fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EDB: Studi e ricerche di liturgia

Sacrificato per i nostri peccati? Una ricerca sull'origine di un’idea

Enrico Mazza

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2020

pagine: 248

Due versetti di Paolo – 1Corinti 15,3 e Romani 3,25 – sono al centro di questa ricerca di storia delle idee. Se legati assieme, essi affermano che Gesù è morto per i peccati degli uomini e che la sua morte fu sacrificio espiatorio. Queste frasi vanno lette all’interno dell’intero corpus paolino, dove emerge anche un’altra cristologia, basata sul rapporto di contrapposizione tra il primo Adamo e l’ultimo Adamo, che si caratterizza per la sua obbedienza. In altri termini, con il metodo storico-critico la morte di Cristo non fu sacrificale, né in remissione dei peccati, mentre ciò si può affermare con il metodo tipologico. Poiché Paolo non utilizzerà mai più la frase di 1Corinti 15,3 e Romani 3,25 non è altro che una trasposizione del linguaggio del sacrificio del kippur sul sangue di Cristo, ne segue che questi è come il Propiziatorio, per la giustificazione di tutti gli uomini.
25,00 23,75

Il culto cristiano dei primi secoli. Uno sguardo sociale, storico e teologico

Il culto cristiano dei primi secoli. Uno sguardo sociale, storico e teologico

Andrew Brian Mcgowan

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 398

Se il consolidarsi delle strutture ecclesiastiche e il definirsi della dottrina rappresentano spesso le angolature privilegiate negli studi sul cristianesimo antico, l’opera di McGowan riconsidera sotto una nuova luce la centralità degli aspetti celebrativi e rituali per la genesi della stessa identità cristiana. L’autore esamina il pasto, la parola, la musica (canto e danza), l’iniziazione e la purificazione, la preghiera, l’organizzazione del calendario e la nascita delle principali festività come gli ambiti in cui le prime comunità cristiane seppero celebrare e trasmettere la loro fede. Lo stile scorrevole e accattivante dell’esposizione non va a scapito della vasta documentazione, esaminata e presentata secondo un approccio rigoroso. Questa edizione del volume è stata ulteriormente arricchita nelle fonti patristiche e nella bibliografia; nuova è l’Appendice iconografica. L’opera è corredata da numerosi indici.
42,00

Il Nuovo Testamento e la cena del Signore

Enrico Mazza

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 264

Solo con la prima Lettera ai Corinzi compare il mandato di reiterare l’ultima cena narrata dai vangeli sinottici. È dunque da attribuire a Paolo la forma di questa tradizione e la sua istituzione come modello di riferimento. Commemorazione del Signore e annuncio della sua morte, il banchetto dei cristiani viene inquadrato in questo volume nel contesto più generale dei pasti di Gesù con i discepoli, un aspetto finora poco esplorato dagli studiosi dell’origine dell’eucaristia. L’indagine su questi testi consente di riflettere sul fatto che le celebrazioni delle Chiese di oggi dovrebbero essere, anch’esse, manifestazioni della messianicità di Gesù e quindi divenire tavole aperte a tutti, anche al fariseo e alla peccatrice.
26,50 25,18

Le odierne preghiere eucaristiche

Le odierne preghiere eucaristiche

Enrico Mazza

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 432

Le preghiere eucaristiche nascono come "imitazione" di quanto Gesù fece all'ultima cena quando prese il pane e il calice, rese grazie e li distribuì ai discepoli. Tali testi che elevano a Dio un ringraziamento per l'opera della creazione e della salvezza in Cristo, chiedendo la discesa dello Spirito sull'assemblea, sul pane e sul vino, sono stati "riscoperti" e rivalutati solo negli anni '60 del secolo scorso. La riforma liturgica del Vaticano II ha messo in luce l'importanza dei dati storici dimostrando la possibilità di attingere ai testi arcaici delle anafore, soprattutto orientali, per ottenere una rinnovata "attiva partecipazione" all'eucaristia; sono state quindi composte nuove preghiere, rielaborando quelle arcaiche della tradizione, e sono state inserite nel nuovo Messale romano di Paolo VI. La nuova edizione dell'opera di Enrico Mazza, che riunisce in un solo volume il commento alle preghiere eucaristiche e il materiale documentario, si propone di approfondire la conoscenza di una parte fondamentale dell'eucarestia e di accompagnare il lettore alla scoperta di un prezioso capitolo della preghiera cristiana.
39,00

Dall'ultima cena all'eucarestia della Chiesa

Enrico Mazza

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 296

Non c'è mai stato un solo modo di celebrare l'Eucaristia, anche se tutte le Chiese hanno posto l'Ultima cena come fondamento della loro celebrazione. L'autore si propone di cogliere proprio il nesso tra i dati rituali della cena del Signore e i più antichi testi eucaristici illustrando come quelli arcaici si siano trasformati nelle anafore delle varie Chiese. La ricerca si svolge soprattutto sulla struttura delle differenti paleoanafore e anafore, che consente di stabilire nessi precisi che arrivano fino ai riti odierni, come se si trattasse di un albero genealogico vero e proprio. Interessante è l'origine alessandrina del Canone Romano, qui puntualmente documentata, così come l'antica concezione tipologica dell'Eucaristia che spiega il fenomeno delle anafore senza il racconto dell'Ultima cena, fatto comune a tutte le tradizioni liturgiche.
27,50 26,13

Dare voce alla Scrittura. Manuale per proclamare la parola in assemblea

Paolo Iotti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 112

Per tutte le cose da fare, soprattutto se sono di una certa importanza, ci si prepara. Così deve essere anche per chi proclama la parola di Dio nell'assemblea liturgica e il manuale di Iotti, sperimentato nella formazione di lettori per le parrocchie, si propone di servire allo scopo dosando aspetti teorici e pratici. Le riflessioni iniziali, di tipo spirituale-ascetico, giustificano la trattazione più direttamente tecnica e operativa della seconda parte, a tratti minuziosa: come presentarsi al leggio, come leggere, come impostare la voce, come utilizzare il microfono. Il manuale per proclamare la Parola in assemblea segue la pubblicazione dello stesso autore "Guidare un coro liturgico", documentazione di un'attività di animazione operativa nelle parrocchie.
9,90 9,41

Dall'Avvento alla Pentecoste. La riforma liturgica nel messale di Paolo VI

Patrick Regan

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 328

Da quando, nel 2007, Benedetto XVI ha consentito la celebrazione della messa codificata dal concilio di Trento, le espressioni "forma ordinaria" e "forma straordinaria" del Rito romano sono diventate abituali negli ambienti ecclesiali. Nel volume, che consente di comprenderle e valutarle entrambe attraverso la comparazione di preghiere, prefazi, letture, rubriche, calendario e canti, l'autore intende "mostrare l'eccellenza e la superiorità della liturgia riformata" rispetto alla precedente sulla base dei Messali del 1570, del 1962 e del 1970, comprese le revisioni di quest'ultimo fino all'edizione latina del 2008. Il testo affronta questioni "aspramente dibattute", come la traduzione del pro multis con "per molti", critica la "clericalizzazione" dell'attuale Messa crismale e sostiene che la sfida liturgica oggi più urgente sia innalzare l'ars celebrandi allo stesso livello di eccellenza del Messale romano riformato.
32,50 30,88

Segni e vita nella liturgia. Saggio di mistagogia

Enzo Lodi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 280

Il volume si propone di completare la presentazione delle leggi descrittive della teologia liturgica. L'autore, dopo aver preso in esame in precedenti pubblicazioni la Lex orandi e la Lex credendi, affronta, infatti, altre due leggi, la Lex significandi e la Lex vivendi, articolando la trattazione in due parti. La prima esamina la Lex significandi con una selezione dei principali segni sensibili odierni che caratterizzano la speciale struttura del dettato liturgico. Per ciascun simbolo vengono distinti quattro aspetti: creaturale, veterotestamentario, cristologico e pentecostale-antropologico o ecclesiologico. Sono escluse le figure simboliche poiché già descritte nei vari trattati sistematici della liturgia. La seconda parte affronta il vasto campo della Lex vivendi, cioè quello della spiritualità liturgica, seguendo le tracce del Catechismo della Chiesa Cattolica nelle due grandi componenti della liturgia: i cinque tempi dell'anno liturgico e gli aspetti percepibili dei sette sacramenti.
27,50 26,13

Fede creduta perché celebrata? Convergenza e divergenza delle due leggi nella liturgia: lex credenti e lex orandi nel Credo Ecumenico

Fede creduta perché celebrata? Convergenza e divergenza delle due leggi nella liturgia: lex credenti e lex orandi nel Credo Ecumenico

Enzo Lodi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2012

pagine: 120

La tradizione bizantina considera la lex orandi come "fonte ed espressione" della lex credendi, ma nell'enciclica Mediator Dei Pio XII afferma la legge che proclama l'inverso della formula. Occorre quindi concludere che si tratta di complementarietà delle due leggi e non di alternativa. Ciò nondimeno esiste una divergenza della prima legge rispetto alla seconda, che lo studio intende provare con l'ausilio di alcuni testi liturgici delle due tradizioni. Per ciascuno degli articoli del Credo vengono così presentati dei testi liturgici più rappresentativi che illustrano le due tradizioni dottrinali e teologiche delle Chiese che professano lo stesso Credo Ecumenico, soggetto a interpretazioni distinte e divergenti.
12,00

Rendere grazie. Miscellanea eucaristica per il 70° compleanno

Enrico Mazza

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2010

pagine: 464

"Rendere grazie" è parola chiave nei racconti dell'ultima Cena, i quali fondano la celebrazione dell'eucaristia che da questo verbo prende il suo nome. La genesi e il significato dell'eucaristia, a partire dal comando di Gesù ai discepoli "Fate questo in memoria di me", attraverso le molteplici variazioni assunte nel corso dei secoli nella vita delle comunità cristiane, sono state al cuore della pluridecennale ricerca storico-liturgica e teologica di Enrico Mazza. "Rendere grazie" è quindi espressione quanto mai adatta a riassumere l'orientamento della sua ricerca e quale titolo di una parte dei numerosi studi da lui pubblicati in riviste, atti di convegni e miscellanee, non sempre di facile accesso, e che ex-alunni, colleghi e amici hanno raccolto in occasione del suo 70° compleanno. I sedici contributi presentati nel volume documentano soprattutto la fase più recente della ricerca di Mazza e si articolano negli ambiti che più ne hanno caratterizzato interessi e riflessioni: la genesi della celebrazione eucaristica e la struttura e teologia della preghiera eucaristica; la nozione di sacramentalità; la storia della riforma liturgica voluta dal Vaticano II; gli aspetti metodologici della ricerca storico-liturgica; l'attenzione ai luoghi celebrativi e in particolare all'altare. Presentazione di Paul De Clerck.
51,10 48,55

Liturgia e spiritualità cristiana

Mauro Paternoster

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2005

pagine: 160

La necessità di ricalibrare la spiritualità cristiana sulla parola di Dio e sulla celebrazione liturgica è una delle acquisizioni più importanti del Vaticano II e del post-concilio, poiché ha determinato la fine di un'epoca spesso condizionata dal devozionismo e da tendenze emotivo-psicologiche non sempre consoni alla parola di Dio e rispettosi dell'importanza della liturgia. Non manca tuttavia chi ancora continua a pensare alla liturgia prevalentemente in termini di ritualità, e proprio per questo l'autore sottolinea l'importanza di riaffermarne il valore in termini di ricchezza spirituale. Il volume illustra lo stretto rapporto che intercorre tra la liturgia e la vita spirituale, intesa come esperienza personale ed ecclesiale di Dio che, attraverso lo Spirito Santo, agisce nella liturgia e nel silenzio dei cuori. Lo studio si prefigge di gettare un ponte tra teologia e pastorale: dopo alcuni capitoli di impostazione storica e argomentativa, delinea le coordinate teologiche di una spiritualità che si alimenta dalla liturgia, per chiudere sul rapporto che deve intercorrere tra la liturgia, le devozioni popolari e i pii esercizi di pietà.
17,40 16,53

La riforma liturgica del Concilio. Cronaca, teologia, arte

Crispino Valenziano

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2004

pagine: 176

Il volume si presenta come un suggestivo percorso attraverso protagonisti, dibattiti e riflessioni precedenti, contemporanei e successivi alla svolta liturgica voluta dal Vaticano II. Nella I parte si delinea il profilo di sei protagonisti degli studi liturgici precedenti al Concilio (Vagaggini, Marsili, Nocent, Neunheuser, Schmidt e Pinell). Nella II parte si esaminano la storia e le idee della Sacrosanctum Concilium. Nella III parte si ripropone una serie di articoli scritti per L'Osservatore Romano al fine di riesaminare i temi-guida del documento conciliare in occasione dei 40 anni. Nella IV parte l'autore propone dodici interrogativi su altrettanti passaggi emblematici della nuova edizione tipica del Messale romano.
19,40 18,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.