fbevnts | Pagina 8
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EDB: Cammini di chiesa

Una casa per tutti. Proposte ed esperienze pastorali sull'accoglienza dei divorziati risposati

Una casa per tutti. Proposte ed esperienze pastorali sull'accoglienza dei divorziati risposati

Teresa Ventimiglia

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 56

Il tema dei fedeli divorziati e risposati ha acquisito negli ultimi decenni un significativo rilievo pastorale e molte diocesi hanno elaborato percorsi di ascolto, di accoglienza e di coinvolgimento in cammini di fede. Il libro offre un quadro d'insieme delle buone pratiche e delle esperienze utili che si svolgono in Italia, portando a sintesi le caratteristiche dei diversi approcci e soffermandosi sul ruolo, la preparazione e l'atteggiamento concreto degli operatori e delle comunità. L'obiettivo è individuare le coordinate di un valido criterio pastorale, cercando un punto di equilibrio tra le indicazioni del magistero e l'accoglienza dei fedeli divorziati nelle comunità cristiane. Prefazione di mons. Enrico Solmi.
5,50

Omelie sulle parabole. Quattordici riflessioni sui racconti di Gesù

Omelie sulle parabole. Quattordici riflessioni sui racconti di Gesù

Elia Citterio

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 80

Il libro suggerisce un itinerario di comprensione delle parabole evangeliche che si lascia condurre, nello scandaglio del testo, dalla liturgia della Chiesa. Secondo la tradizione, l'intelligenza spirituale si accresce nella convergenza tra l'esperienza della fede e la domanda più personale dei cuori, in un continuo rinvio tra ecclesialità e interiorità. Dopo le parabole del Regno (il seminatore, il granello di senape, il tesoro e la perla) vengono esaminati i racconti del debitore spietato, dei lavoratori nella vigna, dei due figli, dei vignaioli assassini, del banchetto di nozze per il figlio. La riflessione prosegue e si conclude con le parabole delle dieci vergini, dei talenti, del giudizio finale, della pecorella perduta e ritrovata, del padre misericordioso e dell'invito a nozze.
6,80

Una Chiesa di tutti. Sinodalità, partecipazione e corresponsabilità

Una Chiesa di tutti. Sinodalità, partecipazione e corresponsabilità

Giordano Frosini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 200

Perché il popolo cristiano non è stato strenuo assertore e difensore della libertà e ha lasciato che essa migrasse al di fuori delle sue mura? Eppure, per ben due volte Giovanni Paolo II aveva affermato, proprio in terra di Francia, che il trinomio della rivoluzione illuministica rifletteva un'innegabile derivazione cristiana. Sul tema della libertà la Chiesa si gioca oggi il proprio avvenire. Per comprenderlo basta cogliere richieste sempre più insistenti e anche osservare che l'incredulità del nostro tempo, vista in profondità, non di rado ha in questa carenza una delle sue cause più comuni. Anche se il termine "sinodalità" non compare nelle pagine dei sedici documenti conciliari, il Vaticano II aveva avvertito il pericolo e lanciato l'allarme: l'aggiornamento della vita della Chiesa non può ignorare questo problema cruciale, una necessità che la teologia più attenta ha da tempo preso in seria considerazione. La richiesta di libertà, di uguaglianza sostanziale, di partecipazione e di corresponsabilità si scrivono a chiare lettere nel cuore dell'ecclesiologia conciliare e nessuno ormai potrà cancellare queste parole dal ruolino di marcia della comunità cristiana. La teologia del popolo di Dio, un popolo tutto intero sacerdotale, profetico e regale, porta alle stesse conclusioni, ormai non più dilazionabili nel tempo.
16,50

Credo. Il contenuto della fede cristiana

Credo. Il contenuto della fede cristiana

Pier Giordano Cabra

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 56

"Gli dissero allora: 'Che cosa dobbiamo fare per compiere l'opera di Dio?'. Gesù rispose loro: 'Questa è l'opera di Dio: che crediate in colui che egli ha mandato'". Il dialogo tra il Maestro e i discepoli, tramandato dal Vangelo di Giovanni, espone meglio di tanti trattati teologici il contenuto della fede cristiana: essa non è altro che Cristo, la sua persona e il rapporto con lui. Ma come tutte le relazioni, anche questa ha bisogno di essere espressa in una forma determinata, che può divenire di volta in volta riflessione, preghiera, regola o discorso. Per vivere in pienezza questo rapporto, la Chiesa ha tramandato nei secoli un tesoro prezioso e spesso dimenticato: il Credo. Gli articoli che l'autore ha scritto per il mensile Testimoni entrano nel vivo del testo, ma lo fanno con il passo umile e incerto del fedele che interpreta il mistero attraverso la vita. Le affermazioni fondamentali non sono commentate con il piglio del teologo, ma narrate con le parole concrete di chi vive ciò che professa.
5,50

Fare i preti. Esperienze e prospettive per la formazione permanente

Fare i preti. Esperienze e prospettive per la formazione permanente

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 112

Gli Orientamenti pastorali dell'episcopato italiano per il decennio 2010-2020 "Educare alla vita buona del Vangelo" interpellano anche i sacerdoti come persone da educare e in continua formazione. Pur evidenziando generosa dedizione, la vita del prete appare oggi contrassegnata da un attivismo pastorale che lascia poco spazio alla dimensione spirituale e ascetica e da un individualismo clericale nemico della comunione presbiterale e di relazioni umanamente e affettivamente mature. Il volume si propone di condividere prospettive ed esperienze di formazione permanente del clero, rilanciando una riflessione in atto da lungo tempo nella comunità ecclesiale. La prima parte suggerisce riflessioni dal punto di vista teologico e pedagogico, mentre la seconda si apre con la lettura dei dati emersi da una consultazione sulla formazione del clero che ha coinvolto circa 120 diocesi italiane.
8,00

La mafia sul collo. L'impegno della Chiesa per la legalità nella pastorale

La mafia sul collo. L'impegno della Chiesa per la legalità nella pastorale

Giacomo Panizza

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 152

La legalità, banco di prova della credibilità della cultura di un popolo e della sua Chiesa, è il nuovo nome della carità, afferma don Giacomo Panizza, un prete bresciano che da oltre trent'anni vive in Calabria, dove ha dato vita a una comunità autogestita insieme a persone disabili. È nel mirino delle cosche dal 2002 per essere stato testimone di giustizia contro un clan mafioso e per aver preso in gestione un edificio confiscato. Da allora vive sotto scorta e anche di recente una delle "sue" case è stata vittima di un attentato (cf. Avvenire del 11/10/2014). Dalle regioni del Sud le mafie hanno accresciuto la loro influenza anche nel resto del Paese e in molti luoghi del mondo mandando in frantumi la coesione sociale, provocando l'impoverimento materiale e spirituale dei territori, lasciando una scia di sangue e di povertà. "È difficile per qualsiasi prete vivere in Calabria senza incontrarle, senza doverci fare i conti, senza denunciarle in qualche predica o inserirle miratamente nella catechesi". Le frasi vigorose pronunciate contro i mafiosi da Giovanni Paolo II e da papa Francesco e gli omicidi di don Pino Puglisi a Palermo e di don Peppe Diana a Casal di Principe ribadiscono un'urgenza non più rinviabile: vincere l'indifferenza e la paura educandoci ed educando all'onestà e alla trasparenza. Un compito che chiede alla società di organizzarsi con pratiche attive della legalità e alla Chiesa di sperimentare interventi corali e una pastorale adeguata.
12,00

Riforma della Chiesa e primato della fede. Per un'ermeneutica del concilio Vaticano II

Riforma della Chiesa e primato della fede. Per un'ermeneutica del concilio Vaticano II

Angelo Scola

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 56

Il volumetto propone la prolusione d'apertura al Convegno internazionale "Il concilio ecumenico Vaticano II alla luce degli archivi dei padri conciliari" (3-5.10.2012), promosso dal Pontificio comitato di scienze storiche in collaborazione col Centro studi e ricerche "Concilio Vaticano II" della Pontificia università lateranense. Il contributo si sofferma su tre nodi ermeneutici emergenti dai principali fatti e documenti del periodo di cui il Congresso si occupa: il rapporto tra l'elemento teologico e quello storico, e di conseguenza la definizione del "soggetto" dell'ermeneutica conciliare; la questione dell'"indole pastorale del Vaticano II"; e l'intreccio tra "evento" e "corpus dottrinale". L'intenzione dichiarata, "offrire qualche pista per un'adeguata ermeneutica conciliare necessaria per comprendere il processo di recezione", trova nell'idea di riforma nella continuità, proposta da Benedetto XVI, la categoria che sembra "più conveniente per leggere la natura dell'evento conciliare e per un'adeguata ermeneutica del suo corpus nell'ottica della pastoralità".
5,00

La chiesa per la scuola

La chiesa per la scuola

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2013

«La Chiesa è per la scuola, perché interessata a una formazione integrale e armonica dell’individuo. Essa, che ha come compito specifico l’annuncio del vangelo e la crescita dei credenti verso la pienezza della grazia, è al tempo stesso “intimamente solidale con il genere umano e con la sua storia”, e per questo fa sua la questione delicata e fondamentale dell’educazione». Con queste parole, il cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova e presidente della Conferenza episcopale italiana, ha aperto il laboratorio nazionale «La Chiesa per la scuola», che si è svolto a Roma il 3 e 4 maggio 2013 per iniziativa della CEI, prima tappa di un percorso di sensibilizzazione sulle tematiche della scuola statale e paritaria e della formazione professionale, e i cui lavori sono proposti nel volume. L’obiettivo è coinvolgere la comunità ecclesiale e la società civile in una riflessione sull’importanza della scuola come ambiente educativo nel quadro degli orientamenti pastorali per il decennio in corso Educare alla vita buona del Vangelo. Presentazione di mons. Mariano Crociata.
4,50

Il concilio Vaticano II. L'evento, i documenti, le interpretazini

Il concilio Vaticano II. L'evento, i documenti, le interpretazini

Gerardo Cardaropoli

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2012

pagine: 160

Da tempo la Chiesa italiana ribadisce la necessità di un adeguato recupero dei documenti del Vaticano II, affinché diventino la bussola del cammino pastorale nel nuovo millennio: esorta dunque a riprendere in mano il Concilio per riscoprirne la grandezza di stimoli dottrinali e pastorali. Non si può fare a meno di constatare che dopo 50 anni il Concilio resta un evento ancora da conoscere appieno per molti. In occasione del 50° anniversario dell'apertura del concilio Vaticano II, il volume viene riproposto in una nuova edizione: l'intento è presentare la storia e la teologia del Vaticano II in modo scientificamente documentato, ma anche non specialistico, accessibile a tutti, riducendo al minimo i termini tecnici ed evitando l'appesantimento delle citazioni. Il testo si rivolge quindi principalmente a studenti, sacerdoti impegnati nell'apostolato, laici animati dalla volontà di vivere responsabilmente nella Chiesa.
13,60

I verbi del prete. Forme dello stile presbiterale

I verbi del prete. Forme dello stile presbiterale

Davide Caldirola, Antonio Torresin

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2012

pagine: 160

Predicare e confessare, ascoltare e benedire, pregare e studiare, accogliere e amministrare. Sono solo alcuni dei verbi che accompagnano i gesti e le azioni che i preti compiono abitualmente dando forma al loro stile presbiterale. Uno stile che viene approfondito nel volume attraverso gli articoli che due parroci di Milano hanno scritto con passione e intelligenza pastorale per il periodico Settimana dei dehoniani di Bologna. Frammenti di vita quotidiana si alternano a riflessioni sulla qualità evangelica del ministero e sulla formazione permanente, con il preciso avvertimento che "l'aura sacrale e la garanzia del ruolo sociale non servono più e non sono più raggiungibili". Fare i conti con i propri limiti e le proprie possibilità, con i propri difetti e i propri pregi, costituisce un esercizio necessario per un prete, come per ogni uomo, perché "nessuno dei compiti a cui il sacerdote è chiamato esige una impossibile perfezione". Le comunità pretendono molto, ma non l'assenza di errori, e soprattutto sanno riconoscere e apprezzare parole e comportamenti autentici.
12,00

Corinto: il pane condiviso. Costruire la comunità

Corinto: il pane condiviso. Costruire la comunità

Pierpaolo Caspani

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2011

pagine: 64

"La partecipazione all?unico pane eucaristico fa dei molti un solo corpo. E non un corpo qualsiasi, bensì il corpo di Cristo: il corpo di Cristo, che è la Chiesa. Sulla scia di questa visione paolina, gli autori cristiani antichi e medievali hanno sviluppato un?ampia riflessione sul rapporto tra l?eucaristia e la Chiesa. È di questo rapporto che ci occupiamo in questo libro" (dall'introduzione). L'autore prende le mosse proprio dall'esperienza della Chiesa di Corinto. Ripercorre a grandi linee le vicende storiche che, dopo il periodo patristico e altomedievale, hanno visto progressivamente attenuarsi la coscienza del rapporto eucaristia-Chiesa, riscoperto poi nel XX secolo. Propone infine alcune prospettive di carattere teologico e qualche notazione di tipo spirituale, affinché siano orientamento per la comunità di oggi.
5,20

Una Chiesa che ascolta. La proposta aretina

Una Chiesa che ascolta. La proposta aretina

Riccardo Fontana

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2011

pagine: 120

"In un tempo come il nostro, in cui la cultura dell'apparenza pare avere il sopravvento, giova a noi cristiani di riappropriarci dell'identità della Chiesa, per poter proseguire, con la grazia che viene dall'alto, il servizio a Dio e al mondo. È la conoscenza della Chiesa nel suo mistero più profondo che qualifica la nostra appartenenza e rende solida la nostra esperienza ecclesiale". Il volume propone la prima lettera pastorale di mons. Fontana alla Chiesa di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, la quale sollecita a riscoprire le fondamenta che sostengono l'intero edificio dell'appartenenza cristiana.
8,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.