fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Chillemi: Memore

Una ribelle di nome Fiamma

Una ribelle di nome Fiamma

Giuseppina Cogliolo

Libro: Copertina morbida

editore: Chillemi

anno edizione: 2009

pagine: 96

12,00

Fantasmi dalla Russia. Il mistero dei dispersi italiani

Fantasmi dalla Russia. Il mistero dei dispersi italiani

Matteo De Santis

Libro: Libro in brossura

editore: Chillemi

anno edizione: 2023

pagine: 214

Un angolo della storia dimenticato, forse trascurato, certo non indagato adeguatamente. È il caso della prigionia italiana in Russia e della ricerca della verità sui quasi novantamila “dispersi”. Una pagina drammatica del nostro recente passato ed un mistero che si intreccia con la storia italiana del dopoguerra. Basato su materiale inedito proveniente dall’archivio storico della Croce Rossa Italiana, il libro ricostruisce un tassello importante della nostra storia recente. Poco si sapeva del lavoro di ricerca e ancora meno si parlava della possibilità che qualche italiano potesse essere rimasto in Russia, derubricando l’ipotesi a mera speranza delle famiglie dei dispersi. Uomini, soldati, che come fantasmi sono rimasti sospesi tra realtà e narrazione tragica. Questo libro vuole consegnare alla Storia eventi che per troppo tempo sono stati dimenticati, ma anche cercare di rispondere ad un quesito che tormentò per anni le istituzioni italiane ed i parenti dei dispersi: sono rimasti degli italiani in Unione Sovietica?
15,00

Lettere dal Carcere di un partigiano. Da Regina Coeli a Via Tasso 1943-1944

Lettere dal Carcere di un partigiano. Da Regina Coeli a Via Tasso 1943-1944

Gerardo De Angelis

Libro: Libro in brossura

editore: Chillemi

anno edizione: 2022

pagine: 96

Questo testo è la trascrizione fedele delle pagine di quella parte di corrispondenza segreta, che Gerardo De Angelis intrattenne con i suoi familiari dal 21 dicembre 1943 ai primi giorni di febbraio 1944. Sono per lo più biglietti indirizzati alla figlia primogenita, Maria Vittoria, fatti uscire con sotterfugi dal carcere di Regina Coeli, dove era stato rinchiuso in seguito all’arresto avvenuto il 10 dicembre 1943. Le lettere sono solo quelle scritte da lui, mentre le risposte dei familiari sono state distrutte dallo stesso Gerardo per evitare che fossero trovate dai secondini e dai tedeschi, come da lui stesso scritto in uno dei suoi foglietti. Le corrispondenze qui trascritte s’interrompono con la trascrizione di due biglietti fatti uscire da via Tasso dove Gerardo De Angelis era stato trasferito il 2 febbraio 1944 per essere interrogato. In via Tasso rimase per 20 giorni, durante i quali fu picchiato e torturato. Non rivelò mai i nomi dei compagni. Persa la speranza di estorcergli informazioni, alla fine, lo condannarono a morte e lo trasferirono di nuovo a Regina Coeli. Rientrato in carcere, provato nel fisico per le botte e le torture subite, da quel giorno trascorse la maggio.
12,00

Giulio Amati da uomo a numero. La vita di un ebreo italiano spezzata dalle leggi razziali

Giulio Amati da uomo a numero. La vita di un ebreo italiano spezzata dalle leggi razziali

Andrea Di Veroli

Libro: Libro in brossura

editore: Chillemi

anno edizione: 2021

Questo libro nasce dalla necessità dell’Autore di portare avanti la memoria del nonno materno Giulio Amati che, a causa della deportazione nei campi di Auschwitz e Buchenwald, non ha mai conosciuto. La storia di questo italiano è l’ennesima conferma di come quella tragedia immane sia ancora attuale e non solo nel dolore del popolo ebraico ma in tutti noi che abbiamo il dovere di conoscere e proiettare nel futuro il ricordo autentico di ciò che è veramente accaduto e di tenere alte le difese affinché “non accada di nuovo”.
15,00

Storia di uno, storia di tanti. Diario di prigionia di un Internato Militare italiano

Storia di uno, storia di tanti. Diario di prigionia di un Internato Militare italiano

Carmen Federici

Libro: Libro in brossura

editore: Chillemi

anno edizione: 2020

Nel titolo è racchiusa l’essenza del libro: come le vicende dei singoli possono comporre la narrazione della storia italiana. Dopo circa 70 anni dai fatti narrati, il ritrovamento del diario suscita nei familiari un sussulto di sorpresa e commozione. Subito segue la scelta di affidarlo alla “Storia” attraverso una donazione al Museo storico della Liberazione, in Roma. La breve introduzione storica sugli IMI, Internati Militari Italiani, prepara a una più consapevole lettura successiva. Un diario di prigionia che mescola esperienze private, umane e che si incastra perfettamente in un contesto storico ampio a dimostrazione di come la Storia non sia solo incentrata sulle vicende politiche e militari. Prefazione Antonio Parisella.
12,00

Ferrovieri contro il fascismo. Roma 1922-1944

Ferrovieri contro il fascismo. Roma 1922-1944

Massimo Taborri

Libro: Libro in brossura

editore: Chillemi

anno edizione: 2019

Diversamente da quanto è avvenuto in altri Paesi la partecipazione dei ferrovieri italiani alla lotta di Liberazione è stata poco studiata. Anche nel caso dell’Italia del Nord non vi sono che un paio di memorie scritte nel dopoguerra e qualche altro studio frammentario. Del tutto sconosciuta era, inoltre, la vicenda romana e laziale, nonostante il nodo ferroviario di Roma abbia costituito per nove mesi un retroterra di grande importanza per i rifornimenti tedeschi da inviarsi al fronte di Cassino. Questo volume si propone di contribuire a superare tale carenza, affrontando il caso della capitale lungo un arco di tempo che va dal 1922 al 1944: dall’opposizione al fascismo dispiegata negli anni del suo avvento fino alla vasta attività di sabotaggio della circolazione ferroviaria messa in opera dai ferrovieri romani nei mesi dell’occupazione nazista.
12,00

Un crimine di guerra mai risolto. L’assassinio del generale Trionfi e il carteggio Wiesenthal

Un crimine di guerra mai risolto. L’assassinio del generale Trionfi e il carteggio Wiesenthal

Elena Albertini

Libro: Libro in brossura

editore: Chillemi

anno edizione: 2018

Un crimine di guerra mai risolto descrive la vicenda di sei generali internati nei campi di concentramento dopo l’armistizio, IMI, uccisi per mano nazista durante la marcia di evacuazioni dal Lager in cui erano stati imprigionati. Dalla fine del conflitto sino ai nostri giorni la figlia del generale Alberto Trionfi, Maria Trionfi, ha tenuto fede ad uno scopo: rintracciare l’assassino del padre e degli altri generali uccisi il 28 gennaio 1945 avvalendosi anche dell’abile cacciatore di nazisti Simon Wiesenthal. Il volume si realizza come un’indagine corale in cui all’inedito carteggio tra la Trionfi e Wiesenthal si intrecciano documenti di varia natura come le comunicazioni epistolari con il Zentrale Stelle - Ufficio Centrale per l’inchiesta sui crimini nazionalsocialisti - a seguito dell’istituito processo contro colui che aveva commesso il fatto, tuttavia senza alcuna comminazione di pena per un disguido tra la grafia e la fonetica del cognome. Il libro: “decisamente fuori dal comune. Né una biografia, né un saggio sugli IMI, né tantomeno un volume di denuncia contro un’ingiustizia giudiziaria, è tutte queste cose insieme e non solo.
25,00

Carabinieri da eliminare. Roma, 8 settembre-7 ottobre 1943

Carabinieri da eliminare. Roma, 8 settembre-7 ottobre 1943

Enrico Cursi

Libro: Libro in brossura

editore: Chillemi

anno edizione: 2018

Il motto dell’Arma dei Carabinieri è “Nei secoli fedele”. Questo libro, che analizza in maniera dettagliata il primo mese di occupazione tedesca dell’Italia (8 settembre-7 ottobre 1943), mette in luce l’eroismo e il sacrificio di chi ha voluto onorare e seguire fino all’estremo la propria missione. Tra la caduta di Mussolini e la proclamazione dell’armistizio, nelle frenetiche ore seguenti agli attacchi tedeschi, l’Arma contribuì alla difesa di Roma e, una volta che le divisioni germaniche ottennero il predominio, la dedizione e l’attaccamento al proprio giuramento portarono i carabinieri chi alla morte, chi all’internamento, chi, infine, al rinnovato desiderio di combattere i nuovi nemici della patria.
15,00

Massimo Gizzio e le lotte studentesche. Un inno alla libertà e una grande storia d'amore 1943-1944
12,00

Elementi indesiderabili. Storia e memoria di «trasporto», Roma-Mauthausen 1944

Elementi indesiderabili. Storia e memoria di «trasporto», Roma-Mauthausen 1944

Eugenio Iafrate

Libro

editore: Chillemi

anno edizione: 2015

Elementi indesiderabili è l'espressione utilizzata dalla polizia della Repubblica Sociale Italiana e dalla questura di Roma in riferimento ai prigionieri di Regina Coeli deportati a Mauthausen il 4 gennaio 1944. A 70 anni dalla Liberazione, Iafrate focalizza l'attenzione sulla storia di questo trasporto e riporta alla luce un mosaico di esperienze rimaste fino ad ora negli archivi di famiglia. Proprio sullo sfondo di questa ricostruzione deve essere letto anche l'elenco finale dei deportati,una vera e propria stilettata che riporta l'attenzione di chi legge all'orrore della guerra totale.
12,00

I leoni del deserto. Storia del primo battaglione paracadutisti carabinieri reali 1940-1942

I leoni del deserto. Storia del primo battaglione paracadutisti carabinieri reali 1940-1942

Enrico Cursi

Libro: Copertina morbida

editore: Chillemi

anno edizione: 2014

pagine: 152

Questo libro racconta la storia del 1° Battaglione Paracadutisti Carabinieri Reali: la costituzione, la selezione, il duro addestramento e l'immediato invio in Africa settentrionale, dove il reparto si darà in totale sacrificio per proteggere la manovra di ripiegamento di quattro Divisioni nazionali e di una Divisione tedesca, ormai circondate dalle forze corazzate anglo-americane. È un'opera che esalta l'onore e l'altissimo senso del dovere dei combattenti, un'attestazione etica unica, un indelebile segno lasciato ai posteri da eroi poco celebrati e da tanti ignoti caduti, morti in una battaglia senza arretrare di un solo metro davanti al soverchiante nemico nelle sabbiose lande della Cirenaica, per far comprendere come bisogna essere pronti a lottare per la Patria o per salvaguardare ovunque la libertà e la giustizia.
12,00

I ribelli dell'oltre Aniene. L'occupazione nazista nei quartieri di Montesacro e Val Melaina a Roma 1943-1944

I ribelli dell'oltre Aniene. L'occupazione nazista nei quartieri di Montesacro e Val Melaina a Roma 1943-1944

Libro: Copertina morbida

editore: Chillemi

anno edizione: 2014

pagine: 140

Negli anni trenta, a Roma, attraversato l'Aniene, si incontravano due soli insediamenti urbani, Montesacro (Città Giardino) e Val Melaina. Cuore del quartiere era Piazza Sempione. Questa è la storia di alcuni giovani che vivevano in quella zona, ne frequentavano le scuole ed erano cresciuti negli anni dell'indottrinamento e della propaganda fascista. Qualcuno tra loro era ebreo. Un gruppo di ragazzi costretti dal precipitare delle circostanze, quando l'Italia entrerà in guerra, a crescere in fretta, dando vita, durante i nove mesi dell'occupazione nazista della città, ad una fitta attività di Resistenza che si affiancò a quella dei più anziani ed esperti antifascisti. Per alcuni di loro il futuro avrà in serbo un terribile destino.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.