fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Centro Di: Gli Uffizi. Studi e ricerche

Stato e potere. I Concini di Terranuova, una famiglia toscana tra Firenze e Parigi

Stato e potere. I Concini di Terranuova, una famiglia toscana tra Firenze e Parigi

Francesca De Luca, Lucia Fiaschi

Libro: Copertina morbida

editore: Centro Di

anno edizione: 2019

pagine: 120

Gli studi recenti sulla famiglia Concini di Terranuova che, appartenente al ceto notarile che prosperava nelle terre del contado fiorentino, contribuì a scrivere la storia dell'Europa, hanno motivato la Direzione degli Uffizi e il Comune di Terranova a organizzare due giornate di studi sulla famiglia, di cui questo libro pubblica gli atti. La storia della famiglia è tra le più straordinarie che si siano sviluppate tra la fine del Rinascimento e l'inizio del Barocco, avendo accompagnato l'ascesa di Cosimo I al titolo granducale e sostenuto la reggenza di Maria de' Medici sul trono di Francia. Le giornate di studio, e con esse la presente pubblicazione, hanno restituito ai Concini il ruolo che fu centrale alla politica europea dell'epoca.
20,00

Il

Il "Gabinetto d'opere in piccolo" del Gran Principe Ferdinando De' Medici nella Villa di Poggio a Caiano

Franco Paliaga, Riccardo Spinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Centro Di

anno edizione: 2017

pagine: 232

In questo volume è illustrato un capitolo meno noto della vita e delle preferenze di Ferdinando de' Medici, avido e geniale mecenate: la ricostruzione dello straordinario appartamento che Ferdinando si era ritagliato nella Villa di Poggio a Caiano e dove, in un camerino, aveva stipato 174 dipinti di 166 artisti diversi, opere non più grandi di 60 centimetri per lato. Tra gli artisti selezionati dal Gran Principe troviamo Anton Domenico Gabbiani, Livio Mehus, il Volterrano, Sebastiano Ricci, Rubens, Bernardo Strozzi: una summa della produzione pittorica in Europa tra il primo Cinquecento e la fine del Seicento, raccolta nel catalogo redatto da Franco Paliaga in questo volume, in cui mancano solo 36 opere per completare virtualmente la collezione.
30,00

Originali e copie. Fortuna delle repliche fra Cinque e Seicento
20,00

Botticelli. Approccio nel nuovo millennio

Antonio Natali, Luciano Berti, Mario Sperenzi

Libro: Copertina morbida

editore: Centro Di

anno edizione: 2015

pagine: 128

Il testo dello storico dell'arte Luciano Berti su Sandro Botticelli, scritto nel 2004 e rimasto inedito, viene ora pubblicato nella collana "Gli Uffizi. Studi e Ricerche", voluta dallo stesso Berti, allora direttore della Galleria, nel 1984. Il volume è a cura di Federica Chezzi, collaboratrice di Berti negli ultimi suoi anni, alla quale si devono anche le note e la ricerca iconografica. La pubblicazione di queste pagine inedite nella collana degli Uffizi testimonia il rapporto profondo che ha unito Berti alla Galleria per quasi un ventennio e ne mette in luce, oltre che la scrittura originale e ricca di espressioni liriche, la fine intelligenza e l'audace capacità critica che travalica spesso la freddezza di un'indagine fondata esclusivamente su prove documentarie e corrette attribuzioni, proponendo congetture e interpretazioni che considerano l'oggetto di studio in maniera anticonvenzionale.
20,00 19,00

La virtù del principe. L'allegoria di Jacopo Ligozzi

Francesca De Luca, Marta Onali

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Di

anno edizione: 2015

pagine: 80

Questa tela monumentale di Jacopo Ligozzi, donata alla Galleria degli Uffizi dall'antiquario e collezionista Jean-Luc Baroni e collocata ora nella nuova sala dell'Ermafrodito, è qui giunta dopo lunghe vicissitudini: ricordata nelle collezioni medicee, entrò nella collezione Galli Tassi e successivamente nel patrimonio dell'Ospedale di Santa Maria Nuova, poi venduta all'asta nel 1865 e infine acquistata in Germania dall'attuale donatore. L'importanza di questo dipinto allegorico, dominato dalla figura a grandezza naturale della Virtù, è testimoniata dall'esistenza di quattro stampe riducibili allo stesso modello. Una di queste reca la dedica a Francesco I, mecenate del Ligozzi e ne rivela l'importanza per il Granduca con il quale il Ligozzi condivideva la passione per la botanica. Gli studi naturalistici del Ligozzi ebbero un ruolo importantissimo nel classificare piante ed animali rari, e i suoi disegni, apprezzatissimi nella cerchia del Granduca, contribuirono a diffonderne la conoscenza.
15,00 14,25

Bollettino della Galleria degli Uffizi 2012

Federica Chezzi, Marta Onali

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Di

anno edizione: 2014

pagine: 128

Il volume presenta l'attività svolta dalla Galleria degli Uffizi nell'anno 2012: restauri, nuovi allestimenti, esposizioni, acquisizioni e riporta come di consueto i dati, mese per mese, sul numero di ingressi. Di particolare rilievo il restauro della Tribuna e la mostra 'Bagliori dorati' sul Gotico Internazionale a Firenze.
18,00 17,10

Tommaso Puccini. Conoscitore delle arti e direttore degli Uffizi

Tommaso Puccini. Conoscitore delle arti e direttore degli Uffizi

Ettore Spalletti, Roberto Viale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Centro Di

anno edizione: 2014

pagine: 208

28,00

Registro di lavori 2011-2014

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Di

anno edizione: 2014

pagine: 208

20,00 19,00

Bollettino della Galleria degli Uffizi 2013

Federica Chezzi, Marta Onali

Libro: Copertina morbida

editore: Centro Di

anno edizione: 2014

pagine: 136

18,00 17,10

Botticelli. Approccio nel nuovo millennio
28,00

Bollettino della Galleria degli Uffizi 2011

Libro

editore: Centro Di

anno edizione: 2013

20,00 19,00

Sale dei pittori stranieri

Sale dei pittori stranieri

Libro

editore: Centro Di

anno edizione: 2013

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.