EDB: Studi e ricerche di liturgia
La mistagogia. Una scelta pastorale
Francesco Cacucci
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2006
pagine: 112
Mistagogia è parola che si potrebbe tradurre con "introduzione al mistero". Mistero è Cristo stesso; mistero sono anche i sacramenti attraverso i quali si incontra Dio. In un momento in cui la Chiesa italiana si interroga su come ripensare la comunicazione della fede e come organizzare itinerari di fede per i credenti praticanti, per chi torna dall'indifferenza o per gli immigrati che chiedono il battesimo, l'arcivescovo di Bari-Bitonto propone la mistagogia come una scelta pastorale complessiva. Invita a prendere sul serio il fatto che ogni battezzato deve essere "introdotto al mistero" attraverso la mistagogia.
Cristo Signore risorto amato e celebrato. La scuola di preghiera cuore della Chiesa locale
Tommaso Federici
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2005
pagine: 624
A qualche anno di distanza dalla morte dell'autore, vede la luce il secondo dei volumi da lui programmati sotto il titolo comune di "Cristo Signore Risorto", amato e celebrato. Nella Prefazione al primo tomo della serie, edito nel 2001 dall'Eparchia di Piana degli Albanesi, egli così si esprimeva: l'opera "si propone 1) come avvio al contatto e alla frequenza della lettura motivata del formidabile complesso formato dai testi biblici e liturgici della Chiesa celebrante; a offrire più contenuti alla vita di preghiera; alla lectio divina personale da condurre sul Testo biblico; 2) come sussidio: per l'omelia mistagogica celebrativa; per la mistagogia ai fedeli, in specie nella 'scuola di preghiera' parrocchiale, dove esiste". Con le espressioni "scuola di preghiera" e "mistagogia", egli propone una catechesi che ha per oggetto il rito/liturgia (parole e gesti), una catechesi da intendere non solo come istruzione, ma anche come preghiera. Per Federici la Chiesa esiste solo in quanto diocesi e parrocchia e in quanto celebrazione, il vescovo deve essere anzitutto un catecheta/pastore e parimenti il parroco; ogni parrocchia deve avere la scuola della preghiera come luogo permanente di formazione alla fede, per tutti. Chi ha conosciuto Tommaso Federici ne ritrova nel volume il ritratto umano e spirituale: persona dalla fede intensa e dal sentire forte, dal pensare in due direzioni - Bibbia e Chiesa delle origini - con accostamenti improvvisi, amori ed esclusioni nette.
Assemblea santa. Manuale di liturgia pastorale
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 626
Liturgia della Chiesa. Guida allo studio della liturgia nelle sue fonti antiche e recenti
Enzo Lodi
Libro: Libro rilegato
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 1440
Le odierne preghiere eucaristiche
Enrico Mazza
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 592
Ascoltatelo. La parola di Dio nelle domeniche di Quaresima
Piergiorgio Rizzini
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 284
Guidare un coro liturgico
Paolo Iotti
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 104
Scritti di estetica e di poietica. Su l'arte di qualità liturgica e i beni culturali di qualità ecclesiale
Crispino Valenziano
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 272
L'autore propone quella che potrebbe definirsi una teologia estetica: non si tratta di un trattato sistematico, ma di un excursus sulla percezione e realizzazione del bello. Il volume è articolato in due parti: la prima, più specifica, sull'arte di qualità liturgica, la seconda, più generale, sui beni culturali di qualità ecclesiale. Rispetto alla vecchia categoria di "arte sacra" è infatti oggi preferibile distinguere un'arte di contenuto genericamente religioso e un'arte di destinazione intrinsecamente liturgica. Per Valenziano l'arte liturgica è come la "calligrafia di Dio", che si esprime nelle forme di immagini liturgiche, musica, parola, ornamento (in particolare i fiori), paramenti sacri, tempo e spazio liturgici. Sin dalle origini i cristiani hanno parlato con espressioni d'arte e la Chiesa non ha mai cessato di produrre cultura, anche se oggi fatica a comunicarla. La sfida del presente è quella di restituire all'arte contemporanea il suo ruolo insostituibile nella costruzione della cultura cristiana.
Le feste della Madonna. Note storiche e liturgiche per una celebrazione partecipata
Danilo M. Sartor
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 176
Misericordia e perdono nella liturgia
Enzo Lodi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 160
Questo saggio propone una riflessione sistematica su misericordia e perdono, guidata direttamente dai temi teologici-liturgici che sono propri ad ogni singolo tempo della liturgia. Nel corso dell'anno liturgico emergono infatti sfumature diverse del medesimo Dio misericordioso: la misericordia nel giudizio e la misericordia profetica nell'Avvento; la misericordia incarnata nel tempo del Natale; la misericordia perdonante della Quaresima, la misericordia trasfigurante nel tempo di Pasqua.
Chitarra e liturgia
Pierangelo Ruaro
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1999
pagine: 160
"A prima vista - si legge nell'introduzione - il titolo del volume può sembrarre pretenzioso o equivoco. La chitarra, infatti, nell'ambito della musica cristiana, non è mai stata presa in seria considerazione, al punto che ancora oggi c'è chi si chiede se sia da annoverarsi tra gli strumenti adatti alle celebrazioni". Oggi tuttavia gran parte dell'animazione ordinaria della liturgia è in mano ai giovani che amano esprimersi da giovani e utilizzare i loro strumenti. Ad essi con sensibilità pedagogica e pastorale l'autore offre un sussidio che guida a "fare musica" dando a questa attività il valore di servizio che aiuta a produrre ringraziamento, implorazione, richiesta di perdono, lode.
Per Gesù Cristo nostro Signore. Corso di liturgia fondamentale
Virginio Sanson
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1999
pagine: 336
Questo manuale si propone di raccogliere in una visione unitaria e fondamentale il meglio delle acquisizioni della "teologia della liturgia" in Italia, come si sono venute delineando dal Movimento liturgico in poi, attraverso il Concilio Vaticano II, fino agli studi attuali. Dopo alcune riflessioni introduttive sulla natura della liturgia come scienza teologica, tratta le dimensioni antropologiche, storiche e rituali dell'azione liturgica.