Città del Sole Edizioni: Omnibus
Reggio Calabria city guide
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 72
La Guida di Reggio Calabria è una finestra sulla città alla scoperta delle sue bellezze artistiche e naturali e delle sue antiche radici. È un percorso attraverso secoli di storia per ritrovare il fascino del passato che si mostra, sempre vivo, nei suoi innumerevoli volti: i tesori della Magna Grecia e della Reghium di Giulio Cesare, gli statuari guerrieri di Riace e le misteriose tavole votive della dea Persefone… È una vetrina di paesaggi e suggestioni, opere d'arte e cultura, tradizioni e curiosità: i tramonti infuocati sullo Stretto e l'Aspromonte da esplorare, la rara essenza del bergamotto e l'opera dei maestri gelatai, primi in Italia. È un modo per condurre il visitatore lungo un viaggio che racconta, in maniera semplice, l'incanto di una città che vibra nel cuore del Mediterraneo. É un invito a lasciarsi conquistare da questa terra ospitale ed accogliente, da conoscere ed amare.
Dinamiche del mercato del lavoro in Calabria. Report monitoraggio anno 2023
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 96
Nella Regione Calabria il mercato del lavoro presenta sfide significative, esso mostra una complessa situazione socioeconomica caratterizzata da vari problemi che ostacolano lo sviluppo e il benessere dei suoi abitanti. Una delle incognite più rilevanti è determinata dalla disoccupazione, diffusa particolarmente tra i giovani, causata da una situazione economica sfavorevole e della scarsa offerta di lavoro.
Nel Mezzogiorno d'Italia, in età spagnola. I luoghi e le forme di esercizio del potere in provincia. Atti del Convegno di studi (Reggio Calabria, 7-8 ottobre 2022)
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 328
Didattica gioiosa. Fiabe, favole, racconti e poesie per le classi della scuola primaria
Francesco Bova
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 128
Nella storia di un popolo e anche di una piccola comunità come quella del proprio paese natio non c'è solo la tradizione racchiusa nel cestello della cultura o della civiltà ma vi sono anche le tradizioni, che hanno un valore in sé, una capacità dinamica di orientare la storia. Queste assolvono il loro compito, anche quando scompaiono, incise nel DNA degli uomini del futuro. Esse si forgiano, si attualizzano e nello stesso tempo si superano nel mondo della scuola, specie dei piccoli i cui cervelli sono delle spugne. Francesco Bova nelle difficili contingenze del periodo di guerra e del dopoguerra, silenziosamente preparava i suoi alunni a diventare cittadini del domani, svelando le potenzialità e i valori racchiusi nelle piccole cose... L'efficacia dell'insegnamento di Bova non derivava solo dalla comunicazione attraente, festosa, utile comunque e conveniente, ma soprattutto dalla gioia: questa, non come effetto dello "spasso", momentaneo e caduco, ma benessere mentale che provoca lo "stato gioioso", la disposizione permanente in cui la fatica ed il sacrificio protesi verso "le cose nuove" si intrecciano allo "star bene", fondamento esclusivo dell'apprendimento facilitato ed efficace.
Della Calabria e dei pregiudizi. Appunti per una discussione
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 88
Settant'anni fa, ottobre 1955, il più grande scrittore e vero intellettuale calabrese, Corrado Alvaro, scriveva nell'articolo di apertura del settimanale "L'Espresso" queste parole: «… se non si capisce che il problema della società calabrese è un problema di lealtà, che è un'imprudenza lo zelo moralizzatore a due anni dalle elezioni politiche, che non è questione di controllare o intimorire determinate forze ma di creare un'atmosfera di collaborazione coi poteri centrali, l'"Operazione Aspromonte" rischia di dare risultati opposti a quelli che si propone». L'immagine della Calabria e la sua narrazione, problema antico ed epico, che mai arriva non dico a soluzione ma ad un minimo accenno di componimento, torna così d'attualità perché occorre andare oltre, ben oltre, in questa battaglia per una narrazione normale (ripeto normale, non diversa ma semplicemente normale) della Calabria, su cui tanto si sta impegnando tra l'altro il "Quotidiano del sud", con la proposizione e riproposizione delle tante cose positive che ci sono, delle bellezze tra mari e montagne, degli sforzi pubblici e privati per far prevalere il bello sul brutto, della capacità di cambiamento e innovazione in tanti settori.
Liturgia e arte sacra contemporanea
Gloria Oliveti
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 112
…Il presente volume è il traguardo finale di un percorso accademico significativo, non breve, appassionato, ed è il segno di un desiderio della sua anima: conoscere il Mistero! Nel leggere le prossime pagine, nonostante sia uno scritto elaborato per una tesi di Laurea, si coglie sia che ella riporti al di fuori di sé quell'armonia che è dentro il suo cuore, ma anche che il suo parlare dell'arte sacra contemporanea sia espresso con riverente rispetto dei destinatari, sempre secondo le sue competenze accademiche ed originalità. L'autrice si è cimentata nel redigere il presente volume anche per dare ancor più senso allo specifico della sua docenza presso il Liceo Artistico di Reggio Calabria…
Indagine socio economica sul fenomeno dello sfruttamento lavorativo in agricoltura
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 192
La presente indagine socio economica si concentra sull'analisi delle dinamiche del lavoro migrante nel settore agricolo italiano, con particolare attenzione all'Arco Ionico e al confronto tra le Piane di Gioia Tauro e Sibari. Lo studio mira a fornire una dettagliata descrizione del lavoro dei migranti, evidenziando i fattori chiave che influenzano la distribuzione dei lavoratori in diverse aree agricole. Verranno esaminate, inoltre, le sfide e opportunità legate all'impiego di migranti nel settore agricolo e le relative implicazioni per l'integrazione sociale ed economica. L'analisi delle condizioni di vita e di lavoro dei migranti sarà incentrata sulle dinamiche che influenzano la distribuzione dei lavoratori stranieri nelle diverse zone agricole di riferimento. L'importanza del lavoro migrante nell'agricoltura italiana è stata notevolmente evidenziata dalla pandemia COVID-19 che ha sottolineato la dipendenza del settore agricolo dalla manodopera straniera. Nel contesto europeo, il comparto agroalimentare è stato fortemente influenzato dalla crisi pandemica, evidenziando la stretta interconnessione tra la manodopera migrante e la produzione di beni e servizi essenziali. In Italia, il settore agricolo è diventato sempre più dipendente dai lavoratori migranti che sono diventati una componente significativa delle forze di lavoro. L'aumento del numero di migranti nel corso degli anni è stato notevole, passando dal 4,3% nel 2004 al 9,2% nel 2010. Nel 2020 i lavoratori stranieri hanno rappresentato il 29,3% delle giornate lavorate nell'agricoltura italiana. Questa dipendenza è stata evidente durante la pandemia quando le restrizioni di mobilità hanno messo in luce l'importanza del lavoro migrante per garantire la produzione agricola. Tuttavia, il rapporto tra lavoro migrante e settore agricolo non è privo di sfide. Il fenomeno del caporalato, l'intermediazione illecita e lo sfruttamento del lavoro rappresentano un grave problema in Italia che coinvolge principalmente lavoratori migranti. La Legge sul Caporalato del 2016 ha rappresentato un importante passo avanti nella lotta contro questo fenomeno, introducendo sanzioni più severe e identificando indicatori chiave per riconoscere lo sfruttamento.
Fuoco!!! Breve storia della lotta agli incendi (Il caso esemplare della CADI)
Tonino Perna
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 64
La CADI è un'azienda che nasce in una citta del profondo Sud d'Italia e negli ultimi vent'anni si è imposta sulla scena nazionale per la sua professionalità, serietà e caparbietà. È la dimostrazione di come si possa fare impresa nel Mezzogiorno resistendo alle pressioni della criminalità organizzata, (la CADI è stata fra le aziende fondatrici della campagna antiracket "La libertà non ha pizzo" promossa dall'Associazione Libera) senza dipendere dai sussidi statali o regionali, rispettando i contratti di lavoro nazionali. È con questo sguardo che si capisce come sia nato il MUSEA - Museo interattivo dell'Antincendio, il primo in Italia con questa specificità. Il mio augurio è che questo museo possa essere visitato dagli studenti perché per prevenire gli incendi, sia nei centri urbani e, soprattutto, nei boschi, serve una consapevolezza, una presa di coscienza che è la prima forma di prevenzione.
Per una preesistenza bizantina a Monserrato di Gerace
Sebastiano Maria Venoso
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 48
Questo lavoro è dedicato alla memoria del venerato Enzo D'Agostino, maestro di serietà scientifica per tutti noi che cerchiamo di indagare su antiche vicende della Calabria, studioso severamente preciso e attento della storia religiosa calabrese e in particolare della Chiesa di Locri e Gerace. In secondo luogo desideriamo accondiscendere al vivo desiderio di accertare un'auspicata preesistenza bizantina manifestatoci da madre Mirella, l'eremita di cultura bizantina che oggi ha dimora nel luogo di culto di Santa Maria di Monserrato in Gerace (RC).
Peppe Valarioti. Il primo assassinio politico compiuto dalla 'ndrangheta
Giuseppe Lavorato
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 112
L'inchiesta giudiziaria che cestinò gli avvenimenti e i fatti dello scontro sociale e politico che lo causarono e lo derubricò in delitto di altra natura concludendosi nel completo fallimento. Erano gli anni nei quali fondamentali compartimenti dello Stato italiano venivano infiltrati ed occupati dalla P2 (l'organizzazione Massonica segreta costruita per impedire che il Pci partecipasse al governo del Paese) e nel sud nasceva una consimile organizzazione Denominata la 'Santa' (nella quale i boss più potenti di "cosa nostra", 'ndrangheta e camorra coabitavano con pezzi della politica e delle istituzioni, della massoneria, dei servizi segreti e dell'imprenditoria affaristica per intrallazzare, corrompere ed indirizzare a proprio vantaggio il corso della politica, degli affari economici e di molte indagini giudiziarie). E le organizzazioni mafiose dal sud dell'Italia iniziavano a scalare il resto del territorio nazionale, secondo la "linea della palma" di cui parlò e scrisse Leonardo Sciascia.
Metamòrfosi. Il progetto dei beni confiscati
Ottavio Amaro, Marina Tornatora
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 144
Metamòrfosi rappresenta l'azione che più identifica quel processo, che pur presupponendo la permanenza, proietta attraverso le idee e le azioni del progetto architettonico, i manufatti edilizi confiscati alle mafie in una realtà legale e estetica nuova. Il volume presenta, insieme ai testi e ai progetti architettonici frutto di elaborazioni del gruppo di ricerca del Laboratorio Landscape_inProgress, contributi multidisciplinari e "sguardi" che si confrontano sugli aspetti critici più ampi del tema: civili, antropologici e figurativi. Il lavoro sui beni confiscati è condotto su diversi fronti: didattica, ricerca, sperimentazione progettuale, supporto di Terza Missione al territorio e all'associazionismo.
Gli dei e gli eroi di Rhegion. Tra miti, simboli ed esoterismo raccontati a modo mio
Gabriele Fava
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 208
Primo classificato, sezione Inedito, Premio letterario Apollo 2023 La storia dell'antica Reghion è strettamente legata alla mitologia classica, rappresenta essa stessa il frutto della simbologia che ha da sempre caratterizzato le divinità greche e latine. E qui leggerete la genesi dei miti, dei simboli e dei riti legati non solo alla città ma al mondo classico in genere.