fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EDB: Studi e ricerche di liturgia

La liturgia della penitenza nella storia. Le grandi tappe

La liturgia della penitenza nella storia. Le grandi tappe

Enrico Mazza

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 196

Lo studio della liturgia e della teologia del sacramento della penitenza può dare risultati solo se affrontato in modo storico. La monografia di Enrico Mazza tuttavia non è una storia della penitenza, onnicomprensiva, ma una ricerca del "senso" di questo rito nel suo lungo cammino evolutivo nelle varie epoche della sua storia, tanto in Oriente quanto in Occidente, a partire dal rito giudaico del Yom ha-Kippurim, la penitenza in uso ai tempi di Gesù, fino alla riforma di Paolo VI (1974). L'autore ha proceduto nella ricerca di un fil rouge attraverso le varie epoche, senza tuttavia dimenticare quegli aspetti giuridici che, ad esempio, in tempi successivi, hanno reso possibile l'interazione tra Inquisizione e penitenza. I "Praenotanda" del Rito della penitenza di Paolo VI hanno reinterpretato ogni elemento di questo rito all'insegna del concetto biblico di metànoia (conversione), recuperando il senso originario della penitenza come seconda tavola di salvezza dopo il battesimo, primo sacramento della conversione. La riforma di Paolo VI, quindi, si presenta come un tentativo di tornare alle origini. Proprio per questo è di difficile attuazione, poiché, come afferma l'autore, molti desiderano l'assoluzione ma non altrettanti sono disposti a una vera conversione del cuore.
19,70

Il lezionario domenicale. Origine struttura teologia

Il lezionario domenicale. Origine struttura teologia

Normand Bonneau

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2012

pagine: 224

La via più semplice ed efficace per comprendere il senso teologico e il senso liturgico del Lezionario domenicale è quella di esaminare come è nato e perché. La sua storia, il suo scopo e la sua struttura continuano infatti a essere poco conosciuti. L'autore non intende proporre un ulteriore commento delle letture del Lezionario, ma di quest'ultimo esamina gli aspetti meno evidenti: la storia della sua recente riforma, i principi che hanno guidato la scelta e l'ordinamento delle letture, gli schemi che strutturano e informano i tempi costituitivi dell'anno liturgico. Il testo è diviso in due parti. La prima affronta le questioni preliminari: un rapido sguardo alla storia dei lezionari, i punti importanti della riforma del Lezionario da parte del Vaticano II, le caratteristiche del Lezionario riveduto per le messe della domenica. La seconda analizza l'architettura del Lezionario per ciascun tempo liturgico. "Con quest'analisi descrittiva del Lezionario per le messe della domenica vorrei offrire un modesto contributo a una teologia della proclamazione" (dall'Introduzione).
24,00

Fedeltà nel tempo. La spiritualità dell'anno liturgico

Fedeltà nel tempo. La spiritualità dell'anno liturgico

Matteo Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2010

pagine: 96

Ritmo annuale, ritmo settimanale e ritmo giornaliero: in queste tre scansioni temporali, ognuna nel modo che le è proprio, la liturgia celebra l’unico mistero di Cristo. Ma se ogni cristiano conosce la rilevanza liturgica del tempo, ciò nondimeno – e malgrado l’importanza che il Vaticano II ha riconosciuto alla liturgia per la crescita spirituale del credente – sono ancora in pochi a coglierne il significato più profondo. Con chiarezza espositiva, precisione metodologica e sinteticità contenutistica l’autore spiega quali sono i temi spirituali veicolati dalla scansione dell’anno liturgico, tutti riconducibili alla fedeltà di Dio alla sua promessa di salvare l’uomo. Ne scaturisce uno strumento utile non solo agli ‘iniziati’, ma a tutti coloro che intendono ‘entrare’ in questa realtà anzitutto per conoscerla e dunque assimilarla e viverla.
10,00

Letture bibliche sulla fede

Letture bibliche sulla fede

Tommaso Federici

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2009

pagine: 560

"La fede e la carità formano un'unica e identica realtà, essendo ambedue dono divino, dovendo ambedue operare nel medesimo individuo e nella medesima comunità, dovendo ambedue crescere contemporaneamente e impegnare e coestensivamente tutto l'uomo" (dall'Introduzione). A sette anni dalla morte dell'autore, vengono riproposte le sue Letture bibliche sulla fede. Attraverso di esse, Federici intendeva offrire, dopo la pubblicazione delle Letture bibliche sulla carità, un ulteriore sussidio di spessore complementare al primo e concepito come un unico contesto con esso - per la catechesi biblica e liturgica, al fine di aiutare gruppi e singoli ad accedere sempre meglio alle fonti. Come per il volume precedente lo stile è quello della spiegazione, che è insieme meditazione.
47,80

L'eucaristia sorgente della Chiesa?. Scrittura, liturgia, teologia: consenso e congedo

L'eucaristia sorgente della Chiesa?. Scrittura, liturgia, teologia: consenso e congedo

Alfio M. Pappalardo

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2009

pagine: 128

L'interrogativo proposto dal titolo allude a una reale alternativa teologica: l'eucaristia deriva dalla Chiesa o la Chiesa deriva dall'eucaristia? Entrambe le posizioni sono possibili e hanno trovato autorevoli voci a proprio sostegno. L'autore si prefigge di ripercorrere il cammino fin qui effettuato, quasi componendo i vari pezzi di un puzzle, per aiutare a comprendere la relazione dell'eucaristia con la vita cristiana nella sua valenza comunitaria ed ecclesiale. Percorrendo tre vie - quella scritturistica, quella liturgica, quella teologica - egli argomenta in maniera sistematica, presentando con fedeltà le opinioni dei teologi in campo (tra questi: K. Rahner, J. Ratzinger e G. Colombo). L'insieme costituisce un ottimo strumento di lavoro per approfondire la teologia dell'eucaristia, la teologia liturgica e la loro connessione con l'ecclesiologia.
13,00

Celebrare e vivere il mistero eucaristico

Celebrare e vivere il mistero eucaristico

Rinaldo Falsini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2009

pagine: 160

Il volume vede la luce a pochi mesi dalla scomparsa dell'autore, ma da lui era stato fortemente voluto, tant'è che egli stesso aveva affidato alle EDB l'incarico di provvedere alla cura redazionale di una selezione di articoli e studi che aveva pubblicato nell'arco di un trentennio. Il suo insegnamento assume così un carattere profetico e testamentario: "profetico, perché padre Falsini parla con l'autorità dell'esperto che conosce a fondo e vuole far conoscere la straordinaria verità del mistero eucaristico, che si svela solo a chi lo celebra e lo vive con autenticità. Testamentario, perché in queste pagine si trova raccolta la sua eredità sapienziale e testimoniale, che egli desiderava trasmettere alle generazioni presenti e future" (dalla Presentazione). La trattazione insiste su un approccio al mistero eucaristico condotto da prospettive teologiche, liturgiche, spirituali e pastorali, intessute in modo armonioso: se ne ricava una visione organica e completa, imperniata sulla struttura celebrativa come linea interpretativa unitaria.
16,80

Solo l'amore conosce. Omelie per le domeniche e le feste. Anno C

Solo l'amore conosce. Omelie per le domeniche e le feste. Anno C

Dante Carolla

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2009

pagine: 416

Le omelie raccolte nel volume sono il frutto di dieci anni di predicazione alla messa festiva in Santa Maria del Fiore, cattedrale di Firenze. Esse costituiscono "sicuri suggerimenti su come accostarsi ai testi biblici proposti dalla liturgia e su come tradurli in forme omiletiche attente sia alla verità della Parola sia alla sua plasmabilità in una comunicazione capace di cogliere le inquietudini e le speranze del cuore degli uomini e delle donne del nostro tempo" (dalla Prefazione di mons. G. Betori). L'autore è molto attento a interrogare i testi biblici della liturgia del giorno, facendo parlare la Parola, in maniera che i brani proposti possano essere anzitutto interpretati nel loro più autentico senso teologico e spirituale. Un secondo criterio che lo guida è quello di proporre l'annuncio gioioso e liberante di Cristo, evitando i toni opprimenti del pessimismo moralistico. Egli tenta poi di tenere presente la cultura di oggi, la sensibilità dell'uomo contemporaneo, attraversato e talora sopraffatto dal dubbio, incapace di credere, fidarsi, affidarsi. A tal fine spesso affianca da una parte la testimonianza della ricerca umana, dall'altra la proposta umanizzante della Rivelazione. Le sue parole si arricchiscono di frequente del magistero autorevole dei Padri e dei santi.
26,90

La comunicazione sonora nella celebrazione liturgica. Manuale per celebranti, ministri e animatori della liturgia

La comunicazione sonora nella celebrazione liturgica. Manuale per celebranti, ministri e animatori della liturgia

Amelio Cimini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2009

pagine: 88

Sono almeno vent'anni che papi, vescovi e liturgisti parlano di "arte del celebrare", eppure sembra spesso che certe liturgie siano concepite "etsi Deus non daretur", come se non importasse più se Dio è presente e ci ascolta: parole smozzicate, frasi biascicate, microfoni da karaoke o da festa paesana, altoparlanti la cui resa è al limite della tortura... Ma ci si può improvvisare 'esperti' in comunicazione sonora? Tuttavia è proprio questo che accade nella liturgia, magari cinque minuti prima della celebrazione: "Allora, chi legge? Chi intona i canti? C'è qualcuno che suona?". Il manuale scava nei segreti della comunicazione orale, parlata e cantata o sostenuta da strumenti musicali, nel cuore della liturgia. "Vi è infatti uno spessore tecnico, che va dalla valorizzazione delle capacità di emissione vocale di cui tutti, in qualche misura, siamo dotati, fino all'uso competente e mai facilone, dei supporti che la tecnologia attuale mette a nostra disposizione: è uno spessore che va riconosciuto e messo in atto, in tutti i suoi risvolti" (dalla Presentazione).
10,00

Letture bibliche sulla carità

Letture bibliche sulla carità

Tommaso Federici

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2008

pagine: 352

A cinque anni di distanza dalla morte dell'autore, vengono riproposte le sue Letture bibliche sulla carità. Attraverso di esse, Federici intendeva offrire un sussidio di spessore per la catechesi biblica e liturgica sulla carità. Lo stile è quello della spiegazione, che è insieme meditazione. La disposizione della materia in due parti, che riguardano l'amore di Dio e l'amore degli uomini, traccia uno schema preciso dell'opera. La carità è azione esclusiva di Dio Padre, Figlio e Spirito: essa appare come l'amore esclusivo che il Padre ha per il Figlio nello Spirito. E appare come l'amore comunicato dal Padre mediante il Figlio nello Spirito agli uomini, i quali nella fede ricambiano tale amore con Dio e lo scambiano con gli altri uomini. Nella seconda parte i testi dell'Antico e del Nuovo Testamento inducono a comprendere che la carità è, e deve essere, un atteggiamento fondamentale della vita del fedele verso Dio, verso se stesso, verso il prossimo, verso il mondo. Tuttavia essa non è condizione propria dell'uomo, ma grazia gratuita da chiedersi continuamente a Dio.
31,50

Le feste del Signore. I fondamenti biblici della liturgia

Le feste del Signore. I fondamenti biblici della liturgia

Simon Légasse

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2007

pagine: 208

Le principali feste liturgiche del rito romano hanno fondamento nel Nuovo Testamento. A tutti coloro che manifestano perplessità circa la fondatezza degli eventi celebrati, l'autore propone i risultati della ricerca esegetica attraverso uno studio sistematico di undici feste, dal Natale alla Pasqua, dal battesimo di Gesù alla sua trasfigurazione. Egli invita il lettore a interrogarsi sulla storicità di alcuni episodi, estendendo la riflessione alla dimensione teologica e spirituale di quegli stessi passi di cui egli dimostra il substrato mitico e simbolico. La sua indagine porta a concludere che, se il racconto biblico riferisce talora di fenomeni straordinari attribuibili al genere letterario - ad esempio i cori delle schiere angeliche su Betlemme e dintorni alla nascita del Messia - ciò nulla toglie al significato e al messaggio veicolati dalle scene descritte, che restano validi anche per l'uomo del nostro tempo.
22,30

La casa di Dio non ha misura. Interrogativi sui luoghi e sugli arredi sacri

La casa di Dio non ha misura. Interrogativi sui luoghi e sugli arredi sacri

Arnaldo Caleffi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2007

pagine: 144

In occasione dell'incarico, conferitogli dalla Commissione diocesana per l'arte sacra, di studiare la situazione dei presbitèri, l'autore ha maturato idee ed esperienze che desidera mettere a disposizione di sacerdoti, parroci, architetti e comunità ecclesiali, al fine di contribuire, da credente e da tecnico, al dibattito sui luoghi sacri. Il volume prende avvio da una carrellata sui testi della Bibbia e dei Padri della Chiesa, mossa dall'intento di individuare il senso dell'edificio chiesa nell'incontro dell'uomo con Dio. Il tratto più sorprendente di questa prima parte è la "scoperta" che Dio, di fronte alla proposta dell'uomo di costruirgli una casa, risponde di non averne proprio bisogno... Più che il luogo di Dio, la chiesa è dunque il luogo della comunità credente che necessita di uno spazio in cui radunarsi. Lo scritto si addentra quindi in una disamina delle nostre chiese e ricerca il senso dell'edificio chiesa, del suo riferimento alla comunità, il significato di tutte le sue parti interne e degli spazi della celebrazione. Molto utile è anche il costante confronto che l'autore propone tra i documenti del magistero sull'argomento e la realtà di come sono spesso organizzati gli spazi o disposti gli arredi nelle chiese. Anche attraverso alcune affermazioni e prese di posizione a prima vista un po' radicali o utopistiche, l'autore si preoccupa di stimolare la riflessione, di invitare a non adagiarsi sul passato o sul presente. Presentazione di mons. Egidio Caporello.
16,00

Cosa accade nella messa

Cosa accade nella messa

Jeremy Driscoll

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2006

pagine: 120

La messa è l'esperienza fondamentale della relazione del credente con Dio per mezzo di Gesù, celebrata in tutta la sua pienezza. In essa accade qualcosa di fondamentale per l'uomo: Dio ha concentrato la totalità del suo amore salvifico nei confronti del mondo nell'azione rituale e nella parola della liturgia eucaristica. Indirizzandosi al cristiano comune semplicemente interessato a comprendere meglio la messa, l'autore lo introduce a tale mistero aiutandolo ad approfondire i vari momenti della celebrazione che, tramite una forma, trasmettono un contenuto di salvezza. Il piano del volume segue l'ordine della messa, iniziando con i riti introduttivi e concludendo con il rito di congedo. Tra questi si inseriscono le due parti principali della celebrazione, la liturgia della Parola e la liturgia eucaristica.
15,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.