fbevnts | Pagina 11
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Crescere: Grandi classici

I racconti del mistero

I racconti del mistero

Edgar Allan Poe

Libro: Libro in brossura

editore: Crescere

anno edizione: 2013

pagine: 224

4,90

Delitto e castigo

Fëdor Dostoevskij

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Crescere

anno edizione: 2012

pagine: 576

A San Pietroburgo, in una caldissima estate, il giovane Rodion Romanovic Raskol'nikov progetta l'omicidio della vecchia usuraia Aléna Ivanovna, per derubarla. Ha bisogno di soldi per pagarsi gli studi e per sistemare la sua famiglia, impedendo che la sorella sposi per interesse un anziano avvocato. In preda all'ansia, riesce a introdursi in casa della donna e a ucciderla. Nel frattempo arriva la sorella dell'usuraia, la dolce e mite Lizaveta, e Raskol'nikov, per eliminare testimoni, è costretto a compiere un secondo omicidio. Il duplice delitto, però, getta il giovane nell'angoscia, dovuta al rimorso e alla paura di essere scoperto: delira, non mangia e ha la febbre, e invano l'amico Razumikhin tenta di stargli vicino. Raskol'nikov è sempre più solo e disperato, incalzato dalle domande insinuanti del giudice istruttore Porfirij Petrovic, precursore di tanti detective della letteratura poliziesca. Fondamentale è l'incontro con Sonja, giovane pura e dalla profonda fede in Dio, ma costretta a prostituirsi per mantenere la madre malata e i fratelli, che incoraggia Raskol'nikov a confessare la sua colpa. Il giovane viene condannato alla deportazione in Siberia; tuttavia non sono i lavori forzati il castigo per il delitto commesso, ma il tormento interiore che lo affligge fino alla confessione. Il riscatto avviene invece grazie all'amore di Sonja, che seguirà Raskornikov in Siberia e che lo accompagnerà nella sua rinascita spirituale.
9,90 9,41

Guerra e pace

Guerra e pace

Lev Tolstoj

Libro: Libro in brossura

editore: Crescere

anno edizione: 2012

pagine: 1408

Scritto da Lev Tolstoj tra il 1863 e il 1869, "Guerra e pace" è considerato il più grande romanzo russo e una delle massime espressioni della letteratura mondiale. In questa celeberrima opera si fondono due narrazioni: da una parte, i grandi avvenimenti storici che travolsero la Russia all'inizio del XIX secolo, in particolare la campagna napoleonica; dall'altra, le vicende delle due famiglie dei Bolkonskij e dei Rostov, unite dalla figura del conte Pierre Bezuchov. In tutto il romanzo emerge chiaro il pensiero di Tolstoj, per il quale non sono gli eroi, i generali e i re a fare la storia, ma le grandi masse, con le loro paure, le loro sofferenze e le loro speranze. La storia è infatti una successione inarrestabile di eventi che il singolo non può modificare, e l'intenzione di Tolstoj era proprio quella di scrivere un'opera in cui non contasse l'individualità, ma le vicende collettive, che coinvolgono l'intera società. L'autore è abilissimo nel descrivere l'identità psicologica dei personaggi: dal principe Andrej, altero e deluso dalla vita, alla bella Natasa, vivace e affascinante, al conte Pierre, fragile e tormentato, ma le loro vicende non avrebbero senso senza il racconto della storia del popolo russo, di cui essi divengono dei simboli. In Guerra e pace sembra che i veri protagonisti siano proprio lo scorrere del tempo e l'avvicendarsi ineluttabile degli eventi, che rendono questo capolavoro della letteratura quasi un poema epico.
9,90

Nostromo

Joseph Conrad

Libro: Copertina morbida

editore: Crescere

anno edizione: 2012

pagine: 480

4,90 4,66

Orgoglio e pregiudizio

Orgoglio e pregiudizio

Jane Austen

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Crescere

anno edizione: 2011

pagine: 336

I Bennet sono una famiglia rispettabile, ma non agiata, che vive nell'Hertfordshire, composta dai genitori e da cinque sorelle: Jane, Elisabeth, Mary, Catherine e Lydia. La signora Bennet è una donna frivola e dal comportamento spesso imbarazzante, il cui unico scopo nella vita è quello di trovare un buon marito alle proprie figlie. Quando il ricco Charles Bingley si trasferisce vicino alla tenuta dei Bennet con le due sorelle e l'amico Darcy, si verificano cambiamenti importanti. Jane infatti si innamora, ricambiata, di Bingley, mentre tra Darcy ed Elisabeth si crea subito una forte antipatia. Nei giorni successivi Jane si reca a trovare Miss Bingley, ma a causa di un temporale si ammala ed è costretta a restare a casa dell'amica. Elisabeth raggiunge la sorella per assisterla ed è proprio in questa occasione che Darcy approfondisce la sua conoscenza della ragazza e se ne innamora. L'arroganza ed il pregiudizio di Darcy tuttavia lo portano a convincere Bingley che Jane non è innamorata di lui, allontanandolo così da Netherfield. Jane ne soffre moltissimo ed Elisabeth si convince ancora di più della bassezza morale di Darcy, causa dell'infelicità della sorella. In seguito, durante un viaggio di piacere a Londra, Elisabeth incontra di nuovo Darcy; i due in quell'occasione hanno modo di chiarirsi ed i loro sentimenti sembrano finalmente superare i pregiudizi e l'orgoglio di classe.
4,90

L'uomo invisibile-Nel paese dei ciechi

Herbert George Wells

Libro: Libro in brossura

editore: Crescere

anno edizione: 2025

pagine: 208

In questa affascinante raccolta troverete il romanzo "L'uomo invisibile" e il racconto "Nel paese dei ciechi". Sono opere che, pur appartenendo a epoche diverse, condividono un'intensa esplorazione delle percezioni, delle paure e delle ambizioni dell'uomo di fronte all'imprevedibile e all'ignoto. H.G. Wells, maestro del fantastico e della scienza, attraverso storie avvincenti e personaggi complessi, ci invita a riflettere sulle conseguenze delle nostre scoperte e sull'umana tendenza a cercare di dominare il mondo, spesso a costo di perdere il contatto con la realtà stessa. "L'uomo invisibile" si distingue per la sua analisi psicologica e morale di un protagonista che, dotato di poteri straordinari, si perde nell'isolamento e nell'egoismo, diventando simbolo delle insidie dell'abuso di potere. La narrazione, intensa e inquietante, si presta a molteplici interpretazioni sul prezzo dell'ambizione scientifica. "Nel paese dei ciechi", invece, rappresenta un'allegoria potente sulla percezione e sulla normalità, mostrando come una società, isolata in questo caso, possa interpretare la diversità come anomalia. Wells ci invita a riflettere sui rischi dell'isolamento e sulla superficialità delle nostre convinzioni.
4,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.