CEDAM: Studi Rivista dir. int. priv. e process.
Cross-border litigation in Europe. The Brussels I recast regulation as a panacea?
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2016
pagine: 290
Il volume raccoglie una serie di saggi sul Regolamento (UE) n. 1215/2012 sulla competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale (c.d. 'Bruxelles I bis'). L'opera, in lingua inglese, raccoglie le riflessioni di studiosi italiani e stranieri sugli aspetti innovativi e problematici del nuovo Regolamento e sulla sua interazione con altri strumenti in vigore nell'Unione europea.
L'attuazione degli accordi di scelta del foro nel regolamento Bruxelles I
Francesca C. Villata
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 298
Le diverse tesi avanzate in dottrina circa la natura delle clausole di scelta del foro sono accomunate dal tentativo di ricostruire entro un quadro possibilmente unitario i due elementi connaturati a tale istituto
La tutela del contraente debole nel regolamento Roma I
Paola Piroddi
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 330
La tutela del contraente debole costituisce un asse portante del regolamento CE n. 593/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 giugno 2008 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali («il regolamento Roma I»).
Recasting Brussels. Ediz. italiana. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: XXIII-381
Il volume costituisce la prima pubblicazione organica di commento alla riforma del Regolamento (CE) n. 44/2001 sulla giurisdizione e l'esecuzione delle sentenze in materia civile e commerciale (c.d. 'Bruxelles I'). Raccoglie 25 contributi di studiosi esperti in materia di diritto internazionale privato e processuale.
Tutela cautelare in funzione di giudizi esteri
Lidia Sandrini
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 502
"Ogni situazione giuridica deve poter trovare un suo momento cautelare" ha affermato la Corte Costituzionale, confermando che la tutela cautelare dei diritti rappresenta un elemento irrinunciabile del nostro ordinamento. Due norme fondamentali della Costituzione italiana sono alla base di tale asserzione: l'art. 3, che sancisce il principio dell'uguaglianza davanti alla legge, e, in maniera ancora più specifica, l'art. 24, ai sensi del quale tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi. Non si può infatti dare un significato a tali norme senza ammettere che esse non solo garantiscono il diritto di ognuno ad agire in giudizio, ma anche quello al raggiungimento di un risultato utile. Anche nell'ambito dell'Unione europea i propositi di attuare una più efficace regolamentazione della tutela cautelare in materia civile e commerciale, avvalendosi degli strumenti della legislazione comunitaria, non si sono sinora tradotti in disposizioni innovative, né nell'ambito dell'armonizzazione delle legislazioni processuali nazionali, né in quello della disciplina internazional-privatistica dei rapporti transnazionali, dove, in particolare, non sono ravvisabili progressi ulteriori rispetto a quelli già ottenuti con il metodo intergovernativo, ad eccezione del settore dei rapporti di famiglia, dove, come già accennato, sono ravvisabili alcuni interessanti sviluppi.
Litigating intellectual property rights disputes cross-border: EU regulations, ALI principles, CLIP project
Stefania Bariatti
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: VIII-350
L'Opera, scritta in inglese da vari autori, raccoglie i contributi di un seminario organizzato a Milano nel marzo del 2009 sui principi di proprietà intellettuale
Le notificazioni nello spazio giuridico europeo
Bruno Barel
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: 350
Gli strumenti finanziari nel diritto internazionale privato
Francesca C. Villata
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2008
pagine: XXIV-424
L'Opera analizza tutte le problematiche giuridiche che derivano dall'uso degli strumenti finanziari in ambito internazionale
Lo scioglimento del matrimonio nei regolamenti europei: da Bruxelles II a Roma III. Atti del Convegno (Milano, 24 febbraio 2006)
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2008
pagine: X-286
Il volume affronta il tema dello scioglimento del matrimonio con riferimento alle problematiche di diritto internazionale privato