la propria vita non le appartiene? Quale identità per un soggetto nomade, complesso, polimorfo? Questo libro ci immerge con toni vibranti nell’avventura di una femminista che ha ripensato in modo radicale il soggetto contemporaneo. Nessuna coscienza unitaria trionfante, ma reti rizomatiche, legami plurimi, migrazioni da una lingua all’altra, da un dialetto all’altro, per toccare con mano la contingenza del sé e imparare ad abitare una diversità incarnata, incessantemente in transito. «Soggetto nomade, dopotutto, non faccio che passare». La geografia di luoghi, incontri e passioni che qui si squaderna ci restituisce la vita allegra e a zig zag di una intellettuale di frontiera capace di sfidare ogni forma di identità cristallizzata, sostituendo al cogito cartesiano un nuovo appello per le generazioni a venire: desidero ergo sum.
16,50 15,68

Per amore della giustizia. Dorothy Day e Simone Weil

Teresa Forcades

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 192

Dorothy Day e Simone Weil: due donne che, responsabilmente e senza sotterfugi, si sono assunte il compito di dare senso alla loro esistenza concependola al servizio della giustizia. In entrambe, l’esperienza cristiana è profonda, vibrante, originale. Teresa Forcades la racconta, seguendo con attenzione e curiosità i loro diversi itinerari esistenziali: dall’infanzia critica nei confronti delle istituzioni ecclesiastiche alla lotta matura in favore dei diseredati e della classe operaia. Al cuore della loro spiritualità, il lavoro umano. Per amore della giustizia ci restituisce così, con uno stile fresco e appassionato, il ritratto di due donne d’eccezione, testimoni altissime di impegno civile e giustizia sociale.
17,50 16,63

La causa di Soledad Luque Delgado. Il furto dei bambini nella Spagna franchista

Luigi Contadini

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 192

Soledad Luque Delgado nasce a Madrid nel 1965 da un parto gemellare. Francisco, il fratello gemello, scompare e viene dichiarato morto. Il personale medico non mostra – e non consegna – il corpo ai genitori. Da ricerche successive si scoprirà che la documentazione riguardante la morte di Francisco è carente e contraddittoria. È il procedimento che caratterizza il fenomeno del furto di bambini, perpetrato a lungo durante il regime franchista per ragioni ideologiche, repressive ed economiche. Soledad trasforma il caso personale in una causa internazionale e intraprende un’incessante lotta politica orientata su varie direttive: sociale, giuridica, legislativa e dei diritti umani. È attualmente presidentessa dell’associazione Todos los niños robados son también mis niños ed è rappresentante delle vittime del furto di bambini nella Ceaqua (Coordinatrice Statale di Appoggio alla Querela Argentina) contro l’impunità dei crimini del franchismo di cui costituisce un punto di riferimento imprescindibile. Ha esposto la causa dei bambini rubati all’Onu e al Parlamento europeo e con la sua associazione, insieme alla Ceaqua, ha presentato una proposta di legge sul delitto del furto dei bambini che è in attesa di essere discussa dal Parlamento spagnolo.
18,50 17,58

Non amo i razzisti dilettanti

Filomeno Lopes

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 144

Se il razzismo italiano e occidentale, camuffato da patriottismo, si è normalizzato con questa facilità nel linguaggio politico («l’Italia agli italiani!»), è perché come società, da sempre, siamo immersi in un razzismo dilettante – quasi inconsapevole, che non scegliamo ma pigramente reiteriamo. Filomeno Lopes è giornalista di Radio Vaticana e attivista, originario della Guinea-Bissau e naturalizzato italiano. Nella forma di un’appassionata lettera ai giovani, senza ipocrisie né risentimenti, ha percorso la pesante eredità storico-culturale europea: dalla schiavitù al colonialismo, dal Codice Nero di Luigi XIV al genocidio degli Herero compiuto dalla Germania di Bismark. Trovando il germe di tanto razzismo di oggi nello stesso canone del pensiero occidentale: gli illuministi, Kant, Hegel, Montesquieu, Hume. A queste voci del nostro passato risponde il controcanto di altre filosofie, soprattutto quella africana, che più di tutte ha contribuito a decostruire l’impianto razzista. Lopes non chiede una scelta di campo, ma di uscire dal dilettantismo dell’ignoranza, del «non lo sapevo»; punto di partenza imprescindibile per la costruzione di una democrazia post-razziale, vale a dire autentica. Prefazione di Enrico Letta. Introduzione di Cinzia D'Auria. Postfazione di Patrícia Godinho Gomes.
15,00 14,25

Il sogno della casa comune. Riflessioni di un vecchio teologo e pensatore

Leonardo Boff

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 160

Il capitalismo globalizzato, con la sua accumulazione frenetica di profitti, sta avvelenando la Terra e impoverendo gran parte della popolazione. Sono in troppi gli uomini costretti a vivere sotto la soglia della povertà e troppo pochi i detentori delle ricchezze, ma nemmeno questi ultimi potranno salvarsi dalla distruzione del pianeta. Leonardo Boff, uno dei pionieri della teologia della liberazione, lancia il suo appello: è più urgente che mai cambiare direzione e ricominciare a prenderci cura della nostra casa comune. L’essere umano deve riscoprire il valore dell’umiltà e iniziare a considerarsi una parte di un progetto più grande. Non più dominatore della Terra, ma suo guardiano e custode. Soprattutto, se spera di sopravvivere, deve imparare a cogliere le richieste di aiuto che la natura gli manda. Le parole di Boff sono semi da coltivare per un futuro differente. Ascoltandole, l’umanità può salvarsi dalla furia distruttrice che ha contribuito a scatenare e può rendere nuovamente il pianeta un luogo sicuro, fertile e abitabile per tutte le specie.
16,50 15,68

Il valore del caso. La mia vita

Ágnes Heller

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 159

Le deportazioni naziste dell'infanzia e la complicità degli ungheresi, le fucilazioni degli ebrei lungo il Danubio, la morte dell'amatissimo padre ad Auschwitz, gli amici dell'Isola Margherita. Un'infanzia che decide, “per caso”, il destino di una grande filosofa. Al cuore del suo percorso esistenziale e intellettuale, l'incontro con György Lukacs e la nascita della Scuola di Budapest, con il suo vivace corredo di amicizie e intrighi amorosi. La vocazione filosofica e il marcato spirito d'indipendenza di Ágnes Heller si accompagnano a un radicale impegno politico che la catapulta negli snodi cruciali del Ventesimo secolo: la Rivoluzione del 1956, il Sessantotto, la caduta del Muro nel 1989, il passaggio alla democrazia liberale, fino all'attuale tirannia di Orbán in Ungheria. Heller racconta l'emigrazione in Australia nel 1977, cui seguono i febbrili anni newyorkesi, dal 1986 al 2007, caratterizzati da una vita culturale in fermento: teatri, concerti, viaggi, incontri con intellettuali di tutto il mondo. In questo caleidoscopio di esperienze sfilano i più grandi nomi del pensiero novecentesco, da Foucault a Derrida, da Adorno a Löwenthal, da Jonas a Habermas, da Taubes a Bauman. Una vita intensa, movimentata, trascorsa in una costante e coraggiosa ricerca della libertà.
13,50 12,83

Il valore del caso. La mia vita

Ágnes Heller

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 160

Le deportazioni naziste dell'infanzia e la complicità degli ungheresi, le fucilazioni degli ebrei lungo il Danubio, la morte dell'amatissimo padre ad Auschwitz, gli amici dell'Isola Margherita. Un'infanzia che decide, “per caso”, il destino di una grande filosofa. Al cuore del suo percorso esistenziale e intellettuale, l'incontro con György Lukacs e la nascita della Scuola di Budapest, con il suo vivace corredo di amicizie e intrighi amorosi. La vocazione filosofica e il marcato spirito d'indipendenza di Ágnes Heller si accompagnano a un radicale impegno politico che la catapulta negli snodi cruciali del Ventesimo secolo: la Rivoluzione del 1956, il Sessantotto, la caduta del Muro nel 1989, il passaggio alla democrazia liberale, fino all'attuale tirannia di Orbán in Ungheria. Heller racconta l'emigrazione in Australia nel 1977, cui seguono i febbrili anni newyorkesi, dal 1986 al 2007, caratterizzati da una vita culturale in fermento: teatri, concerti, viaggi, incontri con intellettuali di tutto il mondo. In questo caleidoscopio di esperienze sfilano i più grandi nomi del pensiero novecentesco, da Foucault a Derrida, da Adorno a Löwenthal, da Jonas a Habermas, da Taubes a Bauman. Una vita intensa, movimentata, trascorsa in una costante e coraggiosa ricerca della libertà.
17,50 16,63

Gli innocenti saranno colpevoli. Appunti di un'idealista. La giustizia ingiusta nella Russia di Putin

Zoja Svetova

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 272

Zoja Svetova da molti anni si occupa del sistema “giudiziario” putiniano e dello stato dei diritti umani in Russia. Il resoconto sconvolgente di questo suo romanzo documentale riguarda il destino di due persone condannate abusivamente dai tribunali russi negli anni Duemila, il ricercatore Sutjágin e la studentessa universitaria cecena Murtazalíeva. Nella ricostruzione delle loro vicende, Svetova racconta l’inferno giudiziario che, a partire dal 2012, si è fatto ancora peggiore – coinvolgendo un numero sempre crescente di persone – nella Russia di Putin.
22,00 20,90

Fede e libertà

Teresa Forcades

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 86

In un intreccio sapientemente tessuto Teresa Forcades annoda assieme le sue esperienze personali con una intensa riflessione sui temi che le sono più cari, mostrando che la fede cristiana può essere una forza dinamica capace di dar luogo a sovversioni profonde. Il suo appassionato appello alla libertà, all'amore e alla giustizia sociale risuona con vibrante emozione nelle pagine di questo libro in cui la critica all'attuale sistema politico ed economico è scandita dal tempo della liturgia delle ore che ritma la vita di preghiera delle monache benedettine. Così la teologa catalana dimostra che la vita cristiana può penetrare in maniera profonda nella preghiera e nella contemplazione ed essere anche - al tempo stesso - radicalmente impegnata nel mondo contemporaneo.
11,50 10,93

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.