fbevnts | Pagina 14
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Città Nuova: Testi patristici

Commento al Vangelo di Giovanni. Volume Vol. 3

Cirillo di Alessandria (san)

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1994

pagine: 576

Affascinato dalla divinità di Cristo, Cirillo d'Alessandria fa di questo argomento, insieme al tema della salvezza delle anime, il punto principale del suo "Commento al Vangelo di Giovanni". L'opera è in tre volumi, il primo comprendente i Libri I-IV, il secondo i Libri V-VIII e il terzo i Libri IX-XII. L'opera rivela da parte dell'autore un'esegesi piena di passione, nella quale gli argomenti scritturistici si arricchiscono della dottrina dei primi Padri della Chiesa.
58,00 55,10

38,00 36,10

62,00 58,90

Sui titoli dei Salmi

Gregorio di Nissa (san)

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1994

pagine: 240

24,00 22,80

Le catechesi

Cirillo (san)

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1993

pagine: 528

53,00 50,35

Omelie su Giosuè

Origene

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1993

pagine: 352

35,00 33,25

Gli scritti

Timoteo di Costantinopoli, Germano di Costantinopoli

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1993

pagine: 136

14,00 13,30

Sinodi e fede degli orientali

Ilario di Poitiers (sant')

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1993

pagine: 128

13,00 12,35

I ritrovamenti

Pseudo Clemente

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1993

pagine: 440

44,00 41,80

Violenza e grazia. La coltura del cuore

Simone di Taibuteh

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1993

pagine: 192

19,00 18,05

Trattato pratico sulla vita monastica

Evagrio Pontico

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 1992

pagine: 136

Evagrio nacque verso il 345, nel Ponto - una delle sei Province in cui era divisa l'Asia Minore sotto l'Impero Romano - nella città di Ibora, oggi non ancora bene identificata quanto alla sua posizione geografica. Fin da giovane ebbe contatti con Basilio Magno e con Gregorio di Nazianzo. Si spiega così la sua familiarità con i famosi Cappadoci, la piena adesione di lui agli ideali di vita religiosa e ascetica da essi professata. Da Basilio fu ordinato lettore, da Gregorio venne fatto diacono. Intorno al 383 prese l'abito monastico e si trasferì in Egitto. Dimorò dapprima a Nitria, quindi alle Celle, ai limiti del deserto libico, dove rimase fino alla morte, avvenuta nel 399. Temi evidenti del Trattato pratico - una raccolta di cento massime sulla vita monastica - sono la dedizione dell'uomo a raggiungere uno stato di perfezione intellettuale e morale, e la lotta da sostenere contro i demoni. Quest'ultimo argomento costituisce forse la parte più sviluppata dell'opera di Evagrio. E in realtà, se anche il vero conflitto ingaggiato è costituito dalla lotta contro le passioni, questa lotta è destinata a svolgersi contro i demoni fino alla sua conclusione vittoriosa. Tra gli elogi che gli scrittori del nostro tempo indirizzano a Evagrio, non manca quello di essere stato "un precorritore, in psicologia, della scienza contemporanea". Notevole fu l'influenza di Evagrio e non meno larga fu la sua fortuna nell'antichità. Il prof. Lorenzo Dattrino si è proposto non sollo di facilitare la conoscenza diretta dell'Autore, ma anche di contribuire a dare rilievo al merito di chi è in gran parte all'origine della vita monastica in tutto l'Occidente.
17,00 16,15

Omelie sui Giudici

Origene

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1992

pagine: 176

18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.