fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Città Nuova: Testimoni

La rivoluzione in autobus. Vita di Rosa Parks

Gianni Maritati

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2023

pagine: 104

La vita di Rosa Parks (1913-2005), madre del movimento per i diritti civili dei neri d’America, raccontata in modo avvincente e rigoroso. Rosa Parks è considerata la madre del movimento dei neri d’America per la conquista dei diritti civili. Nel 1955, rifiutandosi di cedere il suo posto su un autobus ad un bianco come imponevano le severe leggi segregazioniste, diede inizio allo storico boicottaggio dei mezzi pubblici a Montgomery, capitale dell’Alabama. Un giovane reverendo, Martin Luther King, futuro premio Nobel per la pace, sposò subito la causa di Rosa Parks. Insieme, predicavano la protesta non violenta per una società più aperta e democratica, tollerante e inclusiva, che allontanasse i fantasmi e le brutalità del razzismo.
14,90 14,16

Igino Giordani. Un eroe disarmato

Alberto Lo Presti

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2021

pagine: 260

Una figura del XX secolo che aiuta a riscoprire il senso di ogni autentico impegno politico e sociale. Protagonista del Ventesimo secolo, Igino Giordani (1894-1980) partecipa alle esaltanti sfide del suo tempo con una lineare coerenza e una tempra eroica. Collaboratore di Sturzo, oppositore di Mussolini, confidente di De Gasperi, amico di Paolo VI, cofondatore del Movimento dei Focolari di Chiara Lubich... egli è stato un seminatore di storie piccole e grandi, che oggi vivificano nell'impegno sociale e nelle scelte ideali di tanti che a lui guardano per districarsi nel nostro convulso presente. A oltre quarant'anni dalla morte, la prima biografia che indaga fra le pieghe più originali della sua esistenza. Prefazione Sergio Mattarella.
17,00 16,15

Oltre la camorra, una storia di resistenza. Valerio Taglione partigiano del bene

Tina Cioffo, Alessandra Tommasino

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2021

pagine: 152

Nessun luogo è maledetto e nessuna storia ha il finale già scritto. Prima scout con don Peppe Diana, poi leader di un movimento sociale radicato sul territorio e riconosciuto a livello internazionale, Valerio Taglione ha guidato Libera di Caserta ed è stato coordinatore del Comitato don Peppe Diana. La sua vita è un racconto fatto di incontri (con tanti ragazzi di strada, con i familiari di vittime innocenti della criminalità organizzata) e di impegno (sui beni confiscati alle mafie, con il mondo profit e quello del non profit). La sua storia insegna che non è mai troppo tardi per raccogliere nuove sfide e affrontare nuove battaglie, anche se vivi in una terra devastata da uno dei clan di camorra più violenti al mondo. Valerio Taglione, insieme ai suoi amici e alla sua famiglia, ha attraversato anni bui e luoghi pericolosi, senza mai abbandonare il sogno di don Peppe Diana: terre libere, terre etiche.
14,00 13,30

Pionieri nella solidarietà con i migranti. Giovanni Battista Scalabrini e Francesca Saverio Cabrini

Silvano Tomasi, Gabriele Bentoglio

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2020

pagine: 456

Siamo nell’era delle migrazioni: oggi più di 250 milioni di persone, per scelta o perché costrette, vivono in un Paese diverso dal proprio. Non è la prima volta che nella storia, anche recente, si verificano migrazioni di massa. Nella seconda metà del XIX secolo erano gli Europei che si mettevano in viaggio, a milioni, soprattutto verso l’America. Questa pubblicazione documenta la strategia vincente adottata dal Vescovo Giovanni Battista Scalabrini e da Madre Francesca Saverio Cabrini nel rispondere alle esigenze religiose e sociali dei migranti. Oggi, a distanza di oltre un secolo, la loro visione può ancora ispirare l’opera della Chiesa e della società nel campo delle migrazioni internazionali.
17,00 16,15

Io sono Conchita. Storia di Conceptión Cabrera de Armida

Joaquìn A. Penalosa

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2015

pagine: 176

"Ero un ragazzino quando mia madre mi portò a conoscere la signora Armida. "È una santa", mi disse mia madre, "comportati bene". Io ebbi paura di essere al cospetto di una santa, perché i santi che conoscevo erano statue antiche e mute, dei santi malinconici con occhi languidi e tuniche scure [...] Cosicché quando mia madre abbracciò la signora Armida e io vidi due donne semplici e cordiali, tutte e due con un viso da mamma, [...] tutta la mia teologia infantile sulla santità crollò immediatamente." (dal testo)
10,00 9,50

Sulle orme del Vangelo. Maria Francesca Ticchi

Sulle orme del Vangelo. Maria Francesca Ticchi

Giuseppe Mangani

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2013

pagine: 160

Un'anima cresciuta nella semplicità e nell'amore verso il prossimo, avendo come unico riferimento il Vangelo. Tutta la vita di religiosa di suor Maria Francesca Ticchi (1887-1922) - Serva di Dio e clarissa cappuccina - è una continua offerta delle numerose sofferenze fisiche che celava "in perfetta letizia", sotto un sereno sorriso, comunicando pace e gioia alle sorelle che vivevano al suo fianco. La sua spiritualità fatta di un amore semplice verso il prossimo, di una sofferenza vissuta in modo eroico, nel silenzio e nell'abbandono al divino Amore e nella fedeltà al mistero della Croce ha lasciato il segno nella Comunità e in tante persone che l'hanno conosciuta. L'autore ripercorre attraverso le testimonianze di quanti l'hanno conosciuta le tappe più significative della sua brevissima esistenza: dalla scoperta precoce della vocazione, nel monastero di Mercatello sul Metauro (1902), a maestra delle novizie a 27 anni, a badessa a soli 34 anni, fino alla morte sopraggiunta solo un anno dopo.
12,00

7,00 6,65

Maria Baxiu. Donna del dialogo giudaico cristiano

Mario Sgarbossa

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2012

pagine: 166

La vita di Maria Baxiu (1924-1982) è stata interamente consacrata alla promozione del dialogo cristiano-ebraico. Con coraggio e determinazione si dedica alla conoscenza di Israele dal punto di vista biblico, storico e teologico, alla decostruzione degli stereotipi e, infine, alla costruzione di una teologia che, invece della negazione e della contrapposizione, abbia il sapore del riconoscimento e reciproco arricchimento. Un obiettivo che persegue soprattutto intrecciando relazioni con ebrei e con cristiani nella consapevolezza che solo incontrandosi si possono abbattere i pregiudizi.
12,00 11,40

Fratel Lorenzo dello Spirito Santo. Un uomo tutto di Dio

Adolfo Lippi

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2011

pagine: 96

Una vita nel nascondimento, quella vissuta - alla presenza di Dio pur a contatto con tante persone - da fratel Lorenzo dello Spirito Santo (1874-1953). Dalla campagna viterbese fin nel lontano Brasile, dalle Paludi pontine al Monte Argentario, ovunque la sua mite presenza ha lasciato un segno, testimoniando l'umiltà radicale del "servo inutile" che lascia spazio a Dio solo.
8,00 7,60

Nina Lanza. Voglio vivere per far sorridere Gesù

Giovanna Lo Sapio, Davide D'Avino

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2011

pagine: 120

Ottant'anni, di cui 54 (dal 1932 alla morte) vissuti in gran parte in sofferenza ed immobilità, a letto, per una grave malattia. Un'esistenza, quella di Nina Lanza (1907-1987), segnata dalla scelta determinata da un radicale "sì" a Dio nel dolore: "Voglio vivere per far sorridere Gesù". La scelta della sofferenza come mezzo per la salvezza delle anime ritorna più volte nei suoi scritti: "Soffrire è la mia missione che mi è tanto cara. Questa missione voglio soffrirla per la salvezza delle anime. Soffrire è l'unico scopo della mia vita. Non voglio negare niente a Gesù...". Gli autori ne ripercorrono la vita attraverso i suoi scritti e la testimonianza di quanti l'hanno conosciuta. Aperta nel 2009 la causa di canonizzazione, è stata riconosciuta Serva di Dio.
6,00 5,70

Virgilio Angioni. Carità senza limiti

Luigi Porsi

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2010

pagine: 192

Una vita trascorsa nel servizio umile e instancabile degli ultimi e dei più bisognosi. È la tensione con la quale ha vissuto Virgilio Angioni, fin dalla sua ordinazione sacerdotale avvenuta nel 1901. Una tensione che si traduce in una serie di iniziative concrete: il circolo Labor; con scuola serale per operai analfabeti; la Casa del Popolo, centro di attività sociali, culturali, ricreative per ragazzi ad orientamento religioso; l'Opera del Buon Pastore, finalizzata all'assistenza a giovani ragazze dedite all'accattonaggio e alla prostituzione; la Congregazione delle suore Figlie di Maria Santissima Madre della Divina Provvidenza e del Buon Pastore. Nel 2004 è proclamato venerabile dalla Chiesa cattolica. La biografia ne ripercorre la vita con attenzione contesto storico, culturale e sociale sardo.
14,00 13,30

12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.