fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CLEUP: Scienze sociali

La rappresentazione della violenza...

La rappresentazione della violenza...

Carla Bertolo

Libro

editore: CLEUP

anno edizione: 2011

pagine: 210

Il filo conduttore del saggio è la ricerca di come la comunicazione sociale possa attrezzarsi per partecipare al cambiamento socio-culturale che è necessario sostenere per eliminare la violenza gender-based, radicata in tutti i Paesi del mondo. Nello studio viene esplorata, confrontando i documenti europei dedicati al fenomeno con i testi di correlate campagne sociali realizzate in Italia, la distanza che può esserci tra la definizione di un problema nel discorso istituzionale pubblico e l'interpretazione veicolata con la realizzazione di comunicazione. L'analisi si è basata su una metodologia integrata, accostando l'analisi statistica del linguaggio con quella del contenuto e con la Critical Frame Analysis, per ripercorrere, attraverso i vocaboli e le espressioni impiegati per contestualizzare e spiegare la violenza sulle donne, l'affermarsi di paradigmi interpretativi che segnano i confini socio-culturali del fenomeno.
14,00

Chi resta, chi parte, chi arriva. Fattori di attrattività per i giovani in Veneto

Chi resta, chi parte, chi arriva. Fattori di attrattività per i giovani in Veneto

Ludovico Ferro

Libro

editore: CLEUP

anno edizione: 2010

pagine: 172

Ad un certo punto, verso la fine del percorso formativo, molti giovani si pongono la domanda se rimanere o se partire alla volta di un posto diverso dove stabilirsi e realizzarsi. Questa domanda se la pongono sempre di più anche i giovani veneti che aspirano a lavori intellettuali o artistici ossia i giovani creativi. Fino ad oggi quelli che poi se ne sono effettivamente andati sono stati molto pochi, ma in futuro le cose saranno ancora così? Questo studio ha provato a valutare l'importanza relativa dei fattori che possono trattenere ed eventualmente attrarre giovani creativi in un territorio: il lavoro, la qualità della vita, l'ambiente culturale ricco ed aperto nei confronti della diversità.
14,00

Way finding. Comunicazione e orientamento nelle strutture socio-sanitarie

Way finding. Comunicazione e orientamento nelle strutture socio-sanitarie

Paolo F. Licari

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2009

pagine: 144

Il volume vuole mettere in evidenza alcuni aspetti inerenti la comunicazione e l'orientamento nei servizi socio-sanitari. Muovendo da un approfondimento sui temi dell'interazione umana si rintracciano gli elementi essenziali della comunicazione ambientale, in particolare modo dei pittogrammi, e si di delineano le caratteristiche principali e il ruolo che la segnaletica svolge nei percorsi clinici e nell'orientamento degli utenti all'interno di una struttura ospedaliera. Si affronta il significato delle forme, il ruolo dei colori e dei volumi che costituiscono le caratteristiche proprie di un progetto di segnaletica, ma anche ciò che definisce un concetto o la sua utilizzazione. Parole, segni, immagini e simboli sono gli elementi principali che costituiscono il linguaggio della comunicazione, fatte di regole codificate il cui rispetto e applicazione facilitano l'orientamento nello spazio.
14,00

Racconti di San Servolo. Vita e quotidianità in manicomio

Racconti di San Servolo. Vita e quotidianità in manicomio

Cristina Lonardi, Mauro Niero

Libro

editore: CLEUP

anno edizione: 2009

pagine: 160

Questo volume ricostruisce la vita quotidiana nell'ospedale psichiatrico di San Servolo a Venezia fra il 1960 e il 1978, quando fu chiuso in seguito alla legge n.180. Donne e uomini attivi come infermieri psichiatrici, hanno narrato le proprie esperienze e percezioni legandoli alla mappa fisica delle strutture manicomiali dell'isola descrivendo: figure di pazienti, modi di cura e segregazione, leggende di quotidianità, cambiamenti e innovazioni. Nell'odierna rinnovata attenzione di cui gode la questione psichiatrica il manicomio sembra essere ancora vivo nell'immaginario collettivo e quanto evocato in questo volume può aiutare la riflessione. Esso potrà anche essere utile ai giovani operatori sociali e sanitari che, affrontando casi difficili, potranno sentirsi sfiorati dal dilemma di ricorrere o meno a misure parziali di contenzione o istituzionalizzazione. Le vicende qui richiamate potrebbero aiutare a rendere queste decisioni più consapevoli.
14,00

Microcredito e crisi. La trasposizione del modello Grameen Bank in Argentina. La rete delle repliche

Microcredito e crisi. La trasposizione del modello Grameen Bank in Argentina. La rete delle repliche

Giovanna F. Dalla Costa, Alessandra Trivellato

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2007

pagine: 123

In Argentina si è incominciato a pensare al microcredito nella seconda metà degli anni novanta cercando, di fronte ad una crisi che poneva problemi inediti per il Paese, strumenti nuovi per la ripresa. Ma era difficile, per l'urgenza posta dall'ingigantirsi dei bisogni nella popolazione, scegliere modalità operative diverse dai tradizionali interventi assistenziali di cui c'era esperienza governativa, far decollare nuovi interventi, individuar i referenti più idonei nel panorama mondiale. I modelli di microcredito che avevano avuto successo potevano essere considerati esportabili? Sarebbero risultati adattabili modelli già collaudati in altri paesi o sarebbero naufragati quando si fosse tentato di calarli in contesti tanto diversi per condizioni materiali di vita, per valori e cultura? Sarebbe stato ancora valido il concetto di fiducia dove la popolazione è costretta a vivere tra mille espedienti e in ambienti sempre più insicuri? Tali quesiti fanno da sfondo a questo lavoro mentre si cerca di dare un'immagine complessiva dell'organizzazione del microcredito nel Paese.
15,00

Il microcredito nelle emergenze. Il caso della Palestina

Il microcredito nelle emergenze. Il caso della Palestina

Angela Antonino, Giovanna F. Dalla Costa

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2007

pagine: 128

In Palestina il microcredito riesce a determinare un aumento della capacità di resistenza alla povertà e a promuovere il ruolo della donna attraverso la partecipazione alla vita sociale e politica della comunità mentre riesce a funzionare molto debolmente come strumento di promozione dello sviluppo. D'altro canto poter distinguere, nel contesto di un programma di microcredito, ciò che può essere generato dalle proprie capacità e responsabilità personali permette di preservare se stessi e consente di sperare che, una volta superato il problema dell'occupazione militare, sia possibile con le proprie capacità recuperare condizioni di vita più dignitose e il benessere cui si aspira.
15,00

Conoscenze e comportamenti sessuali degli adolescenti

Conoscenze e comportamenti sessuali degli adolescenti

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2007

pagine: 208

15,00

Sociologia dell'ironia. Comunicazione e rappresentazione della complessità moderna nei romanzi filosofici di Voltaire e nel cinema di Woody Allen

Sociologia dell'ironia. Comunicazione e rappresentazione della complessità moderna nei romanzi filosofici di Voltaire e nel cinema di Woody Allen

Ludovico Ferro

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2021

pagine: 264

Che cos’è l’ironia? Che cosa non è? Da dove viene il concetto? Ha senso una sociologia dell’ironia? Sono queste solo alcune delle domande a cui questo libro tenta di dare una risposta. Non esistono però risposte definitive, ma solo aumento della conoscenza. Conoscenza della lunga storia del concetto di ironia dalla filosofia nel mondo greco alla rappresentazione cinematografica nel mondo contemporaneo, e conoscenza di una società attraverso l’analisi delle proprie autorappresentazioni artistiche. L’ironia tanto menzionata quanto sconosciuta viene esplorata nei suoi molteplici aspetti e nelle sue numerose accezioni per poi essere traghettata all’interno della teoria sociologica. Letteratura e cinema, Voltaire e Woody Allen, ne sono emblematici produttori. Attraverso la loro rappresentazione ironica della modernità la realtà sociale viene meglio conosciuta e costantemente costruita. A più di vent’anni dalla sua prima stesura, il testo giunge alla terza edizione con un ampio aggiornamento dell’analisi della filmografia e delle strategie produttive alleniane.
18,00

Sociologia dell'ironia. Comunicazione e rappresentazione della complessità moderna nei romanzi filosofici di Voltaire e nel cinema di Woody Allen

Sociologia dell'ironia. Comunicazione e rappresentazione della complessità moderna nei romanzi filosofici di Voltaire e nel cinema di Woody Allen

Ludovico Ferro

Libro

editore: CLEUP

anno edizione: 2009

pagine: 224

Che cos'è l'ironia? Che cosa non è? Da dove viene il concetto? Ha senso una sociologia dell'ironia? Sono queste solo alcune delle domande a cui questo libro tenta di dare una risposta. Non esistono però risposte definitive, ma solo aumento della conoscenza. Conoscenza della lunga storia del concetto di ironia dalla filosofia nel mondo greco alla rappresentazione cinematografica nel mondo contemporaneo, e conoscenza di una società attraverso l'analisi delle proprie autorappresentazioni artistiche. L.ironia tanto menzionata quanto sconosciuta viene esplorata nei suoi molteplici aspetti e nelle sue numerose accezioni per poi essere traghettata all'interno della teoria sociologica. Letteratura e cinema, Voltaire e Woody Allen, ne sono emblematici produttori. Attraverso la loro rappresentazione ironica della modernità la realtà sociale viene meglio conosciuta e costantemente costruita.
14,00

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.