CLEUP: Scienze storiche
Un silenzio italiano. I gas in Etiopia fra propaganda e rimozione
Tito Borsa
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2017
pagine: 86
La tragedia dei gas in Etiopia, che ha portato alla morte di centinaia di migliaia di persone, è sempre stata sottovalutata, quando non proprio rimossa. Un vero e proprio "silenzio italiano" a cui è stata data voce inizialmente solo dallo storico Angelo Del Boca finché, a metà degli anni Novanta, un'interrogazione parlamentare ha messo fine all'eterna diatriba sull'eventuale utilizzo di queste armi proibite in Abissinia: gli etiopici sono stati bombardati dagli italiani a suon di iprite e fosgene. Nonostante ormai ci sia ben poco da discutere, anche sui libri di storia delle scuole superiori lo scandalo dei gas occupa poche righe, quando viene menzionato. Questa reticenza forse è dovuta alla "fama" di italiani "brava gente", colonizzatori umani, quando la verità storica racconta ben altro.
Paolo Spriano intellettuale militante
Leonardo Raito
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2017
pagine: 210
Il profilo biografico di Paolo Spriano contraddistingue la tipica figura di un intellettuale militante. Giornalista impegnato, storico raffinato, autorevole dirigente del Partito Comunista Italiano, Spriano seppe essere voce autorevole in tutti i campi del suo molteplice impegno che affondava le radici nell'esperienza profonda della Resistenza e nei valori dell'antifascismo e che seppe tradurre in un'appassionata etica civile. Questo libro rappresenta il primo tentativo di raccontare, in modo organico, grazie a una ricerca che ha portato l'autore in diversi archivi nazionali, e a una attenta consultazione di tutti i suoi scritti, la vita di un protagonista della storia repubblicana. Un protagonista che seppe tracciare una strada di onestà intellettuale alle generazioni successive e che seppe vivere coerentemente il suo ruolo di militante senza rinunciare mai alla coerente libertà che fu la filosofia di fondo della sua esistenza.
Sentore d'aglio in salsa mantovana. Virtù e usi di una pianta umile, musa di sapienza antica
Raffaele Ghirardi
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2017
pagine: 116
Uno spicchio d'aglio può essere l'occasione per un viaggio che parte dalla lirica simbolista, passa attraverso la mitologia, indugia nell'epica, tocca la botanica, la sapienza dei farmaci, si sofferma sull'arte culinaria, la scienza dei giardini, attraversa magia e medicina per arrivare alla tradizione popolare rendendone sapida la poesia. Una pianta negletta di cui l'uomo non sembra fare a meno.
La Chiesa evangelica metodista di Padova. Appunti di storia nel 150° anniversario della sua fondazione
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2017
pagine: 496
La Chiesa metodista di Padova interpreta, senza dubbio, un caso di studio interessante dell'intreccio tra risveglio spirituale e impegno sociale: fondata sul finire del 1866, dopo l'ingresso del Veneto nel Regno d'Italia, ha assistito ai cambiamenti della città, è intervenuta nel dibattito civile e religioso, si è proposta - secondo un tipico modello anglosassone - come interprete dei bisogni di una società fortemente polarizzata tra la città e la campagna, analfabetismo e grandi risorse culturali, laicità e clericalismo. In occasione di questo primo centocinquantesimo anniversario dalla fondazione, che precede il quinto centenario della pubblicazione delle Novantacinque tesi di Lutero a Worms e l'inizio della Riforma protestante (1517-2017), si sono voluti approfondire alcuni aspetti inediti o poco conosciuti di una presenza forse altrettanto sconosciuta a molti padovani. Indagini e approfondimenti condotti con metodo nella ricerca storica e imparzialità scientifica, al fine di consegnare ai lettori - siano essi parte del mondo accademico, siano essi curiosi e appassionati - un prodotto di pregio e interesse culturale.
Gli eroi dell'Università Castrense. Gli aspiranti medici caduti nella grande guerra
Daniela Baldo, Euro Ponte
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2017
pagine: 204
È un recupero storiografico, quello proposto dagli autori di questo libro, che concorre a far luce su una Istituzione didattica, quella dell’Università Castrense di San Giorgio di Nogaro, che operò nelle retrovie del fronte isontino e che vide coinvolti tutti gli aspiranti medici del V e VI anno accademico con il vincolo di leva. Un diploma di laurea che fu conseguito in un periodo storico particolare, in circostanze irripetibili e con modalità di apprendimento che superavano di gran lunga quanto previsto dagli studi regolari, e non solo per l’ampia casistica clinico-chirurgica di cui questa Scuola medica era dotata, ma anche per un organico di eccellenti docenti militarizzati che provenivano da tutte le Facoltà del Regno. Fu un’esperienza universitaria significativa che contribuì al progresso della sanità pubblica italiana del primo Novecento, ma che per molti dei suoi allievi si concluse sui campi di battaglia nel compimento del proprio dovere. Fu l’Università Castrense, questa Sezione staccata di medicina, a contare il più alto numero di caduti delle Facoltà del Regno nella Grande Guerra.
Domenico Guerrini. Uomo d'armi e di lettere
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2017
pagine: 260
Il volume dal titolo, "Domenico Guerrini. Uomo d'armi e di lettere", curato da Maria Lodovica Mutterle e Amelia Zagato, con saggi di prestigiosi studiosi, illustra con una ricca documentazione fotografica il percorso di formazione di questo intellettuale, impegnato nella carriera militare, fra Otto e Novecento, nell'Italia post unitaria, poi liberale, fino all'avvento del fascismo. La ricerca in biblioteche e archivi privati e pubblici, non solo italiani, e in istituzioni militari ed ecclesiastiche ha consentito di ricostruire di questo patriarca guerriero la vicenda umana, le passioni letterarie e l'amore per i classici, la formazione, la carriera militare, l'insegnamento all'Accademia navale di Livorno e alla Scuola militare di guerra di Torino, l'attività di storico militare e di pubblicista, e nel laborioso romitaggio de la Fratta, anche di amministratore comunale.
Piante magiche, segreti arcani. Simbologia e proprietà delle piante. Erbari, Libri di Segreti, incanti delle streghe
Stefania Malavasi
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2017
pagine: 288
Il "mondo verde" di piante, erbe e fiori accompagna l'uomo dagli albori della sua esistenza: come indispensabile nutrimento e insieme come unica difesa per la sua salute, investendo nel tempo il contesto religioso, terapeutico e magico, in virtù dell'influenza che astri e pianeti si riteneva esercitassero sia sulla vita dell'uomo che su quella delle piante. Riti pagani si incrociano con miti e leggende, fino a quando il mondo vegetale diventa "scienza" attraverso la trasmissione del sapere di uomini quali Plinio il Vecchio, Dioscoride, Apuleio, per arrivare a Ildegarda di Bingen, Alberto Magno, Isidoro di Siviglia. Il viaggio nel verde percorre tutti i mondi − pagano, ebraico, cristiano, arabo − arricchendo quello occidentale attraverso codici, erbari, libri di segreti, fino a divenire materia di studio nei numerosi horti dei semplici di tutta l'Europa, primo fra tutti l'Orto botanico di Padova, nato nel 1545.Nella lunga storia del verde non mancano le streghe, che conoscono usi e "segreti" delle piante, per riti e magie ai quali spesso anche gli uomini di scienza non sapevano sottrarsi.
Edilizia che passione! Das bauhandwerkdie. Leidenschaft eines lebens! Ediz. multilingue
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2016
pagine: 178
Un centinaio di tavole recentemente restaurate disegnate a china e acquerellate contraddistinguono il percorso scolastico di Michele Menegon, giovane carnico diplomatosi Maurermeister (mastro muratore) nel 1907 a Klagenfurt, alla Scuola Imperial Regia per l'Artigianato edile.Partito da Amaro, piccolo paese della Carnia, Michele Menegon apprende una nuova lingua, segue i corsi teorici invernali e quelli pratici estivi nei cantieri, frequenta compagni e professori di diverse nazionalità maturando l'esperienza ante litteram dell'Erasmus dei nostri tempi. Con la guida di stimati architetti esponenti dell'Architettura del Wörthersee, suoi insegnanti, Michele Menegon elabora i progetti che, con graduale complessità e maturità nell'ideazione, lo condurranno sino alla prova d'esame finale. Le tavole oggetto di questa pubblicazione sarebbero potute rimanere riposte per altri centodieci anni nella loro cartella originale, raccogliendole, invece, si è voluto aggiungere un tassello alla memoria storica del paese di Amaro e suggerire alle nuove generazioni una strada percorribile, quella della scuola professionale che adotta il metodo dell'alternanza studio-lavoro.
L'amministrazione comunale di Saonara negli anni della prima guerra grande
Mattia Massaro
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2015
pagine: 240
Vicende e protagonisti de l'amministrazione comunale di Saonara negli anni della prima guerra mondiale sono accuratamente ricostruiti da Mattia Massaro in questo saggio storico che si avvale di una corposa documentazione d'archivio a carattere inedito. Sono presi in esame, in un rapporto dialettico tra locale e generale, gli aspetti relazionali del comune di Saonara con lo Stato e i comuni limitrofi; i gruppi di potere susseguitesi nel corso della storia e i loro ruoli all'interno della vita amministrativa del comune. Si è inoltre riservata attenzione agli abitanti di Saonara che hanno combattuto nella prima guerra mondiale riportando la lista dei caduti e, ancor più, passando in esame i loro dati anagrafici per rilevare i ruoli ricoperti nell'esercito, i reggimenti di appartenenza, le date, i luoghi e le cause di morte dei caduti saonaresi. Un'attenzione particolare è stata poi riservata ai combattenti sopravvissuti alla grande guerra e ai premiati al Cavalierato di Vittorio Veneto. Il volume è corredato da un ricco apparato di documentazione fotografica in bianco e nero e a colori che ne integra e completa la lettura.
25 aprile. Celebrazione della totale liberazione del territorio italiano? Le vittime delle incursioni aeree anglo-americane tra storia, memoria e rimozione
Pompeo Volpe
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2015
pagine: 151
Il significato della Resistenza, della liberazione e del 25 aprile è stato sottoposto a una continua strumentalizzazione politica, a una guerra della memoria, è stato oggetto di un ininterrotto scontro ideologico. Nel corso "della totale liberazione del territorio italiano", l'avanzata degli Alleati è stata accompagnata da numerose incursioni aeree le cui vittime sono state espunte dalla "narrazione egemonica" post-bellica che si è sviluppata attorno alla sola violenza nazifascista. L'autore, analizzando due casi specifici, ricostruisce le frantumate memorie delle vittime dei bombardamenti aerei alleati, evidenzia la loro persistente dissociazione dalle memorie collettive prevalenti del 25 aprile, auspica la collocazione delle vittime della violenza degli Alleati all'interno di una rivisitata memoria nazionale del 25 aprile.
Scrittrice o scrittore? Una ricerca di genere sulla creatività letteraria
Daria Martelli
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2015
pagine: 145
La creatività è stata sempre considerata la più alta qualità umana. Ed è stata sempre negata alla metà femminile dell'umanità, sia nella cultura dotta sia in quella popolare. Oggi che la recente liberazione del costume ha liberato anche le risorse femminili e le donne stanno dimostrando una straordinaria creatività in tutti i campi, è utile rivolgere uno sguardo di genere anche su questa potenzialità umana e sulle condizioni della sua liberazione, illuminando i suoi meccanismi profondi e insieme gli aspetti oscuri della storia delle donne. L'analisi fa emergere la condizione storico-sociale della "scrittrice", che per essere tale non è esente dalla comune condizione femminile, ma anche il senso dell'essere donna quale è stato fino a tempi recenti. "Scrittrice o scrittore?" può essere considerato la continuazione del precedente saggio della stessa autrice, "Le parole di ieri sulla donna", del quale adotta lo stesso approccio antropologico e storico-sociale, in una ricerca tra passato e presente.