fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CLEUP: Scienze sociali

La parità simbolica dei generi. Un compito della nostra epoca

La parità simbolica dei generi. Un compito della nostra epoca

Daria Martelli

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2024

pagine: 442

La chiave simbolica di una rilettura illuminante permette di collegare tutti gli aspetti della condizione femminile, permette altresì di vedere la connessione di vari fenomeni attuali ad essa attinenti, che possono apparire separati, mentre interagiscono gli uni con gli altri. La parità simbolica dei generi è oltre le altre parità – giuridica, sociale, professionale, economica, politica, culturale – ma è il risultato della loro somma e le attraversa. Infatti la disparità simbolica storicamente è stata il fondamento delle altre disparità, le ha prodotte e ne è stata prodotta. Alla parità simbolica invero tendono confusamente le aspirazioni femminili del nostro tempo e varie iniziative, spesso incomprese nel loro significato e perciò sottovalutate, come irrilevanti. Nella prima parte del saggio si elaborano concetti interpretativi, quali la rete simbolica o la svalutazione e la valorizzazione simboliche di genere, che, rivolte direttamente a una o più donne, agiscono, in modo deleterio o favorevole, su tutte. Nella seconda parte si delinea una strategia per realizzare consapevolmente la parità simbolica, si indicano i vari campi di azione e si avanzano proposte innovative.
22,00

Studio culturale sull'immigrazione cinese in Italia

Studio culturale sull'immigrazione cinese in Italia

Li Xuemei

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2024

pagine: 276

Questa ricerca pone l’accento sull’esistenza culturale degli immigrati cinesi in Italia: un’analisi specifica condotta da una prospettiva culturale, che permette non solo di individuare i modelli e i principi che sottendono i processi di sviluppo e assimilazione all’interno della comunità, ma anche di esaminare come la cultura cinese di tali comunità abbia sperimentato scontri, assimilazioni o addirittura una simbiosi di successo in un contesto straniero, nonché le tendenze future di tali fenomeni. Grazie alla sua trentennale esperienza di vita in Italia, l’autrice ha raccolto una notevole quantità di materiale di prima mano attraverso indagini sul campo, registrazioni e interviste. Tale materiale risulta intriso di una solida validità, sia dal punto di vista storico sia da quello dell’utilità dei dati, e rende lo studio significativo a livello metodologico.
20,00

L'orfanotrofio di San Bartolomeo in Rovigo. Una storia sociale e umana

L'orfanotrofio di San Bartolomeo in Rovigo. Una storia sociale e umana

Massimo Tosini

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2024

pagine: 132

‘Orfanotrofio’ e ‘collegio’, due termini che spesso vengono considerati sinonimi, sono i temi sviluppati nel presente volume. Si tratta di una disamina dal punto di vista storico, ma soprattutto da quello psicologico, sociologico e culturale, per porre nel maggior risalto possibile l’alto valore che la struttura dell’ex Monastero degli Olivetani di Rovigo ha avuto e continua ad avere nel territorio. L’autore, inoltre, vuole offrire, attraverso il racconto di alcuni che sono vissuti in orfanotrofio, spunti di riflessione per le nuove generazioni su come possa essere condotta la vita all’interno di una ‘istituzione totale’ e, attraverso il grande potere della parola e della narrazione, andare oltre il proprio vissuto personale per aprirsi a nuove esperienze e incontri. L’intento dell’autore è anche ricordare che quest’anno ricorre il centenario del rapimento e uccisione di Giacomo Matteotti, come testimone di lotte per il miglioramento delle condizioni economiche, sociali e culturali delle classi sociali più povere del Polesine, da cui trae origine la nostra storia.
17,00

Identità in movimento. Semiotica e Logica dei processi di Marca

Identità in movimento. Semiotica e Logica dei processi di Marca

Nicolò Fazioni

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2022

pagine: 148

Il branding e il marketing non sono più fenomeni di contorno, momenti di interruzione dal flusso del testo principale delle nostre vite. Sono essi stessi 'testi', discorsi mediali decisivi. Questa ricerca di semiotica del branding e dei consumi intende esplorare tali fenomeni complessi, rilevandone strutture e logiche dominanti. Dall'altra parte questo testo vuole offrire a ricercatori, professionisti e studenti un modello interpretativo utile alla comprensione e alla creazione dei processi di branding: un modello che, capitolo dopo capitolo, dimostra il valore concreto e fortemente performante dei concetti della semiotica, intesi come altrettanti strumenti operativi e strategici. Ognuno di loro viene 'messo in pratica' nell'analisi di testi come pagine social, piattaforme digitali, siti web aziendali, YouTube, campagne di advertising e spot, loghi, packaging, prodotti di design, superfici e corner di vendita.
19,00

Quale «genere» di sviluppo? Le disuguaglianze di genere nella popolazione mondiale

Quale «genere» di sviluppo? Le disuguaglianze di genere nella popolazione mondiale

Silvana Salvini, Aurora Angeli

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2021

pagine: 214

Il titolo di questo volume vuole sinteticamente riassumere le problematiche legate al ruolo delle donne nello sviluppo. L’accento è quindi posto sui paesi in via di sviluppo e sulle disuguaglianze di cui soffrono le donne. Le disuguaglianze al femminile riguardano i vari domini della vita, sia nella società sia in famiglia. Senza volere dimenticare che in molte aree del mondo anche gli uomini subiscono discriminazione e povertà, in questo volume affrontiamo la relazione fra disuguaglianze delle donne e sviluppo sociale. Dopo aver illustrato come si è evoluto il dibattito sui concetti di sviluppo, condizione ed empowerment femminile e sugli indici proposti per misurarli, ci soffermiamo su diverse regioni del mondo in via di sviluppo: Africa sub-Sahariana, Asia e America latina, guardando ai vari aspetti demografici correlati ai fattori socio-economici, dall’istruzione alla mobilità.
19,00

Nuove identità di una società multietnica. Percorsi tra scuole, religioni, famiglie

Nuove identità di una società multietnica. Percorsi tra scuole, religioni, famiglie

Katiuscia Carnà

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2020

pagine: 314

La ricerca empirica esplora il vissuto nella madrasa, con l'obiettivo di comprendere in che modo le identità etniche delle nuove generazioni musulmane s'intrecciano con le appartenenze religiose in rapporto al Paese di origine, alla tradizione familiare, nel continuo confronto tra educazione scolastica italiana e quella pomeridiana della madrasa. L'analisi si svolge in tre realtà educative romane: la Jame-E-Masjid-Madrasah, la scuola El Nilo e la scuola primaria Carlo Pisacane. L'educazione familiare e religiosa è alla base della crescita e s'interseca con il nuovo senso di appartenenza delle nuove generazioni, ponti tra culture e tradizioni differenti. La ricerca dimostra quanto sia necessario ripensare i sistemi educativi italiani laici e religiosi affinché siano alla base della valorizzazione delle peculiarità di ognuno.
22,00

«Sarò anche malata ma qui dentro ho un cuore!». Bambini in pediatria: un'etnografia

«Sarò anche malata ma qui dentro ho un cuore!». Bambini in pediatria: un'etnografia

Elena Righetto

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2017

pagine: 264

Il volume è dedicato alle esperienze di vita nell'universo pediatrico ospedaliero. È il risultato di una ricerca etnografica realizzata tramite una prolungata permanenza negli ambienti sanitari dedicati ai bambini. Gli spazi di gioco e il rapporto con i corpi, il dolore, la sofferenza rappresentano gli ambiti principali in cui sono state esplorate le pratiche di riconoscimento e l'espressione dell'agency e delle competenze da parte dei bambini. Inoltre, si dedica attenzione alle dinamiche comunicative che si realizzano tra personale (medici, infermieri, ecc.) e chi chiede il servizio di cura (bambini e loro cerchie relazionali). Vengono altresí presi in considerazione i significati attribuiti agli spazi e ai luoghi in cui prendono vita le interazioni. Prefazione di Nicoletta Diasio.
19,00

I bambini tra cittadinanza e investimento. Partecipazione al nido d'infanzia ed effetti di lungo periodo

I bambini tra cittadinanza e investimento. Partecipazione al nido d'infanzia ed effetti di lungo periodo

Valerio Belotti

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2016

pagine: 98

Il nido conta? Secondo i sostenitori dell'investimento nell'infanzia, avere un'esperienza in un nido d'infanzia di qualità, favorisce la costruzione di abilità spendibili nel corso della vita. Posizioni sostenute da studiosi autorevoli e fatte proprie da istituzioni politiche internazionali. Quanto queste convinzioni rischiano di essere semplicemente dei miti oppure produrre "effetti perversi" nella loro declinazione propositiva? Con uno sguardo disincantato, ma non disinteressato, l'autore propone una rassegna ragionata degli studi e i risultati di un'indagine originale. Gli esiti della ricerca indicano che sì, il nido in effetti sembra contare, in particolar modo per i figli delle famiglie a rischio di esclusione sociale. Un'influenza che emerge a certe condizioni di qualità del nido, connesse proprio al difficile, ma possibile sforzo di costruire, nella riflessione e nell'implementazione delle politiche, dei punti condivisi tra diverse prospettive di welfare.
13,00

Stili globali. Forme e tendenze di mode giovanili in Italia e in Giappone

Stili globali. Forme e tendenze di mode giovanili in Italia e in Giappone

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2012

pagine: 136

Il volume si inserisce nell'ormai consistente mole dei fashion studies che in questi anni è fiorita in Italia. Lo spazio che gli autori si sono ritagliati mette in relazione due Paesi importanti per la loro caratterizzazione di creatività. I giovani, pur essendo una 'presenza incompleta' sul piano della produzione, diventano protagonisti come consumatori: tuttavia si tratta di consumatori dinamici che non si limitano ad acquisire le marche, ma si guardano tra loro e guardano le vetrine trovandovi il 'nuovo' e interpretandolo per essere sempre 'alla moda' trasformando quest'ultima in qualcosa di 'innaturale' che li distingue. Le pratiche di moda giovanile (e non solo) sono una continua reinterpretazione effettuata per ricercare una regolarità da infrangere, in modo tale da ottenere una conferma sia della differenziazione sia dell'omogeneità. L'occidentalizzazione del Giappone è attuata 'alla giapponese' cioè rimanendo 'non occidentale': il riconoscimento di sé, della propria identità, infatti, è più forte dell'omologazione, specialmente in un Paese in cui il gruppo è più forte dell'individuo.
14,00

Microcredito reti e capitale sociale

Microcredito reti e capitale sociale

Chiara Bellardi

Libro

editore: CLEUP

anno edizione: 2011

pagine: 72

8,00

CiboGlocale. I consumi alimentari dei Veneti tra incertezze e senso di comunità

CiboGlocale. I consumi alimentari dei Veneti tra incertezze e senso di comunità

Silvio Scanagatta

Libro

editore: CLEUP

anno edizione: 2011

pagine: 176

Il Veneto, territorio ricchissimo di tradizioni, nell'ultimo scorcio di secolo ha visto enormi modificazioni nei consumi, uno degli aspetti più interessanti e meno indagati riguarda il consumo di cibo. Come si coniuga un'antica tradizione sul cibo con il cambiamento dei ritmi di vita quotidiana? Come si integrano l'innovazione culturale, i nuovi ritmi di consumo e salvaguardia del "gusto del cibo"? Quali strategie vengono messo in atto per proteggersi dalle paure che in questi anni hanno colpito proprio il mondo del cibo? Pur essendo un territorio totalmente modernizzato il Veneto continua a conservare le proprie tradizioni, salvaguardando l'accesso alla propria produzione locale di alimenti in un mix di atteggiamenti culturali e azioni sociali che qui definiamo cibo glocalizzato.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.