fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ediciclo: Ossigeno

Rialzati. Un campione in lotta contro il destino

Adriano Malori

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2019

pagine: 123

Mancano 30 chilometri all'arrivo e Adriano sta pedalando forte. Il treno dei ciclisti viaggia a 68 km/h e lui si sente in forma. Tra poco darà il segnale a Nibali per attaccare insieme. Si alza sui pedali, stira la schiena, la inarca e... Buio. Una maledetta buca sulla strada, una caduta, e la sua vita cambia di colpo. Adriano Malori, ventisette anni, campione del ciclismo mondiale, giace a terra, inanimato. In ospedale rinviene, e si ritrova paralizzato. Paura, frustrazione, disperazione. Il suo mondo si ferma. E poi riparte. Più veloce di prima. Adriano non ci sta, non vuole fare il malato. Si sottopone a un programma di riabilitazione rigido e costante, vuole tornare in bicicletta. Gli dicono che sarà già tanto se riuscirà ad andare a prendere il pane con le sue gambe, ma lui non demorde, ha una volontà di ferro. Quella e il suo corpo allenato da sempre alla fatica, fanno miracoli. Adriano si rialza e si rimette a pedalare, sempre più veloce, sempre più forte, finché è di nuovo in sella a gareggiare. Ma il destino non ha ancora finito con lui... "Rialzati" è un libro che racconta una storia intensa, drammatica e coraggiosa. Che mostra come tutto sia possibile grazie alla nostra capacità di sognare, alla nostra determinazione a farcela ancora e ancora.
14,00 13,30

Se cammino, vivo. Se di cancro si muore, pur si vive

Andrea Spinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2018

pagine: 170

"Sono arrivato fino all'oceano a piedi e ho un cancro inoperabile. L'ho gridato davanti all'Atlantico e l'oceano mi ha risposto. Mi ha detto: 'Sei un pazzo, ma non ti fermare'. Il Cammino di ogni malato inizia dal momento in cui è diagnosticata la malattia; poi tocca a noi, solo a noi decidere in che direzione andare, non importa la strada che si fa o dove si va, ma come. Qualcuno l'ha detto molto prima di me: ogni cammino inizia con il primo passo". "La parola cancro fa paura", scrive Andrea Spinelli affetto da un adenocarcinoma alla testa del pancreas in stato avanzato e non operabile dall'ottobre 2013, "ma non deve essere un tabù". Lui ci convive da quasi cinque anni, un passo alla volta, ed è proprio il caso di dirlo, visto che per restare in equilibrio, per tenerlo a bada, ha deciso proprio di camminare. Questo antico e naturale modo di muoversi lo fa star bene e diventa il suo modo di ringraziare la vita, nonostante tutto. Andrea ha cominciato con viaggi brevi, il tragitto casa-ospedale, e poi, pian piano, è passato ai grandi cammini: la Romea Strafa, la Via Francigena, il Cammino di Santiago... In mezzo, ci sono stati momenti difficili, i"pit-stop" necessari per riprendere le forze, per affrontare le terapie, o sottoporsi ai temuti controlli. Il suo contapassi però aumenta di giorno in giorno e oggi conta più di settemila chilometri, perché "se di cancro si muore, pur si vive".
15,00 14,25

Ai piedi di Santiago. Le avventure e gli incontri di una reflessologa plantare sul cammino

Daniela Castiglione

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2018

pagine: 160

Ogni piede è una mappa vivente, un cammino in divenire che ci dice molto di una persona. E chi meglio dei pellegrini in cammino verso Santiago, anzi, dei loro piedi, può raccontarci le ragioni del peregrinare? Daniela Castiglione intraprende il Cammino Francese verso Santiago incontrando viandanti e pellegrini e massaggiando i loro piedi. Questo gesto, così intimo e umile, la metterà in contatto con vite e storie incredibili da ogni parte del mondo; diventerà custode di anime coraggiose o disperate, ciascuna con la propria motivazione per camminare, che sia l'affrontare se stessi, dimenticare il proprio passato, o progettare un nuovo futuro. In appendice al libro, un piccolo vademecum con una serie di suggerimenti per auto massaggiarsi o massaggiare i propri compagni di viaggio, prevenendo le diverse problematiche del camminare.
14,50 13,78

Il sole che nessuno vede. Meditare in natura e ricostruire il mondo

Tiziano Fratus

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2016

pagine: 169

“Il sole che nessuno vede” nasce dalla semplice azione di sedersi in ascolto negli ambienti naturali, con particolare dedizione nei confronti delle acque dei laghi, dei torrenti, dei fiumi, delle cascate, e nelle foreste. Perché meditare? L'uomo trova giovamento nel dimenticare ciò che è. Smette di dare ascolto a quell'io che ha dentro e che continua a lottare, a rimuginare, a desiderare. Inizia a ricostruire il mondo, a far parte di quell'immensa materia che lo circonda e lo abita. Raggiunge e nutre quel sole invisibile che opera nel cielo del suo profondo spirito. “Il sole che nessuno vede” pulsa nel cuore di ogni persona: è quell'astro invisibile che irradia, che annulla qualsiasi ombra, che mette a nudo e al contempo sa ampliare le capacità e le consapevolezze.
15,00 14,25

Confessioni di un runner d'alta quota sull'ebbrezza della corsa in montagna

Dario Pedrotti

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2016

pagine: 173

Montagne, sentieri e cieli azzurri, ma anche pioggia, sudore e fatica sono i protagonisti di questo libro che parla soprattutto dell'amore del suo autore per quel modo strano, e per molti inspiegabile, di andare in montagna che è farlo di corsa. Centinaia di chilometri e ore infinite fra salite ansimanti e discese a rotta di collo, narrati in presa diretta, senza prendersi troppo sul serio. Dalle sky-race ai trail, dalle sky-marathon agli ultra trail, dalle gare di orienteering agli allenamenti in in solitaria, il libro racconta le emozioni vissute lontano dal traffico e dai pensieri di tutti i giorni, con l'entusiasmo scanzonato di un adolescente ormai un po'in là con gli anni che ama vivere a 150 battiti al minuto.
14,50 13,78

Il sentiero e l'altrove. L'Italia in cammino

Roberta Ferraris

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2016

pagine: 144

"Il viaggio comincia sempre sulla porta di casa, quando si girano le chiavi nella toppa, e il mondo domestico protetto rimane lì al buio, sospeso, con la polvere che lentamente decanta sulla nostra vita ufficiale. Ogni passo è già viaggio, e il luogo del cuore non è tale, se raggiungerlo non è un'impresa in qualche modo eroica ed epica." Per cercare il proprio sentiero il viandante gratta via la superficie patinata della cartolina e rovista alla ricerca del più autentico spirito del luogo, o "non luogo". Lo fa con inquietudine, mosso da una forza istintiva e appassionata, da qualcosa che lo spinge via, sulla strada, il richiamo di un altrove che può essere casa o il prossimo viaggio da iniziare. Questo libro parla di quella forza, ma anche dei luoghi che tale spinta porta a vivere. Luoghi vicini a casa -l'ignoto dietro l'angolo -, luoghi selvaggi o esotici, borghi che svelano meraviglie nascoste o gioielli culinari che stuzzicano la gola. Ne esce fuori una mappa dell'Italia in cammino, punteggiata di esperienze e di riflessioni collezionate a piccoli passi, con un respiro libero.
14,00 13,30

Gli inaffondabili. Storie di ragazzi allenati alla vita

Mario Franchi, Betta Carbone

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2015

pagine: 122

Da trent'anni Mario Franchi è un allenatore di nuoto. Da trent'anni ha accettato la sfida di aiutare bambini a diventare adulti, e qualche volta anche campioni. Dopo tutto questo tempo, seguendo giorno dopo giorno i suoi ragazzi, Franchi è più che mai convinto di quanto siano imprescindibili nella formazione sportiva il rispetto, la predisposizione all'ascolto e all'osservazione, la fiducia reciproca, gli unici strumenti utili, ben al di là delle competenze e della preparazione tecnica, che garantiscono un armonico sviluppo psicofisico di ragazzi e ragazze. Mario Franchi ha raccontato la sua storia di uomo e sportivo a Betta Carbone. E a Betta Carbone si sono raccontati gli "allievi" di Mario, persone che, nella vita, hanno poi saputo intraprendere strade diversissime dal nuoto - un operatore culturale, un imprenditore, una suora - realizzando se stessi proprio grazie al loro percorso educativo di atleti. Completano le testimonianze due illustri colleghi internazionali: Gennadi Touretski, ora allenatore della Nazionale Svizzera e già coach di campioni come Aleksandr Popov e Ian Thorpe, e David Marsh, allenatore della Nazionale Statunitense e scopritore di talenti come Ryan Lochte, Tyler Clary e Nick Thoman. Presentazioni di Giovanni Malagò e Alessandro Campagna.
14,00 13,30

Mi chiamavano professor Fatica. Vita, segreti e tabelle del più grande allenatore di maratoneti

Luciano Gigliotti, Claudio Rinaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2014

pagine: 223

Luciano Gigliotti detiene un record: le uniche medaglie d'oro ottenute da maratoneti azzurri alle Olimpiadi (con Gelindo Bordin nel 1988 e con Stefano Baldini nel 2004) portano la sua firma di allenatore. La sua brillantissima carriera di scopritore e preparatore di campioni della maratona e del mezzofondo gli è valsa il soprannome di "Professor Fatica". Affiancato da Claudio Rinaldi, giornalista nonché maratoneta per diletto, Gigliotti si racconta "a cuore aperto" in questo libro, testimonianza di un grande uomo di sport e, nello stesso tempo, fotografia del mondo dell'atletica - e della maratona in particolare - e della sua evoluzione nell'arco di oltre mezzo secolo: una particolare sezione, arricchita da dettagliate tabelle, è infatti dedicata alle metodologie di preparazione alla corsa. Completano il libro interviste ai più grandi campioni allenati da Gigliotti e a vari collaboratori, che mettono in evidenza, oltre agli aspetti tecnici, l'importanza dei rapporti umani, premessa indispensabile per ogni successo. Prefazione di Enrico Arcelli.
16,00 15,20

Alzati e cammina. Sulla strada della viandanza

Luigi Nacci

Libro: Copertina morbida

editore: Ediciclo

anno edizione: 2014

pagine: 185

A chi abita nel limbo delle incertezze. A chi vive l'insoddisfazione di un amore, di una vita in famiglia troppo angusta, di un lavoro in cui non si riconosce. O a chi il lavoro, la famiglia, l'amore, la compagnia delle cose e dei volti cari, per sua scelta o no, ormai non li ha più. A chi ha perso la speranza di risalire la china e vede farsi sempre più profondo il solco tra sé e la propria vita. A chi è in cerca di una strada e sa che è giunto il momento di partire. "Alzati e cammina" vorrebbe finire tra le mani di chi vive in quel limbo, e tentare di condurlo fuori, all'aria aperta, con l'esercizio e la parola, spronandolo a disfarsi degli oggetti che appesantiscono lo zaino, delle abitudini superflue, delle passioni sterili, e incoraggiandolo a dire addio alle persone che ci trasciniamo accanto per paura di rimanere soli. Camminare sotto la pioggia battente, camminare per andare a trovare una persona cara, camminare per perdersi e ritrovarsi, bussare per chiedere dell'acqua, godere della sosta, fare della viandanza la propria casa. E poi aprire la porta, lasciarla aperta, imbandire la tavola: perché non esiste viandante senza chi lo accolga, e viceversa.
15,00 14,25

Senza pesare sulla Terra. Le mie esperienze di ecologia quotidiana

Elisa Nicoli

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2014

pagine: 126

Come riuscire a ridurre l'impatto che le nostre azioni hanno sull'ambiente e contemporaneamente divertirsi e migliorare la propria qualità di vita? Elisa Nicoli narra in questo libro la sua esperienza nel mondo dell'autoproduzione e della riduzione degli sprechi: avventure e disavventure legate in particolare all'ambiente domestico, ma anche alla cura del proprio corpo, del cibo e del vestire, e ai vari modi di esplorare, anzi di reinventare la propria esistenza. Perché sperimentare tecniche di autosufficienza e di libertà dai condizionamenti esterni, significa dimostrare, soprattutto in tempo di crisi, che un altro mondo è possibile: un mondo in cui si mettono da parte individualismi e solitudini e si riportano al centro la partecipazione e la condivisione di esperienze. Contro la solitudine e l'alienazione compulsiva del consumismo, un nuovo e più appagante modello di socialità attiva, consapevole e leggera. Senza, appunto, pesare troppo sulla Terra.
13,00 12,35

La vita è una ruota. Storie resistenti di uomini, donne e biciclette

Alfredo Martini, Marco Pastonesi

Libro: Copertina morbida

editore: Ediciclo

anno edizione: 2014

pagine: 104

Alfredo Martini, una vita passata in bicicletta, per la bicicletta. Ma che alla bicicletta non si è mai fermata e che ha sempre guardato al mondo, ben aldilà del manubrio, con sensibilità e intelligenza. Se Martini ha la grazia del raccontare, Marco Pastonesi possiede l'arte del far raccontare. "La vita è una ruota" prende forma da questo fortunato incontro: il ciclismo come insegnamento alla fatica, al sacrificio che rifiuta le scorciatoie per arrivare ai risultati; gli affetti familiari; il ricordo della guerra e della Resistenza; la consuetudine alle buone letture, da Dante a Garcia Lorca, a Hemingway, e alle riflessioni filosofiche ("Il ciclismo è conoscere se stessi"). E poi ritratti di corridori, campioni e gregari, e soprattutto di amici, come Fiorenzo Magni, Franco Ballerini, Margherita Hack... Una lettura che, in anni di sconcerto e crisi di credibilità, ricorda come il ciclismo, lo sport delle biciclette che va incontro alla gente, debba essere prima di tutto lavoro, esercizio alla fatica e alla sofferenza, coraggio, e non scorciatoia verso facili ma disonesti successi.
13,00 12,35

Il viaggio verticale. Breviario di uno scalatore tra terra e cielo

Enrico Camanni

Libro: Copertina morbida

editore: Ediciclo

anno edizione: 2014

pagine: 136

Che cos'è la scalata, se non un viaggio verticale? L'uomo o la donna che si sollevano da terra e intraprendono una scalata sono esploratori di uno spazio che non appartiene loro. Scalare e viaggiare nascondono lo stesso segreto, rispondono alla stessa parola d'ordine: leggerezza. Le parole di Enrico Camanni, che assomigliano ai gesti leggeri e sicuri di chi sale in parete, mostrano come l'esperienza di un "viaggiatore verticale" vive più di una dimensione: la dimensione fisica, legata al peso del corpo, all'inesorabile legge di gravità e alle buone pratiche per affrontarla con successo; la dimensione sensoriale che allena oltre ai muscoli anche lo sguardo, il tatto, l'udito, e analizza tutte le relazioni con la materia circostante, sia essa la roccia o l'aria; ma anche la dimensione spirituale che indaga e interroga i movimenti dell'anima che preparano e accompagnano l'esperienza della scalata.
14,50 13,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.