fbevnts | Pagina 15
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aguaplano

Un inedito «teatrino plastico» della società Giglioni-Scaglia

Francesco F. Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Aguaplano

anno edizione: 2011

pagine: 32

18,00 17,10

15,00 14,25

Il quinto secolo. Studi di filosofia antica in onore di Livio Rossetti

Il quinto secolo. Studi di filosofia antica in onore di Livio Rossetti

Libro: Libro rilegato

editore: Aguaplano

anno edizione: 2010

pagine: 752

Noto studioso di filosofia antica, in grado di spaziare attraverso numerose aree della cultura greca e latina, Livio Rossetti, che ha lasciato l'insegnamento all'Università degli Studi di Perugia nel 2009, ha maturato interessi trasversali in diversi ambiti della conoscenza. In suo onore, cinquanta trai più accreditati studiosi di filosofia antica e del mondo classico propongono saggi incentrati su uno dei temi che egli ha indagato con maggiore intensità: la Grecia del V secolo a.C.
75,00

Stradario (in) perugino. Quando il dialetto nomina le vie

Stradario (in) perugino. Quando il dialetto nomina le vie

Sandro Allegrini

Libro: Libro rilegato

editore: Aguaplano

anno edizione: 2010

pagine: 98

Sono ben 54 le strade antiche di Perugia nominate nella lingua del Grifo: da via dei Barutoli a via della Chiavica, dal Piscinello al Verzaro, dalla Cuccuina agli Scutellari. Ma non sono in numero inferiore quelle che ancor oggi vengono battezzate in dialetto perugino: da via Del Cotozzo alla strada della Martinicca, da via della Treggia a via del Bigonzo, da via della Cerqua a via Cinina. Un patrimonio di odonimi (nomi di strade e piazze) e toponimi (nomi di luogo) che ammonta complessivamente a oltre duecento intestazioni. Ce lo racconta lo "Stadario (in) Perugino" di Sandro Allegrini, un prezioso volumetto stampato in 1000 copie numerate rilegate in tela e dotato di cofanetto, impreziosito dai disegni originali in bicromia del "fumettista" Claudio Ferracci, che ha realizzato anche l'originale "Grifo" riprodotto in copertina.
15,00

Boccardini a tutto tondo. Domande e risposte nell'opera di Luciano Boccardini

Enrico Pulsoni, Laura Rorato, Claudio Brancaleoni

Libro: Libro in brossura

editore: Aguaplano

anno edizione: 2010

pagine: 72

Luciano Boccardini è nato a Roma. Maestro d'arte, dopo essersi formato nell'ambiente romano, vive in Umbria a Pierantonio di Umbertide (dove ha lo studio). Insofferente verso qualsiasi tipo di rigido ingabbiamento in tendenze e correnti artistiche, ha intrapreso una sua personale via di ricerca proponendo, nel corso di più di trent'anni di intensa attività, diversi stili e forme che spaziano dal figurativo all'astratto, attraverso l'iperrealismo e la geometria materica delle forme e dei colori. Ha esposto alla Galleria d'Arte Contemporanea di Madrid, alla Galleria d'Arte Moderna di Stoccolma, alla Galleria d'Arte Moderna di New York, alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma, al Museo d'Arte Contemporanea di Mosca. Il libro propone un saggio sulla produzione più recente dell'artista e un'intervista esclusiva sulla sua vita, la sua opera, il suo impegno politico.
15,00 14,25

Velimna. L'Etrusco colpisce ancora

Velimna. L'Etrusco colpisce ancora

Libro: Copertina morbida

editore: Aguaplano

anno edizione: 2010

pagine: 144

12,00

Estratti del Congresso nazionale SPR

Estratti del Congresso nazionale SPR

Libro: Copertina morbida

editore: Aguaplano

anno edizione: 2010

pagine: 254

18,00

Monte Carlo jazz exhibition

Monte Carlo jazz exhibition

Adriano Scognamillo

Libro: Libro in brossura

editore: Aguaplano

anno edizione: 2009

pagine: 48

In coedizione con Volumnia Editrice. Libro-Catalogo della mostra fotografica "Monte Carlo Jazz Exhibition", Salle Garnier, Casino de Monte Carlo, 23-30 novembre 2009. Ritratti di Marcus Miller, Esperanza Spalding, McCoy Tyner, Gary Bartz, Ravi Coltrane, Ornette Coleman, Sonny Rollins, Cassandra Wilson, Joe Zawinul, Keith Jarrett, Diana Krall, Hank Jones, Joe Lovano, James Moody, Roy Hargrove, Herbie Hancock, Carlos Santana, Pat Metheny, Brad Mehldau, B.B. King. Presentazione del catalogo a cura di Jean-René Palacio.
22,00

Storie di psico-oncologia. Racconti e riflessioni tra medicina e psicoanalisi

Storie di psico-oncologia. Racconti e riflessioni tra medicina e psicoanalisi

Francesco Milani

Libro: Libro in brossura

editore: Aguaplano

anno edizione: 2009

pagine: 208

Il filosofo Ortega y Gasset affermava che nessun uomo ha mai visto un'arancia intera. Se questo è vero, è anche vero che ciascun uomo possiede il concetto di "arancia intera" perché, pur potendone vedere solo metà, può mettere insieme questa percezione con il ricordo dell'altra metà, ottenendo così una "visione" tridimensionale. Anche il medico può compiere questo tipo di associazione: pur dovendo prestare attenzione alla materia del corpo, può associare a questa percezione un significato affettivo e avere così un concetto dell'uomo malato più vicino alla completezza. Allo stesso modo lo psicoanalista, associando ai significati che scopre nelle storie di vita dei pazienti le alterazioni della materia del corpo, può scorgere delle sorprendenti analogie tra questi due aspetti, arrivando a una visione del malato non molto diversa da quella che ha ottenuto il suo collega medico. Partendo dalle storie dei pazienti oncologici, questo libro sostiene con forza che se i due modi di procedere potessero incontrarsi, potremmo restituire integrità al concetto di "uomo malato", realizzando su nuove basi un'"alleanza terapeutica" nel segno della complementarità - la complementarità dell'ascolto del "contenuto della memoria" e dell'esame della "materia del corpo". Un'alleanza feconda per il medico e per lo psicoanalista e feconda, soprattutto, per il paziente, che trova un compagno di viaggio nell'esperienza della malattia e, attraverso la consapevolezza della propria storia di vita, un aiuto nella comprensione del suo significato, del perché e del come si è ammalato, per trovarsi nella condizione di poter scegliere e decidere, anche di cambiare strada.
16,00

Insegnanti (il più e il meglio)

Insegnanti (il più e il meglio)

Roberto Contu

Libro: Libro in brossura

editore: Aguaplano

anno edizione: 2019

pagine: 160

A volte i vetri tremano, gli studenti si lanciano oggetti da un lato all’altro della classe, il caos puro regna sovrano. A volte un verso, un calcolo, un ragionamento riescono nel miracolo di farsi strada nella tempesta che soffia incessante fra banchi, aule, corridoi. L’insegnante, dagli istituti professionali ai licei, è sempre lì: al centro della sua classe, con i suoi dubbi e le sue certezze, le sue vittorie e i suoi fallimenti, con la paura, l’orgoglio e la meraviglia di una funzione e di una responsabilità enormi. In punta di penna e con emozionante generosità, Roberto Contu ci guida nel mosaico delle sue esperienze e delle sue riflessioni sul mondo della scuola. A partire dalle tragicommedie della vita quotidiana e dalla concretezza del rapporto sempre nuovo con studenti, genitori e colleghi. Passando dal canone letterario al paradosso di un Montale “meccatronico”, da Napoleone come Totti di fronte alla Storia alle lavagne elettroniche e ai telefoni, dalle rivoluzioni tecnologiche e antropologiche agli amori adolescenziali a ricreazione, fra un succo di frutta e una pizzetta. Per concludere che “la scuola è contro natura” perché è il luogo dove si tesse l’ordine contro il caos e dove parole come speranza, senso e futuro acquistano significato.
16,00

Tempo ed esperienza. Intenzionalità, azione, filosofie del tempo

Tempo ed esperienza. Intenzionalità, azione, filosofie del tempo

Luigi Cimmino

Libro: Libro in brossura

editore: Aguaplano

anno edizione: 2019

pagine: 564

Lungo le linee direttrici, decisamente orientate, del primo capitolo introduttivo alla contemporanea filosofia del tempo, e del secondo capitolo – quasi un libro a sé stante – dedicato al tema dell’intenzionalità, si dipanano le tesi di fondo sostenute dall’autore: il tempo è innegabile ed è il divenire dell’esistenza; l’esperienza umana è intenzionale e tale intenzionalità è irriducibile e probabilmente emergente; le varie concezioni della percezione del tempo, tutte basate sull’esigenza di percepire la sua successione, non sono pienamente convincenti; la notizia del tempo è data dall’essere l’esperienza come tale intrinsecamente temporale. Il volume indaga il rapporto inseparabile fra esperienza, azione e tempo a partire dall’enigma di come sia possibile, dato che anche il più povero dei nostri pensieri (percezioni, emozioni) è nel tempo, che in ogni frammento attuale si riveli l’intero di cui esso fa parte e che gli dà significato.
25,00

Il panno di canapa e altri racconti

Il panno di canapa e altri racconti

Rina Gatti

Libro: Libro in brossura

editore: Aguaplano

anno edizione: 2017

pagine: 152

Rina Gatti (1923-2005), la «scrittrice della memoria», è stata testimone originale ed eccentrica della civiltà contadina e ha prestato la sua pagina nitida al racconto delle vite dei sommersi e degli umili. Questa raccolta di inediti, sospesi tra ricordo, autobiografia e finzione, restituisce ai lettori il talento di una delle voci più autentiche, e più trascurate, del nostro panorama letterario.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.