CLEUP: Scienze storiche
Les archives d'entreprise et les sources pour l'histoire du patrimoine industriel-Gli archivi d'impresa e le fonti per la storia del patrimonio industriale-Business archives and sources for the history of industrial heritage
Giorgetta Bonfiglio-Dosio
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2020
pagine: 164
Il libro contiene i materiali didattici del corso «Les archives d'entreprise et les sources pour l'histoire du patrimoine industriel» nell'ambito della laurea internazionale di secondo livello Master Erasmus Mundus «TPTI (Territoires, patrimoine, techniques de l'industrie»). Il testo è nelle due lingue veicolari del corso di laurea, francese e inglese, oltre che in italiano.
The Great Laboratory of Humanity. Collection, Patrimony and the Repatriation of Human Remains
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2020
pagine: 298
Due personaggi segreti alla Corte dei Gonzaga. Guida alternativa alla Camera degli Sposi
Daria Mueller
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2019
pagine: 100
Due personaggi segreti alla corte dei Gonzaga Guida alternativa alla "Camera degli Sposi" "Alternativa" perché? Per più ragioni. La prima è che non si propone di essere un ulteriore contributo "scientifico" alla Camera degli Sposi, ma "guida" per chi si accingesse a visitare questo capolavoro o, avendolo già visto, avesse piacere di ricordarlo in modo nuovo. La seconda è che alla comprensione di tutta la Camera degli Sposi, ad ogni suo livello (compositivo, storico, interpretativo) si arriva per gradi sul fil rouge di un racconto che, ad un certo punto, si trasforma quasi in un thriller. Si parte da Padova, dove si consolida un terzetto di "amici per la vita": un pittore (Mantegna), un filosofo (Galeotto Marzio) ed un poeta (Janus Pannonius). Seguendo Mantegna si arriva a Mantova, alla Camera degli Sposi, dove il pittore effigerà tutti e tre "per l'eternità". Lo scoop di questo saggio è infatti quello di aver individuato, nel celebre affresco, i due amici del pittore in due personaggi fin qui non identificati.
Quindici anni della rivista «Archivi»
ANAI Associazione Nazionale Archivistica Italiana
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2019
pagine: 90
Nell’ambito delle celebrazioni del settantennio dell’ANAI, l'Associazione Nazionale Archivistica Italiana pubblica questo volume che contiene i sommari dei numeri della rivista «Archivi» finora pubblicati: un modo sicuramente efficace per fare il punto della situazione sul lavoro svolto. Quante cose sono cambiate? Siamo stati in grado di fronteggiare le nuove sfide? Quale futuro si prospetta? Queste le domande che l'Associazione si pone anche rileggendo.
Lodovico Todesco. Medaglia d'argento al merito nella lotta di Resistenza. La Democrazia rappresentativa nelle vicende politiche d'Italia dalla Resistenza ad oggi nel 75° anniversario dell'eccidio del Monte Grappa 1944-2019
Tullio Todesco
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2019
pagine: 68
Conoscere la verità è il fine della ricerca storica. Per questo, ad oltre settant'anni, l'autore ha ricostruito, dopo attenta valutazione della documentazione storica e i ricordi personali, gli eventi che hanno interessato Lodovico Todesco, noto nella Resistenza come 'Capitano Giorgi' ucciso dai Legionari fascisti che parteciparono alla tremenda 'Operazione Piave' sul Monte Grappa. I fatti accaduti sono parsi degni di essere conosciuti perché descrivono la violenza assurda degli estremi sostenitori del regime dittatoriale e la lealtà di un cittadino, ucciso per essere stato fedele al giuramento di soldato e per amore della libertà. Il ricordo del sacrificio di tanti giovani deve portare a valutare il beneficio che ha portato la conquista della libertà e l'avvento della democrazia nel nostro Paese.
Messaggi in bottiglia. Ebrei stranieri ad Asolo
Vittorio Zaglia
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2019
pagine: 152
Uno degli aspetti meno noti della Shoà è il fenomeno dell'internamento libero, cui furono assoggettati circa 3800 ebrei stranieri che, rifugiatisi nei territori occupati dall'esercito italiano, furono da qui inviati in Italia con l'obbligo di domicilio coatto e la privazione di molte libertà personali. Di questi ebrei, ben 1240 furono alloggiati in paesi del Veneto, soprattutto nelle provincie di Vicenza (oltre 600), Treviso (356) e Rovigo (120). Ad Asolo ne furono ospitati - da novembre 1941 a settembre 1943 - quasi 80, in gran parte provenienti da Zagabria. Questo volume ripercorre l'esistenza di queste persone nei due anni trascorsi ad Asolo e tratteggia i rapporti con la popolazione locale. Grazie all'avvocato Ziga Neumann, portavoce del gruppo, riuscirono tutti a salvarsi dall'arresto dopo l'8 settembre 1943, fuggendo chi al Sud e chi verso la Svizzera. Colpisce l'assoluto silenzio che, a settant'anni di distanza, ancora riveste l'episodio tra i cittadini Asolani, che vollero quasi rimuovere un periodo drammatico della loro storia recente. Con questa pubblicazione speriamo di risvegliare ricordi ancora sopiti di quel periodo drammatico e, al tempo stesso, eroico.
Incrollabili. La Resistenza degli ufficiali italiani nel Lager di Hammerstein
Gastone Gal
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2019
pagine: 184
Pubblicare diari, memorie o epistolari di guerra o di prigionia non costituisce più una novità assoluta: ogni anno il numero cresce e tuttavia, sebbene si tratti spesso di esperienze di grande valore storico, la prospettiva tende sempre a restare individuale. La novità del saggio non risiede solo nelle vicende narrate o nei materiali utilizzati, diversi inediti o comunque poco conosciuti, ma nella ricostruzione del tessuto connettivo delle relazioni personali tra i diversi ufficiali Internati Militari Italiani (IMI) che condivisero l’esperienza della prigionia dopo l’8 Settembre 1943 nel campo di concentramento di Hammerstein in Prussia orientale (oggi Czena, in Polonia). Da questo quadro particolareggiato, attraverso la comparazione e l’analisi delle pagine scritte dai protagonisti, si comprende il sofferto processo di elaborazione della scelta di ‘non collaborare’, di non aderire alla Repubblica di Salò, dando vita alla «Resistenza senza armi», pagina ancora poco conosciuta in Italia.
Fu veramente... fatto di sangue? Il galileismo e la microstoria della trasfusione ematica effettuata a Udine nel 1668
Mauro Dorella
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2019
pagine: 376
Tra il 1667 e il 1668 si dipana un'esperienza inusitata e straordinaria: la trasfusione di sangue tra animali di specie diversa culminata nella pratica eseguita negli esseri umani. Nel giorno della Pentecoste del 1668, a Udine, si svolge uno degli ultimi esperimenti il cui esito propalato ha del miracoloso: com'è stato possibile che un cane malandato sia stato guarito e ringiovanito dal sangue trasfuso da un agnello? L'evento è stato ricordato nei secoli sino all'epoca attuale ma non è mai stato analizzato nel contesto e nei protagonisti. Lo studio di fonti d'archivio ha permesso di delineare personaggi sorprendenti e un contesto culturale e sociale che rimandano ad aspetti cruciali e ambiti peculiari strettamente connessi a quel movimento intellettuale che è destinato a delineare la vita umana nei secoli successivi. Si discute infatti della "rivoluzione" scientifica fondata sul metodo sperimentale che porterà a risultati che sarebbero andati oltre ogni speranza, timore e immaginazione. Si è di fronte alla ricezione e all'applicazione dell'insegnamento di Galileo e dei suoi allievi che nel piccolo Friuli d'allora conobbe interpreti consapevoli e rapporti di primissimo livello.
La roccaforte sul Po. Storia politica e amministrativa di Polesella 1945-2015
Leonardo Raito
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2019
pagine: 144
Polesella è uno dei pochissimi comuni polesani a essere sempre stato amministrato da maggioranze di sinistra, quasi l'emblema di una provincia povera, da sempre considerata l'isolotto rosso del bianco Veneto. Il Consiglio Comunale, nel dopoguerra, ha affrontato tutti i grandi problemi che riguardavano il territorio: la disoccupazione, l'alluvione e la ricostruzione, l'emigrazione, le opere e le infrastrutture fondamentali per l'ammodernamento del paese. La documentata storia amministrativa del Comune, che si basa in primis sulle carte dell'archivio comunale, contribuisce a ricostruire lo spaccato delle vicende di una municipalità che, in quanto rivierasca, sentiva forte l'influsso politico emiliano e che ebbe, tra le sue particolarità, quella di vedere sindache donna alla guida del paese per quasi sette lustri. Il quadro offerto dall'autore è quello di un forte impegno civile di tante persone che hanno lavorato per il riscatto da una condizione di difficoltà e arretratezza, lottando contro tutto e contro tutti nell'interesse esclusivo del paese e della sua gente.
Venezia eretica. Tra Riforma protestante e Inquisizione
Cristina Gregorin, Norbert Heyl
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2019
pagine: 128
Città di scambi e di incontri, aperta e cosmopolita per antica vocazione mercantile, la Venezia del Rinascimento era una realtà variegata e complessa anche sotto l'aspetto religioso. All'interno della sua eterogenea popolazione erano attivamente presenti minoranze in grado di incidere significativamente sull'economia e sulla cultura veneziane. Al turista curioso di itinerari non convenzionali, questa guida propone un'avventura culturale e umana sulle tracce della più elusiva e sfuggente di queste minoranze: quella costituita dai seguaci della Riforma d'oltralpe. Il lettore viene così accompagnato alla scoperta di una Venezia per lo più sconosciuta: la Venezia protestante. Tanto quella antica, nascosta e perseguitata, tanto quella che dal sec. XIX vide il sorgere di comunità e di luoghi di culto autorizzati.
Noventa Padovana. «Villa bellissima» tra Brenta e Piovego. Storia, arte e territorio
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2018
pagine: 200
I contributi di Barbierato, Bolzonella, Bordin, Carlesso, Gallo, Grandis e Simonetti riuniti in questo volume, non sono mera compilazione del già noto bensì espressione di indagini originali condotte su documentazione per lo più inedita con il supporto di una aggiornata bibliografia e di un ricco apparato iconografico. Consegnano quindi una interessante e originale panoramica storica incentrata su Noventa Padovana, piccolo comune incastonato nel cuore del Veneto lungo l'asta del fiume Brenta. Grazie alla lettura di queste nuove ricerche si scoprirà così che le vicende passate sono un intrigante prisma attraverso il quale meditare non solo sugli avvenimenti di una delle tante 'piccole patrie' - alla base della formazione culturale, sociale, religiosa e politica dell'Italia e dell'Europa contemporanee - ma anche pungente stimolo per approfondire la conoscenza della secolare evoluzione temporale di agricoltura, paesaggio, edilizia rurale, demografia e istituzioni civili e religiose della regione veneta medioevale, della Repubblica di Venezia e dell'Italia postunitaria.
Giampaolo Tolomei. Giurista, economista, politico e illustre accademico dell’Università di Padova
Elisabetta Novello
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2018
pagine: 162
Giampaolo Tolomei fu un rappresentante molto significativo della classe dirigente padovana nel periodo risorgimentale e postunitario, esperto giurista e stimato politico, autorevole docente all’Università degli Studi di Padova, dove occupò le prestigiose cariche di Rettore e Preside della Facoltà giuridica. Carattere forse troppo prudente e tendenzialmente conformista, incline al rispetto per ogni autorità costituita, l’atteggiamento di Tolomei di fronte al governo austriaco non fu certo quello di un caldo patriota, anche se egli condivideva le posizioni del movimento liberalnazionale moderato. Nel 1868 Tolomei fu nominato membro della Commissione legislativa istituita per compilare il progetto del nuovo Codice penale italiano, la cui redazione definitiva vide la luce soltanto nel 1889. In questo periodo il suo pensiero fu caratterizzato da momenti di inaspettato liberalismo, che rendono la sua immagine non monocorde. Egli scese in campo con una durissima requisitoria contro il Codice penale sardo, che giudicava ispirato al principio politico dell’intimidazione, e difese caldamente l’abolizione della pena di morte.