CEDAM: Breviaria iuris
Commentario breve alla legislazione sugli appalti pubblici e privati
Giorgio Cian, Alberto Trabucchi
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
Commentario breve alle leggi sul lavoro
Mario Grandi, Giuseppe Pera
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2008
Esame Avvocato. Commentario breve al codice di procedura penale. Appendice di aggiornamento 2022 complemento giurisprudenziale. Edizione per prove concorsuali ed esami. Appendice di aggiornamento 2022
Giulio Illuminati, Livia Giuliani
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2022
pagine: 500
Si tratta della nuovissima Appendice di Aggiornamento 2022 del Codice di Procedura Penale, Complemento Giurisprudenziale ammessa all'Esame di avvocato: un aggiornamento completo che aggiunge le più rilevanti pronunce ufficiali delle Corti Costituzionale e di Cassazione, nonché quelle di merito, emesse nell'ultimo anno (cioè dall'uscita dell'edizione 2021 del c.p.p. stesso). L’opera raccoglie le massime relative ad ogni articolo del Codice Procedura Penale e per tale motivo è ammessa in sede di esame di abilitazione alle professioni forensi. Le suddette pronunce sono selezionate e ordinate con cura tale da diventare un vero e proprio commento ragionato, in pieno e consueto “stile Breviaria Iuris”. Gli autori hanno poi tenuto conto di tutte le novità normative che, nel medesimo periodo, hanno inciso sulle disposizioni del Codice di Procedura Penale. A tal proposito, la presente appendice è strutturata come segue: laddove siano intervenute modifiche normative, si troveranno i testi completi dei nuovi articoli di legge vigenti, con il primo paragrafo di commento intitolato “Modifiche legislative” che dà conto delle nuove disposizioni entrate in vigore; laddove gli articoli non siano stati modificati, vi sarà comunque il testo normativo vigente ma senza nessun paragrafo indicante le modifiche legislative (dunque sarà un testo normativo identico a quello del Complemento Giurisprudenziale c.p.p. 2021). In entrambi questi casi, ciascun articolo del Codice è corredato e commentato con tutta la nuova giurisprudenza 2022 che fornisce un supporto giurisprudenziale completo e puntuale per affrontare l’esame di abilitazione. I commenti sono suddivisi in 'paragrafi' (elencati nel sommario inserito dopo il testo normativo) che danno immediata raffigurazione degli orientamenti giurisprudenziali attraverso l’individuazione dei “temi” più importanti e specifici che sono poi sviluppati nel commento (su doppia colonna). Ognuno di questi “temi” è composto da più unità di commento, visibili con un pallino nero numerato. La singola unità di commento è formata da una o anche più massime, sempre indicate con gli estremi di anno e numero (es. 05/12345), che grazie alla precisione e cura con cui sono ordinate aiutano il candidato nel ragionamento. All’interno di tali commenti è fatto uso di segni grafici assai importanti per velocizzare la ricerca e la comprensione: l’indicazione dei contrasti, delle pronunce delle Sezioni Unite, nonché, per un’agevolata lettura delle decisioni che conduca ad un rapido esame del loro contenuto, si è fatto ricorso ai consueti accorgimenti espressivi, i c.d. neretti orientativi, messi con attenzione sulle parole-chiave in modo tale da riproporre un periodo di senso compiuto.
Commentario breve al codice civile
Giorgio Cian, Alberto Trabucchi
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
La 14° edizione del Commentario guida verso una sicura interpretazione degli articoli del Codice Civile, grazie ai commenti autorevoli, in grado di organizzare sistematicamente e in modo sintetico la giurisprudenza più recente e il pensiero della dottrina.
Commentario breve al codice di procedura civile. Complemento giurisprudenziale. Edizione per prove concorsuali ed esami 2020
Federico Carpi, Michele Taruffo
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 4000
"Il Commentario al Codice di Procedura Civile (Breviaria Iuris), Edizione per prove concorsuali ed esami", raccoglie le massime relative ad ogni articolo del codice di procedura civile e per tale motivo è ammesso in sede di esame di abilitazione alle professioni forensi. Riporta inoltre una selezione delle Leggi speciali più utili in sede d'esame ed è aggiornato con le pronunce ufficiali delle Corti Costituzionale, di Cassazione e di merito, emesse nell'ultimo anno. Per garantire il massimo aggiornamento giurisprudenziale, a novembre uscirà un'Appendice gratuita – ammessa in aula allo scritto – contenente le massime più importanti intervenute nei mesi immediatamente precedenti l'esame di dicembre 2020. Punti di forza: La selezione della giurisprudenza e l'ordinamento della stessa offrono al candidato un vero e proprio commento ragionato estremamente utile per svolgere le tracce d'esame. La struttura del codice facilita la consultazione e guida il candidato nella ricerca. Il commento su doppia colonna è suddiviso in paragrafi che individuano i temi e gli orientamenti più importanti. Ogni paragrafo è strutturato in massime, vale a dire la giurisprudenza di Cassazione e Corte costituzionale, sempre indicate con gli estremi di anno e numero (es. 05/123456). Tale commento incorpora importanti accorgimenti grafici per velocizzare la ricerca e l'immediato apprendimento: contrasti, pronunce delle Sezioni Unite, parole in neretto messe con attenzione sulle parole-chiave in modo da riproporre un periodo di senso compiuto. Gli indici finali (sommario, analitico-alfabetico e generale) hanno una accuratezza tale da fornire un fondamentale aiuto per individuare con velocità ed efficacia gli argomenti che servono al candidato.
Commentario breve al codice di procedura penale. Complemento giurisprudenziale appendice di aggiornamento 2020
Giulio Illuminati, Livia Giuliani
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 500
Commentario Breve al Codice di Procedura Penale - Appendice 2020 raccoglie le più importanti pronunce delle Corti Costituzionale e di Cassazione emesse nell'ultimo anno (cioè dall'uscita dell’edizione 2019 del Complemento) e per tale motivo è ammesso in sede di esame di abilitazione alle professioni forensi. Le suddette pronunce sono selezionate e ordinate con cura tale da diventare un vero e proprio commento ragionato. Viene riprodotto, articolo per articolo, il testo del Codice di Procedura Penale, nella versione aggiornata con le modifiche e le integrazioni via via introdotte, ovviamente con tutti i commenti poggianti sulla più recente giurisprudenza. L’opera, utilizzata in sinergia con il Complemento del 2019, fornisce un supporto giurisprudenziale completo e puntuale per affrontare l’esame di abilitazione.
Commentario breve al codice di procedura penale
Giulio Illuminati, Livia Giuliani
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 3520
Il Commentario - della Collana Breviaria Iuris CEDAM - contiene le norme e il commento dottrinale e giursprudenziale, articolo per articolo, del codice di procedura penale, della Costituzione, Legge sul mandato di arresto europeo, direttiva sull'ordine europeo di indagine penale.
Commentario breve al codice di procedura civile. Complemento giurisprudenziale. Edizione per prove concorsuali ed esami
Federico Carpi, Michele Taruffo
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
Commentario breve al Codice di procedura penale. Complemento giurisprudenziale. Edizione per prove concorsuali ed esami
Giulio Illuminati, Livia Giuliani
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 3800
Esame Avvocato - Codice di procedura penale ammesso allo scritto Esame di Avvocato 2020.
Commentario breve al codice penale. Complemento giurisprudenziale. Edizione per prove concorsuali ed esami 2019
Gabrio Forti, Sergio Seminara
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
Il Codice raccoglie le massime relative ad ogni articolo del Codice penale ed è ammesso alle prove scritte per l'esame di Avvocato. Le massime sono selezionate, ordinate per argomento e coordinate con cura tale da diventare di fatto un vero e proprio commento ragionato a ciascun articolo del codice. Il Codice è aggiornato con le più recenti novità legislative e giurisprudenziali.
Commentario breve al Codice antimafia e alle altre procedure di prevenzione
Giorgio Cian, Alberto Trabucchi, Giorgio Spangher, Antonella Marandola
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 678
Misure di prevenzione tipiche, Misure di prevenzione atipiche, disciplina collegata (fiscale e tributaria). Vista la forte espansione delle procedure di prevenzione, sia per l'aumento dei soggetti considerati "pericolosi" sia per l'aumento delle misure patrimoniali pensate per impedire la realizzazione dei reati, l'idea di fondo del Commentario è quella di racchiudere e coordinare, in un unico strumento, tutte le fonti utili agli operatori.
Commentario breve al codice di procedura penale. Complemento giurisprudenziale. Appendice di aggiornamento
Giovanni Conso, Giulio Illuminati
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 294
Quest’appendice di aggiornamento al Commentario Breve al Codice di procedura penale raccoglie le più rilevanti pronunce delle Corti Costituzionale e di Cassazione emesse nell'ultimo anno (dall'uscita dell’edizione 2017). Le suddette pronunce sono selezionate e ordinate con cura tale da diventare un vero e proprio commento ragionato, in pieno e consueto “stile Breviaria Iuris”. Gli autori hanno tenuto conto anche di tutte le novità normative che, nel medesimo periodo, hanno inciso sulle disposizioni del Codice Civile. A tal proposito, la presente appendice è strutturata come segue: laddove siano intervenute modifiche normative, si troveranno i testi completi dei nuovi articoli di legge vigenti, con il primo paragrafo di commento, intitolato “Modifiche legislative”, che dà conto delle nuove disposizioni entrate in vigore; laddove gli articoli non siano stati modificati, il testo normativo vigente non è riportato, facendo rinvio a quello di cui al Complemento Giurisprudenziale 2017. In entrambi questi casi, ciascun articolo del Codice è corredato e commentato con tutta la nuova giurisprudenza 2018 che, sommandosi a quella riportata nel Commentario 2017, fornisce un supporto giurisprudenziale completo e puntuale per affrontare l’esame di abilitazione.

