Cierre edizioni: Itinerari fuori porta
Escursioni. Appennino forlivese e cesenate. Percorsi naturalistici e storici
Sergio Flamigni, Giancarlo Marcani, Massimo Milandri
Libro
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 192
Escursioni parco nazionale d'Abruzzo
Alessandro Bardi, Alessio Petretti, Francesco Petretti
Libro
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 136
Escursioni. Orobie bresciane e parco delle Orobie bergamasche
Paolo Turetti
Libro
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 200
Escursioni. Val di Fassa. Marmolada, Monzoni, Bocche
Giuseppe Borziello
Libro
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 176
Escursioni. Dolomiti di Brenta
Paolo Turetti, Tiziano Mochen
Libro
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 184
Escursioni nelle Dolomiti d'Ampezzo
Michele Zanetti
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 192
Escursioni in val di Fassa. Sella, Sassolungo, Catinaccio, Sciliar
Giuseppe Borziello
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 296
Escursioni nel Roero e dintorni
Oreste Cavallo, Franco Rota
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 200
Escursioni nel massiccio del Grappa
Giuseppe Busnardo
Libro
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 186
Escursioni in Valpolicella
Eugenio Cipriani
Libro
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 100
Escursioni ad Agordo e nella Conca Agordina
Giorgio Fontanive
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 144
Un tempo famosa e decantata località turistica, invitante e propositiva, nella seconda metà del XX secolo Agordo si è trasformata nel capoluogo di vallata legato ai servizi comprensoriali, al terziario e ancor più all’industria (quella dell’occhiale), trascurando le peculiarità che fino agli anni Sessanta ne avevano divulgato l’immagine di accogliente centro di soggiorno, soprattutto per le famiglie. Oggi Agordo e la Conca Agordina con La Valle, Rivamonte, Voltago-Frassené, Gosaldo e Taibon Agordino, possono ancora ritrovare quell’antica attitudine all’accoglienza dell’ospite. Rinunciando a presentarsi solo come punto di sosta o base di partenza per mete più rinomate e lontane del comprensorio dolomitico, possono proporre un’offerta turistica originale, di sapore antico, semplice e sostenibile, ricca anche dei suggerimenti descritti in questi itinerari. Venticinque escursioni che possono aprire finestre su un paesaggio che inizia nella Val Clusa (al limite meridionale della Comunità Montana Agordina) e si conclude al cospetto della Civetta passando per Valle Imperina, il Broi, il Còl di Luna, sui percorsi alla base dell’Agnèr, della Moiazza e della Valle di San Lucano, ma anche in tante altre località ugualmente belle, parte di uno scenario accattivante, di sicura valenza culturale e naturalistica.
Escursioni sull'altopiano di Asiago
Patrizio Rigoni
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 192
Questa pubblicazione, giunta alla quarta ristampa, descrive 25 itinerari che si svolgono sull'altopiano di Asiago. Si tratta di una selezione che permette di conoscere alcuni tra i luoghi più belli e più significativi di questo territorio. Ogni itinerario, oltre alle specifiche informazioni logistiche, contiene alcune annotazioni che suggeriscono possibili osservazioni su rilevanti fenomeni naturali o singolari segni della storia che si possono incontrare lungo il cammino.