CLEUP: Scienze storiche
Erodoto, il moderno e le metamorfosi della storia. Il tempo, le sensibilità, le strutture, l'afasia
Achille Olivieri
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2012
pagine: 282
Attraverso Fernand Braudel e la sua geografia dei saperi è stato possibile riscoprire nuove correnti della storiografia moderna, e nuovi aspetti. Erodoto ne costituisce l'elemento principale che conduce a sottolineare i rapporti fra storiografia ed afasia ed al tempo stesso pone in grado di ricostruire le sensibilità del tempo oltre ai rapporti fra la cultura medica e le culture religiose delle società umane.
Archivi. Luglio-dicembre 2012
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2012
pagine: 164
La rivista "Archivi" pubblica saggi, articoli, dibattiti, presentazione e discussione di casi, recensioni e segnalazioni bibliografiche che affrontano le problematiche connesse alla formazione, conservazione, trasmissione e valorizzazione dei documenti archivistici.
La storia del popolo sardo tra politica ed economia (Istòria de su pòpulu sardu tra politica e economia)
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2012
pagine: 104
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno tenutosi nel 2011, organizzato dal Circolo "Eleonora d'Arborea" di Padova e dalla FASI (Federazione Associazioni Sarde in Italia) in occasione della celebrazione de "Sa Die de sa Sardigna", e promosso dalla Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Il Convegno ha avuto l'obiettivo di fornire spunti di riflessione sul legame tra eventi politici e fenomeni economici nella storia della Sardegna dal Settecento ai nostri giorni.
Giulio Alessio e la crisi dello stato liberale
Alba Lazzaretto
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2012
pagine: 184
Gabriele De Rosa tra Vicenza, Veneto ed Europa orientale. Ricordando alcuni itinerari di ricerca
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2012
pagine: 314
Assistenza e clinica nell'ospedale S. Francesco a Padova (secoli XVII-XIX)
Giovanni Silvano
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2012
pagine: 180
Questa storia dell'ospedale S. Francesco a Padova, condotta su documenti di natura prevalentemente finanziaria ed economica, ne analizza il passaggio da opera pia, ente privato, a istituzione pubblica di beneficenza in età crispina. Tale trasformazione giocò un ruolo rilevante anche nei rapporti tra assistenza e clinica che a Padova, dalla metà del '700, furono molto fecondi, anche se talvolta conflittuali.
Archivistica speciale
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2011
pagine: 462
Questo volume è frutto dell'attività didattica della curatrice nell'ambito della laurea magistrale in 'Storia e gestione del patrimonio archivistico e bibliografico" interateneo Venezia-Padova. Opera a più mani, il volume presenta alcune tipologie di archivi, fornendo per ognuno la denominazione del soggetto produttore, la sua storia istituzionale, i riferimenti normativi, l'analisi delle funzioni esercitate, le tipologie documentarie adottate, i modelli di organizzazione archivistica, le metodologie di riordino e descrizione archivistica, la bibliografia specifica. Un libro di sicuro interesse per docenti e studenti di Archivistica; archivi, istituzioni e centri di ricerca; biblioteche; studiosi di storia istituzionale e addetti ai servizi archivistici.
Una pagina inedita della ricerca. Il seme bachi sano e l'industria bacologica
Ettore Marson
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2011
pagine: 386
All'inizio della seconda metà del XIX secolo, la pebrina, malattia del baco da seta, si diffuse con inusitata virulenza in Europa, provocando danni catastrofici per l'economia e diventando un vero e proprio problema di Stato. Louis Pasteur su incarico del Governo francese, dopo anni di studi ed esperimenti, approntò un metodo profilattico che consentì all'industria bacologica, sorta a seguito di un ben preciso disegno governativo, di ottenere seme bachi (uova di Bombyx mori) assolutamente sano. I documenti riprodotti nel volume attestano in modo inequivocabile i reali termini della questione e consentono di sollevare alcuni veli calati su fatti salienti della nostra storia.
L'altro olocausto. La stregoneria dall'inquisizione ai giorni nostri
Manuela Bellodi
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2011
pagine: 88
Il pensiero femminile, nella direzione della parità, si muove ancora tra rivendicazione dell'uguaglianza e valorizzazione della diversità: riscattare la differenza equivale a riproporre il concetto di uguaglianza per impedire alla diversità di trasformarsi in discriminazione. Questo libro, riproponendo un olocausto dimenticato, ripercorre le tappe storiche dell'Inquisizione per soffermarsi soprattutto sulla stregoneria e, in particolare, su alcuni processi. Il discorso narrativo è reso intrigante e piacevole dalle numerose citazioni poetiche che inducono a ulteriori riflessioni sull'animo umano. Che cosa può avere spinto Manuela Bellodi, impegnata da sempre nella poesia, a indagare una tematica certamente interessante, ma anche scomoda, come quella della stregoneria? Perché - come la stessa autrice scrive - è molto più importante conoscere che perdonare o chiedere scusa a Giordano Bruno, a Galileo o a milioni di donne e bambine bruciate sul rogo nei secoli. Anche perché la caccia alle streghe prosegue e la nostra società continua a voler mutilare, distruggere e zittire la donna; si parla e si discute tanto di religioni, di fondamentalismi, di tradizioni culturali, ma tutto ciò nasconde la paura del femminino. Anche questo si legge esplicitamente e fra le righe di questo libro coraggioso che non ha la pretesa di essere un saggio ma vuole proporsi solo come una riflessione più meditata su di un olocausto troppo a lungo dimenticato.
Polifonie. Le donne a Venezia nell'età di Moderata Fonte (seconda metà del secolo XVI)
Daria Martelli
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2011
pagine: 654
La metafora musicale del titolo allude al carattere della storia delle donne veneziane nell'età del tardo Rinascimento e dell'inizio della Controriforma; una storia che presenta, tra la norma, la pratica e la trasgressione, una grande varietà di condizioni femminili, così come, nel quadro del generale costume prevalente, numerose eccezioni, anomalie, casi particolari, nonché le voci discordanti - rispetto alla dominante cultura patriarcale tradizionalmente misogina - delle prime scrittricci "femministe" e anche di alcuni uomini critici e anticonformisti, per certi versi favorevoli alle donne.
Archivi. Luglio-dicembre 2011
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2011
pagine: 142
Libertas philosphandi in naturalibus. Libertà di ricerca e criteri di regolamentazione istituzionale tra '500 e '700
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2011
pagine: 368
I contributi raccolti nel presente volume sono stati presentati al Convegno Internazionale "Libertas philosophandi in naturalibus". Libertà di ricerca e criteri di regolamentazione istituzionale tra XVI e XVIII secolo, tenutosi all'Università di Padova nei giorni 18-20 maggio 2009. Essi offrono una panoramica su alcuni dei problemi che la storia della cultura deve porsi per valutare la portata del mutamento avvenuto tra XVI e XVIII secolo in ambito medico e scientifico, nella convinzione che all'analisi dei contenuti che ad esso appartengono e delle molteplici forme di comunicazione e trasmissione adottate per veicolare questi stessi contenuti, sia da affiancare una sempre maggiore attenzione ai problemi posti dalla definizione dei confini della "libertas philosophandi in naturalibus", nelle diverse declinazioni e significati che tale nozione ha assunto nel corso dei secoli.