CEDAM: Breviaria iuris
Commentario breve al codice penale. Complemento giurisprudenziale. Appendice di aggiornamento 2018
Gabrio Forti, Sergio Seminara, Giuseppe Zuccalà
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 314
Quest’appendice di aggiornamento al Commentario Breve al Codice Penale raccoglie le più rilevanti pronunce delle Corti Costituzionale e di Cassazione emesse nell'ultimo anno (dall'uscita dell’edizione 2017). Le suddette pronunce sono selezionate e ordinate con cura tale da diventare un vero e proprio commento ragionato, in pieno e consueto “stile Breviaria Iuris”. Gli autori hanno tenuto conto anche di tutte le novità normative che, nel medesimo periodo, hanno inciso sulle disposizioni del Codice. A tal proposito, la presente appendice è strutturata come segue: laddove siano intervenute modifiche normative, si troveranno i testi completi dei nuovi articoli di legge vigenti, con il primo paragrafo di commento, intitolato “Modifiche legislative”, che dà conto delle nuove disposizioni entrate in vigore; laddove gli articoli non siano stati modificati, il testo normativo vigente non è riportato, facendo rinvio a quello di cui al Complemento Giurisprudenziale 2017. In entrambi questi casi, ciascun articolo del Codice è corredato e commentato con tutta la nuova giurisprudenza 2018 che, sommandosi a quella riportata nel Commentario 2017, fornisce un supporto giurisprudenziale per affrontare l’esame di abilitazione.
Commentario breve alla legislazione sugli appalti pubblici e privati
Antonio Carullo, Giovanni Iudica
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: XXXVI-1870
Con l'entrata in vigore del nuovo codice dei contratti pubblici (D.LGS. 18 APRILE 2016, N. 50 in Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE con il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture), la terza edizione del Commentario breve alla legislazione sugli appalti di fatto rappresenta un'opera completamente rinnovata. Pur mantenendo la bipartizione in disciplina privata (artt. 1655-1677 del Codice Civile, con le sentenze più recenti in tema di vizi dell'opera e di recesso) e disciplina pubblicistica, con nuovo codice degli appalti pubblici, il volume è stato arricchito con i commenti alla più importante disciplina complementare, come ad esempio alle norme procedurali e al codice antimafia in tema di appalto. Le norme e i commenti sono aggiornate ai seguenti provvedimenti: l'avviso di Rettifica in G.U. 15 luglio 2016, n. 164; D.l. 30 dicembre 2016, n. 244; d.lgs. 19 aprile 2017, n. 56: D.l. 24 aprile 2017, n. 50, conv. con mod. dalla L. 21 giugno, n. 96; la L. 27 dicembre, n. 205 legge di Stabilità 2018. Tra le novità e gli istituti di nuova introduzione spiccano: l'abrogazione parziale e differita del Regolamento n. 207/2010, contenente le modalità di attuazione del vecchio Codice, in risposta alle osservazioni del Consiglio di Stato che aveva chiesto gradualità nell'introduzione delle nuove norme, sicché la norma del vecchio regolamento viene sorpassata man mano che si approva quella nuova (provvedimenti attuativi del Ministero e dell'ANAC); il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa come criterio 'preferenziale' nella scelta del contraente ed 'obbligatorio' nei campi ove è fondamentale l’utilizzo di manodopera (es. servizi di pulizia, servizi sociali ed assistenziali, ristorazione ospedaliera e per i servizi scolastici); il principio di trasparenza nella partecipazione dei portatori di interessi e lo strumento del dibattito pubblico; la qualificazione delle stazioni appaltanti, con l’introduzione di un nuovo sistema premiante; la reintroduzione della definizione di manutenzione ordinaria e straordinaria; il rating di impresa (con indici qualitativi e quantitativi, per descrivere i comportamenti dell’operatore in precedenti contratti, per es. rispetto della tempistica, mancanza di contenzioso in fase di esecuzione del contratto ecc.); gli affidamenti diretti e gli affidamenti sotto-soglia; il soccorso istruttorio gratuito; il partenariato pubblico-privato (art.180): il recupero degli investimenti effettuati e dei costi sostenuti dall'operatore economico, per eseguire il lavoro o fornire il servizio, dipende dall'effettiva fornitura del servizio o utilizzabilità dell’opera o dal volume dei servizi realmente erogati; il nuovo potere di raccomandazione attribuito all'ANAC, che prevede la legittimazione ad agire in giudizio per l’impugnazione di atti e provvedimenti viziati da violazioni della normativa in materia di contratti pubblici e il potere di adottare pareri motivati, qualora reputi che la stazione appaltante abbia adottato provvedimenti viziati da gravi violazioni del Codice dei contratti pubblici; infine, riduzione dei tempi di pagamento ai fornitori della PA da 45 gg. a 30, riduzione affidamento in-house al 20%, 2% per il finanziamento dei Tecnici della PA.
Commentario breve al codice civile
Giorgio Cian, Alberto Trabucchi
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: XL-4120
La 13ª edizione del Commentario Breve commenta gli articoli del Codice Civile e delle disposizioni di attuazione, dando conto anche delle relative discipline speciali, è aggiornata a queste novità: disciplina del codice del Terzo settore e relativi decreti attuativi (D.Lgs. 3-7-2017 n. 117, a norma dell'articolo 1, comma 2, lettera b), della legge 6 giugno 2016, n. 106): oltre ad aver inserito nel c.c. il nuovo art. 42 bis, che prevede la registrazione delle trasformazioni, fusioni e scissioni degli Enti del Terzo settore nel Registro unico nazionale del Terzo settore, completa la disciplina del codice civile in tema di perse giuridiche. Per questo, ogni volta che il codice del terzo settore prevede una disposizione particolare (es. in tema di atto costitutivo dell'ente), nel commento alla norma del codice civile, viene fatto esplicito riferimento al CTS. la riforma è ampiamente illustrata nella Nota introduttiva al Titolo II delle persone giuridiche. L. 1 dicembre 1970, n. 898. - Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio - sub art. 149 c.c. - primo commento alla sentenza S.U. n. 18287/2018, in tema di assegno di divorzio in materia di contratti a tempo determinato (D.L. 12/07/2018, n. 87 Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese. Pubblicato nella Gazz. Uff. 13 luglio 2018, n. 161). In materia societaria per le p.m.i. (d.l. 50/2017). In tema di testamento biologico (l. 219/2017). In tema di diritto penale societario con modifica dell'art. 2635 e introduzione degli artt. 2635 bis e 2635 ter (d. lgs. 15.03.2017 n.38). In materia di società con partecipazione da parte dello stato (d. lgs. 175/2016). In materia di responsabilità dei medici (l. 24/2017). In materia di vaccinazioni obbligatorie (d.l. n. 73/2017). Riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace, nonché disciplina transitoria relativa ai magistrati onorari in servizio, a norma della legge 28 aprile 2016, n. 57, per le modifiche in tema di competenza per materia che si riflettono su successioni, eredità, testamenti, divisione della comunione, vendita di cose deperibili ecc.
Commentario breve alle leggi sul lavoro
Raffaele De Luca Tamajo, Oronzo Mazzotta
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
La sesta edizione del «Commentario breve alle leggi sul lavoro» porta avanti la sfida di tenere insieme in un unico contenitore tutta la normativa giuslavoristica vivente, corredata dai riferimenti dottrinali e giurisprudenziali e di veri e propri spunti interpretativi, offerti dai commenti d'autore, specie per le discipline più recenti. Si tratta di un impegno divenuto, nel corso del tempo, sempre più arduo perché è ben noto quanto sia complicato dar conto di una disciplina legale - spesso di scadente fattura tecnica e finanche linguistica - in quotidiano mutamento. È però altrettanto vero che, quanto più difficoltoso è il compito di documentare e commentare la selva di disposizioni, tanto più si rende necessario e utile per l'operatore un compendio unitario e sistematico di esse, che supplisca all'assenza di un Codice del lavoro. La nuova edizione, composta da 63 fonti normative commentate, dà conto degli svolgimenti più recenti della materia, caratterizzati da un gorgo normativo che, secondo taluno, minaccia perfino il DNA garantistico del diritto del lavoro, nel nome di una flexicurity, declinata più in chiave di flessibilità che di sicurezza. Tra le novità più salienti della nuova edizione: l'aggiornamento, puntuale e trasversale delle discipline alla luce dei Decreti legislativi attuativi della manovra del c.d. Jobs Act; la riforma del pubblico impiego, T.U. d.lgs. 165/2001 (modifiche di cui al D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 75 e di cui al D.L. 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla L. 7 agosto 2012, n. 135, in tema di organizzazione degli uffici e fabbisogni di personale, razionalizzazione della spesa, reclutamento del personale, divieto di collaborazioni che dissimulino un contratto di lavoro subordinato e le misure anticorruzione, come le procedure per il licenziamento in caso di assenza ingiustificata e timbrature false); l'introduzione di novità giuslavoristiche, quali il cosiddetto statuto del lavoro autonomo ed il lavoro agile (o smart working, legge n. 81/2017) e la reintroduzione del lavoro occasionale di cui all'art. 54 bis del D.L. 24 aprile 2017, n. 50 conv. con mod. in l. 21 giugno 2017, n. 96, nonché le disposizioni in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero, dello sfruttamento del lavoro in agricoltura e di riallineamento retributivo nel settore agricolo, Legge 29 ottobre 2016, n. 199.
Commentario breve alla disciplina delle locazioni immobiliari
Alessio Zaccaria
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
Il "Reference book" sulle locazioni immobiliari, affronta ogni aspetto sostanziale, processuale e fiscale, con i commenti autorevoli, organizzati articolo per articolo, nel consueto stile di collana Breviaria Iuris. Aggiornato ai nuovi modelli negoziali, rent to buy e locazioni brevi (d.l. n. 50/2017 conv. in l. n. 96/2017).
Commentario breve al codice di procedura civile. Complemento giurisprudenziale. Edizione per prove concorsuali ed esami
Federico Carpi, Michele Taruffo
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
pagine: XCIV-4000
Il Codice raccoglie le massime relative ad ogni articolo del Codice di Procedura civile e per tale motivo è ammesso in sede di esame di abilitazione alle professioni forensi. Tuttavia, esse sono selezionate, ordinate per argomento e coordinate con cura tale da diventare di fatto un vero e proprio commento ragionato a ciascun articolo del codice. È aggiornato con le più recenti novità legislative e giurisprudenziali. In tutto il Codice è stata operata un'utile scrematura della giurisprudenza, nel senso che è stata espunta quella superata e sostituita da quella più recente. Quindi è un'opera dotata di tutto quello che è necessario per la preparazione e il superamento dell'esame di avvocato. Ovviamente è aggiornato con tutte le recenti modifiche legislative e pronunce giurisprudenziali. Come di consueto già avviene in questo c.p.c., ci sarà l'articolato vecchio (con relativo commento) tutto incorniciato all'interno di un bordo nero, mentre l'articolato (vigente) nuovo sarà libero.
Commentario breve al Codice di procedura penale. Complemento giurisprudenziale. Edizione per prove concorsuali ed esami
Giovanni Conso, Giulio Illuminati
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
pagine: XVII-3785
L'opera presenta le massime della Cassazione relative ad ogni articolo del codice di procedura penale, le sceglie, ordina, cataloga e coordina con tale e tanta cura da realizzare di fatto un vero e proprio commento ai relativi articoli del Codice, pur essendo formalmente una mera raccolta di massime. È ammessa in sede di esame di abilitazione alle professioni forensi. L'opera, aggiornata con le più recenti novità legislative e giurisprudenziali, diventa strumento fondamentale per la preparazione agli esami forensi, e per affrontare le prove scritte. I commenti sono suddivisi per 'temi' (ricapitolati nel sommario riportato subito a seguito del testo normativo); ogni tema è composto da più unità di commento, identificate con un pallino nero numerato progressivamente; ogni unità di commento riporta una o più massime (identificate con anno e numero, es. 05/12345). In tutto il Codice c'è stata una scrematura della giurisprudenza, nel senso che è stata espunta quella superata e sostituita da quella più recente. L'evidenziazione delle parole chiave in neretto facilita la consultazione e l’individuazione delle sentenze utili, così come il raggruppamento delle massime in paragrafi titolati, supporta il candidato nella selezione rapida ed orientata dei contenuti. Evidenza particolare viene data alla giurisprudenza delle Sezioni Unite della Cassazione. Un indice analitico guida il lettore nella ricerca e consente un accesso mirato ai contenuti, in particolare laddove sia essenziale spaziare tra argomenti collegati.
Commentario breve al Codice penale. Complemento giurisprudenziale. Edizione per prove concorsuali ed esami 2017
Gabrio Forti, Sergio Seminara, Giuseppe Zuccalà
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
Commentario breve al codice civile. Complemento giurisprudenziale. Edizione per prove concorsuali ed esami 2017
Giorgio Cian, Alberto Trabucchi
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
pagine: 3895
Il Codice annotato (noto come "il Cian-Trabucchi”) raccoglie le massime relative ad ogni articolo del Codice civile ed è ammesso alle prove scritte per l'esame di Avvocato. Le massime sono selezionate, ordinate per argomento e coordinate con cura tale da diventare di fatto un vero e proprio commento ragionato a ciascun articolo del Codice. Aggiornato con le più recenti novità legislative e giurisprudenziali, a novembre viene ulteriormente aggiornato con l'invio gratuito dell'addenda di aggiornamento (anch'essa ammessa in aula allo scritto). Il Codice è inoltre arricchito con le Leggi speciali più utili in sede d'esame. Il Commentario per articolo segue la sistematica del Codice Civile. L’evidenziazione delle parole chiave in neretto facilita la consultazione e l’individuazione delle sentenze utili, così come il raggruppamento delle massime in paragrafi titolati, supporta il candidato nella selezione rapida ed orientata dei contenuti. Evidenza particolare viene data alla giurisprudenza delle Sezioni Unite della Cassazione. Un ricco e dettagliato 'indice analitico' guida il lettore nella ricerca e consente un accesso mirato ai contenuti, in particolare laddove sia essenziale spaziare tra argomenti collegati. il Codice è aggiornato con le più recenti novità legislative e giurisprudenziali, e arricchito con le Leggi Speciali più utili in sede di esame con tutti gli aggiornamenti 2017 in tema di: Matrimonio: legge 27 maggio 1929, n. 847 (e Accordo del 18 febbraio 1984 di revisione del Concordato, reso esecutivo con l. 25 marzo 1985, n. 121, è riportata e commentata sub art. 82. Divorzio: (legge 1° dicembre 1970, n. 898) è riportata e commentata sub art. 149. Adozione: (legge 4 maggio 1983, n. 184) è riportata, nella sua attuale formulazione (risultante dalle modifiche apportate dalla l. 31 dicembre 1998, n. 476, e dalla l. 28 marzo 2001, n. 149) sub Capo III, Titolo VIII, Libro I. Contratti agrari: (legge 11 febbraio 1971, n. 11, l. 3 maggio 1982, n. 203 e l. 14 febbraio 1990, n. 29) è riportata e commentata sub artt. 1628-1654 e 2135-2187. Codice del consumo: (d.lgs. 6 settembre 2005, n.206) gli articoli del Codice del consumo sono riportati e commentati in una apposita Appendice in coda al commentario.
Commentario breve alle leggi del processo tributario
Claudio Consolo, Cesare Glendi
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
pagine: 1600
Il Commentario breve alle leggi del processo tributario rappresenta un unicum nel panorama giuridico italiano, per la sintesi autorale e allo stesso tempo operativa delle posizioni dottrinali e giurisprudenziali, posta in calce a tutte le fondamentali norme del processo tributario: non solo il d.lgs. 546/1992, che rappresenta il corpus centrale, ma anche le leggi sull'esecuzione forzata tributaria (la riscossione), l'ipoteca e il sequestro conservativo, la sospensione dei rimborsi, la compensazione, nonché le spese di giustizia. Queste le novità salienti della quarta edizione: il d.lgs. 24-9-2015, n. 156 (c.d. Decreto interpelli e contenzioso) che ha introdotto poderose novità nel processo tributario, ad es., in tema estensione della sospensione cautelare dell’esecutorietà dell’atto impugnato anche alle fasi successive di gravame (appello, revocazione e cassazione); di sospensione della sentenza per gravi e fondati motivi (danno grave e irreparabile); di nuovi soggetti abilitati all’assistenza tecnica (dipendenti di Caf e relative società di servizi); di sentenze di condanna al pagamento di somme in favore del contribuente immediatamente esecutive; il c.d. ricorso “per saltum” in Cassazione; l'avvio progressivo del S.I.Gi.T e del processo telematico; D.m. su contenuto, durata e termine per l’escussione della garanzia per l’esecuzione delle sentenze di condanna (d.m. 6 febbraio 2017, n. 22, in vigore dal 28-3-2017, in attuazione dell'art. 69 del d.lgs. 546/92). Il massiccio ed aggiornato apparato giurisprudenziale, con i nuovi orientamenti delle Sezioni Unite della Corte (v. per es. sentenza ss.uu. n. 758/2017, con cui è stato risolto il contrasto giurisprudenziale in ordine all'iscrizione a ruolo straordinario) e le fondamentali pronunce della Corte Costituzionale.
Commentario breve al codice di procedura civile. Complemento giurisprudenziale. Edizione per prove concorsuali ed esami
Federico Carpi, Michele Taruffo
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
Commentario breve al Codice di procedura penale. Complemento giurisprudenziale. Edizione per prove concorsuali ed esami 2016
Giovanni Conso, Giulio Illuminati
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2016
pagine: XXIII-574
L'Appendice raccoglie le più importanti pronunce delle Corti Costituzionale e di Cassazione emesse nell'ultimo anno, cioè dall'uscita della 9ª edizione del Complemento Giurisprudenziale. Le suddette pronunce sono selezionate e ordinate con cura tale da diventare un vero e proprio commento ragionato. Gli autori tengono ovviamente conto delle nuove leggi che, nel medesimo periodo, hanno inciso su varie disposizioni del Codice di Procedura Penale. Si è ritenuto utile, sebbene si tratti di una appendice, riprodurre articolo per articolo il testo del Codice di Procedura Penale nella versione aggiornata con le modifiche e le integrazioni via via introdotte, ovviamente con tutti i commenti poggianti sulla più recente giurisprudenza. Aggiornatissimo alle ultimissime leggi.

