fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Centro Ambrosiano: Magistero dell'Arcivescovo Delpini

Un sorriso per Natale. Lettera di Natale alle famiglie 2022

Mario Delpini

Libro: Opuscolo

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2022

pagine: 32

«La benedizione di Dio che invochiamo per ogni famiglia, per ogni persona, per ogni casa e anche per chi non ha casa si può pensare così: è il sorriso di Dio che prova simpatia per ciascuno di noi, per ogni storia. Non ci sono risposte a tutte le domande, non ci sono medicine per tutte le ferite, non c’è neppure tempo per esercizi di discernimento. Ma c’è il tempo per un sorriso.» È il sorriso di chi visita le famiglie per gli auguri di Natale, portando la benedizione… e il sorriso dell’arcivescovo.
0,50 0,48

Kyrie, Alleluia, Amen. Pregare per vivere, nella chiesa come discepoli di Gesù

Mario Delpini

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2022

pagine: 96

«Abbiamo bisogno di riflettere sulla preghiera per comprendere il significato, l’importanza, la pratica cristiana, in obbedienza a Gesù, nostro Signore, modello e maestro di preghiera. Abbiamo bisogno di pregare, di metterci alla presenza del Signore per ascoltare la sua Parola, aprirci al dono del suo Spirito.» Con queste parole l’Arcivescovo di Milano introduce la Proposta pastorale 2022-2023, incentrata sull’importanza, sul significato e sulla pratica della preghiera. Partendo dall’insegnamento del cardinale Martini e dalle parole di papa Francesco, l’arcivescovo Delpini invita tutti i fedeli a riscoprire l’essenzialità della preghiera, in comunità e in famiglia, e a pregare in modo non formale ma col cuore, in particolare per la pace e per le vocazioni.
4,00 3,80

Ogni porta un sorriso. Lettera ai volontari per l'accoglienza in chiesa, con rosario meditato

Mario Delpini

Libro: Opuscolo

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2022

pagine: 38

"Forse vi ho incontrato personalmente arrivando nella vostra chiesa per una celebrazione nei mesi della pandemia, forse avete accolto anche me, come tutti, con un sorriso di benvenuto, con la misurazione della temperatura e l’offerta di una goccia di igienizzante. Forse non vi ho incontrato di persona, ma della vostra generosità, della vostra costanza, della vostra affidabilità e gentilezza mi hanno parlato i vostri preti e tanti fedeli ammirati e grati. Desidero ringraziarvi di cuore per quanto avete fatto voi tutti che avete vigilato sull’attenzione ai protocolli, dedicato tempo all’accoglienza, all’accompagnamento delle persone ai posti disponibili, impegnato olio di gomito e attenzione per la sanificazione dopo le celebrazioni. «In verità io vi dico: tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me» (Mt 25,40). Il mio grazie vuole essere l’eco della gratitudine di Gesù stesso: per il vostro servizio molti si sono sentiti accolti e, per così dire, incoraggiati e invitati a entrare, in giorni in cui la paura del contagio, la pervasiva insidia della pandemia, l’ossessione indotta dalla comunicazione pubblica potevano essere motivo per allontanarsi e scambiare per prudenza l’insicurezza e persino la malavoglia. Anche grazie al vostro servizio e alle intenzioni degli uni verso gli altri si può affermare con una certa sicurezza che nessuna celebrazione è stata un focolaio della pandemia. E molte ferite e angosce hanno trovato sollievo e guarigione nella celebrazione dei santi misteri."
1,90 1,81

La cura dei beni della Chiesa. Lettera ai membri dei Consigli degli affari economici parrocchiali

Mario Delpini

Libro

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2022

pagine: 24

Con questa lettera rivolta ai membri del CAEP, l’arcivescovo Mario Delpini riprende e approfondisce il dialogo avviato con la lettera Amministrare con responsabilità. Analizzando i tempi che stiamo vivendo, l’Arcivescovo invita a non lasciarsi prendere dallo sconforto, ma a guardare con lungimiranza, consapevolezza, responsabilità e fiducia i propri impegni, pronti a mettersi in gioco al servizio della Chiesa e della comunità cristiana. Un appello accompagnato da apprezzamento e gratitudine per il prezioso lavoro svolto da parroci, responsabili e membri dei Consigli per gli affari economici delle parrocchie.
1,50 1,43

Come un cenacolo. Lettera ai ragazzi della Cresima

Mario Delpini

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2022

pagine: 16

Una lettera speciale che l’arcivescovo Mario Delpini dedica ai ragazzi che si preparano ad accogliere il sacramento della Cresima. Perché scoprano che lo Spirito Santo è il potere di sentire l’amore per tutto ciò che ci circonda, è la fiducia che non muore mai quando tutto è buio e triste, è l’amicizia che vince tutte le solitudini, è la gioia di Dio in noi. Con l’augurio che possano accendere scintille di questa gioia grande dappertutto e riempire il mondo di amore.
1,80 1,71

... Con gentilezza. Virtù e stile per il bene comune. Discorso alla città

Mario Delpini

Libro

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2021

pagine: 48

«In un tempo di fatica esistenziale per tutti, per il crescere dell’ansia, a seguito della interminabile pandemia, occorre uno stile nell’esercizio dei ruoli di responsabilità che assicuri e rassicuri, che protegga e promuova, che offra orizzonti di speranza, anticipando, nella fermezza e nella gentilezza, il senso promettente e sorprendente della vita, con un agire non tanto e non solo solidale ma sinceramente fraterno». Spesso chi ha responsabilità si trova di fronte «il singolo individuo, incline a pensare solo a sé e a ritenersi il centro dell’universo, secondo un individualismo troppo diffuso e troppo approvato, ritenga che i suoi desideri, bisogni, pretese, tutto sia legittimo e urgente». La priorità irrinunciabile è innanzitutto la famiglia, a partire dalla «promozione delle condizioni che rendano desiderabile e possibile la formazione delle famiglie». Una stabilità del nucleo familiare avviene se «trova nella società condizioni di vita serene, sane, per la disponibilità di case accessibili, per occasioni di lavoro propizie, per il sostegno necessario alla paternità e alla maternità responsabili, per alleanze educative». Altra priorità sono i giovani. «L’emergenza educativa deve richiamare l’attenzione di tutti non solo nello sconcerto di episodi di cronaca impressionanti per aggressività, degrado, depressione. La stagione indefinita del Covid-19 ha diffuso, soprattutto negli adolescenti e nei giovani, svariate forme depressive, con un aumento considerevole dei disturbi alimentari sino alle forme estreme della bulimia, dell’anoressia, del buttar via la vita nei rischi estremi e nel suicidio». La riconoscenza e la gratitudine vanno a tantissime persone impegnate sui vari fronti: sindaci, amministratori, forze dell’ordine, insegnanti, personale sanitario, sindacati, volontari, professionisti. «Ringrazio tutti coloro che vivono con onestà, impegno, fiducia i rapporti ordinari e che contribuiscono a dare della nostra città e del nostro territorio l’immagine di una società in cui è possibile una vita buona». «È mio desiderio incoraggiare tutti nella pratica della lungimiranza, fieri della nostra identità ambrosiana e proprio per questo forti nel resistere a ogni illegalità, tentazione divisiva, mancanza di speranza, certi che la potenza d’amore dello Spirito continua ad abitare anche la nostra Milano facendo germogliare infiniti semi di bene».
2,00 1,90

Fellowers. Compagni di viaggio. Lettera agli adolescenti

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2021

pagine: 32

Una lettera appassionata, con cui l’Arcivescovo Mario Delpini si rivolge ai ragazzi nel pieno dell’adolescenza, un’età spesso caratterizzata dall’incertezza, dal sentirsi incompiuti, non “arrivati”… ma anche un’età piena di intraprendenza e slanci coraggiosi. Per ricordare che si è preziosi agli occhi di Dio! L’importante è scegliere per il proprio cammino compagni di viaggio adatti, con cui rimanere se stessi, esplorare le vie della gioia e portare a compimento la propria vocazione.
2,00 1,90

Dovrebbero farle un monumento. Lettera agli operatori sanitari

Mario Delpini

Libro: Opuscolo

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2021

pagine: 24

«La dedizione fino al sacrificio, fino alla fatica estrema, fino all'eroismo che lei e il personale sanitario avete vissuto nel momento drammatico dell'epidemia confermano un'attitudine che è consueta e una pratica che è quotidiana. “Dovrebbero farle un monumento!”. Certo, una frase un po' fatta, che sa però unire in un'immagine tutto lo stupore, l'ammirazione e la dovuta riconoscenza che merita». Così mons. Mario Delpini inizia la sua Lettera agli operatori sanitari. Innanzitutto la «ragione più personale è la riconoscenza». Scrive l'arcivescovo: «La competenza professionale, l'esperienza che insegna i tratti della delicatezza e dell'efficacia, la dedicazione del tempo e la prontezza nel farsi presente per rassicurare, offrire sollievo, ricordare medicine da prendere o attenzioni da avere, trasformano la prestazione in prossimità. I malati sono riconoscenti perché sperimentano la presenza».
1,50 1,43

Unita libera lieta. La grazia e la responsabilità di essere Chiesa. Proposta Pastorale per l'anno 2021-2022

Unita libera lieta. La grazia e la responsabilità di essere Chiesa. Proposta Pastorale per l'anno 2021-2022

Mario Delpini

Libro

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2021

pagine: 128

La Proposta pastorale dell’Arcivescovo di Milano per l’anno 2021-2022 nasce dalla domanda: “Come attraversiamo il tempo che viviamo, noi discepoli del Signore?”, e fa esplicito riferimento alle fatiche vissute da tutti, nell’esperienza personale e nelle comunità cristiane, nei mesi segnati dalla pandemia. Una questione che monsignor Mario Delpini affronta raccontando il suo “sogno”: proporre «il volto di una Chiesa unita, libera e lieta come la vuole il nostro Signore e Maestro Gesù». Su questi tre perni si sviluppa la Proposta pastorale per la diocesi di Milano, chiamata a essere unita nella comunione, libera di esprimere la propria vocazione alla fraternità e capace di gioia pur nel tempo del travaglio. La proposta articola poi tre percorsi per la vita delle comunità cristiane: il primo, di ascolto della Parola, attraverso la lettura e la meditazione dei capitoli 13‒17 del Vangelo secondo Giovanni; il secondo, di trasformazione del volto del decanato, verso la costituzione dell’Assemblea Sinodale Decanale e del Gruppo Barnaba; il terzo, di nuovo protagonismo della famiglia, nell’anno speciale indetto da papa Francesco “Famiglia Amoris Laetitia”.
4,00

Tra la gente, per la gente. Lettera agli uomini e alle donne delle Forze Armate, Forze dell'Ordine e Forze di Polizia

Tra la gente, per la gente. Lettera agli uomini e alle donne delle Forze Armate, Forze dell'Ordine e Forze di Polizia

Mario Delpini

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2021

pagine: 24

«Ho pensato di scrivere una parola amica per farmi voce della gratitudine e dell’incoraggiamento di tutte le persone oneste che abitano questa nostra terra benedetta, laboriosa, generosa, nonché complicata, ferita e spesso preoccupata». Inizia così la lettera «Tra la gente, per la gente», che l’Arcivescovo ha scritto a «donne e uomini delle Forze armate, delle Forze dell’ordine e delle Forze di polizia». Monsignor Mario Delpini vuole essere così vicino a tutti coloro che sono impegnati al servizio dei cittadini nelle diverse forme. Un compito molto delicato, ancora di più in un tempo segnato dalla pandemia. Un lavoro che diventa una scelta di vita, una missione. «Grazie, perché interpretate la professione come “una vocazione” e non solo come un lavoro per guadagnarvi il pane, come una missione e non solo per “una sistemazione”». Infine doveroso il ricordo dei «vostri colleghi che nel loro servizio alla collettività hanno sacrificato la salute e persino la vita».
1,50

Lettera per il tempo di Quaresima e il tempo di Pasqua. Celebriamo una Pasqua nuova. Il mistero della Pasqua del Signore

Lettera per il tempo di Quaresima e il tempo di Pasqua. Celebriamo una Pasqua nuova. Il mistero della Pasqua del Signore

Mario Delpini

Libro

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2021

pagine: 32

"Nell'anno 2021 vorremmo che la celebrazione della Pasqua non fosse solo una replica di abitudini acquisite: chiediamo la grazia non solo di celebrare di nuovo la Pasqua, ma piuttosto di celebrare una Pasqua nuova. [...] Questo è il momento opportuno per domandarsi perché l'inerzia vinca sulla libertà, perché il buon proposito si riveli inefficace, perché la parola che chiama a conversione [...] possa essere recepita come un argomento per criticare qualcun altro. Per offrire un contributo e per incoraggiare una riflessione comunitaria, in questa Quaresima propongo di svolgere il tema della "correzione" [...] e di affrontare in ogni comunità il tema dei percorsi penitenziali e delle forme della confessione per una verifica della consuetudine in atto, un confronto critico con le indicazioni del rito e le diverse modalità celebrative indicate. [...] Invito ogni comunità a curare le celebrazioni. [...] Sarebbe bello che tutto l'ambiente circostante si rendesse conto che i cristiani stanno celebrando la Pasqua, la festa che dà origine a tutte le feste.".
1,80

Tocca a noi, tutti insieme. Discorso alla città 2020

Mario Delpini

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2020

pagine: 48

L’Arcivescovo parla di un vera e propria emergenza spirituale: «Mi sembra che oggi sia diffuso un atteggiamento più incline alla rinuncia che alla speranza, a lasciare la terra incolta che a predisporla per la semina. Ho l’impressione che, insieme alla prudenza, alla doverosa attenzione a evitare pericoli per sé e per gli altri e danni al bene comune, ci siano anche segni di una sorta di inaridimento degli animi, un lasciarsi travolgere dal diluvio di aggiornamenti, di fatti di cronaca, di rivelazioni scandalose, di strategie del malumore, di logoranti battibecchi.» Mons. Delpini elogia chi è rimasto al proprio posto anche sotto la pressione della pandemia. Coloro che hanno fatto andare avanti il mondo: gli ospedali funzionano, i trasporti, i mercati, i comuni, le scuole, le parrocchie, i cimiteri, gli uffici funzionano. Un ringraziameto particolare a tutti gli operatori sanitari e socioassistenziali che con la loro competenza e dedizione affrontano la pandemia in prima fila. In questa occasione della festa del patrono della Chiesa ambrosiana, della città e della regione mi faccio voce della comunità cattolica per dire la nostra disponibilità e il nostro appello: sogniamo insieme, condividiamo con tutti il nostro sogno e la nostra visione, decidiamo insieme. Siamo alleati: questa terra, questa umanità ne hanno bisogno. L’Arcivescovo conclude così: «Voglio ringraziare, elogiare e incoraggiare quelli che si fanno avanti. Quelli che si fanno avanti e dicono: “Eccomi! Tocca a me!”.»
2,00 1,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.