Di Felice Edizioni: Il gabbiere
Un continente chiamato corpo. E altre poesie
Widad Nabi
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 216
Amore – corpo – donna – esilio – guerra. Se volessimo identificare delle parole chiave nell’opera poetica di Widad Nabi non avremmo dubbi nell’indicare queste cinque. La voce poetica di Widad Nabi è espressione di un’identità composita, complessa, e non solo sul piano etno-nazionale o religioso in cui convivono – e talvolta si annullano – l’identità curda e quella araba siriana; quella di tradizione islamica e quella laica. Osservata da una prospettiva culturale, la sua poesia è popolata dal rimando a nomi e riferimenti molto eterogenei e caratterizzata da una naturale propensione al dialogo tra lingue come segno del vissuto. Simone Sibilio
La venditrice di gelsomini
Emad Abd El Mohsen
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 152
La nuova edizione de "La venditrice di gelsomini" presenta la traduzione completa della raccolta "Seleziono dalla mia pelle, il divano del mio carnefice" (2013) del poeta egiziano Emad Abd El Mohsen (ʻImād ʻAbd al-Moḥsin) con dieci poesie inedite. I martiri della rivoluzione, i volti ignoti, gli oppressi e gli emarginati sono il fulcro di questa raccolta. L’autore non ha mai menzionato il nome della patria, però, tra le vittime, spicca la venditrice di gelsomini, allegoria dell’Egitto colpito nel suo cuore. L’Egitto è incorporato nella splendida ragazza semplice, di bellezza naturale e genuina che ha perso la vita nei tumulti di piazza: “La venditrice di gelsomini non porta i jeans, / ma sa esaltare la sua femminilità / È stata punita dai semafori / con una pallottola vagante.” Dalla prefazione di Naglaa Waly
Monologo del sopravvissuto
Harold Alva
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 88
All’interno di una tradizione accattivante, quella della poesia peruviana, il notevole Harold Alva ci mostra una nuova svolta. Queste poesie feroci, angosciate e illuminanti sono condannate a quella che per Borges era la peggiore delle condanne: sono condannate a durare. Raùl Zurita XXIX Premio Reina Sofia de Poesia Iberoamericana
Notturna dissolvenza
Anacleta Camaioni
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 72
Scaglie di marmo levigate di una statua ferita; c’è un’attesa, un grido soffocato. Sul pavimento della terra, giacciono lapislazzuli, probabili residui di stelle morte. Richiamare la voce dalla richiesta arresa, l’Ave Maria accarezza. E il tempo che non basta, la luna appesa alla sua pena. “Ridatemi l’attesa, la vita perduta e il suo significato”. Anacleta Camaioni sa che ogni parola è parte di un discorso, eppure quella, non riesce ad evitare gli inciampi nella distanza di una vita passata; ogni cosa non avuta o non data, diventa un lutto. (Daniele Cavicchia)
Una bussola per bandiera. Con inediti Poesie dopo Gaza
Simone Sibilio
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 88
I versi della sezione “Poesie dopo Gaza” si aprono con il richiamo ad Adorno che ripropone un vecchio tema: si può ancora fare poesia dopo l’orrore? Sì, è la risposta, e “noi che amiamo la vita”, riecheggiando Darwish, lo sappiamo. Il testo parte come uno spartito musicale. Con i suoi andamenti, i suoi vuoti e i suoi pieni, i suoi leit motiv: “pagine senza gambe/parole senza ritorno”. La metrica si spande sulla pagina dissonante e quasi riproduce musicalmente le macerie. Che rimandano alle nostre macerie spirituali, quelle della Fortezza Europa! Poi la suite assume una forma più propriamente lirica, ma da poesia civile e compaiono diverse figure con cui l’autore intesse un doloroso dialogo che tiene vivo l’orrore e la resistenza all’orrore. Giuseppe Conte
Notizie dalla Terra stondata
Beppe Mariano
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 104
"Nonostante Beppe Mariano abbia ormai varcato gli ottant’anni, e di conseguenza si senta perpetuamente ‘sulla chiamata’, la sua voce si leva ancora ferma e forte contro le storture del mondo: e la sua nuova raccolta Notizie dalla Terra stondata è un fulgido esempio di energica letteratura militante, che oppone la fragile delicatezza del verso alla malvagità e alla violenza che ovunque serpeggia. La poesia posa il suo sguardo, delicato, comprensivo, compassionevole, sulle vittime dell’orrendo consorzio che ci circonda, tutto in faccende di soprusi e di guerre, un universo che ‒ nel tran tran quotidiano (e anche un po’ per riuscire a sopravvivervi) ‒ ci sforziamo di non vedere, o perlomeno di non avere di continuo presente" (dalla prefazione di Alessandro Fo).
Linguaggio
Giuseppe Varnier
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 114
Ho parlato di tematizzare direttamente il linguaggio; ma questo è, in senso stretto, impossibile – forse non solo per me. (Pensate a cosa si dice dei limiti del linguaggio nella Prefazione del Tractatus di Wittgenstein.) La poesia, concentrata su una irrealtà sola, non tollera metalinguaggi. Abbiamo solo il tormento di qualcosa che ritorna sempre, nelle nostre mani, sempre vuote, presto impotenti. Death is all metaphors, scriveva Dylan Thomas. La vita, forse, non è che la continuazione di un discorso che resta dentro ad interrogarsi e non può mai uscire di fuori. [Dalla Nota dell’Autore]
Paradigmi della complessità
Silvia Elena Di Donato
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 104
È “il mistero più grande”, dunque, l’Amore, “Idea e causa di sé, necessità” (Il verso totale): l’“amare senza possedere” (Riflessi), ma non solo, anche quello del felice possesso e dell’incandescenza desiderata o condivisa dei sensi, che fa nuova la vita ogni giorno e ti fa “infinito” (Il più grande dono). Quello che ti avvia a fare di tutto “un’opportunità” e a guardare più al come che al cosa (Produrre pensiero, costruire bellezza), a guardare e curare di tutto soprattutto i “dettagli”: cogliendo lì la vera poesia, intesa come capacità di “conoscere” e vedere oltre la “materia” e la pelle, di guardare insomma “al di là della siepe”, nell’assoluta “verità” di se stessi e di tutto il visibile (Alfa e Omega). (Dalla prefazione di Vincenzo Guarracino)
Tempi supplementari
Giuseppe Rosato
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 80
Tempi supplementari è l’esito di una lunga partita giocata all’insegna della poesia e della parola. Superata la soglia dei novant’anni, Giuseppe Rosato torna a cavalcare l’onda di un tema a lui caro, la memoria, che conversa con il suo universo emotivo. Il poeta rivive con disincanto i camminamenti dell’io volgendo lo sguardo ai ricordi, ma anche immergendolo nelle domande di un tempo quasi sospeso e foriero di intuizioni, attese e contatto. Troviamo tra i versi gli occhi della mancanza, rivelatrice però di una pienezza che è stata. Ma anche il rovello della ricerca che fruga tra i misteri di un tempo che è quasi rivelazione.
Fiori e altri incanti. Le stagioni di Leucò
Vincenzo Guarracino
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 64
Stupori e incanti di una stagione nel segno della Luce di un altrove intravisto e senza età: c'è un sentire di miracolo, tra evento ed esperienza, in questo grappolo di parole che, come il favo di miele di Aristeo, per voto e dono augurale, con rigore formale si collocano tra memoria ed auspicio in un momento irripetibile di grazia...
Occhio di bimbo. L'infanzia di Xander Specht
H.C. ten Berge
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 120
«Occhio di bimbo», contiene poesie basate su ricordi risalenti agli anni '40 del secolo scorso. Per via del taglio autobiografico, esse occupano un posto particolare all'interno dell’opera di H.C. ten Berge. Realtà e immaginazione si incontrano in scene nettamente disegnate che coprono il periodo che va dal 1944 al 1949, dominato da penuria di beni e mentalità ristretta: l'ultimo anno di guerra, il rigido regime della scuola primaria, le paure, l'ignoranza, gli eventi in casa o altrove. Il poeta dà volto ad un mondo trascorso da tempo eppure riconoscibile, in cui il bambino si ritrova ad attraversare situazioni conflittuali e pericolose, ma trova anche contentezza e sicurezza nel "mondo reale" dei libri d'avventura.
In luce
Ineke Holzhaus
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 104
"Già nella prima poesia della prima sezione, “Tutto è possibile”, è lampante che in questa raccolta ogni flusso di pensiero riporta alla luce il passato. La poesia inizia straordinariamente con una “E”, come se fosse un testo che continua ad essere narrato: E non lasciarmi amore / e non lasciarmi. Viene evocato un vuoto, completamente riempito di fiocchi di neve – il bianco nella poesia – con passi scomparsi come prospettiva. Questa è infatti l’immagine che caratterizza l’intera raccolta: gradualmente ciò che è scomparso ridiventa visibile; è descritto partendo dalla prospettiva reale dell’impermanenza, ma esso persiste nella poesia." (Hanneke Klinkert)