fbevnts | Pagina 16
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cierre edizioni: Nord est. Nuova serie

14,50 13,78

18,00 17,10

Dieci giorni di guerra. 22 aprile-2 maggio 1945: la ritirata tedesca e l'inseguimento degli alleati in Veneto e Trentino

Luca Valente

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 552

Dieci giorni di guerra è soprattutto una storia vista dal basso: attraverso gli occhi dei carristi che liberano Verona e Vicenza o delle truppe da montagna americane che combattono sul lago di Garda, nei racconti dei fanti neozelandesi che irrompono nel Padovano e Veneziano o in quelli dei marò italiani che difendono accanitamente ogni guado, nelle cronache dei granatieri tedeschi che si aprono la strada combattendo nel Trevigiano e Bellunese o dei paracadutisti che passano a nuoto il Po e l’Adige e tentano di raccogliersi a Schio, ultima meta prima del miraggio salvifico delle Alpi innevate, si delinea un affresco gigantesco e drammatico, carico di orrori ed eroismi, di regole spietate e sprazzi di umanità. Gli ultimi giorni della seconda guerra mondiale in Italia come non erano mai stati raccontati.
20,00 19,00

Dio non paga al sabato. I proverbi della tradizione popolare veneta

Dio non paga al sabato. I proverbi della tradizione popolare veneta

Dino Coltro

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 392

18,00

Le poche cose. Gli internati ebrei nella provincia di Vicenza 1941-1945

Le poche cose. Gli internati ebrei nella provincia di Vicenza 1941-1945

Paolo Tagini

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 380

12,50

I geologi di Himmler. L'SS-Wehrgeologen-Bataillon 500 tra Veneto e Trentino

I geologi di Himmler. L'SS-Wehrgeologen-Bataillon 500 tra Veneto e Trentino

Luca Valente

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 288

14,50

Napoleone nel Veneto. Venezia e il generale Bonaparte 1796-1797

Napoleone nel Veneto. Venezia e il generale Bonaparte 1796-1797

Walter Panciera

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 116

12,50

La selva incantata. Delitti, prove, indizi nel Veneto dell'Ottocento

La selva incantata. Delitti, prove, indizi nel Veneto dell'Ottocento

Claudio Povolo

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 704

18,00

Il respiro del bosco. Le montagne della città di Vicenza sull’Altopiano dei Sette Comuni

Il respiro del bosco. Le montagne della città di Vicenza sull’Altopiano dei Sette Comuni

Luca Trevisan

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 220

Attraverso l’esame di documentazione inedita e carte processuali, questo libro ricostruisce un autentico intrigo. Nel XIII secolo la città di Vicenza possedeva la cosiddetta “zona alta” dell’Altopiano dei Sette Comuni: un’impervia catena montuosa soprastante la Valsugana che diverrà oggetto di acerbi scontri tra veneti e imperiali dopo l’annessione dell’Altopiano alla Repubblica di Venezia (1405). Nelle montagne di Vicenza i pascoli erano affittati a privati conduttori, mentre nei boschi era concesso agli abitanti dell’altopiano dei Sette Comuni di approvvigionarsi di legna per uso personale. Queste regole vennero sempre rispettate? Cosa accadde quando la città, alla fine del XVI secolo, iniziò a incoraggiare una politica di sfruttamento commerciale dei boschi? Perché i Sette Comuni arrivarono a far produrre un falso privilegio attraverso il quale attribuirsi la proprietà delle montagne di Vicenza? Questo libro reinterpreta e riscrive un capitolo di storia delicatissimo relativo ai rapporti tra la città di Vicenza e la Reggenza dei Sette Comuni. Sullo sfondo del panorama istituzionale veneziano ed entro le più ampie coordinate del contesto internazionale, microstoria e macrostoria si intrecciano, fino ad illustrare, in ultima analisi, in che modo si giunse all’annessione ai Sette Comuni delle montagne di Vicenza.
14,00

Le «porte» di Debba nel Bacchiglione. Uomini, barche e mulini in un borgo del contado vicentino tra XVI e XIX secolo

Le «porte» di Debba nel Bacchiglione. Uomini, barche e mulini in un borgo del contado vicentino tra XVI e XIX secolo

Claudio Grandis

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 400

In Veneto erano definite porte le conche di navigazione, ovvero gli invasi che permettono alle imbarcazioni di superare dislivelli pericolosi. Nel 1583 a Debba, località situata pochi chilometri a sud di Vicenza, il veneziano Alessandro Bonrizzo ne costruì una nel Bacchiglione che divenne un elemento cruciale per la navigazione berica e il commercio con Venezia. La storia narrata in questo volume racconta le vicende dei proprietari della conca e dei membri della comunità locale tra XVI e XIX secolo.
20,00

Incalmà coi ochi. Un percorso lessicale tra i modi di dire del dialetto veneto

Incalmà coi ochi. Un percorso lessicale tra i modi di dire del dialetto veneto

Ilia Sillo

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 152

Una raccolta di modi di dire in dialetto veneto, in gran parte ancora in uso, vere e proprie immagini linguistiche che rievocano, con precisi dettagli, quel mondo da cui si estraggono gli aspetti più significativi della tradizione. L’autrice ha riunito circa cinquecento voci attinte dal suo vocabolario personale e familiare e le ha analizzate accompagnandole con esempi concreti. Un tentativo di conservare un patrimonio che appartiene a una regione, il Veneto, che a lungo è rimasto attaccato alle mille sfaccettature delle varietà linguistiche locali, tramandate di generazione in generazione. Il tutto vuole essere una testimonianza di un parlato ancora vivo, con impronte indelebili del passato; è il segno di una società in continua evoluzione, sospesa fra ieri e oggi, di cui il linguaggio rimane l’esempio più evidente, più facilmente riconoscibile e descrivibile.
12,00

Storie di Lonigo. Immagini di una comunità veneta dal XII al XIX secolo

Storie di Lonigo. Immagini di una comunità veneta dal XII al XIX secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 288

I saggi che compongono questo volume intendono ricostruire alcuni aspetti della storia di una comunità veneta fra Duecento e Ottocento, valorizzando fonti in gran parte inedite. Queste raccontano storie di vescovi e conti che combattono per il controllo di Lonigo e di famiglie ebraiche di prestatori che vi si insediano nel corso del Quattrocento. Le scritture dei notai lasciano trapelare le vicissitudini di famiglie combattute fra identità locale e ricerca di una "nobilitazione" al di fuori dell'universo di Lonigo, a Vicenza o a Venezia; i processi penali e civili rivelano le vicende di individui originali e tormentati e di istituzioni di potere laiche ed ecclesiastiche; fra le carte dei procedimenti giudiziari possiamo cogliere le dinamiche profonde di una società in trasformazione. Catasti e mappe narrano invece la storia dell'ambiente e del regime agrario. Completano il volume i saggi dedicati agli straordinari ex voto, alle tradizioni iconografiche e alla storia dell'architettura religiosa.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.